by: Ageop Ricerca - Odv | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: Prende ciò che raccoglie!
#LOTTOANCHIO è la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione di Ageop Ricerca ispirata alla Giornata mondiale contro il Cancro Infantile.
In spagnolo il verbo, cuidar, significa “prendersi cura”, che esprime con una sola parola il sostegno concreto, fatto di affetto e protezione, che si può dedicare a un’altra creatura. In italiano una parola sola non c’è. In Ageop, dieci anni fa, abbiamo coniato per questo la parola #LOTTOANCHIO. Dentro a #LOTTOANCHIO ci sta tutta l’attenzione, la vicinanza, il sentirsi coinvolti nei confronti dei bambini che si ammalano di tumore.
Un’attività che è volta a rendere più efficaci e innovative le terapie e più umano il trattamento. Un impegno incessante fatto di medici in corsia, ricercatori in laboratorio, psicologhe sempre pronte all’ascolto, operatori qualificati, volontari formati, farmaci, trasporti e giochi. Tutto per assicurare il benessere di ogni bambino, nella sua unicità, che significa molto di più della semplice assenza di sofferenza fisica.
Tasselli di un percorso di cura durante il quale ogni piccolo paziente e ogni famiglia possano sentirsi costantemente accompagnati e sostenuti per affrontare le difficoltà che la malattia presenta loro ogni giorno, cercando di assicurare loro la miglior qualità di vita possibile e un futuro sereno e senza malattia.
Ageop, per questo, finanzia i contratti a 5 medici che ogni giorno lavorano all’interno del Reparto per garantire ai nostri piccoli le terapie più efficaci, a 5 biologi-ricercatori che assicurano diagnosi tempestive e un costante monitoraggio, a 3 psicologhe che supportano bambini e famiglie durante tutto il lungo e difficile percorso di malattia. Oltre a questi progetti, inseriti nell’Accordo Quadro con l’IRCCS Policlinico di S.Orsola di Bologna che ne valuta la validità scientifica, Ageop è presente in ospedale con il suo Front Office, porto sicuro dove bambini e genitori trovano risposte alle necessità quotidiane, con uno Sportello Sociale che dà supporto per le pratiche più complesse, come i riconoscimenti di Invalidità e della Legge 104, i visti per dare accesso alle cure e al trapianto ai piccoli pazienti di altri paesi in cui non esistono queste terapie. All’interno del Day Hospital e del Reparto Ageop gestisce due Sale Gioco per i più piccoli, la Teen Room per gli adolescenti e l’Alloggio Genitori per le famiglie. L'Associazione li sostiene bambini e famiglie con operatori qualificati e volontari formati, fornisce farmaci non dispensati dal servizio sanitario, vestiti, spesa e giocattoli che diventano premi di coraggio dopo le manovre dolorose. Ogni giorno Ageop provvede con il suo servizio di trasporto ad accompagnare bambini e famiglie dalle case in cui li accoglie gratuitamente in clinica e viceversa.
Per garantire questi progetti scientifici e servizi quotidiani, ai 500 bambini e ragazzi in terapia ogni anno, l’associazione investe nel Reparto di Oncoematologia Pediatrica 742.000 euro.
Le donazioni raccolte con #LOTTOANCHIO serviranno ad assistere almeno 70 di questi 500 bambini e diventeranno risorse essenziali per mantenere l’attività di Ageop. L’Associazione, infatti, non riceve aiuti pubblici (se non quando vince un bando o grazie a coloro che scelgono di destinarle il proprio 5x1000), ma opera grazie alle donazioni che i cittadini decidono di affidarle e li investe nella Sanità Pubblica per trasformarli in progetti concreti e fondamentali per la cura dei bambini che si ammalano di cancro.
Grazie all’apporto di Ageop il Reparto Lalla Seràgnoli è centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, dove bambini provenienti dall’Italia e dall’Estero trovano cura e possibilità di vita che non incontrerebbero altrove.
Ageop Ricerca dal 1982 è al fianco dei bambini e delle bambine ammalati di tumore e delle loro famiglie per migliorare la qualità delle Cure e della loro Vita, con progetti qualificati di Ricerca, Assistenza, Accoglienza, Supporto psicologico e Riabilitazione Psicosociale.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Alce Nero
MICHELA CANDINI
Fabio Magalotti
Roberto Cocchi
Scout S.r.l.
