by: LA NUOVA LUCE ETS | Scade il 07/01/2026 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L’ultimo rapporto sulla povertà realizzato dalla Caritas Diocesana documenta, dati alla mano, un aumento significativo della povertà, sia in termini quantitativi che di complessità. E noi lo tocchiamo con mano ogni singolo giorno.
Sono sempre di più le persone che chiedono un pasto in strada, sempre di più le telefonate di chi ha perso tutto e non sa dove curarsi. Incontriamo donne che vivono per strada, famiglie intere costrette a scegliere tra dormire al coperto o mangiare. Distribuiamo decine di coperte e aiutiamo sempre più persone a comprendere e far valere i propri diritti.
L’aumento delle fragilità è sotto gli occhi di tutti, anche a Reggio Emilia: le persone senza fissa dimora sono sempre più numerose, sempre più fragili e con situazioni sempre più complesse.

Siamo colpiti dalla profonda generosità dei reggiani, che aiutano la nostra associazione con slancio e immensa bontà. D’altro canto, rimaniamo altrettanto colpiti dall’indifferenza di centinaia di persone che passano accanto a chi soffre senza notarlo. L’invisibilità della povertà è una ferita aperta nella nostra città.
La nostra risposta, per quanto piccola, è comunque una risposta. Ci aggrappiamo a questo barlume di speranza ogni volta che vediamo che i nostri sforzi non sono vani, quando riusciamo ad aiutare anche solo una persona a uscire dalla povertà.
Il nostro obiettivo resta lo stesso: offrire sollievo e un aiuto dignitoso, fondato su relazioni di fiducia costruite nel tempo, a persone in situazioni di grave povertà. Riscaldiamo il cuore e illuminiamo il volto delle persone senza fissa dimora, dei minori stranieri non accompagnati, di chi ha perso la speranza. La consegna di un pasto caldo, di indumenti puliti, l’ascolto, la vicinanza e l’accesso ai servizi essenziali sono solo l’inizio di una relazione basata sul rispetto e sulla dignità. È l’opportunità, per chi ha perso tutto, di ricostruirsi un futuro.

Dal 2019 abbiamo distribuito oltre 14.000 pasti programmati durante i nostri giri in stazione. Abbiamo inoltre distribuito 3000 pacchi di viveri a famiglie in difficoltà e siamo riusciti a collocare 22 persone nei nostri appartamenti dignitosi, grazie alla fiducia costruita con i proprietari e al nostro impegno per il diritto all’alloggio. Tanti altri siamo riusciti ad inserirli in altri appartamenti, garantendo per i ragazzi e per alcune donne lavoratrici. Tanti ragazzi e mamme in difficoltà, sono state inserite nel mondo del lavoro. Abbiamo seguito oltre 100 persone nei loro percorsi burocratici di regolarizzazione, spesso lunghi e complessi.
Sono aumentate anche le donne senza fissa dimora e riserviamo da sempre una particolare attenzione alle mamme sole con figli a carico. Abbiamo raccolto e distribuito centinaia di indumenti, coperte, tende e sacchi a pelo per chi dorme all’aperto, offrendo un po’ di calore e di sollievo.
I nostri volontari donano ogni settimana dalle 4 alle 6 ore del proprio tempo per l’ascolto, l’armadio solidale, la preparazione delle cassette alimentari la distribuzione dei pasti in stazione e l’accompagnamento delle persone senza fissa dimora nelle loro pratiche quotidiane.

Ci piace definire la nostra associazione come una grande famiglia, in cui ognuno è benvenuto, senza distinzione alcuna. Crediamo che ogni persona sia unica, preziosa e che abbia un talento da offrire agli altri.
Per il quarto anno consecutivo e in prossimità del Natale, vi chiediamo nuovamente un aiuto: è l’unica campagna di raccolta fondi strutturata che organizziamo durante l’anno e abbiamo un disperato bisogno della cittadinanza per affrontare le tante spese, che sono davvero molto aumentate.
Abbiamo bisogno di voi per continuare ad accendere speranza e camminare insieme verso una vita migliore.

