by: Fondazione del Sacro Cuore - Cesena | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Ultimo aggiornamento***
24/02/2022
Grazie! Abbiamo raggiunto anche la cifra necessaria per i 2 giochi! Siamo veramente grati per il coinvolgimento di tanti amici. Ci teniamo a comunicare che tutte le donazioni che generosamente continuano ad arrivare, saranno destinate alla Corte delle Fiabe. Il progetto, come descritto nella pagina principale, è molto ampio e ogni contributo è di grande aiuto per proseguire nella realizzazione.
22/02/2022
Mancano solo 2.000 euro per acquistare due bellissimi giochi in legno per il giardino della nostra scuola!
Questi sono gli ultimi 3 giorni per donare: la campagna di raccolta fondi "La corte delle Fiabe" termina venerdì e siamo ad un passo dal centrare il nostro obbiettivo!
Donare è molto semplice e puoi scegliere l'importo liberamente; anche la più piccola donazione è fondamentale e contribuisce insieme a quella di tanti altri amici alla realizzazione di questo bellissimo progetto!
Non perdere l'occasione di regalare un sogno ai nostri bambini!
Siamo già in 130 ad aver partecipato alla raccolta fondi, e come puoi vedere nel video donare è importantissimo!!
Grazie!
***Aggiornamento***
In sole quattro settimane abbiamo non solo raggiunto ma superato il primo obiettivo della campagna. GRAZIE!!!
Potremo acquistare la grande pergola e programmare i lavori per dare vita alla "Corte delle Fiabe".
Spinti dall'entusiasmo che il sostegno di così tanti amici ci ha trasmesso vogliamo andare avanti e utilizzare gli ultimi dieci giorni della campagna per fare un altro passettino.
Il progetto è molto ampio, ma la cosa più urgente da fare è arredare il nuovo giardino.
Se riusciamo ad acquistare i giochi in legno e il percorso sensoriale i nostri bambini dell'infanzia potranno già utilizzare la corte delle fiabe e quelli della primaria godere di spazi raddoppiati nell'area interna della scuola.
Nuovo obiettivo: 24.000 euro. Lo raggiungiamo insieme in 10 giorni? Noi crediamo di sì!!
***
La nostra scuola dell’infanzia, in continuità con il progetto "Il giardino del cuore" con cui nel 2020 è stato realizzato e allestito un nuovo giardino di 1.000mq, vuole potenziare ulteriormente gli spazi esterni come dono esplorativo ai bambini, affinché la porta che separa l’aula dal giardino non sia solo il limite che separa l’ambiente interno da quello esterno ma divenga la soglia che, oltrepassata, permetta di sperimentare nuove percezioni favorendo l’incontro con la natura in modo armonico e rispettoso.
I nostri bambini hanno diritto alla bellezza, poiché il Bello parla di un desiderio di felicità insito in ogni persona, per questo desideriamo creare il nuovo giardino dell’infanzia come luogo educativo, uno spazio in continuità "tra dentro e fuori", uno spazio che si prenda cura dell’infanzia, in cui il bambino possa vivere molteplici esperienze, scoprire, esplorare in compagnia dei maestri.
LA GRANDE VERANDA: è la protagonista del progetto, l’elemento che trasforma il giardino in una corte delle fiabe. È uno spazio delle dimensioni di un’aula scolastica (40mq) che consentirà ai bambini e ai maestri di vivere esperienze di apprendimento nuove e significative, come raccontare favole, svolgere attività e laboratori creativi e giocare insieme immersi nel verde.
Abbiamo scelto una veranda bioclimatica perché garantisce una elevata efficienza energetica e di ombreggiamento grazie anche alla copertura a lame orientabili: in rotazione leggermente aperta, creano una brezza sottile e piacevole e bloccano la luce diretta del sole, chiuse, riparano dalla pioggia mentre l’acqua defluisce.
La veranda verrà dotata di pavimentazione in modo da permettere ai nostri bambini di sfruttare lo spazio esterno in tutte le stagioni.
Il costo della veranda bioclimatica è di 19.000 euro.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per riuscire a raccogliere i 12.000 euro che, ad oggi, ci mancano per poterla acquistare. Realizziamo insieme questa impresa e diamo il via al progetto “La corte delle Fiabe”.
ATTENZIONE! Questa campagna è del tipo "O tutto o niente!": se raggiungiamo il traguardo di 12.000 euro la piattaforma trasferirà i fondi alla scuola e potremo realizzare la veranda mentre, in caso contrario, l'ammontare raccolto verrà restituito ai donatori.
Fai subito la tua donazione! Se riusciremo a raggiungere questo obiettivo i nostri bambini potranno già godere di un pezzetto della loro nuova Corte delle Fiabe.
