by: Plant-for-the-Planet Italia ODV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un Bosco in Pericolo
I boschi dei Colli Berici sono molto più che un patrimonio naturale. Sono rifugi per la biodiversità, polmoni verdi che purificano l’aria e sottraggono il carbonio dall’atmosfera. Tuttavia, senza cure e protezione, anche il più prezioso degli habitat può degradarsi.
Il Bosco Costabella ha sofferto l’indifferenza del tempo: sentieriimpraticabili, alberi caduti, arbustiinvasivi. La natura ha i suoi tempi per rigenerarsi, ma oggi più che mai è urgente accelerare questi processi per contrastare i cambiamenti climatici. Con una gestione attiva e attenta — attraverso la cura del sottobosco, la piantumazione mirata e la valorizzazione della biodiversità — possiamo trasformare questo spazio in un polmone rigenerante per l’intera comunità.
Rigenera Bosco per Rigenerare la Comunità
Immagina un bosco rigenerato, doveogni albero racconta una storia di speranza. Un luogo vivo, dove i bambini scoprono la magia della natura, le famiglie si ritrovano per condividere esperienze autentiche, e la comunità riscopre il proprio legame profondo con il territorio.
Il progetto “Rigenerare il Bosco, Rigenerare la Comunità” nasce da questa visione: trasformare il Bosco Costabella in un bosco didattico, uno spazio dedicato all’apprendimento, al benessere psico-fisico, all’incontro e alla condivisione.
Alla radice di questa iniziativa ci sono Stefania Mafessanti, proprietaria del bosco, e il fratello Enrico, custodi affettivi e pratici di un luogo speciale.
Con il supporto di Plant for the Planet Italia, il Bosco Costabella sarà rigenerato seguendo criteri di sostenibilità, con l’obiettivo di entrare nell’Albo Regionale dei Boschi Didattici del Veneto.
A dare voce al progetto anche Daniele Vallet – scrittore, attivista ambientale e camminatore – la cui umanità e sensibilità guideranno la narrazione di questa campagna.
Uno spazio immerso nella natura, arredato con materiali sostenibili, dove bambini, studenti e cittadini potranno apprendere i principi dell’ecologia e sviluppare un rapporto più consapevole e rispettoso con l’ambiente.
Un sentiero educativo attrezzato con pannelli informativi, segnaletica tematica e supporti didattici che raccontano la biodiversità, la storia e le funzioni ecologiche del bosco, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.
Attività esperienziali rivolte a tutte le fasce d’età, finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale e a rafforzare il legame tra comunità e territorio.
Grazie alla qualità dell’ambiente naturale e alla sua facilità di fruizione, il Bosco Costabella sarà reso idoneo alla pratica del forest bathing (shinrin-yoku), una disciplina riconosciuta per i suoi effetti benefici sul benessere psicofisico.
Ogni bosco è una risorsa preziosa, ma il Bosco Costabella può diventare molto di più: un esempio concreto di come la natura possa essere il cuore di una comunità.
Il tuo sostegno non è solo una donazione: è partecipazione attiva, è credere in un futuro condiviso, più verde e più umano.
Lui è Ilario, e vi voleva salutare :)
In questa prima fase, l’obiettivo della campagna è di 5.000 €, suddivisi così:
Le spese della piattaforma di crowdfunding sono coperte da Plant for the Planet Italia.
La Banca delle Terre Venete sostiene il progetto, contribuendo con una parte dei fondi.
La campagna è promossa da Plant for the Planet Italia ODV, realtà attiva a livello internazionale che promuove la piantumazione di alberi, la difesa del suolo e l’educazione ambientale per bambini e ragazzi.Il progetto è realizzato insieme a Stefania Mafessanti, proprietaria del Bosco Costabella, che ha scelto con coraggio e visione di restituire vita a questo luogo. Al suo fianco, il fratello Enrico, che collabora attivamente alla cura e alla gestione del bosco.
Grazie anche al supporto di una rete di associazioni, attivisti e cittadini uniti da un’idea semplice e potente: restituire valore alla natura, partendo da un piccolo bosco che può fare la differenza.
Piantumazione del 16.02.2025 – Bosco Costabella
Questo video racconta la prima azione concreta del progetto Rigenera Bosco per Rigenerare Comunità: la piantumazione al Bosco Costabella, tra i Colli Berici, nel comune di Villaga (VI).
Un momento di incontro, educazione e impegno condiviso, realizzato grazie alla collaborazione tra:
Giovani, famiglie e volontari si sono uniti per riportare vita al bosco, attraverso una simbolica e gioiosa “caccia al tesoro tra gli alberi”, accompagnati dall’esperto forestale Antonio.
Il Bosco Costabella ha bisogno di cuore, mani e coraggio per rinascere.
Con il tuo aiuto, possiamo trasformare un angolo dimenticato in un luogo che educa, unisce e accende speranza.
Dona ora!
A volte basta un piccolo gesto per far nascere qualcosa di grande.
Siamo la sezione italiana del movimento internazionale Plant-for-the-Planet, nato per promuovere la giustizia climatica attraverso l’educazione ambientale e la riforestazione partecipata. Il nostro obiettivo è coinvolgere le comunità locali, soprattutto i più giovani, nella creazione di nuovi spazi verdi che siano anche luoghi di crescita, cura e consapevolezza. Con il progetto Bosco Costabella, vogliamo trasformare un angolo dei Colli Berici in un bosco didattico che unisce natura, educazione e comunità. Ogni contributo è un seme. Insieme possiamo far nascere una foresta di speranza.
Tra parole che toccano e silenzi che curano.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Banca delle Terre Venete - Greenfunding
Roberto Fioretto
Alberi Felici APS
Simone Zanella Prodeco Team
CLEMENTINA MARRANCONI
De Mori Gian Antonio
Claudio Duso da Sossano
Francesco da Schio
Giacomo Martignon
In ricordo di Stefano Arcangeli
RINA LAGO
Francesca Papafava
Nicolò e Alba Lizana Cavazzana
Daniela Saltarin
Daniel e Elena Guasina
Giuseppe Sinigaglia
Daniele Vallet
Mirella Cinzia Papinutto
Raffaele Meggiolaro
Incoronata D'Ambrosio
Commenti dei sostenitori
Grazie :)
Claudio Duso da Sossano - 15/06/2025Grazie di cuore, Claudio! Il tuo messaggio ci ha emozionati: è proprio questo il sogno che ci guida — creare uno spazio dove ogni persona, grande o piccola, possa riconnettersi con la natura e sentirsi parte di una comunità più viva e consapevole. Il Bosco Costabella ti aspetta a braccia aperte: ogni passo tra gli alberi è un seme di futuro!
Francesco da Schio - 15/06/2025Grazie di cuore, Francesco! Le tue parole ci danno una spinta enorme! Crediamo profondamente che ambiente e comunità debbano crescere insieme, radicati come alberi nello stesso terreno. Continueremo a coltivare questo sogno, anche grazie al tuo sostegno.