by: Le Susine family farm | Scade il 03/04/2021 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Io, Emilia, vivo in questa casa dal 2006, all'inizio con i miei 3 figli. Facevo l'orto, preparavo solstizi annuali, aiutata dalla comunità della montagna e cucinavo per molte persone, che accorrevano qui da ogni dove. Il progetto era solo nell'aria, ma niente di definito. E un giorno del 2020 è arrivata Alice, con le sue idee e la sua energia creatrice e la casa ha ricominciato a vibrare di vita. Ci siamo sposate in questa casa e quando ho sentito Alice pronunciare “susine” con la doppia s abruzzese ho riso così tanto che abbiamo capito subito che quello sarebbe stato il nome per il Nostro Progetto.
Le Susine nasce dalla necessità di lavorare a stretto contatto con le persone e con la natura nel luogo in cui siamo. Creare e condividere l'amore e la passione per la salute, il cibo, la natura, l'arte e la musica. Il desiderio di creare un posto in cui rigenerarsi e ricontattare se stessi all'interno di un atmosfera accogliente. Perché prendersi cura di se stessi parte dalla salute e dalle emozioni.
Quello che respiri venendo in questa casa ed il luogo che la avvolge è che non e solo tuo, la casa ha scelto fin dai tempi più antichi di accogliere gente e noi rispettiamo e nutriamo la sua energia accogliendo chiunque, offrendogli cibo, musica e sorrisi. Entri e sei a casa, tante volte capita che chi viene rimane per un po' e poi se ne va rigenerato. L'aria è pulita e fresca, il territorio conserva ancora la sua fauna selvatica, la sua flora, i suoi rumori e odori incontaminati.
Siamo nel territorio di Loiano, al Farnè di Scascoli, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il vostro aiuto serve per aggiungere spazio alla sala da pranzo dove accoglieremo le persone, la sala così com'è adesso non ci permette di mettere tavoli sufficienti per gli ospiti. Dobbiamo costruire un PATIO immerso nel verde del giardino, che possa essere fruibile sia d'estate che d'inverno coperta da una telonatura affidabile.
Per fare il patio serve:
QUESTO QUI SOTTO È IL NOSTRO GIARDINO IN CUI VOGLIAMO ACCOGLIERVI!
Daremo a tutti la possibilità di partecipare alle nostre attività.
HOME RESTAURANT: Creeremo miscellanee dei piatti delle nostre terre d'origine: la Sardegna e l'Abruzzo e rivisitazioni dei piatti del territorio in cui viviamo. Creeremo piatti con Cibi integri, cresciuti senza chimica, di stagione, rispettando i criteri di un'alimentazione che "nutre" e porta equilibrio.
WORKSHOP: Nei week end ospiteremo workshop non solo di cucina, ma anche di alimentazione naturale, seminari di costellazioni familiari e di crescita in genere.
Emilia appena mise piede in questo luogo iniziò a fare oleoliti, ovvero ad estrarre in olio le proprietà di alcune piante officinali. Oggi continua a produrli, a perfezionare le ricette e a fare ricerca sulle piante.
Anche questo farà parte delle Susine.
Continueremo a fare rete sul territorio dell'Appennino e fuori tra realtà attente alla natura e alle persone. Nella nostra ricerca tra cucina naturale e territorio scegliamo i fornitori personalmente, andiamo a casa loro o apriamo a loro le porte di casa.
Il desiderio è di ampliarci come centro di crescita personale, ospitando seminari di costellazioni familiari, giornate di art-therapy, workshop sulla crescita personale. Desideriamo che questo luogo diventi accessibile a chi ha bisogno e ha volontà di stare bene con se stesso e con gli altri.
Come già accaduto in passato, vogliamo organizzare insieme alla comunità della montagna solstizi ed eventi all'insegna di teatro, musica e natura. Questo perché crediamo nelle potenzialità di questo luogo e di queste attività, perché in questo momento più che mai c'è bisogno di riprendere contatto con se stessi attraverso l'arte e la natura e i saperi antichi dell'uomo.
Emilia Marcello: sono una mediatrice in Costellazioni Familiari e Sistemiche, counselor olistica e naturopata. Ho scelto una vita in mezzo alla natura nonostante in passato il lavoro mi chiedesse grandi spostamenti. Amo lavorare con le persone, trasformare quello che la terra offre e attingere alle risorse della natura. Le Susine racconta dei miei sogni, porta il frutto dei miei studi ed è l'espressione della mia passione profonda verso la vita.
Alice Rasetti aka Alice Vert: sono una Fotografa e Videomaker specializzata in comunicazione visiva. Lavoro per agenzie di comunicazione, per commercianti e aziende agricole private che vogliono parlare di sé on line. Nel mio passato lavorativo ma anche nel mio presente esistono il teatro, la ristorazione e l'agricoltura. Quello che è ad oggi le Susine e quello che diventerà sarà una miscellanea di conoscenze e passioni che ho scelto nel tempo di seguire.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Beatrice Balsi
Lidia Marsili
davide conti
Andrea Verdecchia
Charlotte Beare
selena cruciani
Maura Bianchi
laura farneti
Alessandra Rasetti
Camilla Ciarrocchi
Serena Gigli
Caterina Amadei
Arianna Rasetti
Claudia Bonanni
Michela Piludu
Irene Conti
Viviana Marongiu
chiara boschi
Davide Valacchi
Emilia Marcello
Alice Rasetti
Siamo due donne: Alice ed Emilia. Stiamo costruendo un luogo che accoglie le persone. Siamo un Home Restaurant che fa ricerca sul gusto legato alle emozioni e alla salute. Ogni prodotto che entra nella nostra cucina è prodotto con amore dalla nostra terra o dalla terra e dalle mani di piccoli produttori etici che scegliamo personalmente. Vogliamo far circolare la passione che anima il lavoro di diverse realtà. Scegliamo i cibi partendo dalle competenze di naturopatia , gastronomiche e dai ricordi della nostra infanzia. Accostiamo le due terre di nascita: la Sardegna e L'Abruzzo. Inoltre produciamo oleoliti con le nostre erbe officinali e apriamo le porte a work shop sull'alimentazione e a percorsi di crescita. Un luogo dove prendersi cura di sè, attento alle realtà circostanti, agli esseri umani e al rispetto per la terra
https://www.ideaginger.it/progetti/le-susine-un-luogo-dove-nutrirsi.html
raccolti su € 5.000
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento