Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Audiovisivo | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità 5 - Parità di genere 10 - Ridurre le disuguaglianze
260 raccolti su € 1.700 15 % obiettivo raggiunto 6 sostenitori -58 giorni
Sostieni il progetto
Con il tuo sostegno vogliamo realizzare il progetto "Leggi, Guarda, Parla" che propone un percorso culturale e formativo che parte dalla lettura di un libro, si sviluppa attraverso il dialogo e l’analisi, si concretizza in una proiezione cinematografica e si conclude con la realizzazione di un podcast tematico. L’obiettivo principale è promuovere la cultura e l'incontro tra studenti, docenti e comunità, con particolare attenzione all’inclusione sociale di ragazzi con disabilità e difficoltà di apprendimento. Dona ora!

SOLO RAGGIUNGENDO INSIEME L'OBIETTIVO RIUSCIREMO A FARCELA!

Un progetto per crescere insieme

Immagina un percorso culturale che parte dalle pagine di un libro, si trasforma in immagini su uno schermo e si conclude con la voce di chi ha qualcosa da dire. "Leggi, Guarda, Parla" è un progetto che vuole dare a giovani e non solo, uno spazio per esplorare storie e idee, per confrontarsi e per dare voce alle proprie riflessioni. Crediamo che la cultura possa essere un ponte tra le persone e un motore per l'inclusione sociale. Per questo vogliamo rendere questo percorso accessibile a tutti. 

Disponiamo di un sistema cinema per persone ipovedenti e ipoudenti ma con questa campagna vogliamo fare un passo in più: aggiornare e implementare il corredo esistente e aggiungere l'attrezzatura necessaria (uno studio di registrazione mobile) per realizzare podcast.

Come utilizzeremo i fondi raccolti?

Per realizzare "Leggi, Guarda, Parla" abbiamo bisogno di strumenti che rendano l’esperienza realmente inclusiva:

La raccolta fondi sarà divisa in due step:

  • Step 1: Strumenti per la registrazione di podcast: microfoni, mixer e cuffie per realizzare contenuti di qualità nelle scuole, biblioteche, librerie e cooperative sociali. Una postazione mobile per registrare e raccontare storie in luoghi diversi, creando una vera comunità di voci. 

Primo obiettivo da raggiungere: 

€ 1.700: n. 3 microfoni, scheda audio, bracci microfonici, pop filter, n. 4 cuffie, cavistica.

  • Step 2: Solo raggiunto l'obiettivo dello Step 1 procederemo alla campagna per implementare e aggiornare il sistema di fruizione cinema per ipovedenti e ipoudenti.

Secondo obiettivo da raggiungere: 

€ 3.500: base di ricarica nr 1, decodificatore DAS 100 nr 1, router trasmettitore DAS 300 nr 1, monitor ricevitore audio DAS 110 (uno per ogni utente) nr 1, intervento tecnico per montaggio, collegamento, taratura.

La scintilla iniziale

Questa estate avvieremo il progetto con il gruppo di lettura "Leggermente" della Biblioteca Comunale di Cesenatico. Così partirà la prima parte dal libro al film. Per concludere la terza fase di questo primo progetto abbiamo bisogno di voi!

Ma non ci fermiamo qui! Mentre prepariamo questa partenza, abbiamo anche tessuto i primi legami con le scuole del territorio. Docenti appassionati, dirigenti attenti e studenti pronti a mettersi in gioco ci aspettano. Sarà un inizio semplice, fatto di parole lette insieme, ma da lì comincerà un viaggio che toccherà anche il cinema, la voce e l’ascolto. Un viaggio che è già cominciato. 

Perché il tuo sostegno è fondamentale?

Questo progetto non è solo un'opportunità per leggere un libro, guardare un film o ascoltare un podcast. È un modo per creare legami, dare spazio a chi spesso non ne ha e costruire una cultura più accessibile e partecipativa. Il tuo supporto ci permetterà di abbattere barriere e di garantire che tutti, indipendentemente dalle loro possibilità o difficoltà, possano prendere parte a questa esperienza.

Ogni donazione ci aiuta a rendere il progetto più grande e più inclusivo. Con il tuo contributo, possiamo costruire qualcosa di significativo, capace di lasciare un segno nelle vite di tante persone.

Chi siamo?

Siamo un team di educatori, appassionati di cultura e inclusione sociale. Lavoriamo nelle scuole, nelle biblioteche e nei centri culturali per creare esperienze che aprano la mente e il cuore. Collaboriamo con realtà del territorio, insegnanti, esperti di cinema e podcasting per offrire un’esperienza unica e coinvolgente. 

Alan Angelini: esercente cinema e promotore di attività culturali nel territorio romagnolo.

Gianni Gozzoli: autore, podcaster e formatore.

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE

Sputnik Cinematografica APS 

Associazione culturale nata nel 2010 dall'interesse e la passione per il cinema e le sue diverse forme, con l'obiettivo di trasmetterle. Attualmente gestisce il Cinema Rex di Cesenatico; co-gestisce Casa Fellini di Gambettola come residenza artistica; organizza eventi e proiezioni cinematografiche anche durante il periodo estivo in collaborazione con la Cineteca di Bologna, associazioni, amministrazioni comunali, cooperative, istituti scolastici e biblioteche.