Gioia Sighinolfi
Rita Trebbi
Antonella Puca
Eleonora Fanti
Mariavittoria Comi
Paolo Rossi
Cristina Antinori
Deborah cruciani
Marilia Faraone
Luana Brizzi
Rosanna bevar
Edgarda Battaglia
FEDERICA PEDRETTI
Domenico Ricci
Maria Grazia Pellegrino
francesca testoni
Riccardo Giuliano
Assunta Mammato
Carlo Baldetti
Teresa Catenacci
Irene Bisi
RITA PATTUELLI
Francesca Santi
Federica Santone
Giuseppina Finocchiaro
Fabrizio Fregni
Franco Fustini
Laura Mesoraca
Compagnia Teatrale Creazione
Fabrizio Campi
Isabella Parrilla
Valentina Fussi
giuseppina giliberti
Carla Conci
Alessandra Benassi
Philippe Guerin
Daniela gamberini
Alberto Stracciari
Maurizio Urso
Elisabetta Iadicicco
BOLOGNAFIERE COSMOPROF - Progetto Boutique
Luca Borneo
Sara Umiltà
maurizio callegaro
Gaia Neri
Roberto Nesti
Angela Del Riccio
PAOLO CAMORANI
Mirta Proia
Giovanna Gotti
Donazioni offline 15/3 e 25/3
Isolina Costantini
Elena Gentilini
Andrea Viberti
Rossella Marsala
Emil Banca Credito Cooperativo
monica franzoni
Monica Franzoni
Chiara Gamberini
Riccardo Caligiuri
Federico Fulcheri
Marna Corzani
Maria Teresa Gambetti
Roberto Fiorito
Devis De Polo
Devis De Polo
Devis De Polo
Mirco GIorgini
Elena Campi
Claudio Verdesio
Giuseppe Mascoli
Elena Marzocchi
Federico Bal
marco impiglia
Filippo Del Monte
Andrea Ruscica
Angelo Malaspina
Fabio Pisoni
Nino Marzullo
Nicola Vicini
Laura Massironi
Raffaella Pomi
Carlo Tassi
Salvatore Aquilina
Silvia paganelli
Chiara Zito
Antonio Rizzolo
Samed Barbullushi
Annalisa Damato
Marta, Elias, Bea, Angelo
MARIELE MILIANI
Rita Pattuelli
Anna Maria Giorgi
Claudia e Giacomo
Stefano Martini
Enrico Liverani
Anna Bergonzini
Maria Antonietta Piancastelli
Maura Felicani
Tommaso Spicciarelli
Laura Bergonzini
Fabio BIBI Baroncini
Emiliana Giacovelli
Carla Tiengo
Anna Errico
CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA BOLOGNA
Neva Pavani
Elda Zaja
Romano Prodi
Maria Costanza Gordini
Roberta Zampa
paolo costa
giovanni militano
Marisa Raffa
Federica Palmonari
Immacolata Castello
Camillo Faticato
Catia Treré
PATRIZIA DINI
Ginevra Cicconi
Luca morari
Lorenza urso
Serena Lanzarini
Susanna Morari
Barbara Bucci
Marco Brusori
Raffaele Chiocca
ALESSANDRA BERNARDI
Giampaolo Porru
Daniela Verzegnassi
Alessandro Saviozzi
Alberto Bardi
Laura Santi
Francesco Demetrio Minuto
Edgarda Battaglia
Roberta Morotti
Angela Andrianopoulos
Claudia Venerato
Massimiliano Mazzanti
Manuela Grazia
Chiara Gamberini
Matteo Marani
Micaela Barbagallo
Francesca Treré
ANGELO SCHIAVINA
Simonetta perugini
giancarlo azzaroni
Marco Maggioreni
Filippo e Umberto Sangiorgi
Rita Scandellari
Andrea D'Angelo
Francesca Rigosi
Valeria
francesca testoni
Giada Oliva
Sara Marcon
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Commenti dei sostenitori