by: Centro di Cultura e Civiltà Contadina Biblioteca Internazionale | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Demetrio Zaccaria: un uomo che ha trasformato la passione in eredità culturale.
Imprenditore illuminato e appassionato bibliofilo, Demetrio Zaccaria (1912–1993) non si accontentava di conoscere il vino: voleva studiarne le origini, approfondirne la storia, raccontarne la cultura. Per farlo, viaggiò, ricercò, collezionò libri antichi e moderni da tutto il mondo, incontrò esperti e scrisse a sua volta, ricevendo importanti riconoscimenti.
Ma non si fermò lì: voleva che il sapere diventasse accessibile a tutti.
Per questo, nel 1981, fondò la Biblioteca Internazionale “La Vigna” e donò la sua intera collezione — oggi patrimonio culturale riconosciuto dal Ministero con oltre 62.000 volumi — al Comune di Vicenza.
Zaccaria credeva che i libri dovessero vivere, essere consultati, condivisi. Un pensiero ancora oggi rivoluzionario, che parla di conoscenza come bene comune e invita le nuove generazioni a studiare, cercare, costruire.
La sua storia merita di essere conosciuta, ricordata, tramandata. Anche grazie a te!
Demetrio Zaccaria è stato una figura straordinaria, ma ancora troppo poco conosciuta.
Con la nostra prima campagna di crowdfunding abbiamo raccolto i fondi necessari per realizzare un docufilm dedicato al fondatore della Biblioteca Internazionale “La Vigna”. Grazie al contributo di 82 sostenitori, abbiamo potuto intervistare le persone che lo hanno conosciuto e girare scene in costume con l’attore Guido Laurini nei panni di Zaccaria.
Il teaser del film, già presentato in anteprima, ha saputo emozionare e coinvolgere profondamente.
Ora vogliamo andare oltre.
Vogliamo che la sua storia arrivi a un pubblico sempre più ampio, partendo proprio dal Festival del Cinema di Venezia.
Gianmarco Tognazzi ha accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendo in Zaccaria qualcosa del padre Ugo. La sua partecipazione darà al docufilm maggiore forza e visibilità, rendendolo ancora più capace di parlare al cuore delle persone.
Con la regia di Manuela Tempesta e la produzione di Kublai Film, La Vigna di Demetrio Zaccaria racconta una vita intensa e visionaria.
Un'opera che invita a riflettere sulla responsabilità sociale dell’impresa e sul valore della cultura come motore di sviluppo e cambiamento.
Con il tuo aiuto possiamo dare voce a un esempio di cultura, generosità e visione che parla al presente e guarda al futuro.
Sostieni il progetto. Fai parte anche tu di questa storia.
I fondi raccolti ci permetteranno di compiere un passo decisivo: coinvolgere Gianmarco Tognazzi nel progetto e presentare il docufilm al Festival del Cinema di Venezia.
Grazie al contributo di Gianmarco Tognazzi, potremo girare nuove scene originali, che saranno montate all’interno del docufilm, rendendolo ancora più ricco e coinvolgente. In queste scene, l’attore ci guiderà alla scoperta dei luoghi cari a Demetrio Zaccaria – da Vicenza al Lago di Garda – raccogliendo memorie, aneddoti e testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto.
Questo intervento darà nuova forza narrativa al docufilm e lo renderà più attrattivo in fase di diffusione, per raggiungere un pubblico più ampio e trasversale. A fine agosto il docufilm sarà completato e presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia a settembre.
Il crowdfunding è strutturato con la formula “tutto o niente”: solo se otterremo l’intera cifra richiesta, potremo realizzare l’iniziativa. Per questo motivo ogni donazione è un tassello che ci avvicina al nostro obiettivo: raccontare e far conoscere un esempio straordinario, da tramandare alle generazioni future. Dalle radici al futuro!
Il Centro di Cultura e Civiltà Contadina - Biblioteca Internazionale “La Vigna”
Siamo un'associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, fondata nel 1981 da Demetrio Zaccaria assieme al Comune di Vicenza, alla Camera del Commercio di Vicenza, al Consorzio per la gestione della Biblioteca Civica Bertoliana e all'Accademia Olimpica di Vicenza allo scopo di promuovere delle attività idonee al progresso dell'agricoltura e alla diffusione della cultura contadina e di conservare, gestire ed incrementare la BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNA, una raccolta libraria di 62 mila volumi, dedicati all'agricoltura, riconosciuta di ECCEZIONALE INTERESSE CULTURALE dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Siamo un'associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, fondata nel 1981 da Demetrio Zaccaria assieme al Comune di Vicenza, alla Camera del Commercio di Vicenza, al Consorzio per la gestione della Biblioteca Civica Bertoliana e all'Accademia Olimpica di Vicenza allo scopo di promuovere delle attività idonee al progresso dell'agricoltura e alla diffusione della cultura contadina e di conservare, gestire ed incrementare la BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNA, una raccolta libraria di 62 mila volumi, dedicati all'agricoltura, riconosciuta di ECCEZIONALE INTERESSE CULTURALE dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Collis Heritage spa
BCC Veneta Credito Cooperativo-Società Cooperativa
Andrea Comacchio
Carlo Molon
Raffaella Gambetta
Rete 33 s.r.l.
Marchetto Adriano e Moretto Anna
Valter Rebesan
Reconvi Srl
Luca Donzelli
Alessia Rizzo
MU.BRE Costruzioni s.r.l.
BEDIN GALVANICA SRL
Marco NARDI
Raffele Cavalli
Francesco Enrico Gonzo
Zuccato F.lli srl
Stefano Soprana
Massimiliano Guaiana
Ivan Gallico
Zeta s.a.s. di Zigliotto Giuseppe e C.
Antonio Zaccaria
Rasotto Group srl
Cereali Marchiori srl
Gualtiero Viaro
Piero Camillo Gusi
Mauro Meneguzzo
Paolo Pasetto
Paolo Tonin
Livio Gemmo srl
Commenti dei sostenitori