by: ArtLab Conselice | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Per la terza edizione del Palloncino di Roberto, a due anni di distanza dall’edizione del 2019 dedicata all’inclusione attraverso lo sport, volontà dell’associazione Art Lab è quella di creare un evento, che si estenderà su due giornate, finalizzato a promuovere il tema dell’inclusione attraverso differenti discipline artistiche, "l’inclusione attraverso l’arte e l’arte di fare inclusione" sono il motto che accompagnerà questa terza edizione del “Palloncino” in cui l’arte e la Piazza si faranno protagonisti a Conselice.
La prima serata, sabato 7 maggio, verrà ospitata dal locale conselicese “Il Gabbiano”, che riaprirà i battenti dopo due anni di fermo, ospitando un’iniziativa molto suggestiva e particolare che farà da cornice di apertura alla manifestazione – La cena al Buio – per l’occasione il locale proporrà un’esperienza immersiva in cui gli spettatori, privati del senso della vista, avranno la possibilità di sperimentare la condizione delle persone non vedenti e constateranno come i restanti sensi vengano affinati dalla particolare condizione.
Durante la giornata di domenica 8 maggio verranno invece sviluppati nella cornice di P.zza Foresti attività e laboratori differenti, che porranno al centro discipline artistiche attraverso le quali fare inclusione è possibile. Saranno presenti e protagonisti della manifestazione ragazzi e gruppi che porteranno la loro concreta esperienza di come sia possibile lavorare all’inclusione attraverso modelli diversi di fare arte.
Elemento di continuità nell’arco della manifestazione sarà il lavoro di Renato Mancini, babelico artista che fa del recupero una forma di arte, che creerà in diretta un’istallazione dedicata all’inclusione, allestimento artistico ed opera collettiva che verrà arricchita dall’apporto delle associazioni che animeranno la piazza, dal contributo del pubblico che parteciperà alla manifestazione e da contributi esterni che perverranno anche da chi quel giorno non potrà essere fisicamente presente. Come sempre presenti fisicamente e simbolicamente i palloncini blu che contraddistinguono da tempo la giornata e che connoteranno la manifestazione. Inoltre uno spazio all’interno della manifestazione verrà dedicato anche ai ragazzi del laboratorio teatrale, realizzato nell’ambito del progetto “Moving On” per una performace a tema con la giornata.
La giornata sarà accompagnata da diversi momenti musicali, sempre nella logica di discipline inclusive, sarà infatti possibile apprezzare un coro in LIS – la lingua dei segni – curato dall’ass. Aidus di Ferrara, una performance del gruppo di ballo inclusivo “The Stars” di Imola ed in chiusura della manifestazione, al fianco dell’inaugurazione della particolare istallazione artistica avremo modo di accogliere ed ascoltare nuovamente il gruppo di musica inclusiva “Si Può fare Band” che accompagnerà alla conclusione la giornata.
Hai visto a che programma abbiamo pensato? A noi piace un sacco! Riusciremo a realizzarlo unicamente grazie al tuo supporto, il tuo contributo renderà possibile la realizzazione della manifestazione.
Grazie ai fondi raccolti potremo sostenere le molte spese che la realizzazione di un evento di questa portata comporta. Creare una manifestazione così articolata, nell'ambito di una grande piazza, con il susseguirsi di molte performance comporta costi notevoli, per il rilascio dei permessi, per l'ingaggio dei musicisti, per l'amplificazione della musica, per la Siae, per l'allestimento della piazza etc... i fondi richiesti serviranno proprio a sostenere tutte queste che sono le spese vive per la realizzazione della manifestazione.
Il tuo sostegno è per noi importantissimo, anzi determinante, perchè senza di te e senza il tuo prezioso sostegno la manifestazione non si potrebbe realizzare!
Nel corso degli anni abbiamo prodotto e messo in scena tanti musical, che ci hanno insegnato coma la sostenibilità di una manifestazione sia legata al suo pubblico che sostenendone i costi ne rende possibile la realizzazione, in questo caso la piazza sarà il nostro palco e tu con il tuo supporto potrai garantirti un posto in prima fila! Affrettati perchè i posti migliori, come sai, vanno sempre a ruba!
Il promotore della campagna è l'associazione ArtLab, nata e con sede a Conselice, con un forte legame con il suo territorio e che vede al suo attivo oltre 100 soci, tra ragazzi e genitori. I nostri soci sono già all'opera per rendere unica anche questa giornata, non fargli mancare il tuo supporto, entra anche tu a far parte del nostro progetto!
