by: Agendo Vicenza onlus | Scade il 10/01/2021 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Secondo aggiornamento***
Abbiamo raggiunto anche il secondo obiettivo! Grazie, grazie e mille volte grazie!
Siamo davvero felici per il sostegno che ci avete dato. Grazie a voi e alle vostre donazioni possiamo sostenere le spese di ristrutturazione di La Bottega di Nonna Papera e realizzare il nostro sogno. Ma la raccolta fondi non si ferma: tutti i fondi in più che raccoglieremo verranno utilizzati per l’arredamento del locale, per l’acquisto di nuova attrezzatura e per coprire le spese di comunicazione e del nuovo sito web!
Continuate a seguirci e a condividere il nostro progetto... e ancora GRAZIE!
***Aggiornamento***
Grazie per il vostro supporto! Ce l’abbiamo fatta, obiettivo raggiunto!
In soli 4 giorni abbiamo già raggiunto e superato il primo obiettivo, grazie a questo saremo in grado di realizzare i lavori essenziali di ristrutturazione di La “nuova” Bottega di Nonna Papera!
Ma non possiamo fermarci qui! Ci sono tanti altri lavori importanti da portare a termine per poter far partire il nostro progetto ed iniziare con la produzione del laboratorio.
Per questo motivo abbiamo deciso di rilanciare e puntare ancora più in alto, se raggiungeremo la somma di 15.000 euro potremmo finanziare:
Ci resta ancora del tempo, per raggiungere assieme il nuovo obiettivo!
Abbiamo ancora bisogno del tuo contributo!
***
La Nuova Bottega di Nonna Papera
Dopo un anno dall'inizio della collaborazione tra La Bottega di Nonna Papera, pasticceria storica di Vicenza, e AGENDO Onlus, nasce La "nuova" Bottega di Nonna Papera, con l’obiettivo di portare le “ricette della nonna” in tutte le case vicentine, personalizzando le ricette tradizionali alle diverse esigenze alimentari dei clienti, con ingredienti di alta qualità, preferenzialmente Bio e Km0.
In tutto questo tempo, la Bottega di Nonna Papera ha messo a disposizione il suo laboratorio, le sue conoscenze e la sua passione ai giovani e agli adulti che frequentano gli ambiti lavorativi di AGENDO, dando a queste persone la possibilità di imparare un nuovo mestiere e fare i primi passi verso l’inserimento lavorativo. Visto il successo abbiamo deciso di iniziare un nuovo progetto assieme: creare un laboratorio più grande e che offra maggiori opportunità alle persone con sindrome di Down per sviluppare al massimo il loro potenziale ed essere riconosciute come veri lavoratori.
I protagonisti della nuova Bottega saranno quindi, oltre le torte i biscotti, gli apprendisti di AGENDO che lavoreranno, insieme agli educatori e alle pasticcere, Claudia e Daria, per imparare l’arte della pasticceria.
Desideriamo che diventi un laboratorio di pasticceria con produzione e vendita diretta da parte dei giovani e adulti che faranno pratica in modo competente e produttivo, assumendosi più responsabilità e acquisendo maggiore autonomia lavorativa e sociale.
Il nuovo laboratorio
Abbiamo bisogno di te per trasformare uno spazio, fino ad oggi adibito a magazzino, nel nuovo laboratorio e punto di vendita della pasticceria.
Vorremmo iniziare il prima possibile l’attività! Gli strumenti e l'attrezzatura sono stati messi a disposizione da La Bottega di Nonna Papera e sono già iniziate ad arrivare le prime richieste dei clienti. Anche se AGENDO dispone dei fondi per iniziare i lavori di ristrutturazione, le spese richieste superano le nostre disponibilità.
Ecco che ci rivolgiamo a te.
Aiutaci a raggiungere la cifra necessaria a coprire le spese, per sviluppare e completare le ristrutturazioni necessarie e far partire il nostro progetto!
Con il tuo aiuto permetterai la nascita di una realtà unica nel suo genere, un progetto dove la diversità diventa un valore aggiunto.
