Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Scienza & Ricerca | Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 11 - Città e comunità sostenibili 15 - La vita sulla terra
280 raccolti su € 10.000 3 % obiettivo raggiunto 7 sostenitori -60 giorni
Sostieni il progetto
Aiutaci a realizzare una serra sensoriale per "Il Paese Ritrovato" di Monza, il primo villaggio in Italia dedicato alle persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza. Il tuo contributo aiuterà a creare uno spazio verde in cui i residenti potranno prendersi cura delle piante, rievocare sensazioni e ricordi e trovare nuovi stimoli per la vita comunitaria.
Il nostro team, composto da botanici, medici e operatori del Paese, insieme agli stessi residenti, co-progetterà la serra e selezionerà le piante più adatte a stimolare i sensi e il benessere psicofisico. Così nella serra sensoriale la medicina si arricchirà grazie al potere salutare della natura.
La serra non sarà solo uno spazio protetto e stimolante, un luogo di cura per migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche un laboratorio di ricerca per un futuro di benessere.
Il tuo aiuto può fare una grande differenza: dona ora e costruisci con noi questo angolo di natura!

Cosa vogliamo fare

Dai un futuro alla memoria: partecipa con noi alla costruzione di una serra sensoriale e di un giardino terapeutico all’interno de "Il Paese Ritrovato", un innovativo villaggio, unico in Italia, dedicato alle persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza. Il progetto vuole creare un ambiente verde armonioso in cui i residenti possano riscoprire emozioni e stimolare i sensi, mantenendo un legame attivo con la natura, godendo della compagnia reciproca e migliorando la propria mobilità.

Perché è importante

La serra, realizzata con il supporto di esperti botanici, medici specialisti in geriatria, architetti paesaggisti e operatori de “Il Paese Ritrovato", sarà uno spazio progettato per il benessere psicofisico dei residenti, in una combinazione di attività fisiche, sensoriali e psicologiche. 
Qui, i residenti potranno scegliere, coltivare e prendersi cura di piante che evocano ricordi in un’esperienza partecipativa unica. Attraverso la co-progettazione, i residenti e i familiari, assieme ai volontari, saranno coinvolti nella selezione e nella cura delle piante più adatte, creando un ambiente che favorisca il rilassamento e il coinvolgimento attivo.
La ricerca scientifica ha già evidenziato come le attività a stretto contatto con la natura migliorino la qualità di vita e riducano la necessità di ricorrere a farmaci psicoattivi.

Chi siamo

Siamo un team che include ricercatori botanici e medici geriatri dell’Università di Milano-Bicocca, in particolare del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra e del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, oltre ad educatori, operatori e medici della cooperativa sociale La Meridiana, che gestisce Il Paese Ritrovato, e che dal 1976 è attiva nella cura e assistenza delle fragilità.

Un progetto di ricerca e innovazione

Il progetto non si limita alla costruzione di un semplice spazio verde: vuole essere un modello replicabile in altri contesti, contribuendo alla ricerca sugli effetti benefici della natura nelle persone fragili con deterioramento cognitivo.
Grazie alla raccolta di dati scientifici e alla loro elaborazione a cura di medici e botanici e al monitoraggio delle interazioni tra residenti e piante, questo giardino sarà anche un laboratorio di ricerca a cielo aperto per migliorare le strategie di cura e assistenza. L’interazione tra persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza e i diversi tipi di piante, ognuna con i propri tratti (colori, profumi, forma, ecc.), si prevede possa favorire il tono dell’umore, mantenere l’autonomia residua e la socializzazione.

Unisciti a noi!

Grazie al cofinanziamento di A2A, che ha scelto di supportarci, ogni donazione sarà ancora più preziosa! Ogni contributo può fare la differenza. Sostenendo questo progetto, aiuterai a creare un luogo di serenità e stimolazione per le persone con Alzheimer e le loro famiglie.
Come segno di gratitudine per il tuo contributo, potrai ricevere una piccola ricompensa o potrai conoscere da vicino gli spazi oggetto dell’intervento, all’interno del villaggio, un vero e proprio paese dentro una città!