Sabato 7 maggio
ORE 19.30 Sala “Il Gabbiano” - Conselice
Cena al Buio “Un'esperienza senza un senso” - in collaborazione con “Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti” - Ravenna e Bologna
Domenica 8 maggio - Piazza Felice Foresti – Conselice
Ore 15.00 - Apertura ufficiale della terza edizione del palloncino di Roberto
Ore 15.15 - Inaugurazione della mostra a cura di Leo Ottoni;
Ore 15.30 - presentazione ed avvio dell’assemblaggio dell'installazione artistica a cura di Renato Mancini;
Ore 15.45 - Presentazione della “Fondazione Gualandi a favore dei sordi”- del laboratorio emozionale per adulti e bambini “I castelli non esistono”;
Ore 16.00 - Performance teatrale a cura di Max Buldrini e dei ragazzi del Laboratorio Teatrale promosso nell’ambito di “Moving On”;
Ore 16.15 - Presentazione associazione “L’Isola che non c’è” - laboratorio artistico;
Ore 16.30 - Performance in LIS a cura di AIDUS Associazione per l’inclusione di Udenti e Sordi;
Ore 16.45 - Presentazione Associazione San Giuseppe e Santa Rita ODV Casa Novella - laboratorio artistico;
Ore 17.00 - Performance di danza moderna inclusiva a cura di Club the Stars - Imola;
Ore 17.30 - Presentazione Compagnia dei Musivari - laboratorio;
Ore 18.30 -Inaugurazione dell'installazione artistica a cura di Renato Mancini;
Ore 19.00 –Concerto di Musica Inclusiva con la “SI PUO’ FARE BAND”
Hai visto che programma da favola? Presto aiutaci a renderlo possibile con la tua donazione!
Associazione sportiva che promuove sul territorio eventi culturali (teatro, danza, spettacoli, ecc...) con lo scopo di promuovere e sviluppare laboratori territoriali partecipati finalizzati al miglioramento dell’inclusione dei giovani e delle categorie con disabilità
In cammino verso l'inclusione
CI SIAMO QUASI!!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Contatto di Rontini Debora
Luana Martini
Mirandola dott.ssa Luigia
Alda Manaresi
Alvisi Stefano
I frutti di Sicilia
Izzo Angela
BARBER&BARBER
Gina Urbinati
Marisa e Silvano Cardinali
Studio Woodstock
Patrignani Annagrazia
Gulminelli Stefania
Fabbri Cristina
Tabaccheria Centrale
Vezi Silvana
Meri Boni
Sebastiani Cristina
Intimo e non Solo
Il Tortello di Romagna
Marina Racchetti
Gieri Daniele e Pamela
Giovanna Verlicchi
Safer sel
Damiano Rocchi
Macelleria Malafronte
Luana Zardi
Cinzia Nassi Tinarelli
Gelateria La neve nel bicchiere
Velosport Conselice
Erboristeria Anselma
Monica Parrucchiera
Anconelli Valerma
Peter Pan Abbigliamento
Fam. Alvisi
Tabaccheria il Sogno
Bar Luxury Piwa
Maria Ceccia
Vittoria Miserocchi
Lara Mantovan
Anna Maria Magista
Sanzia Villa
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Fausto Simonotti
Massimo Cavallucci
Mara Martelli
Claudia Montanari
Lisa Gaetta
Davide
Rita Gieri
Fausto e Laura
Galeati Nella
Farmacia dei Mosaici
F.lli Ravaglia
Pentatech
Selena Cassani
Roberto Miselli
Stefano Lebiu
Nicola Sebastiani
Roberta Cortecchia
Mara Zamboni
Silvia Bonello
Barbara Pichetti
Monia Piatesi
Luana Triggiani
Lullo veronica
Oh My Dog!
Irene Curcio
Katia bravi
Simona Settefonti
Marco Casolini
Roberta Galeati
Cristina Pagani
Sabrina Pantieri
Stefano Lacchini
Mara Ancarani
Giusy
SUCCI CHIARA
Fam. Cavallucci
Kocis Urso
Petra
Commenti dei sostenitori
Grazie Giovanna! ti aspettiamo in piazza domenica 8 maggio!
Maria Ceccia - 20/04/2022 Sanzia Villa - 19/04/2022 Lisa Gaetta - 15/04/2022 Nicola Sebastiani - 13/04/2022 Silvia Bonello - 13/04/2022 Roberta Galeati - 13/04/2022 Kocis Urso - 12/04/2022 [Anonimo] - 12/04/2022