by: ACE - Micro Museum Experience | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Grazie davvero a TUTTI per averci sostenuto! Più di 300 persone hanno preso parte al nostro progetto e noi non siamo intenzionati a fermarci qui.
Il nostro prossimo obiettivo è quello di arrivare a 3.000€: vorremo realizzare il catalogo della mostra e dei laboratori per lasciare una traccia scritta di quello che stiamo costruendo insieme. Inoltre, il nostro desiderio è quello di ampliare il Micro Museo con un'altra stanza, per ospitare le circa 600 tele che sono state realizzate durante queste settimane.
Continua a credere in noi, la mostra si avvicina...
***
Siamo cinque giovani curatori con la voglia di rilanciare l’arte come mezzo in grado di dare un nuovo volto alla collettività, riqualificando i luoghi pubblici. La bellezza è un bene comune e deve necessariamente essere inclusiva, fruibile e solidale. Questi presupposti ci hanno spinto a partire per un lungo viaggio che speriamo di percorrere insieme a te!
Il progetto nasce dal desiderio di reinterpretare la funzionalità dell’arte: la creatività può essere uno strumento creativo ma anche uno strumento didattico. La fantasia in particolar modo è presente nella vita dell’essere umano durante l’infanzia e le capacità inventive in questa fase coinvolgono ogni senso dell’individuo in maniera ancora più amplificata rispetto all’età adulta.
Ace - Micro Museum Experience porta l’arte al pubblico, per guardare al futuro e valorizzare ciò che abbiamo di più caro e indispensabile alla vita: la natura. Il nostro pianeta è l’opera d’arte più preziosa di cui abbiamo il privilegio di godere ogni giorno e abbiamo il dovere di conservarlo proteggendolo al meglio delle nostre capacità.
Far comprendere alle generazioni più giovani il fondamentale rapporto con la natura è indispensabile. Rispettare i polmoni verdi delle nostre città è un buon punto di partenza per ristabilire la sintonia con il mondo e riqualificare luoghi pubblici come fucine di creatività. ACE si svolge nei quattro weekend del mese di ottobre 2021, in quattro suggestive location nel cuore di Roma. In ogni tappa sarà presente il nostro micro museo realizzato con materiali ecologici e sostenibili. Chiunque sarà interessato potrà dare vita a piccole opere d’arte in compagnia dei nostri artisti professionisti.
2-3 ottobre 2021 Orto botanico, con l'artista Arianna De Nicola
9-10 ottobre 2021 Oasi WWF di Macchiagrande, con l'artista Ivo Cotani
16-17 ottobre 2021 Green Market Festival, con l'artista Flavio Orlando
23-24 ottobre 2021 Explora, il Museo dei bambini di Roma, con l'artista Marco Emmanuele
Alla fine del nostro tour le opere saranno esposte all’interno della galleria “Fondamenta” nel quartiere di Monti Tiburtini a Roma, dove verrà raccontato questo viaggio passo dopo passo. La Mostra si terrà nel periodo che va dal 3 al 15 dicembre. Ovviamente ogni partecipante sarà ospite speciale della mostra finale e lo accoglieremo a braccia aperte.
Cosa ci occorre?
Il tuo AIUTO!
Lo spirito del nostro progetto nasce dal desiderio di condivisione e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Questo non è solo il nostro progetto, ma anche il tuo.
L’aiuto che ci darai renderà possibile sostenere le spese necessarie ad organizzare la mostra in cui saranno esposte tutte le opere realizzate durante i quattro incontri insieme a quelle degli artisti.
Le spese che dovremo affrontare saranno:
Immagina quanto sarà bello incontrarci alla nostra prima mostra, davanti alle tue opere che non vediamo l’ora di vedere!
Questo sogno non è utopistico, è realizzabile ma solo se ci lavoriamo insieme.
Siamo cinque ragazzi che si sono conosciuti durante un Master di management artistico e culturale che hanno deciso di credere in questo progetto. Abbiamo impiegato gli ultimi tre mesi per realizzarlo in ogni minimo dettaglio. Niccolò, giovane curatore, ha selezionato e contattato gli artisti e le location; la nostra esperta di turismo Alessia si occupa degli aspetti logistici; Davide, il nostro mago della comunicazione, gestisce i canali social; Chiara è l'esperta in business planning; Valerio, il nostro architetto ha progettato il modellino e realizzato le grafiche. Questi sono solo alcuni degli aspetti di cui ci siamo occupati, ma nel nostro team vale sempre il motto "L'unione fa la forza!".