Vorremmo raccogliere 5.000 euro per coprire le spese della nostra associazione per un anno.
Come verranno impiegati i fondi richiesti:

Per fortuna, possiamo contare su molti professionisti che offrono gratuitamente i loro servizi – avvocati, dottori, psicologi, educatori – e riceviamo molti doni materiali per le famiglie (materiale scolastico, cibo). Tuttavia, le sfide sociali aumentano di complessità e numero, e servono anche risorse economiche.
Sappiamo che i reggiani hanno a cuore la cura della propria comunità: per questo lanciamo un appello alla città. Sostenete con noi la lotta contro la povertà. Donate per aiutare una persona a uscire dal buio. Gli altri anni ci avete aiutato tantissimo. Per favore, fatelo anche quest’anno.

La Nuova Luce agisce sulla base di valori forti, che rendono speciale il suo operato:
· Reciprocità: i beneficiari partecipano attivamente alle attività dell’associazione. Accompagnano i volontari nei giri in stazione, cucinano, aiutano nei momenti di distribuzione. Molti dei nostri volontari di oggi sono stati beneficiari di ieri: persone che hanno trovato nei nostri servizi un nuovo inizio e che ora desiderano restituire quanto ricevuto, offrendo relazione, affetto, senso di vicinanza e amicizia.
· Aiuto concreto: un pasto caldo, una doccia, una parola di conforto possono cambiare la giornata di una persona senza fissa dimora. L’aiuto è immediato, genuino e mai rifiutato.
· Relazione umana: è alla base di ogni nostra azione. Crediamo che ognuno abbia un valore e un ruolo nella società; instaurare un rapporto senza pregiudizi e alla pari permette di costruire fiducia, bellezza e speranza.
· Sostenibilità nel tempo: il tempo, la pazienza, la determinazione e la rete sono gli strumenti che permettono alle persone di ritrovare una vita dignitosa. Dall’ascolto alla prevenzione sanitaria, fino all’uscita dalla povertà, i nostri volontari accompagnano ogni persona passo dopo passo, in sinergia con i servizi sociali, l’AUSL e altri enti del territorio.
Crediamo che ognuno di noi abbia un dono da offrire alla comunità in cui vive. Ognuno può contribuire, mettendo a disposizione il proprio tempo, il proprio talento o una piccola donazione. Anche un gesto semplice può accendere una nuova luce nel cammino di chi è nel buio.

In un mondo sempre più difficile e segnato dalla chiusura e dall’indifferenza, non possiamo e non vogliamo restare a guardare. Per favore, accendi una piccola luce insieme a noi, una nuova luce di speranza, per far capire a queste persone che non sono sole. Una luce in fondo alla strada.
La Nuova Luce ODV è una associazione che nasce nel 2019 a Reggio Emilia con l'obiettivo di offrire sostegno a persone in situazione di estrema povertà o senza dimora. La nostra missione è fornire un aiuto concreto e dignitoso, costruendo nel tempo una relazione di fiducia che rappresenti un primo passo verso il recupero dell'autonomia e della speranza. Le nostre attività includono la distribuzione di pasti caldi, indumenti puliti e beni di prima necessità, l’ascolto attento e la facilitazione dell'accesso ai servizi essenziali. Negli ultimi anni, la nostra associazione ha cercato di dare una risposta, seppur parziale, alla drammatica emergenza abitativa delle persone senza fissa dimora. Particolare attenzione è rivolta ai minori stranieri non accompagnati e a coloro che, vivendo ai margini della società, necessitano di un supporto per ricostruire il proprio futuro. Attraverso il rispetto e la centralità della persona, La Nuova Luce si impegna a essere un punto di riferimento per chi vive situazioni di grave disagio, promuovendo inclusione sociale e dignità.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
rudy baccarani
ENNIO FERRARINI
Federica Seghezzi
Giulia Bonini
De Lucia Dario
Diletto Maria
Veronica e Yousef
Commenti dei sostenitori