Dal 1985 la AGENDO Onlus -nata come Associazione Genitori persone con Sindrome di Down- lavora per sostenere le persone con sindrome di Down e le loro famiglie in un progetto di vera inclusione sociale e autonomia. Nata sull’esempio di analoghe associazioni italiane e straniere la nostra Associazione si propone di promuovere le conoscenze sulla sindrome, sollecitare enti e strutture ad adottare pratiche idonee in materia. In particolare è grande l’impegno nel favorire percorsi di autonomia e di inclusione nella scuola, nel lavoro e nella società. Con l’obiettivo di creare uno strumento operativo per sperimentare iniziative di formazione al lavoro nasce, nel 2016, la Società Cooperativa Sociale AGENDO.
Un primo progetto d’inserimento lavorativo della cooperativa è “Fuori di Zucca”, un negozio di frutta e verdura biologica, la cui offerta è stata integrata anche con la vendita di altri prodotti alimentari, sempre con un’attenzione rivolta ai prodotti locali ed ecosostenibili. In negozio i giovani e adulti apprendisti si alternano, dalla preparazione della merce al servizio al cliente, sviluppando risorse e competenze lavorative.
Nel 2019 prende vita la collaborazione con La Bottega di Nonna Papera, rinomata pasticceria nel centro storico di Vicenza specializzata in dolci casarecci, ingredienti di alta qualità e a Km0, che da più di 10 anni addolcisce i palati vicentini. E’ grazie a questa collaborazione che nasce la volontà di iniziare un nuovo progetto.
Aiutaci a renderlo possibile!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Alberto Gianello
Elena Broccardo
Fabrizio Giannelli
Francesca Visona' Dalla Pozza
Noro Luigina
Nicola fagan
Paola Girardello
Francesca Zanettin
Giulia Boscato
Elisa Fiocco
Pozza Dino
Pozza Dino
Alberto Girardello
Sandra Bortolan
Cristina Meneguzzo
Ugo Palmieri
Silvia Ometto
Chiara Giaretta
Luciano Nicente
Daniela Sabbadini
LBF CONSULTING SRL
FRANCESCA SALADINI
GIANPIETRO CHIARELLO
Silvia Griselin
Rossella Biscuola
Monica Lotto
Patrizia Prospero
ALE DE ZORZI
Luisa Stocco
Maria Marila Meroni
Federica Dini
Ilaria Crocco
Elena Cenzi
ERMINIA BERDIN
Patrizia Prospero
Serena Bonato
Alfonso Paolo
POVOLO PIETRO MARCELLO
Michela Carletto
Mariano e Licia PASQUALOTTO
Arrigo Giacomelli
Bertizzolo Sabrina
Amedeo Dal Lago
Casarotto Pietro
Gaetano Panizzon
Antonella Rinaldi
Patrizia Pozzan
Anna Dalla Libera
Fiorella Albanese
Stefano Fabris
Giovanni Travaglini
ANNA RINALDI
Carola Zonin
Valentina Xotta
Giuliano Crestani
Deborah Rizzetto
Elisa Strobbe
Adele Moracchiato
Sabrina, Anna, Francesco e Matteo Facco
Elisa Curreli
Daniela Armani
Tommaso frinzi
AnnaMaria Fontana
Mauro Danieli
Francesca Savegnago
Donata Pastorio
centro san marco
Sabrina Nicolazzo
Melissa Zanfardini
Antonella Baruffato
MARIA CRISTINA COSTA
ANNA BUJA
Sara Piron
Margherita Donello
STUDIO ASS.MANGANO AZZOLINI
Giuliana Ometto
Sanson Gigliola
Elisa Strobbe
Guido Dal Maso
Adele Moracchiato
Monica Pellattiero
Simo
MARIAPIA DAL LAGO
FABIO MINCHIO
Laura Ertani
Franca Gelori
Monica Dalla Stella
Antonella Baggio
Mirca Rigo Baccilieri
Annachiara Zuccollo
Amadea sperotto
Federica Zanon
Parise Michela
Ornella Trevisan
Ilaria Mistrorigo
Luca Grendene
Patrizia lovato
Famiglia Fracasso
Leda Guerra
Carla Fracasso
Matteo Sinigaglia
Lorenzo Belluscio
Francesca Camerra
Maria Elena Elia
Fabrizia Manco
giuliana zocca
Adele Moracchiato
Adele Moracchiato
Nicole Malerba
Virginia Pasca
Gaetano Tramet
Stefania Morbin
Bertilla Pianezzola
Sara Campoccia
Mario Cingano
Claudia Sartori
marta trevisan
Marzia Peri
Valeria Faggionato
Stefano Diego Francesco
Anna Mietto
Marta Zanetti