PARTNER

Una rete che dà forza al progetto

Dietro ogni buona storia c’è una comunità che la sostiene. “Leggi, Guarda, Parla” non nasce in solitudine, ma prende vita grazie a una rete di partner che hanno creduto fin da subito nella forza transformativa della cultura.

C’è Fuoriquadro APS, l’associazione promotrice, che con passione e creatività ha costruito le fondamenta di questo percorso. Al suo fianco, le scuole del territorio, vere fucine di idee e partecipazione: la scuola secondaria di primo grado Dante Arfelli, il Liceo Scientifico Enzo Ferrari e l’Istituto Tecnico Commerciale Giovanni Agnelli. Sono loro a offrire agli studenti l’opportunità di mettersi in gioco e diventare protagonisti attivi.

Le biblioteche, come la Biblioteca Comunale di Cesenatico, rappresentano i luoghi ideali da cui partire, perché in quei silenzi pieni di parole si aprono mondi e si accendono pensieri. Accanto a noi anche l’Amministrazione Comunale di Cesenatico, che sostiene il progetto con sensibilità e visione.

Fondamentale è anche il contributo delle realtà cooperative del territorio: la Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico e le cooperative sociali, come la C.C.I.L.S. e La Nuova Famiglia, che ogni giorno lavorano per rendere la nostra comunità più inclusiva e solidale.

È grazie a questa rete che il progetto può diventare reale, crescere e lasciare un segno. Perché, in fondo, le storie più belle si costruiscono insieme.

Sentire le voci - Festa del podcast

I podcast realizzati saranno presentati all'interno della terza edizione dell'evento culturale dedicato ai podcast di Cesenatico.

Unisciti a noi!

Sostieni la nostra campagna di crowdfunding e diventa parte di "Leggi, Guarda, Parla". Ogni contributo è un passo in più per rendere la cultura uno spazio aperto a tutti. Dona ora e aiutaci a costruire un futuro più inclusivo e partecipativo!

Conosci il progettista

Logo Cinema Rex

Alan Angelini - Sputnik Cinematografica APS

Sputnik Cinematografica è una associazione culturale che nasce nel 2010 dall'interesse e la passione per il cinema e le sue diverse forme, con l'obiettivo di trasmetterle. Attualmente gestisce il Cinema Rex di Cesenatico, fa parte della rete di gestione di Casa Fellini a Gambettola (residenza artistica). Organizza eventi nell'ambito culturale e cinematografico. Collabora con Fuoriquadro APS nella gestione dell’arena estiva di Bagnacavallo (Arena Parco delle Cappuccine) e del Cinema di Palazzo Vecchio di Bagnacavallo.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Elisa Ambrosini - 19/05/2025

Grazie per questa bella iniziativa! É bello sapere che c'è chi lavora per una Cesenatico sempre più inclusiva e attenta alla cultura! In bocca al lupo! Elisa

libreria cartamarea - 19/05/2025

Bellissimo progetto, confido in future collaborazioni!!

Adriano Sforzi - 19/05/2025

Progetto straordinario!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Mario Catani

Ginger Elisa Ambrosini

Ginger Silvia Ghetti

Ginger libreria cartamarea

Ginger Adriano Sforzi

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Sputnik Cinematografica APS

SOSTIENI

 

€15

Accesso Anticipato al Podcast

Sarai tra i primi ad ascoltare in anteprima il podcast

2 SOSTENITORI

 

€30

Nome alle proiezioni dei film e prodotti podcast

Farai direttamente parte del progetto col tuo nome nei crediti

1 SOSTENITORE

 

€50

Kit Solidale Cinema

Con questa donazione, offri la possibilità alla famiglia della persona con disabilità o difficoltà economiche di partecipare gratuitamente alla proiezione del film e al percorso di lettura (indicato per le biblioteche e cooperative sociali, escluse le scuole) e dibattito a fine proiezione (indicato per le scuole e cooperative sociali). Inseriremo un ringraziamento personalizzato, slide video e clip audio che accompagneranno i dispositivi: chi lo utilizzerà saprà che anche tu hai reso possibile questo progetto.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 48

 

€100

Entra a far parte del gruppo

Incontraci! Passa un pomeriggio con noi per aiutarci volontariamente e attivamente al progetto. Come? Ti insegneremo a fare un podcast!

1 SOSTENITORE

 

€500

Partner del Progetto

Logo e nome sui materiali promozionali del progetto + accesso a tutti gli eventi (escluse le scuole).

Disponibilità: 3

 

€1.000

Pacchetto Esperienza VIP

Accesso VIP a tutte le fasi del progetto, inclusa la produzione del podcast (escluse le scuole), incontri con autori e protagonisti.

Disponibilità: 1

FAI TU

Ringraziamento Pubblico

Ringraziamento personalizzato sui social network.

IMPORTO MINIMO €5