by: Azienda Agricola A Regola d'Orto | Scade il 20/08/2022 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Tutti i progetti partono da un'idea, un'immagine o forse una breve storia... per raccontare la nostra storia è bene iniziare dal nome Commenda. Tale nome veniva dato a fattorie fortificate, luoghi sicuri che permettevano ai pellegrini in viaggio verso La Terra Santa di avere un posto dove riposare e sfamarsi lontano dai pericoli. Nel nostro immaginario il viaggio è la transizione verso una società più inclusiva e un rapporto con la natura non predatorio, mentre i pellegrini sono le persone di buona volontà che si identificano con questi valori.
Qualsiasi "moto di spirito" necessita di un luogo in cui concretizzarsi e l'azienda agricola "A Regola d'Orto" mette a disposizione questo spazio.
Fin qui sono già state molte le iniziative che ci hanno coinvolto, ma ora vogliamo puntare più in alto e abbiamo raccolto i primi fondi per costituire una COOPERATIVA SOCIALE NO PROFIT. Ti chiediamo di aiutarci ad avviare questa cooperativa e a far partire nuove e più ambiziose attività.
La prima azione che porteremo a termine dopo la costituzione della Cooperativa sarà proprio la costruzione di un luogo all'aperto e al chiuso capace di ospitare le differenti attività promosse e al contempo dare una opportunità di lavoro per persone con diverse difficoltà. Esse verranno incaricate, con l'aiuto di personale qualificato, della gestione di questo luogo. In particolare, il coordinamento delle attività, la pulizia degli spazi e supporto ai viandanti nei differenti percorsi naturalistici e storici che si intrecciano in loco; grazie anche alla messa a disposizione di servizi igienici, tavola calda, ricarica e-bike, brevi soste per cavalli, solarium e spazi per pic-nic.
Inoltre, le prime attività culturali e sociali prevederanno:
Gli obiettivi che ci siamo posti sono molto ambiziosi, ed è proprio con il tuo aiuto che riusciremo a realizzarli.
DONA ORA e scegli la TUA RICOMPENSA
Fin dall'inizio questo progetto ha preso forma grazie ad amici di "A Regola d'Orto" che si sono spontaneamente aggregati attorno alle differenti iniziative che vengono svolte ormai da una decina di anni. Persone che amano donare il proprio tempo ed energia per lasciar segno del "proprio passaggio"; testimoniando una società più equa e inclusiva.
Se siamo riusciti a condurti fino a qui, significa forse che il nostro progetto ha toccato il tuo cuore.
Da un punto di vista più normativo, per dare ancora più forza e concretezza a questa idea sono stati scelti degli ambiti di intervento precisi:
1) Tutela delle risorse naturali attraverso la divulgazione di una agricoltura sostenibile. In seno ad "A Regola d'Orto" da sempre ci occupiamo di una agricoltura rigenerativa con lo scopo di ritornare al pianeta più di quello che prendiamo attraverso l'agricoltura. E' importante diffondere queste pratiche attraverso laboratori pratici, corsi teorici, organizzazione di eventi capaci di dare voce ad altre realtà come le nostre, per testimoniare un modo diverso di fare agricoltura. Nel contempo svolgere ricerca in collaborazioni con enti accreditati.
2) Agricoltura sociale. Lavorare la terra non solo per produrre cibo ma anche per creare opportunità relazionali. Molte persone necessitano del proprio spazio nella società, di sentirsi utili ... perché non lo si è mai stati o lo si è stati in passato ... non solo per persone diversamente abili, ma anche per chi è disoccupato ed ha la necessita di imparare un lavoro o chi un lavoro lo ha avuto ed ora vuole impegnare costruttivamente le proprie giornate. Un luogo dove imparare un'attività, che può spaziare dall'agricoltura, all'allevamento, fino alla panificazione e tutto ciò che comporta la trasformazione di prodotti coltivati.
3) Valorizzazione del territorio pedemontano e dei beni storici e paesaggistici. La cinta pedemontana situata subito vicino alla città di Vicenza è un luogo ricco di storia e bellezze paesaggistiche. Infiniti sono i sentieri che si sviluppano lungo le dolci colline che fanno da preludio a maestosi massicci come il Carega, le piccole dolomiti, il Novegno e Asiago. Non solo natura, ma anche storia! Il luogo messo a disposizione da "A Regola d'Orto" è situato nello storico percorso della Prima guerra mondiale conosciuto come Ortogonale 1. Come spesso accade assieme a grandi opportunità di scoperta del territorio manca un adeguato supporto logistico: servizi igienici, un luogo dove avere soccorso in caso di necessità, un posto di ritrovo dove pianificare una gita organizzata da guide professionali, una piccola officina per micro-riparazioni e ricarica per biciclette. Scopo della cooperativa è proprio quello di predisporre ciò che serve per una scoperta del territorio in comodità e sicurezza.
