Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Infanzia | Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 10 - Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo raggiunto!
6.025 raccolti su € 5.000 121 % obiettivo raggiunto 75 sostenitori 31/07/2023 progetto concluso
SOSTIENI «I FAGIOLI RIBELLI», UN INNOVATIVO PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA ALL'ALIMENTAZIONE, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA RENALE CRONICA (MRC). Obiettivi del progetto:
- Rendere l’alimentazione un elemento di inclusione e non di diversità
- Passare da una dieta con prodotti aproteici tradizionali reperibili solo in farmacia, a un’alimentazione con cibi ipoproteici creati artigianalmente, facili da preparare anche in casa e a costi contenuti dando l’opportunità ai bambini di gustare cibi nutrizionalmente corretti, ma anche belli a vedersi e gustosi all’assaggio.
- Diffusione sul territorio nazionale, con corsi di informazione medica, educazione alimentare e laboratori di cucina ipoproteica rivolti a famiglie con figli in MRC nelle città sede dei centri di nefrologia pediatrica e delle 15 associazioni della Rete Ma.Re.
Aiutaci con una donazione!


Attualmente in Italia oltre 30.000 bambini e adolescenti soffrono di Malattia Renale Cronica (MRC), patologia che interessa complessivamente il 7,5% della popolazione italiana (oltre 4 milioni di persone) ed è in progressivo e costante aumento. Con il tuo aiuto, possiamo CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEI PICCOLI PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)E DEI LORO GENITORI affinché non si sentono soli nella vita di tutti i giorni ad affrontare gli ostacoli legati alla malattia dei loro figli e alle loro limitazioni alimentari. SOSTIENI I FAGIOLI RIBELLI!

COSA VOGLIAMO FARE

Da “alimenti a fini medici speciali” e ricette ipoproteiche artigianali, facili da preparare anche in casa...

"I Fagioli Ribelli” è un progetto pilota biennale di educazione terapeutica all’alimentazione nei pazienti pediatrici con Malattia Renale Cronica originato dall’omonimo volume di Bruno Damini per le Edizioni Minerva.

L’approccio innovativo del progetto è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti con MRC passando da una dieta con prodotti aproteici tradizionali, “alimenti a fini medici speciali” reperibili solo in farmacia, ad un’alimentazione con alimenti ipoproteici creati artigianalmente. Prodotti facili da preparare in casa, con l’utilizzo anche di ingredienti aproteici, ma soprattutto di prodotti comuni, di facile reperibilità ed a costi contenuti, dando l’opportunità ai bambini di gustare cibi nutrizionalmente corretti, belli a vedersi, freschi e gustosi all’assaggio al fine di rendere la loro alimentazione un elemento di inclusione e non di diversità.

OGNI TUA DONAZIONE, PICCOLA O GRANDE CHE SIA CI AIUTERÀ A RAGGIUNGERE 3 OBIETTIVI:

PRIMO STEP - € 5.000 

QUESTO OBIETTIVO ci permetterà di coprire i costi vivi per:

  • noleggio degli spazi dove svolgere i laboratori per i genitori con lo STAFF DI CUCINA;
  • servizi di ripresa, trasmissione in streaming dei laboratori e montaggio dei video da fornire gratuitamente alle nefrologie pediatriche e alle associazioni della Rete delle Malattie Renali  in età pediatrica;
  • acquisto di “alimenti a fini medici speciali” e materie prime di qualità da utilizzare nei laboratori;
  • stampa delle tovagliette per i 7 ambulatori di nefrologia pediatrica che aderiscono al progetto.

SECONDO STEP - € 10.000 

IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO SECONDO OBIETTIVO ci permetterà di realizzare questi importanti materiali:

  • sviluppo del sito internet del progetto;
  • stampa delle locandine e dei pieghevoli sul progetto e sui laboratori, per la diffusione negli ambulatori di nefrologia pediatrica che aderiscono al progetto e presso le associazioni della Rete del Ma.Re;
  • edizione del volume “A tavola coi Fagioli Ribelli” da distribuire negli ambulatori di nefrologia pediatrica che aderiscono al progetto e presso le associazioni della Rete del Ma.Re.

TERZO STEP - € 15.000

Non vogliamo fermarci qui perché il progetto è biennale, perciò se riusciremo a raccogliere un totale di 15.000 euro potremo cominciare a programmare gli sviluppi delle attività nel 2023. 

AIUTACI A SOSTENERE QUESTO INNOVATIVO PROGETTO, REGALA UN SORRISO AI BAMBINI NEFROPATICI E ALLE LORO FAMIGLIE!

