by: Ass Culturale Muselunghe APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Noi siamo le Muselunghe APS. Perché Muselunghe? Perché cerchiamo di riunire nella nostra Associazione tutte le nove Muse. Quindi non confondeteci con i musi lunghi.... :-) Siamo un' Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e abbiamo un progetto, da realizzare insieme a te!
Un'idea nuova da realizzare! Sedetevi comodi, anzi no! Perché vogliamo che ci aiutiate a parlare in un documentario di uno che correva, che correva forte.
Nella notte fra il 16 e il 17 ottobre 1971, allo stadio Galleana di Piacenza (oggi stadio Leonardo Garilli), un uomo solo, già padre di famiglia, atleta dilettante e anarchico, operaio, fondista solo nel tempo libero, modesto, sorridente, e dai modi sempre gentili. Quest'uomo sfidò le sue capacità di resistenza, di sofferenza, per inseguire e realizzare un sogno. Un'impresa epica, titanica a cui all'epoca sembrava impossibile persino pensare.
L'uomo era il piacentino Enzo Boiardi. Il sogno era il primato italiano delle 24 ore di corsa.
Il 17 ottobre 1971, ventiquattr'ore dopo la sua partenza, Enzo Boiardi non si era ancora fermato, aveva percorso 211 km e 831 metri, ben 529 giri consecutivi del campo di atletica, paragonabili a cinque maratone consecutive, e nel farlo, sopportò temperature rigidissime attorno allo zero.
Arrivò al traguardo in pantofole perché aveva i piedi distrutti nelle scarpe da corsa. «A causa del dolore, fu costretto a togliersi le Adidas che aveva e a sostituirle con delle specie di pantofole fatte in casa da mia madre», testimonia il figlio. Il risultato fu omologato dai giudici di gara Fidal. Ottenne il record nazionale a ben trentacinque anni, ma il ritmo dei primi giri gli avrebbe permesso anche di puntare al record del mondo. L’impresa rimase imbattuta diversi anni e noi quell'impresa vogliamo raccontarla attraverso un documentario.
Pensate agli atleti di oggi!
Oggi, le conoscenze sportive e i supporti tecnici sono ben altri, basta pensare agli orologi da polso che danno la frequenza cardiaca, ossigenazione o alle moderne tute antipioggia. Ed è per questo motivo che l’impresa di Enzo Boiardi suona ancor più grandiosa. All’epoca apparve disumana.
La riuscita del record rappresentò il coronamento di una forte spinta individuale che lo portò ad una straordinaria impresa. Un eroe moderno che dalle ristrettezze si innalza verso la gloria. Un intenso profilo di vita e di sport da cui si evince come la corsa sia stata motivo di riscatto sociale per il fondista piacentino e di scappatoia dalle angustie di un periodo difficile come il Dopoguerra, che noi vogliamo valorizzare attraverso un documentario dedicato proprio a Enzo Boiardi.
Perché ci si può fermare nella vita. Ma poi bisogna guardare avanti, alzarsi e ricominciare la propria strada; è quello che ci insegna questa storia. Uscire dal tunnel oscuro dell'ombra versa la luce. Non vale forse la pena ricordare questa avventura del 1971?
Il Cinema e la tua donazione!
Grazie alla tua donazione possiamo trasmettere con uno dei mezzi di comunicazione più potenti, IL CINEMA, una narrazione di riscatto, di forza contro tutto e tutti.
Come faremo? Con l'uso delle moderne tecniche del linguaggio cinematografico: un documentario di "creazione". Ma per riuscirci abbiamo bisogno di un due professionisti. Grazie alla tua donazione possiamo avere un bravo operatore video e un bravo tecnico audio per questo documentario il cui risultato finale può essere di ispirazione per tante persone, una luce, soprattutto per i giovani.
Diventa anche tu produttore di un bel film!
Noi di Muselunghe siamo specializzati nella realizzazione di documentari a forte carattere spirituale ed educativo, tante sono le figure che abbiamo già raccontato per immagini ottenendo anche premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, figure come "Giovanni Rossi Made in Italy" fondatore della Cementi Rossi, "I Cardinali Ersilio Tonini e Agostino Casaroli", la "Beata Suor Leonella", i tenori "Italo Cristalli, Gianni Poggi e Flaviano Labò".
Questo nuovo progetto "Il maratoneta operaio" è già vincitore del bando "Figure del Novecento" della Regione Emilia Romagna, ora ci manca da correre l'ultimo chilometro insieme per realizzare un'impresa nell'impresa. Sostienici anche tu!