Il nostro desiderio è che ogni nostro piccolo bambino possa gridare: "NEL MIO GIARDINO IL MONDO! “
“La corte delle fiabe" non finisce con la veranda, è un progetto molto più ampio che desideriamo farvi conoscere per intero.
Si tratta di un progetto innovativo ed unico nel suo genere fra le scuole del nostro territorio e si svilupperà su un’area di circa 500mq sul lato che si affaccia su via Verdi. Avremo così due grandi aree verdi nelle nostre scuole: il giardino interno, che sarà destinato ai bambini della scuola primaria e che raddoppierà i suoi spazi, e il nuovo giardino per l’infanzia.
La progettazione è stata affidata alle maestre dell’infanzia e a personale qualificato, con lo scopo di delineare un’idea di giardino che risponda alle vere esigenze di chi lo frequenta, che sia quindi ricco di stimoli, piacevole ed accogliente, che sappia sostenere e stimolare libere esplorazioni, sperimentazioni, movimenti e ricerche dei bambini.
Il costo del previsto per la realizzazione della “corte delle fiabe” è di circa 75.000 euro e verrà completata in due anni.
Ecco gli elementi che compongono il progetto completo:
• Veranda Bioclimatica 8x5 metri: sarà addossata alla struttura della scuola e vi abbiamo già raccontato le sue enormi potenzialità e versatilità. Per renderla utilizzabile anche nei mesi più freddi vorremmo dotarla di pareti in vetro. Costo previsto 37.500 euro ( di cui 19.000 euro veranda – 18.500 euro vetrate)
• Orti didattici: in cui il bambino può entrare in contatto esplorativo con la terra, le piantine, gli ortaggi e vivere l’esperienza della semina, la soddisfazione di un piccolo raccolto e - perché no?- anche la possibilità di un insuccesso. Costo previsto 500 euro
• Percorso sensoriale: per sviluppare le capacità tattili, aumentare la curiosità e imparare a conoscere gli elementi che compongono la natura in modo stimolante. Le aree saranno suddivise in base a materiali come: sassolini, sabbia, erba, terra ma anche in base ad un’esplorazione olfattiva, utilizzando piante ed erbe aromatiche. Costo previsto 2.000 euro
• Due aree gioco con elementi in legno: come facciamo a dire ai bambini che sono degli esploratori se non c’è un castello da conquistare? Il momento del gioco è fondamentale per rafforzare legami e rapporti tra i bambini, ma anche per favorire lo sviluppo dal punto di vista motorio ed incentivare così la loro capacità creativa. Costo previsto 10.000 euro
• Porte di accesso al giardino: per accedere alla “corte delle fiabe” direttamente dalle aule della scuola dell’infanzia dovremo aprire due nuove porte finestre. Costo previsto 6.500 euro
• Sicurezza e illuminazione: è necessario svolgere alcuni lavori per la messa in sicurezza di tutta l’area, per la realizzazione della pavimentazione della veranda e degli impianti di illuminazione. Costo previsto 18.500 euro
Facciamo insieme un passo alla volta e vedremo presto concretizzarsi il nostro progetto!
La scuola si sta già occupando della realizzazione delle nuove aperture sul giardino e della messa in sicurezza dell’area ed è alla ricerca di sponsor, amici imprenditori e realtà del territorio disposte ad aiutarci a completare “la corte delle fiabe” per iniziare i lavori al più presto. Alcuni imprenditori e amici hanno già manifestato il loro desiderio di coinvolgersi e finanziare alcune parti del progetto. Vi aggiorneremo presto al riguardo attraverso le news.
Le scuole del Sacro Cuore, dall’Infanzia alla Media, offrono a bambini e ragazzi un percorso attento a sviluppare tutte le dimensione della loro persona. Centrale nella proposta è la relazione educativa di insegnanti appassionati, protesi a far emergere i talenti di ogni alunno in un’esperienza che li apra progressivamente ai linguaggi e ai vari ambiti disciplinari. Negli spazi della scuola ogni alunno è stimolato ad una molteplicità di espressioni attraverso una cura degli insegnamenti di base, a cui si accompagnano una molteplicità di laboratori artistici, musicali, teatrali, multimediali. I numerosi eventi a cui dà vita tutta la comunità scolastica, organizzati con un vivo coinvolgimento dei genitori, divengono la manifestazione più efficace di uno stile educativo fortemente condiviso.
