Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Editoria | Ambiente
Obiettivo raggiunto!
2.795 raccolti su € 2.500 112 % obiettivo raggiunto 58 sostenitori 15/12/2018 progetto concluso
Un viaggio di 50 anni condensato nelle pagine di un taccuino. Voli di piume portate dal vento riassunte in note che sanno di levatacce e fatica appagata dal vivere immersi in un mondo che scompare. Un condensato di amore per la natura e gli uccelli in un ambiente dove agricoltura e pesca marittima erano i pilastri di un’economia semplice e incontaminata che ha dovuto subire i mutamenti dettati da un’economia affaristica che ha risparmiato poco o nulla della cultura contadina e del mare.
In questo quadro deprimente, dove persino la natura ha iniziato a ribellarsi, restano alcune aree che ancora ospitano momentanei scenari naturalistici dati dall'avifauna in migrazione che sosta e riposa brevemente.
Ecco, cogliendo questi attimi ho fatto il mio lavoro, realizzando un taccuino ornitologico dedicato all’avifauna della costiera romagnola.
Il libro è già pronto, manca solo il vostro aiuto per pubblicarlo e trasformarlo in realtà!

Ho ritenuto opportuno fornire ai ricercatori del settore e non solo, una rinnovata edizione del mio Taccuino Ornitologico, dopo la prima del 1975, col compendio di tanti anni di osservazioni sul campo, grazie sopratutto all’attività di ricercatore esterno di ISPRA (Istituto Superiore per le ricerche ambientali) nella repertazione e inanellamento di tantissimi soggetti a scopo scientifico, nonché alle cortesi segnalazioni che ho ricevuto nel tempo e alle mie osservazioni personali.

L’idea di  poter presentare un progetto, il mettersi in gioco, far sapere agli altri quello a cui ti sei dedicato per una vita è stata la molla per cui con entusiasmo ho redatto il mio progetto sottoponendolo al vostro giudizio, con la speranza di offrirvi un prodotto originale e che faccia bella figura nella vostra biblioteca. Aiutatemi a pubblicare il taccuino, sostenete il progetto e prenotate la vostra copia del libro!

Il Taccuino Ornitologico ha lo scopo di evidenziare la presenza delle specie negli anni, l’eventuale annotazione di fatti consueti o inconsueti, le abitudini, la periodicità migratoria, l’accidentalità dell’avvistamento, la nidificazione, l’inanellamento e, cosa molto importante, le ricatture, ovverosia l’itinerario seguito dal singolo soggetto e ripreso da altro inanellatore in altra parte d’Europa o Africa. La quantità dei dati classificati e la loro periodicità, acquisita quasi giornalmente, possono consentire un valido supporto a quanti desiderano conoscere meglio la specificità dell’avifauna nell’area romagnola costiera. Il taccuino si basa anche sulla passione e operosità di quanti mi hanno aiutato durante le uscite (birdwatching o inanellamento) e i dati prodotti vanno presi come un semplice contributo aperto agli aggiornamenti che ogni giorno la natura ci offre. Le osservazioni o gli inanellamenti selezionati sono presentati con una brevissima descrizione e organizzati in due distinte tabelle con i dati relativi al contatto.

Come mia consuetudine, trattandosi di un taccuino, rendo le cose semplici descrivendo i Passeriformi in ordine alfabetico, mentre le altre specie sono descritte per famiglie, e tutte le specie sono evidenziate con fotografie a colori. Dal 2002 ad oggi ho inanellato circa 100.000 soggetti di 145 specie diverse, mentre quelle osservate in birdwatching sono molte di più. Fra le rarità cito l'Usignolo maggiore che inanello quasi tutti gli anni, la Balia caucasica, la Cannaiola di Jerdon e diversi Luì: bianco, siberiano e del caucaso, oltre ad una Locustella fluviatile.

Il mio Taccuino Ornitologico racchiude 50 anni di memoria storica legata all’avifauna che migra o che si riproduce nell’area costiera romagnola. Uno spaccato di natura che ha visto scomparire territori bellissimi ed anche  specie. Ambiti pinetali e palustri che purtroppo non ci sono più. Inoltre, ho scritto il taccuino anche al fine di fornire informazioni reali sullo stato di protezione dell'avifauna, nonché far rilevare l'assurdità di inserire nel Piano faunistico della Regione Emilia Romagna un solo corridoio di migrazione (P.sso della Calla) nella sola Provincia di Forlì Cesena. Nella mia disamina letteraria infatti ne ho rilevati ben cinque, grazie anche alle vie determinate anticamente dagli uccellatori che, tra Marradi-Fontanelice e Brisighella sino a Rimini, contavano la bellezza di ben 920 impianti di cattura con ben individuate le linee di migrazione. Anche per questo motivo è indispensabile fornire informazioni corrette sullo stato dell’avifauna e dell’ambiente, affinché chi deve decidere decida consapevolmente e bene.

                                              

La  raccolta di dati copre diversi periodi storici. Le aree sono principalmente nella Provincia di Forlì-Cesena ed alcune aree e zone umide della Provincia di Ravenna. Più precisamente nell’area ravennate le osservazioni attengono:

  • Oasi Ortazzo-Ortazzino (Ra), anni 2002-2004 con inanellamento a scopo scientifico;
  • Saline di Cervia (Ra), anni 1972-2000 inanellamento a scopo scientifico appostamento Bindo Casadei (Barba);
  • Foce del Bevano (Ra), anni 2002-2005;
  • interland delle saline di Cervia (Ra), anni 2000-2009;
  • Pineta di Lido di Savio, di Classe, area dunale.

Per l’area forlivese: 

  • corso del Fiume Rubicone (FC), anni 1971-2010;
  • osservazioni in Oasicostiera Savignano mare (FC), comprendente il litorale costiero per 12 chilometri, anni 2004-2010; Stazione di Inanellamento ISPRA del Rubicone OASI 1, Savignano mare (FC) Progetto Monitring;
  • Stazione di Inanellamento ISPRA Matrice - Bellaria (Rn) (dismessa);
  • Stazione di Inanellamento ISPRA OASI 2 (Sala di Cesenatico) Progetto Monitring;
  • Stazione di Inanellamento ISPRA Sabbioniccia OASI 2 Cesenatico - Progetto Piccole Isole.

Le ricatture sono fasi importanti dell'inanellamento poiché permettono di raccogliere i dati che servono per analizzare i vari fenomeni legati alla migrazione e che attengono sopratutto all'età del soggetto, alle condizioni generali, all'area dove si è riprodotto e/o inanellato, la rotta e la distanza. Nel taccuino troverete tabelle dove sono riportati questi dati per alcune specie e particolarità sulla provenienza, i chilometri percorsi ed altri dati interessanti. Fra tutti una mia Rondine inanellata in Oasicostiera il 6 settembre 2012  e ripresa il 19 marzo 2013 in NIGERIA dal collega Pierfrancesco Micheloni di Ispra al lavoro in quell'area. Un volo di ben 4225 chilometri con l'attraversamento del deserto del Sahara (2000 chilometri).

Aiutatemi a portare avanti il mio progetto letterario, con il vostro sostegno pubblicheremo insieme il Taccuino Ornitologico!

Quasi tutte le foto del libro sono mie (99%), alcune dei miei collaboratori, pochissime tratte da Internet per giusta rappresentazione, ovviamente con un grazie agli autori. Grazie al fotografo Milko Marchetti per le  foto che mi ha fornito, ed un ringraziamento particolare a Gimmi Zanotti per la realizzazione del video.