CURRICULUM ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSELUNGHE APS Muselunghe APS è costituita da professionisti del mondo dello spettacolo, delle lettere e del design. Ha come obiettivo la diffusione, la promozione e la produzione della cultura in tutte le sue forme. ATTIVITA' TEATRALI principali “Grand Tour - la corsa alla Bella Italia” spettacolo di prosa e musica all’interno dell’Estate al Farnese di Piacenza con Morgan, Corrado Calda, Alessandro Malinverni, Roberta Castoldi, Zoe Papas e Elio Scaravella. Testo e Regia di Giusy Cafari Panico - Biennio 2019/2022 - Fondazione Scuola di Teatro Città di Piacenza Corsi per Adulti e Level Teen - 2017/2019 - Tournée per Amaldi L'Italiano al CERN di Ginevra, Festival della Scienza di Genova presso il Teatro della Tosse, all'Università la Sapienza di Roma, al Gran Sasso d'Italia e al Teatro Storti di Alzano Lombardo ATTIVITA' LETTERARIE Agosto/Settembre 2020 - Promozione e presentazione del libro "LA FIDANZATA D'AMERICA" di Giusy Cafari Panico edizioni Castelvecchi collana Tasti - San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara) 2/08/2020 e Lido Riccio (Ortona - Chieti) 5/08/2020 e 08/09/2020 Podenzano - 26 giugno 2020 - L'Associazione Culturale Muelunghe è la prima a Piacenza ad organizzare un evento culturale dopo la quarantena presentando presso la Galleria Ricci Oddi il libro "Poesie della luce e dell'ombra". Intervengono Giusy Cafari Panico autrice del libro, di Gaetano Rizzuto, Giovanni Freghieri e il dott. Luigi Cavanna. L'intero ricavato della vendita dei libri è stato devoluto in beneficenza a favore delle squadra Oncocovid del Dott. Luigi Cavanna di Piacenza. DOCUMENTARI "I tre tenori che dal Po varcarono l'Oceano" , "Piacere Municipio 7", "Piacenza terra di grandi vocazioni", "Tre oneste disoccupate", "Giovanni Rossi - Made in Italy" - BANDI VINTI Regione Emilia-Romagna "Bando sulle figure del novecento", Comune di Piacenza "Piacenza riparte dalla cultura", Fondazione Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Comune di Milano...
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Amatori Atletica Agazzano
Remo Donati
Bellocchio
Atletica Piacenza
Teatro Trieste 34
Paola Rossi
Valentina Magnani
Patrizio Pelizzi
Roberto Profeta
Alberto Gasperini mi
Panzeri Paolo
Anna Mandelli
Lorenzo Panelli
Francesco e Lorenza
Andrea Cataldi
Terrabusi Emilio
Giuseppe Cantelmo
daniele alberici
Monica Campagnoli
Michele Giardino
Michele viselli
Elena Rossetti
Mila Moretti
Manuela Bricconi
Ludovica Cella
Maurizio Vici
Angelo Durante
Marco Tullio Barboni
Francesca Poggi
GIUSEPPE D'ORAZIO
luisa staboli
Luigi Pollini
Luciana Finessi
Luca Tosi
Luigi Marangoni
BENIZIA BAIO
Marino Filippo Arrigoni
Veronica Pranio e Fabrizio Caruso
Roberta Antolli
Roberto Bellomo
Stefano Ghidini
Saverio perugini
Daski
Alessandra Bruno
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Alberto Negri
Antonio Cantarutti
Stefania Caldwell Stef's Therapeutic Bodywork LLC
Franca Ghizzoni
Edoardo Callegari
Gianluca Parodi
Gloria Simonetti
Francesco Ruggero
Commenti dei sostenitori
Grazie 🙏 Daremo il massimo per rendere omaggio a Enzo Boiardi. E grazie per la collaborazione!
Teatro Trieste 34 - 14/11/2022Grazie di cuore ❤
Roberto Profeta - 10/11/2022Grazie Roberto. Daremo il massimo per mettere questa figura in rilievo.
Andrea Cataldi - 01/11/2022Grazie Andrea splendido attore e scrittore!
Giuseppe Cantelmo - 30/10/2022Grazie Giuseppe! W il lupo 🐺
Monica Campagnoli - 29/10/2022Grazie Monica splendida mamma di una artista
Michele Giardino - 29/10/2022W il lupo! Grazie Michele, uomo dal grande impegno civile.
Elena Rossetti - 29/10/2022Grazie di cuore Elena dalle Muse
Mila Moretti - 28/10/2022Grande cuore e grande attrice, autrice e regista. W Mila Moretti e seguitela nei suoi splendidi spettacoli teatrali!
Ludovica Cella - 28/10/2022Grazie Ludovica! e a Piacenza se vuoi un hotel vai da Ludovica all' Hotel City il meglio della City di Piacenza
Luciana Finessi - 13/10/2022Grazie Luciana un grande abbraccio dalle Muse!
Alberto Negri - 06/10/2022Grazie!!!!