Arianna De Nicola
La sua ricerca si concentra sull'analisi del limite e la sua capacità di suscitare, al tempo stesso, la volontà di superamento di quel confine e l'incertezza dovuta alla possibilità imminente di fallimento, facendo riferimento al desiderio e all'impulso dell'essere umano. L'indagine nasce dalla necessità di oltrepassare le barriere mentali che il contesto sociale trasmette e dal tentativo di svelare l'istinto, implicando così oltre il limite, tematiche come l'instabilità e il mutamento così come dell'essere anche della materia. Nel suo lavoro prevale il monocromatismo e l'assenza di colore evidenziando un minimalismo materico. Muovendosi tra azioni performative, installazione, scultura, disegno e pittura, ad interessare l'artista sono le possibilità creative del limite in relazione al movimento, o meglio all'essere dell'essere umano nella società contemporanea e della materia, delle quali si propone di scoprire la de-costruzione e la trasformazione.
Ivo Cotani
Artista poliedrico: pittore, performer e insegnante. Cresce ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Si laurea presso l’Accademia di belle arti di Roma. Approfondisce i suoi studi a Madrid. Al contempo consegue il diploma teatrale, inizia a lavorare come attore e creare spettacoli teatrali come autore, racconta il viaggio attraverso il mondo del piacere e del gioco. Tra il 2012 e il 2019 espone in diverse mostre collettive e personali. Nel 2019 crea ed è Direttore artistico del “Buratto Festival”. Tiene inoltre workshop sulla Creatività e il Movimento. Vive tra Ascoli, Roma, Madrid e New York.
Marco Emmanuele
Inizialmente dedito alla ricerca e produzione musicale, nel 2010 decide di continuare gli studi in Architettura trasferendosi a Roma, dove oggi vive e lavora. L’artista realizza opere in ceramica, ferro o vetro, che ruotano intorno ai detriti, testimoni dell’attitudine umana alla colonizzazione ed alterazione dei luoghi. La ricerca più recente verte sulla performance e sulla progettazione di macchine per disegnare, dispositivi in grado di manifestare l’interferenza uomo-macchina, altrimenti definita malfunzionamento. Nel 2020 è stato in residenza a Lozio (BS) per Falía* artist in residence e a Terni per la residenza Radici, alla Residenza La Fornace a Milano nel 2019, e presso Les Atelier Wonder-Liebert a Parigi nel 2018. Ha esposto i suoi lavori e realizzato performance in Italia e all’estero.
Flavio Orlando
La sua ricerca artistica è incentrata sulle modalità con cui le esperienze della vita di tutti i giorni, i ricordi, i legami affettivi possano confluire in un immaginario pittorico dove il reale si lascia trasfigurare dalle sensazioni dell’artista. Volti iperbolici, situazioni paradossali, narrazioni autobiografiche velate d’ironia e sospese nel tempo, questa è la grammatica con cui viene costruita una individuale mitologia del sé. I protagonisti delle sue opere sono in bilico tra l’essere persone reali e personaggi tipizzati, con i quali Orlando avvia un gioco dei ruoli disponendoli nei quadri come un regista farebbe con le sue comparse in un film o in uno spettacolo teatrale.
Federico Niccolai
Dopo la scultura tradizionale, Federico Niccolai approfondisce la grafica 3D e la realtà virtuale per costruire mondi digitali dove girare liberamente, l’immaginario da cui attinge è quello che si sviluppa nella comunità online fatta di musica, videogiochi, e mille altri mondi. Lo spazio e il tempo sono punti cardini del suo lavoro: la realtà virtuale permette un tipo di narrazione diverso sia dal video che dall’immagine bidimensionale, grazie all’immersività di visori e proiettori è possibile trasportare le persone in un’altra dimensione.
