by: Develop-Players | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Per aiutare i ragazzi con difficoltà scolastiche stiamo realizzando Eye-Riders, un gioco digitale per migliorare le strategie di studio. Dentro al gioco sono proposti esercizi riabilitativi che allenano la capacità di mantenere l'attenzione, migliorano le capacità di distogliersi da ciò che distrae e permettono di trovare le strategie per risolvere problemi e realizzare obiettivi.
Perchè l'attenzione? Perchè sappiamo che spesso l'attenzione è un grosso problema per i ragazzi con difficoltà e perchè le competenze attentive sono molto importanti per favorire l'apprendimento in tutte le materie scolastiche.
Undici ragazzi con disturbi specifici di apprendimento hanno già utilizzato il prototipo di Eye-Riders che è stato realizzato presso SPEV, il nostro servizio clinico del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, da dove è nata la nostra idea. Proprio da questi ragazzi che per primi hanno provato il gioco abbiamo avuto suggerimenti per migliorarlo. Cosa caratterizza il nostro approccio? Per prima cosa, ogni ragazzo è riconosciuto nella sua unicità e quindi valorizzato per le sue competenze e caratteristiche, ed è così protagonista del proprio processo di crescita! Inoltre, ogni intervento è mediato dal gioco che rende divertenti anche le sfide più difficili. La nostra sfida è creare un gioco che parte dalle richieste e suggerimenti dei ragazzi, coinvolgendoli nella realizzazione delle grafiche e del game design. Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Con il tuo contributo riusciremo a includere ciò che manca ora in Eye-Riders.
Per il primo obiettivo che ci siamo posti, con 6.000 Euro, faremo entrare nel nostro team un grafico esperto in gamification che ci aiuterà nella realizzazione del progetto, tramutando i desideri dei ragazzi in un gioco fatto su misura per loro.
Con il secondo obiettivo, fissato a 4.000 Euro, acquisteremo nuovi asset grafici, di animazione e asset musicali sempre sulla base delle indicazioni dei ragazzi per rendere il gioco una esperienza più coinvolgente.
La nostra mission si può descrivere in due parole: crescita e gioco.
Da qui il nostro nome: Develop-Players!
Crediamo che attraverso il gioco lo sviluppo e la crescita dei ragazzi possa realizzarsi al meglio. Nei nostri giochi non si imparano solo strategie ma si apprende anche a seguire le regole e a porsi degli obiettivi da realizzare; si impara a gestire le proprie frustrazioni nelle sconfitte e a valorizzare le proprie potenzialità. Nei nostri giochi c'è anche momento di confronto e ascolto in cui è possibile esprimere i pensieri, le emozioni e i desideri.
Creando giochi per l'apprendimento insieme con i ragazzi e fatti su misura per loro vogliamo far ritrovare loro la voglia di imparare.
E' molto semplice, un piccolo contributo può permetterci di realizzare un primo prototipo del gioco. E da qui partire nella direzione giusta. Ogni contributo è fondamentale e può aiutarci a portare avanti un progetto importante per la nostra società, volto a creare maggiori opportunità di crescita per i ragazzi con difficoltà scolastiche.
Con la donazione lascia anche un commento sul motivo per cui sostenere il nostro progetto, per aiutare anche altre persone a comprenderne l'importanza.
Riuscire ad far sperimentare ai ragazzi questi nuovi approcci di apprendimento basati sul gioco, sul divertimento e il coinvolgimento personale, ci permetterà, insieme, di contribuire a sostenerli nelle loro difficoltà e valorizzare i loro punti di forza.
Per questo progetto si sono incontrate le strade di persone che amano il gioco, l'apprendimento e i videogiochi.. Per i più vecchietti del gruppo, abbiamo iniziato ad occuparci di ragazzi con difficoltà di apprendimento da più di vent'anni, facendo ricerca all'Università o nei servizi clinici. Dopo anni di studi, ricerche ed esperienze nel campo degli interventi riabilitativi per i ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento è maturata la consapevolezza di dover strutturare esperienze nuove e strumenti di aiuto più vicini al mondo dei ragazzi e al loro linguaggio.
Da qui l'incontro con i più giovani informatici e appassionati di gamification. E' così è nata Develop-Players spinoff dell'Università di Bologna in cui collaborano psicologi, un logopedista con informatici esperti di gamification ed economisti.
Per farti conoscere il nostro percorso, ti mostriamo alcune immagini sulle nostre esperienze.
La nostra prima esperienza di gioco educativo risale al 2012 ed è stata la creazione di un cortometraggio realizzato da ragazzi con disturbi di apprendimento in cui, attraverso la storia di un pinguino, raccontavano le loro difficoltà ma anche la forza che mettevano ogni giorno per superarle.
Poi, qualche anno dopo, abbiamo creato un gioco da tavolo, DSA in gioco, che permette ai ragazzi di raccontare i propri vissuti emotivi associati alle difficoltà scolastiche.