Francesca Albanese
Barbara Zanato
GABRIELE COCCO
Francesca Conzato
Alice Reghellin
Elena Gianello
Giorgia Fattori
Marta carli
Eliana Segato
Giampietro Povolo
Roberto ferrari
Arpegaro Alberto
Chiara Secchi
Paola Zuanon
Cecchini Michele
Anna Spiller
Flavia Battistin
federico lorenzo roviaro
Peruzzo Marco
Ugo Palmieri
Valentina Cora
Massimo Garzotto
Romeo Pegoraro
Linda Costanzelli
Maria Solsona Gadea
Valentina Zeggiotti
Davide azzolini
PAOLO ZANOVELLO
De Gobbi Laura
Francesco Faccin
Chiara e Iano
Franca Scodro
Dimitri Rizzo
Giulia Patrono
Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola
Anita Zattarin
Umberto Lago
Finello Anna
Ivano Piovan Catia Veronese
Giuliari Marco
Giustina De Rosa
Piccolo Davide
P.S.A. srl
Anna maria dellai
Rossana Ridolfi
Pina Marchse
Laura Domènech
Marta Gadea
Carles i Neus Gadea Font
Arnau Gadea
Franco Tosato
Anna Bozzetto
Michela Santi
Lucio Trevisan
Cristina Cancedda
Emmalisa Marcozzi Lapenna
Claudia Pallone
Elena Zerbaro
STEFANO MARCON
Rachele Reitano
Rossella Maoli
Barbara Pozzolo
Letizia Carducci
Orazio Nardelli
Alberto Pozza
Giampaola Gasparini
Monica e Giuliano Spagnolo
Sofia Carducci
BARBARA FONGARO
Michela Feltre
Cristina Dall'Armellina
Laura De Zorzi
Donatella Tagliapietra
Paola De Franceschi
Maurizio Maddalena
Roberta Cora
Antonella Ceretta
Daniele Benetti
mariagrazia caggia
Alessandra Cicerone
Luca fracasso
Josep Gadea
Alessio Cortiana
Priscilla D'Angelo
Annabella Bedogni
Lucia Spiller
Anna Navarro Morato
Marta Gadea Navarro
A.Gen.Do onlus è una realtà vicentina che conta 60 famiglie con figli con sindrome di Down, persone che vanno dai pochi mesi di vita all'età adulta. Il nostro è un percorso cominciato ben 35 anni fa, che quest’anno ha visto inaugurare due nuovi importanti progetti: CasAgendo, il primo appartamento associativo, e Fuori di Zucca, una piccola attività imprenditoriale che ci permette di lavorare in sinergia con diverse realtà del territorio. Da queste opportunità, a fine 2016 è nata AGENDO Società Cooperativa Sociale, strumento operativo della Onlus per poter avviare e sperimentare iniziative di formazione al lavoro attraverso l'attuazione di progetti personalizzati rivolti ad alcuni giovani. Partendo dall' espressione delle proprie attitudini e competenze, le attività sono finalizzate alla produttività e alla sostenibilità economica, in modo da favorire un' autentica inclusione sociale. Al nostro interno sono attivi laboratori artigianali, lavori di assemblaggio e confezionamento, ma avviamo anche collaborazioni con realtà esterne, appartenenti al mondo Profit, dove vengono ricoperte mansioni in un contesto che permette alla persona di esprimere il proprio reale grado di autonomia lavorativa. Con CasAgendo si ha inoltre la possibilità di provarsi concretamente nelle prime esperienze di permanenza fuori dalla casa parentale (week-end e settimane) condotte con uno stile educativo mirato ad acquisire una buona autonomia abitativa. Dall' inizio di dicembre 2017 AGENDO s.c.s. ha rilevato Fuori di Zucca, negozio finalizzato alla vendita e promozione dei prodotti delle fattorie sociali e della filiera corta, il cui valore è compreso dalla cittadinanza nei suoi principi etici e sociali. Quanto vissuto ci fa capire che a Vicenza sensibilità ed esigenze diverse possono coesistere, collaborare, scambiare buone prassi, ideare e realizzare assieme qualcosa di buono, il cui denominatore comune è il miglioramento del benessere di ciascun cittadino.
https://www.ideaginger.it/progetti/la-nuova-bottega-di-nonna-papera.html
raccolti su € 4.000
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento