by: Creativity garden Pianoro | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Nuovo Aggiornamento***
Col contributo di due grandi donazioni, nel giro di due giorni abbiamo potuto raggiungere anche il secondo obiettivo: abbiamo raccolto altri 10.000 euro per sostenere le spese di affitto della sede per l'anno scolastico 2023-24.
Un grazie di cuore per queste due donazioni e tutti gli altri sostenitori, il nostro progetto sta diventando davvero aperto, inclusivo e contagioso!
ABBIAMO GUADAGNATO ALTRI 2 GIORNI DI CAMPAGNA
Quindi avanti tutta! Puntiamo al tutto per tutto con il nostro ultimo obiettivo: la copertura delle collaborazioni e dei laboratori, 5.500 euro che potranno arricchire l'esperienza scolastica dei bambini durante l'anno. Inoltre, questa spesa farà da volano ai prossimi anni, permettendoci di camminare con le nostre gambe.
***
***Aggiornamento***
LA CAMPAGNA È UN SUCCESSO
Abbiamo raggiunto il primo obiettivo!
Grazie a tutte e tutti voi il nostro primo e più importante obiettivo è stato assicurato: abbiamo raggiunto 12.000 euro per coprire le spese di contratto della maestra RESINA dal mese di ottobre 2023 a quello di giugno 2024. Il suo apporto al progetto in crescita è essenziale e di enorme valore per tutte le bambine e i bambini, nonché per la comunità allargata di cui è composta la nostra scuola. Il Creativity garden sarà arricchito dalla sua preziosa presenza.
MA NON POSSIAMO FERMARCI PROPRIO ADESSO
Superato il primo obiettivo, puntiamo al secondo step con ulteriori 10.000 euro per le spese di affitto della sede per l'anno scolastico 2023-24, una voce importante che consentirebbe al nostro progetto di diventare sempre più aperto, inclusivo e contagioso!
Continuate a sostenerci!
***
Il Creativity Garden Pianoro è una scuola primaria democratica in natura. E come ogni elemento naturale sta crescendo. Sta crescendo nelle idee, nei progetti, nella voglia di condividerle. Per sostenere le spese che queste idee e questi bisogni richiedono, la nostra unica possibilità è il crowdfunding. Per continuare a immaginare e costruire progetti, per fare della nostra sede, della nostra casa gialla, uno spazio vivo e condiviso. Prima, dopo e durante la scuola. Insomma, per riuscire sempre di più a essere una realtà solida e resistente, che possa dialogare con le altre istituzioni di Bologna (e perché no, di tutta Italia), portando un po’ di bosco anche in città, nelle scuole dei nostri amici, perché la scuola migliore non esiste, ma si fa con l’ascolto e la contaminazione. Aiutaci a mettere radici, allungare i rami e ricoprirci di foglie: abbiamo preparato tante belle ricompense, ma quello che ci preme davvero è che tu sia parte integrante di questo progetto unico!
Il Creativity Garden Pianoro è Adam, Alfredo, Celeste, Claudio, Daria, Elias, Ettore, Giovanni, Irene, Leda, Marta, Numa, Paolo, Sebastiano e Tobia. E con loro maestra Foglia (Clementina), maestro Tronco (Tommaso) e - da quest’anno - maestra Resina (Fabrizia). Nei suoi primi tre anni la nostra scuola ha accolto e accompagnato più di 20 famiglie, ha cambiato due volte casa e ora ha finalmente trovato una sede definitiva. È gialla con le finestre verdi, ha una cucina, un giardino, un pollaio, un orto e - ovviamente - un bosco. Cambiare casa, riempirla, accogliere Fabrizia e ripartire richiede però impegno e risorse. E non finisce qui. Perché ora quella casa (gialla!) vogliamo farla diventare sempre più accogliente, per i bambini e per tutte le famiglie che verranno dopo di noi. Tranquilli, non ci servono divani e cuscini, ma quel che serve a far diventare le nostre idee progetti. Vorremmo che diventasse la casa di molti, e per molto: laboratori, corsi di formazione, spettacoli, feste… E vorremmo, soprattutto, che continuasse a crescere e dialogare. Con chi? Con le altre scuole, ad esempio!
Se sei arrivato qui per ultimo, non scappare, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto!