Ecco che questo anno siamo arrivati a sviluppare il nostro primo gioco digitale, Proffilo, che è un gioco interamente realizzato per le scuole e viene dato loro in associazione a una formazione sul tema della didattica specifica per chi ha Disturbo Specifico di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali. L'obiettivo di Proffilo è quello di creare attraverso gli insegnanti un ambiente favorevole all'apprendimento, in cui ogni stile di apprendimento viene compreso e valorizzato per le proprie potenzialità. Giocando in classe con Proffilo, gli insegnanti visualizzano i punti di forza dei ragazzi e le loro fragilità e riescono a strutturare meglio le attività didattiche quotidiane.
...Ma non è tutto: proprio da queste esperienze e con il tuo aiuto vorremmo fare di più!
Vogliamo creare altri giochi per i nostri ragazzi! In questi giochi vorremmo rendere i ragazzi protagonisti e sempre più partecipi alla loro creazione!
Lavoro come ricercatrice e docente all'Università di Bologna dove mi occupo di sviluppare e validare strumenti per migliorare le capacità di apprendimento e le stretegie di studio nei ragazzi con difficoltà scolastiche. Da quest'anno sono tra i soci fondatori di Develop-Players, spinoff accreditata dell'Università di Bologna che realizza serious game per la riabilitazione dei disturbi in età evolutiva, fra cui i disturbi specifici dell'apprendimento.
Un evento organizzato per tutti coloro che sono sensibili al tema delle difficoltà scolastiche
Think about secondary school... How much effort it takes to tackle tests and homework!This is …
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Fondazione Paolo Babini
Istituto Ettore Majorana Bologna
Stefania Rossi
Daniele Carloni
IC Valle Savio
Gianluca Martignoni
IC Ospedaletto Rimini
IC Ospedaletto Rimini
Ferri Marina
Paolo Collina
Angela Ferri
Barbara Benassi
Sara Garofalo
Valentina Lunghi
Sandra Carletti
luca Delia
Leonardo poletti
Valentina Lappi
Sabrina Scarabelli
Mery Denicoló
Alberto Ferri
Fabbiana Vives
Daniele Moretti
LUIGI MAROTTA
Francesca Casadei
Federica Morrone
Michela Lucchi
Eleonora Piraccini
NADIA NANNI
Ernesto Ferri
Nadia Mohamed
Simone Bonaretti
Simone Biondi
paolo molino
Monica Fornaciari
Paola Casadei Gardini
Elisa Santi
Alessandro Davoli
Alessia
Simone Agostini
Sara
Emanuele Biguzzi
Matilde Spinoso
Elena Benassi
Federica Baglivo
Elvis Mazzoni
luihi gualtieri
Francesconi Marina
Giovanni
Matteo Orsoni
chiara santero
Davide Frattini
luca ravaioli
Thomas Gualtieri
Valentina Giovagnoli
Simone
Alessia Baglivo
Alessandra Bonzi
Sara Magri
Laura Rio
Sara Giovagnoli
Paolo Ercolani
Roberto Bolzani
Andrea Gozza
Credito Cooperativo Romagnolo
Mariagrazia Benassi
Luca Formica
Carla Mariotti
Commenti dei sostenitori
Grazie Sandra del tuo incoraggiamento!!
luca Delia - 19/02/2022Grazie Luca del tuo sostegno!
Leonardo poletti - 13/02/2022Grazie Leonardo! 🔥
Valentina Lappi - 12/02/2022Condividiamo molto il pensiero. Grazie dell-aiuto!
Mery Denicoló - 12/02/2022un grande grazie per il sostegno!!
NADIA NANNI - 08/02/2022Certo! La potremo far avere a tutti coloro che la richiederanno alla fine della campagna. Grazie a te Nadia per il tuo sostegno!
Ernesto Ferri - 07/02/2022Grazie!!!
Nadia Mohamed - 07/02/2022Grazie a voi del prezioso aiuto e contributo!
Paola Casadei Gardini - 06/02/2022Grazie del sostegno e dell'incoraggiamento!
[Anonimo] - 05/02/2022Grazie del sostegno!
Sara - 04/02/2022Grazie!!
Emanuele Biguzzi - 04/02/2022Grazie dell'aiuto nel realizzarlo!
Matilde Spinoso - 04/02/2022Ti ringraziamo tanto per il tuo incoraggiamento! il nostro progetto poggia su innovazione e tecnologie emergenti per essere più vicini ai ragazzi e costruire con loro il futuro!
Elena Benassi - 03/02/2022Grazie del sostegno!
Giovanni - 03/02/2022Grazie tantissimo!
Alessandra Bonzi - 02/02/2022Un grazie di cuore!
Andrea Gozza - 02/02/2022Grazie Andrea del tuo sostegno!
[Anonimo] - 02/02/2022Grazie del supporto !