Siamo la Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT), Associazione Provinciale di Cremona.
La LILT e' l'unico ente pubblico nazionale su base associativa esistente in Italia con la specifica finalita' di VINCERE il cancro.
Siamo vigilati dal Ministero della Salute e operiamo senza fini di lucro. Il nostro compito istituzionale e' quello di promuovere la cultura della prevenzione oncologica e farne un metodo di vita. Oltre a cio', operiamo attivamente in ambito prevenzione secondaria, fornendo visite specialistiche ed esami per la diagnosi precoce aumentando cosi' notevolmente la possibilita' di guarigione e di ricorrere a cure meno aggressive.
Perche' una raccolta fondi?
Perche' desideriamo ampliare il servizio di prevenzione, aiutaci a raggiungere il nostro scopo e sostienici.
Nuovo obiettivo
Nuovo Obiettivo: 10.000 euro
Grazie a tutti coloro i quali ci hanno permesso di raggiungere l'obiettivo iniziale che ci eravamo prefissati: 6000 euro, ma vogliamo fermarci qui? Siamo fiduciosi e carichi, perche' ci avete aiutato in tanti, inviato tante care testimonianze e preziosi commenti. Perche' non arrivare ad un ulteriore traguardo? Con il vostro meraviglioso aiuto e supporto ce la possiamo fare. Nuovo obiettivo: 10000 euro.

IL PROGETTO - PREVENIRE E' VIVERE
In provincia di Cremona operiamo gia' da anni soprattutto sul fronte "ROSA", ma a partire dal 2024 siamo pronti ad agire su due nuove iniziative: la PREVENZIONE DERMATOLOGICA e la PREVENZIONE ONCOLOGICA MASCHILE. Ecco il perche'!
E' ormai noto che il fattore di rischio principale per il MELANOMA CUTANEO è una scorretta ed eccessiva esposizione ai raggi solari o l'utilizzo di lampade solari. Alcuni importanti accorgimenti possono metterti al riparo dai rischi connessi, ma e' importante controllare periodicamente l’aspetto dei propri nei e della propria pelle, DA NOI LO PUOI FARE.
Oltre a ciò' abbiamo iniziato un' attivita' di controllo e prevenzione delle PATOLOGIE TUMORALI della sfera GENITALE MASCHILE, grazie a questa iniziativa, facciamo prevenzione e ci occupiamo della diagnosi precoce contro i tumori che colpiscono i maschi, nascondersi dietro alle scuse non serve, conoscerli e prevenirli si. Come hai gia' capito abbiamo due nuovi obiettivi:
- la prevenzione dermatologica
- la prevenzione oncologica maschile.

DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO? IL TUO SOSTEGNO ECONOMICO
Per aiutarci a VINCERE su questi due NUOVI fronti ci serve un tuo aiuto, anche minimo. Perche' agiamo su base volontaria e non abbiamo altri fondi, se non quelli delle donazioni. Per allargare la nostra sfera di azione ci serve il tuo sostegno economico Vogliamo essere in grado di comperare materiale e kit necessari per le visite specialistiche (dermatologiche ed oncologiche maschili) in aggiunta a quanto in questo momento e' gia' disponibile nelle nostre sedi provinciali.
- Con 6000 euro riusciremmo a finanziare almeno 120 visite per ogni obiettivo per un totale di 240 visite.
Ma vogliamo fermarci qui?
Aiutaci a superare l'obiettivo ed andare oltre la meta, perche' piu' persone abbiano la possibilita' di effettuare prevenzione, prevenire e' vivere.

PER CAPIRE DI PIÙ - ECCO QUALCHE DATO E QUALCHE INFORMAZIONE DI DETTAGLIO
Questi sono i numeri dei servizi erogati dall'associazione di Cremona nell'anno di esercizio 2024, non considerando i numeri relativi alle altre sedi provinciali:
circa 750 visite senologiche, 2500 mammografie, 800 ecografie mammarie, 600 pap-test.
Tutto il personale medico, paramedico della sede di Cremona collaborano ed operano in qualita' di VOLONTARI.
Patologie tumorali della sfera genitale maschile: prevenzione oncologica maschile. Ogni anno circa il 55% dei tumori maligni vengono diagnosticati agli uomini rispetto al 45% diagnosticato alle donne. Negli uomini la malattia oncologica a piu’ alta prevalenza e’ risultata essere il tumore alla prostata con oltre 560.000 nuovi casi l’anno, seguita dai tumori del colon-retto (circa 300.000) e della vescica (oltre 250.000).
Il tumore alla prostata rappresenta piu’ del 20% di tutti tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di eta’ ed e’ la terza causa di morte per gli uomini non solo in Italia, ma nel mondo. Altri tumori esclusivamente maschili, seppur rari del tumore alla prostata, sono il tumore al testicolo e il carcinoma del pene. Se per decenni le patologie tumorali della sfera genitale maschile sono state un vero e proprio tabu', oggi la cultura della prevenzione e una capillare e corretta informazione hanno permesso di compiere grandi passi in avanti sulla diagnosi precoce e sulla percentuale di guaribilita' che ci auguriamo nei prossimi anni arrivi al 85%.
E' quindi fondamentale effettuare un controllo annuo a partire dai 45-50 anni.
Melanoma: prevenzione dermatologica. Il sole ha molti effetti benefici: favorisce la produzione di vitamina D che aumenta le difese immunitarie e previene l'osteoporosi, ha un'azione battericida e funghicida, influisce positivamente nel trattamento di malattie cutanee (psoriasi, dermatiti) ed ha un effetto antidepressivo. È però fondamentale imparare ad esporsi con cautela. Anche l’abbronzatura artificiale non è esente da controindicazioni: lampade e i lettini solari sono infatti sorgenti di raggi ultravioletti e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione e senza abusarne. Il melanoma, con circa 13.000 nuove diagnosi in Italia nel 2022, rappresenta il terzo tumore più frequente nelle persone sotto i 50 anni e i soggetti più a rischio sono gli individui con lentiggini o molti nei, quelli con occhi, capelli e pelle chiara e coloro che hanno un parente stretto colpito da questo tipo di tumore. La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale. Se diagnosticato nella sua fase iniziale, il melanoma può essere curato con ottimi risultati, la percentuale di sopravvivenza dei pazienti a 5 anni dalla diagnosi è infatti compresa tra l’88% e il 91%. Per questo motivo tutti, soprattutto i giovani, dovrebbero controllare con regolarità la propria pelle e i nei, sia attraverso visite periodiche dal proprio dermatologo, sia con l’autocontrollo.
Commenti dei sostenitori
Grazie Lauri sei un tesoro
Annalisa groppelli - 19/05/2025Signora Groppelli, innanzitutto un grazie di cuore per la sua donazione, faremo tutto il possibile, un bacio. LILT Cremona
Alessia Bellocchio - 18/05/2025Grazie, LILT Cremona
Gabriele Bonelli - 18/05/2025Grazie per il supporto anche morale, LILT Cremona.
Roberta Tagliavini - 11/05/2025 [Anonimo] - 02/05/2025 CARLA FIORENTINO - 02/05/2025 Nicola Caporali - 04/05/2025