Da quando è nato il Creativity Garden è in ascolto. Dei bambini e delle bambine, perché ogni mattina inizia così. Delle loro famiglie, perché sono parte viva e indispensabile del progetto. Delle altre realtà “in natura”, perché lo scambio tra chi condivide l’orizzonte è essenziale per migliorarsi. Della città, da cui arrivano alcuni e alcune di noi e in cui andiamo a scoprire e vivere luoghi fondamentali dell’essere cittadini e cittadine. Delle altre scuole, perché crediamo che questo non sia tanto “un altro modo di fare scuola”, ma “un modo in più” di fare scuola. E uno più uno fa due! (questo lo impariamo anche nel bosco!).
Per consolidarci internamente e crescere nella comunità. Le novità che vi abbiamo raccontano hanno comportato e comporteranno spese fisse e spese per i singoli progetti. Sì, è vero, in buona parte è “roba nostra”; sono le nostre mattine, i nostri percorsi, le nostre attività. Contribuire a questo progetto, arrivato a un punto cruciale per poter “diventare grande”, significa anche condividere l’opportunità e il valore dell’avere una voce in più nel dialogo e nel confronto sul “fare scuola” in Italia. All’estero (soprattutto nel nord Europa) quella della scuola in natura, dell’outdoor education, è una voce importante, integrata, contaminante e polifonica. Per riuscire a far sentire la nostra, per far diventare l’ambiente, la natura, i suoi processi un elemento (im)portante della scuola italiana, per far continuare la chiacchierata tra Tronco, Foglia, Resina e i loro colleghi e le loro colleghe, abbiamo bisogno di mettere radici.
Sostenere una scuola in natura significa credere in un orizzonte più largo, un orizzonte nel quale sarà possibile allargare la riflessione verso il pubblico (cosa che sta già succedendo, a piccoli passi) e farne un metodo di tutti e per tutti. Tra i nostri obiettivi c'è anche quello di dedicare alcune "quote" a chi altrimenti non potrebbe partecipare a un progetto come il nostro. E tra i nostri sogni c'è quello di diventare al 100% inclusivi e accessibili (perché aperti lo siamo già).
La prima cosa che non vediamo l’ora di fare con chi ci darà una mano è invitarlo a scuola! Mostrargli i nostri spazi, dalla cucina al bosco, e raccontargli le nostre mattinate. Ma non finisce qua, ci sono tanti laboratori in programma per adulti e per bambini: tutte le famiglie potranno partecipare a prezzi super scontati, approfittandone per uscire di casa, conoscere un posto nuovo e fare amicizia con altre famiglie e bambini. Non abbiamo mai mangiato nessuno e non inizieremo proprio adesso: la nostra idea è quella di mostrare chi siamo, evitando di replicare le dinamiche di para-setta tipiche di alcuni esperimenti pedagogici snob o esclusivi. NON SIAMO NULLA DI TUTTO QUESTO E NON VOGLIAMO DIVENTARLO ORA! Trovi l'elenco completo delle ricompense in questa pagina e puoi prenotare la tua con un semplice clic. Registriamo ogni dato nel pieno rispetto della privacy e ci impegniamo ad avvisare ciascuno di voi non appena la campagna sarà conclusa. Ecco la scuola in cui potrai venire e partecipare ad alcuni degli eventi in programma!
Il Creativity Garden Pianoro è una scuola primaria democratica parentale, fa parte della Cooperativa sociale ONLUS Canalescuola, ed è fratello (o sorella!) dei progetti Educare nel bosco (3-6 anni) e Yurta Arcobalena (1-3). Da quando è nato, due sedi fa, lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, che cresce attorno un pensiero ecologico dell’individuo: bambini e bambine portano con sé fin dalla nascita tutto ciò che serve per sviluppare la loro unicità! L’avventura della scuola è accompagnare le esigenze di apprendimento di ogni bambino e bambina in termini di identità (chi sono), autonomia (m’arrangio), competenze (so farlo) e cittadinanza (non ci sono solo io). I tempi, gli spazi e le modalità per incamminarsi in questo percorso non guidano il bambino, bensì lo ascoltano e accompagnano. Dal punto di vista fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturare e ecologico. Il punto di partenza? La natura e il contatto con l’ambiente, il teatro principale (ma non l’unico!) in cui le proposte degli adulti incontrano la libertà e l’autonomia dei bambini e delle bambine, che con le loro scelte, necessità e responsabilità partecipano al processo decisionale che riguarda il loro apprendimento.