Mancano solo 2000 euro per acquistare due bellissimi giochi in legno per il giardino della nostra …
91 amici hanno aderito alla campagna
Un giardino per uno non fa male a nessuno
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Matteo Pondini Faedi
Annunziata Calabro’
Giampiero Biondi
Ivan Antolini
Bettilomo Antonio
Andrea Alberti
Annalisa Casadei
Antonella e Claudio Foschi
Marco Fabbri
Elena Babbi
Federico Medri e Famiglia
lorenzo raggi
Amaduzzi Licia
Valentina Casadei
Stefano Bianconcini
Daniele e Myriam
ELISA BOLOGNESI
Ivan Brusi
Daniela Amaducci
Angelo Severi
Anna Sivori
Sebastian Tiraboschi
Eleonora e Federico Augello
Riccardo e Alessandro D'Angelantonio
Alice Domenichini
Davide Romagnoli
Giulia Benini
Marcello Porfiri
Raccolta fondi sezione "Rondini"
Marco conti
Filippo Raffaele
Giulia Orioli
Agata Renzi
Serena Solfrini
Andrea Baldazzi
RICCARDO CONSALICI E LINDA BRIGHI
Carla Dell'Amore
Franco Argelli
Luciana De Carolis
Marco Chiarandini
Sandra Montalti
Marco Perotto
VERONICA VENTURI
MARTA SPERONI
Famiglia Celli
Silvia Montanari
Rita Biondi
Rosa Calabrò
Christian Biserna
Mauro Sama
C.I.A.A.D.
Credito Cooperativo Romagnolo
OdV Casa Accoglienza Luciano Gentili
Pietro ed Eleonora Braschi
Marianna Norata
Giuseppe Mosconi
Giancarlo Domenichini
Filippo Medri e Elisabetta Pianori
Lucchi Mariangela Romagnoli Giovanni
camillo garaffoni
Mattia Manuzzi
Ivo Colozzi
Emanuela Casali
Simone Griffi
Carlo & Elisa Bassano di Tufillo
Marco Albini
Giuseppe Curra'
Maria Cristina Ricci
ETTORE MONDARDINI
Famiglia Lavagna
Andrea Tombetti
Pietro Rossi
LEONIDA CAPOBIANCO
FRANCESCO PIERI
CATERINA FORLIVESI
Pietro e Benedetta Falaschi
Rita Montalti
Giulio Casadei
CHRISTIAN ROSSI
Gioele Nanni
Andrea Braschi
Valentina Marocchi
Francesco Bevilacqua
Lucia Giunchi
Anna Giunchi
maurizia brighi
Domeniconi Diego Guido
DANIELE e MARIKA FIORETTI
ELENA BRAVACCINI
Federico Rossi
Fabrizio Palai
Alessandra Argenta
Gianluigi Giacomini
Luca Di Felice
Marco Zenari
Giovanna Bassi
Stefano Travaglini
Alessandro Annese
Gabriele Baldisserri
Monica Agostini
Luigi Martini
Maria Maddalena Falaschi
Cinzia Amaduzzi
Graziano D'Ausilio
Paola Ombretta Sternini
SPOT Software
David Casalini
Massimiliano Casoni
CESARE BIZZOCCHI
Famiglia Pianori
Commenti dei sostenitori
Grazie di cuore a te Matteo! la Corte delle Fiabe sarà bellissima anche perché avrà l'impronta di tutti gli amici che hanno condiviso questa impresa.
Amaduzzi Licia - 22/02/2022Davvero la storia continua e ci sono sempre nuove mete da raggiungere. Grazie Licia di percorrere con noi questa bella strada.
Stefano Bianconcini - 22/02/2022Grazie Stefano di condividere con noi il desiderio di veder realizzato un luogo bello e accogliente per i nostri piccoli
Simone Griffi - 04/02/2022Grazie Simone! C'è sempre bisogno di amici per realizzare cose belle 💪💪💪
Maria Cristina Ricci - 03/02/2022Grazie per il sostegno e per l'apprezzamento, Cristina!
Valentina Marocchi - 28/01/2022Grazie a te, Valentina, di essere partecipe di questa bella avventura!
maurizia brighi - 25/01/2022Grazie di cuore, Maurizia, per essere con noi anche in questa sfida!
Lucia Giunchi - 26/01/2022Grazie Lucia! Che piacere poter continuare la nostra avventura con voi e con la vostra piccola! Già la immaginiamo nella "Corte delle Fiabe" ❤
Giovanna Bassi - 19/01/2022Che bello Giovanna! Grazie per la grande amicizia che da sempre ci riservi e che ci fai sentire anche in questa occasione.
Stefano Travaglini - 17/01/2022Grazie Stefano per l'incoraggiamento. Sei un amico!
Maria Maddalena Falaschi - 14/01/2022Grazie Maddalena! E' una grande soddisfazione il riconoscimento e la vicinanza di una nostra ex-alunna! Il tuo sostegno ci fa sperare che anche i nostri bimbi di oggi siano, come te, contenti nel domani.
David Casalini - 13/01/2022Grazie Chiara e David! E' fondamentale sapere che abbiamo amici come voi su cui contare.
Massimiliano Casoni - 13/01/2022Grazie a te, Massimiliano! Continuiamo insieme, scuola e famiglie, a costruire il futuro per i nostri bambini e per tutti.