by: Paradiso Ritrovato | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***AGGIORNAMENTO***
Grazie al tuo prezioso contributo, abbiamo raggiunto l'obiettivo minimo in metà del tempo che ci eravamo fissati, evviva! Grazie al tuo sostegno sarà possibile pubblicare il Manuale di permacultura per bambini in italiano.
Ci rimane tempo fino al 1 maggio per continuare la raccolta e permettere la stampa di molte altre copie.
Aiutaci a stampare 1.000 copie per diffondere ancora di più l’educazione alla cura della terra, di se stessi e degli altri.
Continua a supportare la pubblicazione del Manuale di permacultura per bambini, grazie di cuore!
***
Ami la natura e vuoi trovare il modo di condividere questa passione con i bambini?
Credi che ci sia bisogno di una società più compassionevole, connessa e cooperativa?
Sei preoccupato per il futuro del pianeta e vuoi essere parte di soluzioni sostenibili a lungo termine?
“Il manuale della permacultura per bambini” è il libro che fa per te!
Il manuale, insieme ad altro materiale educativo, è il frutto del progetto internazionale Children in Permaculture, che mira a supportare educatori in contesti formali, non-formali e informali, che desiderano arricchire la vita dei bambini di cui si prendono cura offrendo loro una connessione più profonda, una comprensione e un rapporto armonioso con il mondo naturale, loro stessi e gli altri.
Sappiamo che l'infanzia è il momento ottimale per formare atteggiamenti e visioni del mondo che dureranno per il resto della vita, costituendo la base del nostro rapporto con la natura e le altre persone. La situazione attuale legata al cambiamento climatico e le altre sfide ambientali e sociali del pianeta terra ci dimostrano la necessità di coltivare una nuova generazione di pensatori sostenibili, iniziando il più presto possibile.
La permacultura, grazie all’applicazione delle sue etiche di Cura della Terra, Cura delle Persone e Condivisione Equa, offre una risposta valida e completa alla sfide del nostro tempo e soluzioni concrete per creare un ecosistema in equilibrio insieme ai nostri bambini.
Per questo motivo vogliamo pubblicare e diffondere anche in Italia “Il manuale della permacultura per bambini”, uno strumento operativo pensato per insegnanti, educatori e famiglie.
Per riuscirci però il tuo aiuto è fondamentale, sostenendo il progetto riceverai una copia del manuale in anteprima stampato su carta riciclata e ci permetterai di raccogliere le risorse necessarie a pubblicare il libro.
Siamo l’associazione Paradiso Ritrovato, partner italiano del progetto Children in Permaculture, e abbiamo deciso di lanciare questa campagna per sostenere e promuovere l’educazione alla sostenibilità dentro e oltre le scuole, coinvolgendo bambini, giovani e adulti. L’educazione alla permacultura è un tema che ci sta molto a cuore e desideriamo che tutti, grandi e piccini, possano goderne.
Aiutaci a sostenere questo grande sogno!
Paradiso Ritrovato è un’organizzazione non profit che promuove la resilienza sociale, la protezione e la rigenerazione ambientale attraverso l’educazione e la formazione.
Valentina è una delle sue fondatrici e dal 2010 si prende cura di ideare e realizzare progetti educativi per bambini, giovani e adulti. E' appassionata di permacultura per bambini e giovani, curiosa apicoltrice e formatrice sul tema della valorizzazione dei talenti.
La plenaria dell'accademia di Permacultura ospita la presentazione del Manuale
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Simone Suzzi
Giuseppe Sannicandro
nicola de palo
Valentina Mandirola
Lidia Brocchetto
Giuse Sapienza
Emanuela Dalla Rosa
Filippo Serrapica
Marge
alberto fornasier
Enrica Pironi
Lisa Nani
Chiara Li vecchi
Marilena M. Fleancu
Giuseppe Tarallo
Nathalie Codina
Alessia Mazzu
Federica Faggioli
PRATICARE IL FUTURO
Mara gallo
Ebe bortolotti
Joan Elsie Ryan
Gianfranco Cardinale
Lucia Zaccaria
Riccardo Piacenza
Luca De Vincenzi
Maddalena Valenti
Matteo Anaclerio
clementina ferrario
Antonella Zilli
Stefania Bassini
Anna Bartoli
Emilia Scarpone
Nicoletta Olivo
antonio ciao
silvia landi
ILARIA ACCAMO
Alice Molteni
anna frison
veronica iori
Fabiola Crudeli
Luca Turchetti
Alice Pietropolli
Rosario Maccarrone
Emma Bergamini
Oriella Formenton
Oscar Paganin
Ilaria Siccardi
Silvia Ciatti
Federica Fiorentino
Alberto Ricca
Aline Tisato
Luciana Appiano
Sara Cadore
Erica Giordani
Elisabetta Dalla Valle
Ciro Zanin
Ellen Bermann
Anna Morera
Provvidenza Miceli
Laura Parlato
antonio ciao
Donato Calabrese
Alessandro Canazza
Angela Melodia
Alessandro Rossi
Dario Tamburrano
Eros Cerutti
Agnese Cargini
Ninfa Clemente
Paolo Zavarella
Alberto Picinardi
Maddalena Toscano
Elisa Marazzi
Lorenzo Toppi
Filippo Chiostri
Dragan Markov
Piera De Acutis
Laura Doddi
Federico Caselli
Matteo Cereda
Giulia Bastianelli
Gabriele Mazzi
Antonio Rocco
Vincenzo Alesci
PAOLA GIANGASPERO
Luca Cardinali
Fabiana Paganelli
Stefano Gatti
Ignazio Schettini
Manuela Tona
Cristina Crapanzano
Alessia Garda
Andrea Aresu
Francesca
Andrea Bartoli
Gabriele Gismondi
Gian Luca Ghini
Dario Peruzzo
Flavia Poggio
Alessandro Massarelli
Simone Bertinelli
Giancarlo Occhipinti
Mara Neonati
Gianpiero Giarrizzo
Marzio Zanin
Mark Meer
roberto boligon
Vale
Andrea Donnoli
chiara alice italiano
Marilena Melis
Maurizio Scommegna
Daniel d'Hainaut
Luca Signorelli
Chiara Zanotti
Marcello Martimucci
carlotta fabbri
Elisa Berta
Dalmasso Augusto e Lucia
Paola Cassano
roberto vecchiarelli
Maria Comunian
Marco Matera
Pasqua Terzoli
Mattia Gridelli Molinari
illari cardente
Leonida Bombace
Carone Maria
Vittoria e Gianni Caputo
Giuseppe Sinigaglia
Greta Rossi
Nicoletta Beltramini
Giulio Enrico mescolini
albino nesca
Ilaria vignotto
lucia creanza
Luca Borneo
Alejandra
Nicolas Porter
Ottavia Belli
Elena Urzi
Manuel Rizzo
Lucia Quattrini
Maria Beretta
Matteo Tangi
Samuel Prandina
andrea ghia
Lorenzo Costa
Laura Quattrociocchi
francesco giuseppe pistillo
Michela francia
Giovanna Rossetti
antonella murru
Matteo Drudi
Teresa Martimucci
Sara Galeotti
ruby casellini
Giovanni Foletti
Anna Kordt
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.