Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
Obiettivo raggiunto!
6.639 raccolti su € 5.000 133 % obiettivo raggiunto 23 sostenitori 09/10/2025 progetto concluso
Apriamo insieme le porte di Casa Arop!
Quando il percorso della cura finisce, inizia una nuova sfida: tornare ad una vita normale. Per un bambino o un adolescente, ricominciare non è semplice: per i genitori ritornare alle abitudini quotidiane e affrontare il ritorno alla normalità senza più "l'Ospedale accanto" può fare paura.
Con il progetto "Le Chiavi di Casa", Arop Odv apre le porte della sua Casa Accoglienza per offrire supporto concreto e costante alle famiglie con il contributo di professionisti preparati, ma anche di genitori che hanno già vissuto l'esperienza del percorso della cura e del reinserimento nella vita di tutti i giorni.
L'obiettivo? Aiutare le famiglie a ritrovare le parole, la fiducia, la serenità, le motivazioni e l'equilibrio nei momenti di fragilità, ma sempre pieni di speranza. Perché dopo la malattia c'è ancora bisogno di cura, con il tuo aiuto possiamo restare accanto a chi ha bisogno di rincominciare.
Nuovo obiettivo

Grazie a tutti, obiettivo superato! La campagna continua!

Siamo felici ed emozionati di annunciare che la campagna Le Chiavi di Casa non solo ha raggiunto il suo traguardo prima del termine previsto, ma lo ha superato! Ad oggi abbiamo raccolto 6.639 euro rispetto ai 5.000 previsti!

Questo risultato è il frutto della fiducia e della generosità di tanti: donatori privati, aziende, amici e sostenitori che hanno scelto di esserci. Ognuno di voi ha aggiunto la propria "chiave" e insieme abbiamo aperto la porta a nuove possibilità.
Grazie a questo straordinario traguardo, tante famiglie che hanno vissuto il percorso oncologico con i loro bambini potranno ricevere gratuitamente il sostegno di cui hanno bisogno, trovando ascolto, forza e nuove parole per ricominciare.
Da parte di tutta Arop: grazie, uno per uno. Questo è il vostro successo!
La campagna resta attiva fino al 9 ottobre: se vuoi, puoi continuare a donare e aiutarci a rendere questo progetto ancora più grande. Ogni contributo in più significa più famiglie sostenute.
Grazie! 


Quando le cure finiscono, non finisce tutto. Anzi, per tante famiglie comincia una nuova sfida: quella del ritorno alla normalità. Un bambino che ha affrontato un percorso oncologico deve ritrovare il suo posto tra i compagni, tornare a scuola, riprendere lo sport, affrontare sguardi, domande, silenzi. I genitori, che per mesi hanno vissuto in una "bolla" fatta di ospedali e terapie, devono riscoprire come guidare la vita famigliare in un tempo che sembra normale, ma che non lo è ancora del tutto. 

È in questo momento che serve più che mai qualcuno che accompagni, che ascolti, che sappia dire: "Non siete soli".

Ed è qui che entra in gioco il progetto "Le Chiavi di Casa". 

Come funziona il progetto "Le Chiavi di Casa" 

"Le Chiavi di Casa" è un percorso di supporto costruito su elementi psico-emotivo-relazionali pensato per le famiglie che hanno concluso il periodo delle cure oncologiche del proprio figlio o figlia. 

Con il sostegno di uno specialista del settore (diploma di Alta Formazione in Psiconcologia) un medico con formazione in comunicazione e aspetti psico-emotivi dell'Oncoematologia, i genitori hanno la possibilità di partecipare a incontri individuali, di coppia o di famiglia, in cui affrontare insieme le emozioni, le paure e le nuove dinamiche familiari del post-terapia e del reinserimento nei contesti sociali. 

Perché i segni che rimangono dopo il percorso della cura, anche quando sembra passata, richiedono la ricerca delle parole giuste, per rimettere insieme tutte le parti della vita, per riprendere i ritmi che caratterizzano la quotidianità delle azioni, richiedono la cura, la pazienza e un supporto concreto per affrontare le sfide della vita. 