Siamo la scuola primaria democratica parentale Creativity Garden Pianoro, facciamo parte della Cooperativa sociale ONLUS Canalescuola, e siamo fratello (o sorella!) dei progetti Educare nel bosco (3-6 anni) e Yurta Arcobalena (1-3). Da quando abbiamo inziato questo progetto, due sedi fa, lavoriamo alla costruzione di una idea di scuola nuova, che cresce attorno un pensiero ecologico dell’individuo: bambini e bambine portano con sé fin dalla nascita tutto ciò che serve per sviluppare la loro unicità! L’avventura della scuola è accompagnare le esigenze di apprendimento di ogni bambino e bambina in termini di identità (chi sono), autonomia (m’arrangio), competenze (so farlo) e cittadinanza (non ci sono solo io). I tempi, gli spazi e le modalità per incamminarsi in questo percorso non guidano il bambino, bensì lo ascoltano e accompagnano. Dal punto di vista fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturare e ecologico. Il punto di partenza? La natura e il contatto con l’ambiente, il teatro principale (ma non l’unico!) in cui le proposte degli adulti incontrano la libertà e l’autonomia dei bambini e delle bambine, che con le loro scelte, necessità e responsabilità partecipano al processo decisionale che riguarda il loro apprendimento.
Abbiamo raggiunto anche il secondo obiettivo e abbiamo guadagnato altri due giorni di campagna, con la possibilità di tentare il tutto per tutto con l'ultimo step.
Grazie a tutte e tutti voi il nostro primo e più importante obiettivo è stato assicurato: abbiamo raggiunto 12.000 euro per coprire le spese di contratto della maestra RESINA. Adesso puntiamo al secondo step!
Col supporto di tante e tanti che stanno credendo nella nostra scuola e nella nostra avventura, la campagna di crowdfunding ha superato i 10.000 euro, siamo esattamente all'86% del budget necessario per attivare e coprire lo stipendio di maestra Resina.
La campagna è iniziata da pochissimo e siamo già a un ottimo punto: dopo questi primi 10 giorni …
L'azienda Imperiale World Services ha sostenuto il nostro crowdfunding con un evento a tema salute e benessere
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Bee
Bee
D&D ricambi veicoli
Alessio Zanasi
Andrea Lepore
Elena Corriero
Luca De Rosa
Daniel Damascelli
Evelina Innocenti
Clementina Petrecca
Letizia Marongiu
scuola nel bosco altavilla
Guido Donato
Marco Zambon
Francesca Bagatin
Margherita bruni
Tiziana Poli
Maurizio Girardi
Erica Vignolo
Adrio Savini
Lara Fusetti
Evelina Innocenti
Alfonso Gravante
Federica basso
Roberto Petrecca
Roberto Petrecca
Roberto Petrecca
Roberto Petrecca
Lisa Taddeucci
Pietro
Valentina orsi
Lucia Nascetti
Romeo Monti
Nonno Ralph
Mati&Filo
Andrea Arfaioli
Clotilde
Antonio Bellone
Pietro Corazza
Anna Corazza
Valentina Fracassetti
Daniele Mariti
Emil Girardi
Emil Girardi
Silvia Cerpolini
filippo bonelli
Alessia Morini
ALDA COLESANTI
Brigida Giannotta
Francesco Mercuri
Tommaso Centeleghe
Camilla Serpieri
Cristiano Bellini
Tommaso Cuppini
Antonella Blanda
Cecilia Braschi
Andrea Sirchia
Vincenza Iannelli
Pietro Autorino
Giuliano Ottaviano
Germano Bettocchi
Cinzia Fedi
Clementina Petrecca
In viaggio con Ermanno
Luna De Amicis
Monica Triano
Federico Massarotto
amos ferro polacco
Jacopettis de Profetis
Sarah Keßler
Tommaso Centeleghe
Matteo D'Agostino
Alessia Fluvi
Pedro Vayssiere Brandão
Paola Pediconi
Elisa zambotti
Lucia Magnifico
Gino Vignolo
Arianna Iacono
OMI S.R.L.
Massimo Toti
Ilaria Cristiani
federica
Giorgio Cricco
Giacomo Giunti
Andrea Boschiero
Maria Pia Basalti
Maria Pia Basalti
Valeria Nanni
Elia Nostrani
America S.A.S. di Zironi Rita & C.
