by: Ufficio cultura del Comune di Minerbio | Scade il 01/10/2017 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Noi del Comune di Minerbio per la prossima stagione teatrale abbiamo intenzione di realizzare una rassegna di teatro sociale. Siamo infatti fortemente convinti che la rappresentazione teatrale costituisca la più alta forma di conoscenza delle questioni umane, capace di fondere riflessioni e passioni, storia e visione, individuo e collettività, reale e fantasia, concretezza e utopia.
Abbiamo deciso di raccogliere i fondi necessari per realizzare la rassegna Le donne che erediteranno la terra attraverso una campagna di crowdfunding perché siamo convinti che il teatro debba essere un luogo accogliente e inclusivo per tutti, dove si possa stimolare il dialogo e il confronto. Questa campagna è quindi l’occasione per raccogliere i contributi di tutte le persone che condividono con noi la stessa visione del teatro. Il tuo aiuto sarà infatti determinante, non solo dal punto di vista economico. Ci interessa infatti anche conoscere la tua opinione su quello che stiamo proponendo, e in particolare ci interessano le tue idee che possano diventare uno stimolo per i futuri progetti da realizzare a Palazzo Minerva.
Con il tuo sostegno potremo ampliare l’offerta e la qualità artistica e culturale della prossima stagione teatrale di Palazzo Minerva, proponendo anche un biglietto d’ingresso particolarmente ridotto, che permetta alla più vasta porzione di pubblico di assistere a rappresentazioni dedicate a tematiche sociali coinvolgenti ed attuali.
Se ci aiuterai a marzo 2018 partirà così la prima rassegna del teatro sociale di Palazzo Minerva. Sostieni il progetto, aiutaci con il tuo contributo ad accendere i riflettori su Le donne che erediteranno la terra.
Ecco gli spettacoli che comporranno la rassegna:
3 marzo - Sic Transit Gloria Mundi. Se il prossimo papa fosse donna?
con Chiara Mascalzoni
Un monologo divertente, intelligente e fantasioso, che attraverso l'inventatissima vicenda di Papa Elisabetta I, la prima donna papa, affronta il verissimo tema del maschilismo del mondo occidentale. Si ride molto e si pensa altrettanto, soprattutto alla violenza, all'esclusione e alla discriminazione a cui la donna è stata sottoposta fin dai tempi di Eva.
8 marzo - Veneti Fair
con Marta Dalla Via
L'attrice gioca con ritmo e significato, aleggiando dietro ogni parola gli argomenti più attuali e controversi: povertà, politica, popolo padano, precariato… Con un linguaggio diretto e divertente l’autrice riesce a mettere in scena un racconto ironico e perfettamente risolto in un tempo breve che tratteggia l’affresco di alcune delle tante odierne “Italie”.
17 marzo - Nati in casa
con Giuliana Musso
Nati in casa racconta la storia di una donna levatrice in un paese di provincia di un nord-est italiano ancora rurale. Storia tutta al femminile, dunque, storia di una dedizione costante e quasi sommessa al destino di una gente che dura una vita e che non si risolve mai in un unico eroico gesto ma che rivoluziona il mondo dal di dentro piano piano.
27 marzo - Autobiografie di ignote
con Elena Bucci
La scrittura e la composizione in musica delle emozioni e delle visioni che l'attrice ha raccolto, permette di raccontare alcuni ritratti femminili, immaginando di dare voce a un coro fatto di molti linguaggi e idiomi, dal canto al dialetto, dalla poesia al racconto, intessuto di voci di donne di epoche diverse, di diverse culture, di diverse fortune, ma tutte unite da una ricerca di autenticità e di pienezza.
Grazie alla fantastica partecipazione e al vostro prezioso sostegno economico la stagione di teatro …
Per il progetto di Teatro sociale abbiamo fatto alcune domande alle mamme di Minerbio chiedendo di …
Promo degli spettacoli
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Davide e Cinzia
MONICA BUSATO
Monica Bignami
Martina Comis
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
L'Arte della pasta srl
Gilda Reggiani
ICEA - Istituto Per La Certificazione Etica E Ambientale
Sonia Di Cosmo
ICEA - Istituto Per La Certificazione Etica E Ambientale
Angelo Renzini
Emil Banca Credito Cooperativo
Monica e Vinicio snc
Morena Manni
Greta Meda
Narda Nannetti
Gianfranco Guidi
Francesca Navarra
Angela Scalese
Associazione Rose Rosse Castel Maggiore
Associazione Rose Rosse Castel Maggiore
AGRITURISMO "IL CUCCO" ALTEDO
SERENA PEZZOLI
Concetta Saracino
Concetta Saracino
Morena Romagnoli
Leila Zambelli
Morena Romagnoli
Giancarla Cocchi
Angela Trestini
Paola Donati
Maria Grazia Carbonari
Lella Trombetti
Rosanna Tugnoli
Teresa Tugnoli
Elisa Busato
Franca Tasssoli
Gloria Lazzari
Angela Fini
Ambra Bonazzi
Vincenzo Sgargi
Marina Zanardi
Gabriele Mei
Graziella Trondoli
Gigliola Ruggeri
Elisabetta Gamberini
Rossella Rubbini
Gilberta Frabetti
Marisa Lenzi
Giampaolo Cafagna
Angela Fini
Vincenzo Carbone
Andrea Guccini
Monica Buriani
Enrica Morandi
roberta fantuzzi
fiorenzo cinti
Mara Pederzani
Angelo Corazza
Mirella Tassoni
Elena Bonaveri
Monti Maria
Patrizia Rossi
Antonella Rizzo
Gloria Pazzaglia
Tiberio Artioli
fabrizio pasquali
lucrezia odessa
Arcangelo Catapano
Maria Rosa Buonaiuti Prandi
Raffaella Zuccari
Francesco Guccini
Giancarlo Valentino
pierangelo vacchetto
BERGADANO MARIA TERESA
Chiara Soldati
Maria Luigia Natale
Nicola Poluzzi
Davide Candini
Monica Pignatti
Cosimo Damiano Motta
Stefania Scaletti
Chiara Cevenini
Elisa Antolini
Eura Tassinari
Paolo Frabetti
Paolo Frabetti
Maria Teresa Ursino
William Bacchi
Rosanna Linori
Emanuela Brunelli
Irene Sitta
Marco Pappalardo
Aniello Iaccarino
EVA BARATTINI
L'ufficio cultura del Comune di Minerbio gestisce la programmazione e la direzione artistica del teatro Palazzo Minerva dal 2010.
La proposta culturale a teatro si è concretizzata in questi anni con una rassegna di prosa, il teatro per i bambini e le proposte delle associazioni di promozione culturale e sociale del territorio.
Dal 2015 la stagione di Palazzo Minerva si è concentrata soprattutto sul teatro d’autore comico: artisti famosi e conosciuti affiancati a giovani talenti e promesse. E’ iniziato quindi un lavoro di ricerca su tutto il territorio nazionale di giovani artisti autori dei propri testi che ha permesso di offrire al pubblico di Minerbio interessantissime proposte di teatro comico.
In questo contesto nell’intento di ampliare l’offerta artistica del cartellone di Palazzo Minerva è intenzione del gruppo di persone che gestiscono il teatro comunale realizzare una rassegna di teatro sociale.
https://www.ideaginger.it/progetti/le-donne-che-erediteranno-la-terra.html
raccolti su € 3.000
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento