Quanto conta imparare a prendersi cura della propria salute? Per i giovani deve essere un diritto, non un privilegio.
Con “La Salute tiene banco” quest’anno abbiamo già percorso migliaia di chilometri facendo tappa in tante scuole superiori di tutta Italia, per formare 4.200 studentesse e studenti. Ma il nostro viaggio non è finito: vogliamo raggiungere le aree più remote e dare a tuttə l’opportunità di proteggere la propria salute e conoscere i propri diritti e doveri.
Sali a bordo! Con il tuo aiuto porteremo il progetto dove serve di più.
Nuovo obiettivo
OBIETTIVO RAGGIUNTO, SETTE SCUOLE A BORDO… MA IL VIAGGIO NON È FINITO!
Grazie al vostro prezioso supporto il progetto sarà realizzato in 7 scuole superiori d’Italia!
Abbiamo raggiunto il 100% dell’obiettivo. Ma ogni € 2.000 in più ci permetteranno di portare "La Salute Tiene Banco" in una nuova scuola superiore.
Più fondi = più scuole = più giovani che imparano a prendersi cura di sé, della propria salute e del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
La campagna è attiva fino al 13 giugno: aiutaci a far salire a bordo altre scuole!

Un video su TikTok può essere più convincente di un medico? Una diagnosi fai-da-te può sostituire una visita? Chi garantisce quali informazioni sulla salute siano davvero affidabili?
Oggi i giovani navigano in un oceano di fake news, consigli improvvisati e risposte generate dall’intelligenza artificiale. Senza strumenti adeguati, il rischio è che la disinformazione oscuri la scienza con gravi conseguenze per la loro salute. Ecco perché come Fondazione GIMBE ci impegniamo a fornire loro la bussola per distinguere i fatti dalle opinioni e riconoscere le scorciatoie pericolose. La tutela della salute è un diritto e curarsi non può essere un privilegio.
Vogliamo che questa consapevolezza arrivi sui banchi di scuola. Con La Salute Tiene Banco attraversiamo l’Italia, per portare nelle scuole superiori un’educazione scientifica, chiara e coinvolgente su prevenzione, diritto alle cure e sanità pubblica.
In quest’anno scolastico abbiamo fatto 30 tappe, incontrato 4.200 studentesse e studenti, risposto ai loro dubbi e acceso il loro entusiasmo. Ora vogliamo spingerci ancora più lontano, raggiungendo anche le scuole più decentrate, in quei territori dove le cure sono meno accessibili e la conoscenza può fare la differenza.

Cosa succede durante i nostri incontri?
In ogni tappa, i nostri medici ed esperti incontrano studentesse e studenti per aiutarli a:
- Scoprire cosa influenza davvero la nostra salute (e quella del pianeta!)
- Capire come funziona il Servizio Sanitario Nazionale
- Difendere il diritto a una sanità pubblica e universalistica
- Riconoscere le fake news in sanità e distinguere scienza e disinformazione
- Scoprire come prenderci cura del nostro Servizio Sanitario Nazionale

Perché ti chiediamo aiuto?
Prossima fermata? Dipende anche da te! Se raggiungiamo l’obiettivo che ci siamo dati, potremo aggiungere al nostro itinerario 7 nuovi incontri con studentesse e studenti di scuole di città diverse. Ma il nostro viaggio non si ferma: più fondi raccogliamo, più scuole possiamo raggiungere! Con il tuo aiuto, porteremo il progetto anche nelle periferie, nelle aree interne e nei piccoli centri che aspettano solo di salire a bordo.
Abbiamo già percorso molta strada, ma vogliamo spingere sull’acceleratore e portare il progetto ancora più lontano. Tante scuole ci stanno aspettando, ma per arrivarci serve il carburante giusto: il tuo supporto!
Cosa faremo con il tuo aiuto?
- Personalizzeremo i materiali didattici per renderli sempre più accessibili e coinvolgenti
- Realizzeremo materiali promozionali per far conoscere il progetto in tutta Italia
- Contatteremo i dirigenti scolastici con una newsletter dedicata
- Terremo attivo il nostro sportello informativo per insegnanti e studenti
- Faremo viaggiare i nostri docenti di scuola in scuola, portando informazioni sulla salute dove servono di più!
Non ti ricordi di noi? Nessun problema, te lo raccontiamo!
Come Fondazione GIMBE da oltre 25 anni percorriamo la strada di una sanità basata sulle migliori evidenze scientifiche, operando senza scopo di lucro. Ora il nostro orizzonte si amplia, perché il diritto alla tutela della salute passa dalla conoscenza e vogliamo portarla ovunque, anche nelle scuole più lontane.
L’entusiasmo di studentesse e studenti ha fatto decollare il progetto!
La Salute Tiene Banco, cuore pulsante della nostra campagna #SalviamoSSN, è cresciuto oltre ogni aspettativa: sempre più scuole ci chiamano, sempre più giovani vogliono salire a bordo. Per questo, abbiamo rafforzato il nostro equipaggio, fatto di esperti pronti a far tappa ovunque ci sia più bisogno.

Dona ora e diventa il nostro copilota in questa missione!
Commenti dei sostenitori