Fabrizio Dini
Ilaria Paccagnini
Margherita Apone
Emmina
Tommaso Dini
Tina domenicucci
Andrea Masoni
Ennio nucci
Luigi Grandi
Simone Petracchi
Rosella Anaclerio
Maria Angela Guernelli
Lino Apone
Antonella Pediconi
Palomba Elisabetta Seconda
Simona Cuppini
Rita Canova
Davide Cerasi
Andrea Palumbo
Roberto Lupatin
Rebeca Wignall
Serena Miccolis
Valeria Cenni
Elena Savini
Lapid air
Arianna Strazzari
Mariano e Maria Chiocchetti
Valentina Bragastini
Marta guidanti
Lara Boselli
Tommaso Scagnolari
Tiziana Battisti
Lamberto Monti
Francesca Andalò
Silvio Covolo
Marco Giglioli
Arianna Strazzari
Alessio Fasone
Andrea
Cristina Buongiorno
Imperiale World Services
Fiorina Ferrara
Francesca Casadio Montanari
Linda Monti
Maddalena D'Eri
Flavio Martinelli
Alessio Zanasi
Bernardina Galiffa
Piera Vignolo
Chiara Maria Carpi
Fulvia Taddei e Enrico Schileo
Cosmo Valentino
Carlotta Serpieri
Giovanni Scarano
Elena Poggi
Francesco della Noce
Eunice Brovida
Giulia Marone
Sergio De Domenico
Nicoletta Magnanimi
Giovanni Tattoli
Sandra Poli
Anna maria Fattori
Lucia Galiffa
Rugiada Dall’Ora
Lucia Bracali
Anna Tosetto
Enrica Carmignani
Fabrizio Vitali
FRANCA FILIPPINI
BEATRICE NANNI
Alessandro Chiti
Letizia Chiti
Giulia Deiana
Daniela Nini
Erica Vignolo
Angelo Fiore
Viola Morganti
Ilaria e Mattia
Fabio Giunti
Mario Poli
Elis Mesiani
Clemente Parisi
Monica Cucinelli
Isabella Magnanimi
Teresa Maddonni
Eduardo Naddei
Marta persico
Francesco Ciulli
Dunia De Giorgi
Clara Andrés Molero
Delfo Casolino
Marisa Ramacciotti
Maria Giulia Terenzi
Ale De Bon
Daria Babco
Diego De Amicis
Tiziana Pinto
Jacopo Santoro
Stefania Mastroianni
Tiziana Poli
Alessandro Zanasi
MAURIZIO REGGIANI
Maddalena Scalabrin
laura talluri
LORELLA GIUNTI
Rachele Marotta
Dario Tupputi
Gianpaolo Rossetti
Fabrizia Brandimarte
Romeo salvatore
Riccardo Rinaldi
Vasilka Ivanova
Gian Luca Rossetti
Giulia grassi
Paola Guerzoni
Cinzia Fedi
Francesco Comis
Clementina Petrecca
Piero Chiti
Carlo Macis
Tommaso Giunti
Valeria Pietrunti
Hilary Profeta
Mattia Ducci
Antonella Lupatin
sara bruni
Margherita Bruni
Commenti dei sostenitori
Sei il benvenuto quando vorrai venire a trovarci, grazie per la tua donazione e per il supporto caloroso!
[Anonimo] - 13/12/2023Ci siamo quasiii
Brigida Giannotta - 11/12/2023Grazie Brigida del contributo, stiamo per raggiungere l'obiettivo grazie anche al tuo sostegno.
Tommaso Cuppini - 10/12/2023 Daniele Mariti - 12/12/2023Grazie Daniele, ci siamo quasi, l'obiettivo è dietro l'angolo!
ALDA COLESANTI - 11/12/2023 Tommaso Centeleghe - 10/12/2023Ringrazia per noi Floriana! Siamo più vicini all'obiettivo grazie anche a lei, dai dai che stiamo per raggiungerlo tutte insieme.
In viaggio con Ermanno - 07/12/2023Grazie Ermanno, aiutaci anche tu a trainare al traguardo questa raccolta fondi!
Jacopettis de Profetis - 04/12/2023Daje daje Jacopettis, grazie del contributo!