Conosci il progettista

copia-di-copia-di-beige-organic-shop-horizontal-poster_67fe5c125c190

Rodolfo Gentili - Team Bicocca - La Meridiana

Siamo un gruppo di ricercatori botanici (Rodolfo Gentili e Sandra Citterio) e medici (Paolo Mazzola e Giuseppe Belelli) e operatori della Cooperativa La Meridiana (Claudia Giorgetti, Luca Pozzi, Marco Fumagalli, Giuseppe Avaro, Rita Liprino, Mariella Zanetti e altri). Assieme a consulenti e progettisti intendiamo unire le nostre competenze per creare una serra per Il Paese Ritrovato, il primo villaggio Alzheimer costruito in Italia.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Elena Colombo - 30/04/2025

💚

Laura Milani - 30/04/2025

In bocca al lupo per la campagna

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Giulia Tagliabue

Ginger Chiara Toffolo

Ginger Fusani Maurizio

Ginger Antonio Finizio

Ginger Elena Colombo

Ginger Laura Milani

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Team Bicocca - La Meridiana

SOSTIENI

 

€10

E-card di ringraziamento personalizzata

Un sincero ringraziamento verrà espresso con una e-card naturalistica, un gesto di riconoscimento per te che si tradurrà in una bellissima immagine acquarellata o dipinta realizzata da Lara come segno di riconoscenza verso un gesto così significativo!

 

€20

Video di ringraziamento personalizzato

Per la tua generosità, come segno di gratitudine, ti invieremo un video personalizzato di ringraziamento dal Paese Ritrovato o dall’Università Bicocca!

4 SOSTENITORI

 

€50

Bustina con semi e consigli botanici

Let Love Grow, busta contenente semi, simbolo di crescita e speranza, con i consigli dei botanici: sarà il nostro modo speciale di ringraziarti per la generosità della tua donazione!

2 SOSTENITORI

 

€100

Workshop botanico sulla cura delle tue piante

Take care of your plants, un workshop on line con consigli su come selezionare e curare le piante in base alle tue esigenze, sia per ambienti interni che esterni.

1 SOSTENITORE

 

€100

Dedica di una pianta del Paese Ritrovato

Una pianta del giardino del Paese, che contribuisce a far fiorire il nostro progetto, sarà simbolicamente dedicata a te, come testimonianza di come la tua generosità continui a germogliare nel tempo!

Disponibilità: 20

 

€250

Dedica di una pianta del Paese Ritrovato + passeggiata botanica ai Giardini Reali di Monza

Una pianta del giardino del Paese, che contribuisce a far fiorire il nostro progetto, sarà simbolicamente dedicata a te, come testimonianza di come la tua generosità continui a germogliare nel tempo. E ancora: l’opportunità di esplorare i meravigliosi Giardini Reali di Monza in compagnia di un esperto botanico che ti guiderà attraverso le diverse specie di piante, raccontando la storia, le caratteristiche e le curiosità legate a un luogo speciale!

Disponibilità: 40

 

€500

Passeggiata botanica guidata nei Giardini Reali di Monza + menzione nel pannello dei donatori

Due segni del tuo generoso supporto: l’opportunità di esplorare i meravigliosi Giardini Reali di Monza in compagnia di un esperto botanico che ti guiderà attraverso le diverse specie di piante, raccontando la storia, le caratteristiche e le curiosità legate a un luogo speciale. E ancora il tuo nome verrà inserito inserito in un pannello visibile all'interno del giardino del Paese, riconoscendo così pubblicamente il tuo contributo alla valorizzazione di questo spazio verde, un gesto che vive nel tempo!

Disponibilità: 10

 

€1.000

Visita guidata al Paese Ritrovato + incontro con tutto il team

Due segni di riconoscimento all’interno del Paese: un’esperienza di immersione in un luogo speciale che fiorisce anche grazie a te, una visita insieme a chi ogni giorno si prende cura dei residenti e dei diversi spazi. E ancora un aperitivo presso il Bar del Paese, per socializzare e incontrare in modo informale il team di lavoro che ha contribuito al progetto, in un contesto che celebra il senso di comunità e l'impegno collettivo!

Disponibilità: 10

 

€1.500

Partner ufficiale della Serra Sensoriale

Con questo contributo sei formalmente Partner ufficiale della Serra Sensoriale! Il nostro grazie prevede un ringraziamento formale sul sito del progetto e del Paese Ritrovato, oltre che sui nostri social. Essere un partner ufficiale significa anche far parte di un progetto che ha un impatto positivo sui residenti, sulla comunità locale, sulla ricerca scientifica e sul benessere delle persone. Ti siamo profondamente grati per il tuo ruolo attivo nella realizzazione di un progetto che ha benefici duraturi per la società, l'ambiente, la ricerca.

FAI TU

Donazione libera - grazie per il tuo apprezzamento!

Una donazione libera è un atto di generosità, ogni contributo è un segno di apprezzamento e di fiducia nel progetto e nella causa che portiamo avanti, ogni piccola o grande donazione aiuta a fare la differenza!

IMPORTO MINIMO €5