Sostenere questo progetto significa contribuire a regalare qualcosa che non ha prezzo: un futuro più sereno. 

Perché è importante il tuo aiuto 

Questo progetto esiste già, ma solo grazie al tuo sostegno potremo estenderlo ad un numero maggiore di famiglie e garantirne la continuità nei prossimi anni. Il servizio di supporto ha un costo, che AROP sta sostenendo per offrirlo gratuitamente a tutte le persone che ne fanno richiesta una volta uscite dal percorso della cura, con l'obiettivo di non lasciare indietro nessuno. 

Con questa raccolta fondi vogliamo far sì che ogni famiglia possa avere accesso a un aiuto professionale nel momento in cui si sente più fragile, ma anche desiderosa di ripartire. 

Aiutaci a consegnare a più famiglie "le chiavi" di una nuova normalità, sostieni il progetto "Le Chiavi di Casa". 

Come verranno utilizzati i fondi 

I fondi raccolti serviranno ad ampliare il progetto e renderlo accessibile a chiunque ne abbia bisogno permettendoci di coprire le seguenti voci di spesa: 

  • Compenso per il medico con diploma d'alta formazione in psiconcologia che conduce gli incontri per un intero anno 
  • Costi di organizzazione e logistica degli incontri mensili 

Solo raggiungendo l'obiettivo economico della campagna potremo garantire il proseguimento e l'ampliamento di "Le Chiavi di Casa". Raggiungere l'obiettivo significa attivare concretamente il progetto, fallo con noi! 

Entra anche tu in questa casa! 

Sostenere "Le Chiavi di Casa" significa: 

  • donare a una famiglia un momento di sollievo, uno spazio protetto, un aiuto reale per ripartire. 
  • restituire parole, forza e fiducia a chi ha vissuto momenti difficili 
  • aprire una porta e dire: "Non siete soli!" 

Insieme possiamo aprire tante porte. Dona ora e aiutaci a dare le chiavi di un nuovo inizio a chi ne ha bisogno. 


Chi promuove questa campagna 

La campagna è promossa da A.r.o.p. Odv - Associazione Riminese di Oncoematologia Pediatrica, fondata da un gruppo di genitori che in prima persona, insieme ai loro figli, hanno affrontato un percorso di cura. Attiva da oltre vent'anni offre sostegno concreto alle famiglie con bambini e ragazzi affetti da tumori e leucemie. Ogni giorno AROP è accanto ai piccoli pazienti e ai loro genitori, dentro e fuori dall'ospedale, con un impegno che va ben oltre il momento della cura. Siamo presenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infermi di Rimini, dove i nostri volontari portano giochi, ascolto, compagnia. Collaboriamo attivamente con i medici del reparto. Ma il nostro intervento continua anche fuori, attraverso la Casa Accoglienza Arop, un luogo sicuro ad accesso gratuito in cui le famiglie possono vivere durante i periodi di terapia, sentendosi accolte e sostenute. AROP offre anche sostegno con gruppi di auto mutuo aiuto e promuove attività educative, ricreative e inclusive per i bambini in cura affinché possano continuare a crescere anche nei momenti più difficili. Organizziamo laboratori, momenti di gioco, incontri di gruppo e progetti scolastici per non lasciare mai indietro nessuno. 

La nostra missione è prenderci cura dell'intera famiglia, perché quando si affronta una malattia così grande, serve una rete forte, presente e affidabile. Siamo convinti che la cura non riguardi solo farmaci e terapie, ma anche relazioni, fiducia e speranza. Siamo un'associazione di volontariato: dietro ad ogni gesto, ogni progetto, ogni sorriso donato ci sono persone che mettono tempo, competenza e dedizione al servizio degli altri. Ma per poter continuare ad esserci, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. 

I nostri progetti esistono grazie al sostegno di chi sceglie di crederci insieme a noi. Ogni donazione, anche la più piccola, è un tassello che ci permette di offrire accoglienza e presenza. È con le attività di raccolta fondi e il contributo dei nostri sostenitori che possiamo trasformare le difficoltà in percorsi di rinascita. Donare è un atto di fiducia, ma anche di grande impatto, perché dietro ogni contributo c'è la possibilità di cambiare il corso delle cose per una famiglia che ha bisogno di ricominciare. 

Con noi puoi essere parte di questo cambiamento, oggi. Condividi questa iniziativa, raccontala, parlane: anche questo è un modo per aiutare.

Conosci il progettista

Logo Arop

A.R.O.P. Odv

A.R.O.P. Odv - Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica - è una realtà nata con un obiettivo chiaro: sostenere i bambini e ragazzi affetti da patologie oncoematologiche e le loro famiglie, accompagnandoli lungo tutto il percorso di cura. Da oltre vent'anni AROP è accanto a chi affronta diagnosi, terapie, ricoveri e tutto ciò che questa esperienza comporta. Lo fa offrendo supporto concreto: ospitalità gratuita nella casa Accoglienza Arop, acquisto strumentazione medica, presenza e nei reparti e tanto ascolto. Ma il nostro impegno non si ferma con la fine delle cure. Quando un bambino o un adolescente termina il trattamento inizia una fase nuova e spesso complessa: tornare alla "normalità", anche in questo momento delicato, AROP c'è. Sostenere AROP significa sostenere ogni famiglia che, anche dopo aver affrontato la malattia, ha bisogno di ritrovare fiducia, equilibrio e speranza.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 30/08/2025

Grazie♥️

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Silvia Tentoni

Ginger Banca Malatestiana - Tutti x uno

Ginger PRO LOCO MONTESCUDO

Ginger NOVOMATIC ITALIA S.p.A

Ginger SABRINA SEMPRINI

Ginger Rodriguez Sante

Ginger Federica Tamburini

Ginger Silvana Cerruti

Ginger Valentina Cenni

Ginger Valli Rodolfo

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: A.R.O.P. Odv

SOSTIENI

 

€20

UN SORRISO IN DONO

Riceverai un attestato di sostenitore a tuo tuo nome. Grazie al tuo contributo doni forza, speranza e sostegno a chi ogni giorno affronta con coraggio un cammino difficile.

6 SOSTENITORI

 

€50

PER IL TUO GESTO DI CUORE

Quello che riceverai non è solo un dono, è un piccolo capolavoro realizzato con amore da uno dei nostri bimbi. Un disegno semplice, ma pieno di speranza, forza e sogni.

5 SOSTENITORI

 

€100

UN SEGNO CHE RESTA

Ti aspettiamo a Casa Arop, la nostra casa Accoglienza, per ritirare di persona un segnalibro speciale, vieni a conoscerci, a scoprire la nostra Casa e a condividere con noi un caffè di gratitudine!

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 50

 

€200

LE CHIAVI DEL CUORE

Grazie per il tuo contributo, ti aspettiamo a Casa Accoglienza Arop per ritirare il portachiavi personalizzato "Le Chiavi di Casa" e per condividere un caffè di gratitudine. Vieni a trovarci!

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 23

 

€500

COSTRUTTORI DI FUTURO

Il tuo nome o il logo della tua azienda vivranno nel cuore della nostra Casa Accoglienza. Ti aspettiamo di persona a Casa Arop per lasciare insieme il tuo segno su un poster permanente che racconta chi ha creduto nel futuro di questo progetto. Se ti farà piacere, potremo condividere il tuo generoso gesto anche sui nostri canali social.

1 SOSTENITORE

 

FAI TU

FAI TU

Il tuo contributo sarà determinante per raggiungere il nostro obiettivo, dona quello che puoi ma fallo con il cuore! Grazie per il tuo sostegno da tutti noi di Arop.

IMPORTO MINIMO €5

6 SOSTENITORI