Sarah Keßler - 01/12/2023Grazie di aver contribuito al nostro progetto Sarah!
Tommaso Centeleghe - 01/12/2023Grazie Tommaso, faremo tesoro di ogni vostro contributo e ciascun buon augurio!
[Anonimo] - 28/11/2023Thank you, we are so glad you are contributing to this dream!
Giorgio Cricco - 23/11/2023La ringraziamo prof. Cricco per la sua donazione e il sostegno dimostrato!
Margherita Apone - 21/11/2023Ciao anche a te Margherita e grazie di cuore per il tuo sostegno.
Emmina - 21/11/2023Grazie Emma!
Tina domenicucci - 20/11/2023Grazie per la tua donazione e per le tue parole, stai contribuendo a fare crescere la nostra scuola.
Lino Apone - 19/11/2023Ricambiamo l'abbraccio! Grazie Lino di fare parte di questo progetto, col tuo sostegno stai dando nuova linfa al nostro progetto.
Lara Boselli - 15/11/2023Grazie Lara per il tuo supporto, per noi vale tanto
Tiziana Battisti - 14/11/2023Ti stringiamo in un abbraccio Corteccia, grazie per la donazione e per il caloroso augurio
Giulia Deiana - 11/11/2023Grazie del sostegno e della condivisione, hai colto nel segno quali sono i nostri punti saldi e grazie anche a te potremo continuare a sviluppare con attenzione il nostro progetto!
Cristina Buongiorno - 13/11/2023Grazie Cristina per star contribuendo a dare energia e risorse alla nostra scuola
Fiorina Ferrara - 13/11/2023Grazie Florina per il tuo sostegno! Porteremo il tuo abbraccio alla maestra Clementina
Francesca Casadio Montanari - 13/11/2023Grazie Francesca per l'augurio e per il contributo che come Maga delle storie stai dando alla scuola di tante bambine e bambini che sono cresciute con i tuoi racconti!
Alessio Zanasi - 13/11/2023Grazie al tuo contributo, Alessio, ci avviciniamo ancora un po' al nostro obiettivo.
[Anonimo] - 13/11/2023 Piera Vignolo - 13/11/2023 Carlotta Serpieri - 12/11/2023Grazie anche a te, Carlotta, la nostra scuola potrà crescere e ospitare nuove persone. Il tuo sostegno vale molto per noi!
Giulia Marone - 12/11/2023E noi siamo felicissime/i di sentire il tuo sostegno, grazie!
Sergio De Domenico - 11/11/2023Grazie per il sostegno e per le parole di speranza. Stiamo lavorando per rendere il nostro progetto sperimentale sempre più sostenibile e anche il tuo contributo, Sergio, è per noi importantissimo!
Sandra Poli - 11/11/2023Con anche il tuo sostegno riusciremo a realizzare i nostri desideri. Grazie per il tuo aiuto!
Anna maria Fattori - 11/11/2023Grazie Anna, con il tuo sostegno siamo più vicini al nostro traguardo!
Letizia Chiti - 11/11/2023Grazie Letizia per il tuo contributo! Gioia e entusiasmo sono propulsori fantastici per l'apprendimento e la crescita personale e collettiva, con la tua donazione stai contribuendo a rendere il progetto sempre più inclusivo
Elis Mesiani - 10/11/2023Grazie mille! È anche col tuo contributo che il nostro progetto riuscirà a crescere ancora e mettere radici più salde
Isabella Magnanimi - 10/11/2023Grazie Isabella per il tuo sostegno
Teresa Maddonni - 10/11/2023Grazie per le parole e per la donazione, davvero! Anche il tuo contributo Teresa è essenziale per noi
Ale De Bon - 10/11/2023Insieme a voi stiamo dando sempre più spazio e respiro a tutti i giovani ma fenomenali poteri cosmici che ospitiamo!
Stefania Mastroianni - 09/11/2023Grazie di cuore Stefania per il tuo contributo! Insieme a quello di tante e tanti altri il nostro progetto continuerà a fiorire e crescere
Maddalena Scalabrin - 09/11/2023Grazie Maddalena, allunghiamo i nostri rametti verso il sole e aumentiamo le gemme che possiamo accogliere. La nostra scuola sta crescendo grazie a tutte e tutti voi!
laura talluri - 09/11/2023