                                   

Conosci il progettista

Sandro1

Sandro Brina - Oasicostiera FC (Compagnia Giubbe Verdi della Romagna Onlus)

Ho intrapreso insieme la mia Organizzazione un lungo viaggio durato 50 anni animato dalla passione e studio per il mondo alato ed i misteri della migrazione. Nel 2003 ero nelle Asturie a seguito dell'affondamento della petroliera Prestige e dello sversamento in mare di petrolio ed ho contribuito a salvare centinaia di uccelli dalla contaminazione di idrocarburi. Nel 2004 la Provincia di Forlì Cesena ed i Comuni della costa romagnola (Cesenatico, Gatteo, Savignano e San Mauro) istituivano Oasicostiera per la protezione di mammiferi ed uccelli e da allora ne sono il direttore. Grazie a questo ed alle mie specializzazioni ho raccolto dati importanti sulla presenza di specie ornitiche, alcune ormai scomparse, ed altre che nonostante l'antropizzazione e difficoltà di ogni genere migrano dal sud Africa sino al nord Europa ogni anno per riprodursi. Solida base scientifica mi deriva anche dall'essere collaboratore di ISPRA e poter inanellare ogni specie di migratore annotandone i dati in una banca specifica. Oltre 150.000 files è il bagaglio che ho raccolto in questi anni e che metto a disposizione di naturalisti, birdwatchers, fotografi ed ornitologi, Un Taccuino di viaggio memoria storica di una natura in mutevole quanto rapida evoluzione. Un libro corredato di foto a colori sulle specie incontrate o studiate sulle tracce di un mondo che fu con l'auspicio che anche tu donatore, chiunque tu sia, comprenda il mio messaggio volto alla conservazione e protezione dell'ambiente naturale. Sostienimi con la Tua donazione , è importante. Ti ringrazio!


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Comune di Roncofreddo

Ginger Biblioteca Comunale di San Mauro Pascoli

Ginger Enrico Branzanti

Ginger Giovanni Giommi

Ginger Francesco giuntoli

Ginger Stefano Mazzotti

Ginger Gina Neri

Ginger Stefano Fantini

Ginger Roberto Decarli

Ginger Antonio Castagnola

Ginger Rosario Balestrieri

Ginger Gildo Casali

Ginger Dario Berselli e Susanna

Ginger Fausto Beaulardi

Ginger Lorenzo Spignoli

Ginger Alessandro Guidi

Ginger Lucia Lucchi

Ginger Marica Furini

Ginger Paolo Politi

Ginger Ivano Togni

Ginger Francesco Micheloni

Ginger Gabriele Pagliarani

Ginger Stefano Tasca

Ginger Alberto Baldoni

Ginger Giacomo sgorlon

Ginger Comune di Cesenatico

Ginger Comune di Savignano sul Rubicone

Ginger Comune di Gatteo

Ginger Comune di San Mauro Pascoli

Ginger Comune di Sogliano

Ginger Gesturist spa

Ginger Franco De Tuglie

Ginger Guido Billwiller

Ginger Alberto Frigo

Ginger Guglielmo Dell'Oro

Ginger Soci OasiCostiera

Ginger Emanuela Bottoni

Ginger Gianmaria Zanotti

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€20

La Cicogna ti porterà un bel libro

Contribuisci con 20 Euro di donazione e riceverai il volume al tuo domicilio senza alcuna spesa di spedizione.

30 SOSTENITORI

 

€10

Uscita naturalistica

Uscita naturalistica di mezza giornata nelle Saline di Cervia, Pinete e Stazioni inanellamento a scopo scientifico per lo studio sulla migrazione degli uccelli. Sono occasioni nelle quali può capitare di osservare o inanellare un Gufo di palude!!!

 

€30

Gabbiani e Birdwatching

Riceverai il volume autografato dall'autore al tuo domicilio senza alcuna spesa di spedizione e in più potrai partecipare a una mattinata dedicata alla osservazione della migrazione dei Gabbiani (Reale, Mediterraneo, Caspio, Zafferano, Gavine, Sterne, ecc) in mia compagnia ed altri esperti. Ritrovo al pontile di Zadina di Cesenatico (FC).
Dopo la conclusione della campagna sarai contattato per partecipare all'iniziativa. Una occasione unica per assistere ad uno dei fenomeni naturali più belli legati al mare.

1 SOSTENITORE

FAI TU

Donazione libera

Grazie per il tuo gesto, ogni contributo è importante!

IMPORTO MINIMO €5

8 SOSTENITORI