4) Ridurre la dispersione allo studio e promuovere attività di inclusione sociale con il preciso obiettivo di lotta al bullismo e alla disgregazione sociale. E' incredibile come l'azienda agricola con le sue mansioni, gli spazi e gli animali sia votata in modo naturale a creare aggregazione; in tal senso abbiamo una propensione particolare per i giovani poiché il futuro è loro e come comunità sociale siamo moralmente obbligati ad aiutarli nel formare la loro società e forgiare la sicurezza nelle loro capacità. Lo studio e più in generale l'apprendimento è una fonte di autodeterminazione e scoperta di Sé. L'abbandono dello studio sottende spesso ad altre difficoltà che con questa cooperativa sociale, attraverso figure professionali competenti, intendiamo limitare. Una attenzione particolare sarà rivolta ad atteggiamenti disfunzionali mirati e associati al bullismo.
Abbiamo pensato a creare delle ricompense sia per gli adulti e soprattutto per i bambini e i giovani che stimolino l'esperienza collettiva ovvero attività che diano l'opportunità di conoscere da vicino il progetto e le persone che lo animano.
Per l'avviamento del progetto sono necessari circa 14.000 euro, di cui 4.000 euro sono già stati devoluti da alcuni soci fondatori. Ecco il dettaglio della spesa complessiva:
- registrazione presso il notaio: 4.500 euro
- stesura dello statuto e tenuta contabile per il primo anno: 5.000 euro
- versamento del 20% del minimo capitale versato: 2.000 euro
- creazione del sito, gestione dei domini e comunicazione: 1.500 euro
Lanciamo una raccolta fondi per i 10.000 (diecimila) euro mancanti. Noi siamo arrivati fino a qui mettendoci tutto quello che potevamo, ora abbiamo bisogno di te! Dona e scegli la tua ricompensa.
Cerchiamo di fare la nostra parte per essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Siamo un azienda agricola fondata nel 2012, produciamo frutta, verdura, miele, uova e olio. Utilizziamo pratiche agricole a ispirazione biologica e biodinamica; crediamo nella salvaguardia e valorizzazione del territorio e di tutte le forme di vita in esso presente. Ci siamo sentiti di essere il cambiamento che vorremmo vedere nella società, con la convinzione che solo scelte coraggiose e difficili possono essere il giusto tributo per un futuro differentemente migliore. Ecco cosa ci caratterizza: -Difendiamo il suolo che lavoriamo con pratiche agronomiche attente alla tutela di questo fantastico micromondo. Funghi, batteri, lieviti e muffe, oltre a piccoli grandi insetti e microflora sono ciò che rendono questi pochi centimetri di terra una condizione indispensabile per la vita. -Una società è sana quando ha opportunità di incontrarsi; i nostri sazi sono sempre aperti per una passaggetta, per visitare gli animali, ma non solo... -Diamo gratuitamente aree per attività con bambini e adulti; letture nel bosco, laborarori, yoga, momenti conviviali sono alcune delle nostre iniziative. -Persone e in particolarmodo ragazzi con disabilità trovano in via informale dei momenti per sentirsi utili in un progetto , trovando il loro posto nella società. - ospitiamo animali che per diverse ragione necessitavano di un rifugio: cavalli, capre, pecore, galline, cani e maiali. - uniamo un gruppo di piccoli agricoltori per unire le forze e sentirci meno soli ad affrontare il futuro e i mercato. Tutto questo non avrebbe nessun senso se alla base non ci fosse un gruppo di amici che lavorano assieme; saluti da Leone, Tereza, Stefano, Michele, Alessandro, Don Roberto, Piepaolo, Giorgio, Elisabetta e molti altri.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Andrea Dalla Santa
Manuela Bernardotto
Arnaldi Katia
Claudia Zigliotto
Candia Valeria
Alessandro Farinella
Valentina Tisato
Anna Faggionato
Pierpaolo Piga
Elisabetta Brunelli
Leone thomas benedetti
Commenti dei sostenitori