Abbiamo costruito un micro museo e vogliamo invitarti a creare delle fantastiche opere per riempirlo! Ci serve il tuo aiuto per organizzare una grande mostra in una vera galleria d’arte dove poter ammirare i tuoi capolavori, dopotutto l’arte nasce per essere condivisa e per farlo abbiamo bisogno di te!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Ludovico Riviera
Francesco Serafino
Federico Caroti
Giulio Raffaele
Fabrizio Oliviero
Francesco Cacace
Simona Foglia
Isabella
Irene Giacomazzi
Gianluca Biondi
Francesco Maria Toschi
Fabio Matta
Federico Cardelli
Michela Cohen
Giorgia Casella
Stefano Tiburzi
Noa, Greta Marconi, Cecilia Maccari
Sara Cotini, Alessio Sego, Luca Giacomelli
Greta Serra; Mathilde Tulli
Flavio Falciola; Marco Piroddi
Andrea Curci e Gianmarco
Domenico Tartaglione; Diletta Tenti
Guido Trentini
Romana Spagnoli, Alessio Barilari
Salvo Nicotra
Riccardo Parisi
Alessandro Fiasco
Anna Di Perna
Enrico Mariani
raffaele e emma iervolino e mazzarini
laura iacoangeli
costanza de cecco
sara moretto
francesca; marco; giorgia donalisio; musaico; manere
marco ducci
noemi calabretta
massimo d'andrea
victoria cofuna
chiara e elisabetta caratelli e petralia
chiara prost
barbara pestilli
cristina longobardi
tommaso letizia
emanuela de cicco
andrea di franco
leila rigelsa
Emanuela nicolai
lorenza marcocci
Clelia Rossi
Beatrice Marino
Francesca Sestito
Andrea Di Franco
Flavio Riotto
Alessandro Di Giacomo
Giulio Bascietto
Giulia Esposito Vingiano
Fabrizio Coppari
Mario.volterra65@gmail.com
Giuliana Zandonai
paola valori
Cecilia Tognacci
Roberta Velli
liliana Di Iulio
gianluca Michienzi
Valentina Quaresima
Laura Giovannini
Viria Napolitano
Anna Rufolo
STEFANIA MILANO
Alessandro Caiazzo
Claudio Centaro
Eleonora Michetti
Massimiliano Podestà
Francesca R. Leandri
Niccolo Busetti
Sandro Berrettoni
Alessio Berrettoni
Danilo checchi
Silvia Michetti
Andrea Checchi
Francesca Dottarelli
Livia Chiriatti
Silvia Dottarelli e Luciano Cavini
Alessandro Forte
Davide Maria Mannocchi
Rosanna Milano
Mauro Pistone
laura dottarelli
Vincenzo Giacomazzi
barbara milano
Antonio Mannocchi
Andrea
Elena foglia
Valerio Schito
Barbara Cini
Alberta Sestito
Manuela Testa
Alessia Volterra
Andrea Bardi
Alessia Bonanni
Flavia Tiburzi
Guido Grignaffini
Benedetta Monti
irene machetti
Angela Illuzzi
Claudia Franzese
Giulia Pontoriero
Michelle danesi
Chiara Cacace
Niccolò Giacomazzi
Commenti dei sostenitori
Grazie mille! Vedere quanto il progetto sia piaciuto ci fa appassionare ed entusiasmare ogni giorno di più!
Giulio Bascietto - 09/10/2021Grazie Giù! Sai bene quanto conti il tuo sostegno per me. Sempre.
[Anonimo] - 08/10/2021Grazie mille! Lo diciamo sempre anche noi, tornare a dedicare tempo alle pratiche artistiche e creative è fondamentale!
Elena foglia - 01/10/2021Sarà fatto! :) Grazie per aver sostenuto la nostra iniziativa!
Alessandro Caiazzo - 04/10/2021Grazie è importantissimo per noi!
[Anonimo] - 03/10/2021Grazie!!! Siamo contentissimi di come stiano andando i laboratori!
Silvia Michetti - 02/10/2021Grazie Silvia! Sei una risorsa preziosa per il nostro team!!
Mauro Pistone - 01/10/2021Viva il lupo sempre!! Grazie per averci sostenuto!
[Anonimo] - 01/10/2021Grazie! Apprezziamo tantissimo il tuo entusiasmo nel sostenerci!
Alberta Sestito - 01/10/2021 Manuela Testa - 01/10/2021Grazie per aver creduto nel nostro progetto! Ad Majora Semper!
Angela Illuzzi - 01/10/2021Grazie! Siamo contenti tu ci creda insieme a noi!
[Anonimo] - 01/10/2021Noi ci crediamo davvero, grazie per aver scelto di crederci anche tu!