LE 3 FASI DEL PROGETTO

Sul piano pratico il progetto I Fagioli Ribelli si sviluppa a Bologna e si diffonde sul territorio nazionale attraverso le nefrologie pediatriche italiane e la Rete delle Associazioni per le Malattie Renali in Età Pediatrica, organizzando corsi di informazione medica, educazione alimentare e laboratori di cucina ipoproteica rivolti a famiglie con figli in MRC, ai pazienti adolescenti e al personale sanitario. 

La FASE PRELIMINARE, già avviata, prevede la somministrazione di un questionario sull’utilizzo dei prodotti aproteici, gradimento e difficoltà. In questo modo sarà possibile avere una visione nazionale sul numero di pazienti che utilizzano i prodotti aproteici e sulle criticità emergenti da tale uso.

In base all'esito dei questionari verrà fatta una selezione dei pazienti/nuclei familiari, invitati gratuitamente ai laboratori di informazione e formazione sulla dieta ipoproteica. 

La SECONDA FASE - per cui ci serve il tuo sostegno - prevede l'avvio di attività formativo-laboratoriali a partecipazione gratuita destinata alle famiglie dei bambini con MRC, con la partecipazione aperta agli stessi bambini e ragazzi, condotta a Bologna da uno "Staff di Cucina" composto da noti chef e grandi artigiani dell'alimentazione nell’arte pasticciera, gelatiera e nell’arte bianca (pane e pizza).

Nel primo anno si terranno 6 incontri pomeridiani di circa 4 ore in presenza e trasmessi in diretta streaming, per favorirne la diffusione nazionale. Le video registrazioni verranno in seguito montate per la fruizione di altre famiglie con bambini con MRC, su tutto il territorio nazionale. 

Insieme a noi ci saranno noti chef bolognesi e importanti artigiani dell’alimentazione generosamente impegnati a elaborare suggerimenti e ricette ipoproteiche in collaborazione con nefrologia pediatri, dietiste e psicologa. 

Gli argomenti dei laboratori «Le mani in pasta»: 

  • L’arte bianca: il pane e la pizza
  • La pasta e i condimenti. 
  • Le verdure come alternative al secondo e in arricchimento degli alimenti aproteici e proteici nelle quantità limitate consentite dalle prescrizioni dietetiche personalizzate. 
  • Dolci da colazione e da merenda e i gelati. 
  • Il menu ipoproteico per festicciole, ovvero come sorprendere i compagni di classe o di squadra. 
  • La frutta e le bevande ipoproteiche.

GLI ARGOMENTI MEDICI INTRODUTTIVI AI LABORATORI (durata circa 20 minuti).

Interventi dei nefrologi pediatri del Comitato Tecnico Scientifico seguiti dai commenti “pillola” sul tema da parte della psicologa e delle dietiste, con possibilità di domande e discussione da parte dei genitori, utili per confrontarsi su temi come: 

  • La dieta del bambino con MRC in base allo stadio della malattia;
  • La dieta nel lattante;
  • La dieta nei primi due anni di vita;
  • La dieta nell’adolescente con MRC; 
  • La dieta del paziente in dialisi (peritoneale o emodialisi); 
  • La dieta nel paziente trapiantato di rene; 
  • La dieta e lo sport nei pazienti con MRC.

La TERZA FASE del progetto prevede, poi, la creazione di una rete nazionale di chef e artigiani alimentari specializzati nella produzione di preparazioni artigianali ipoproteiche, per riproporre analoghi laboratori per le famiglie e attivare la produzione di alimenti ipoproteici artigianali anche in altre città. A coronamento del primo ciclo di laboratori verrà realizzato un volume per le Edizioni Minerva con gli interventi degli specialisti medico-sanitari del Comitato Tecnico Scientifico (nefrologi pediatri, dietiste, psicologa) e suggerimenti e ricette elaborate dallo Staff di Cucina.

CHI SIAMO 

Il progetto "I Fagioli Ribelli” è un'iniziativa approvato all'unanimità dal Comitato Scientifico del bando "Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare” dell’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Malattie Rare e promossa da Rete del Ma.Re. (rete italiana che coordina 15 associazioni sul territorio nazionale per le malattie renali in età pediatrica) tramite l’Associazione Il Sogno di Stefano – ODV, con il patrocinio di SINePe (Società Italiana di Nefrologia Pediatrica).

IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

IDEATORE - RESPONSABILE DEL PROGETTO 
Bruno DaminiGiornalista scrittore

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO 
Dr. Andrea PasiniResp. Programma Nefrologia e Dialisi PediatricaIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna 

Prof. Giovanni Montini e Dr. Fabio PaglialongaUOC Nefrologia Dialisi e Trapianto Pediatrico IRCCS Fondazione Ca' Granda, Policlinico di Milano 
Dr. Licia PeruzziU.O.C. Nefrologia PediatricaA.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino
Dr. Enrico VerrinaResponsabile UOC Nefrologia, Dialisi, TrapiantoIRCCS Istituto G.Gaslini, Genoa - Genova
Prof. Enrico VidalDirettore UOC Nefrologia PediatricaAzienda Ospedale - Università di Padova
Dr. Laura MassellaDivisione di Nefrologia e DialisiOspedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma
Dr. Mario GiordanoResponsabile UO Nefrologia PediatricaOspedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari
Dr. Dorella ScarponiMedico Specialista in Psicologia ClinicaIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Dr. Maria Giulia Regazzi - Dr. Elena StagniDietiste SSD Nutrizione Clinica e Metabolismo Centro regionale di riferimento per l'insufficienza intestinale cronica benigna (prof. Pironi) - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Alessandra Vistosi e Dr. Luca RomanoCoordinatori Rete del Ma.Re. Rete Nazionale delle Malattie Renali in Età Pediatrica
Marisa CoccatoPresidente Onorario - Ass. Il Sogno di Stefano-ODV
Giovanni da SchioPresidente - Associazione Il Sogno di Stefano-ODV

Conosci il progettista

Rete MaRe

Bruno Damini - Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

www.retedelmareitalia.it Nel 2015 alcune Associazioni, con il sostegno della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINePe), decidono di migliorare il loro operato formando un corpo unico d’azione. Il 29 aprile 2018 nasce la Rete del Ma.Re. con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa. La mission della Rete è promuovere la salute e la qualità di vita dei pazienti per lo più pediatrici affetti da malattie renali sia attraverso attività di carattere scientifico che attraverso momenti formativi e di aggregazione per i pazienti e per le loro famiglie. Le Associazioni aderenti sono impegnate a partecipare attivamente alla Rete, promuovendo e proponendo progetti e attività, collaborando tra loro per il raggiungimento degli scopi promossi dalla Rete stessa. Credendo fortemente nelle sinergie derivate dai rapporti con le istituzioni, la Rete è sempre più presente a eventi e appuntamenti di carattere scientifico, quali i Congressi SINePe e SIN, e di sensibilizzazione come la Giornata Mondiale del Rene che si tiene ogni anno il secondo giovedì del mese di marzo. Associazioni e Onlus aderenti alla Rete del Ma.Re. SINePe Società Italiana di Nefrologia Pediatrica ■ ABN Onlus Associazione Bambino Nefropatico – Milano ■ AIN Onlus Associazione Infanzia Nefropatica – Torino ■ AIRP Onlus Associazione Italiana Rene Policistico – Nazionale ■ A.I.S.Lo. Associazione Italiana Sindrome di Lowe – Nazionale ■ ALTHEA Onlus – Messina ■ ASBN Onlus Associazione Siciliana Bambini Nefropatici – Palermo ■ ASNIT Onlus Associazione Sindrome Nefrosica Italia -Nazionale ■ Associazione Beppe Valerio Onlus – Bari ■ Associazione il Sogno di Stefano Onlus – Padova e Bologna ■ Associazione per la Cura del Bambino Nefropatico Onlus – Roma ■ FMRB Onlus Fondo Malattie Renali del Bambino – Genova ■ Fondazione la Nuova Speranza Onlus – Milano ■ Progetto DDD Onlus – Associazione per la lotta alla DDD – Nazionale ■ Un Dono per Valentino – Napoli


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Associazione per il Bambino Nefropatico ABN Onlus - 28/07/2023

Buongiorno, abbiamo effettuato un bonifico di € 500,00, vorrei per cortesia ricevere la ricevuta della donazione. Grazie mille Daria De Ruvo Associazione per Il Bambino Nefropatico

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie Daria De Ruvo e un grande grazie ad ABN da I Fagioli Ribelli. Marisa Coccato, se non l'ha già fatto, è sempre molto veloce nell'emissione della ricevuta che avverrà non appena Ginger, ca una settimana dopo la chiusura del crowdfunding, provvederà a bonificare la cifra raccolta sul CC dedicato al progetto c/o Emil Banca

Anto&Andre - 25/07/2023

Grande iniziativa! Bravissimi tutti.

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie di cuore Anto&Andre

Andrea Bandiera - 23/07/2023

Ecco il nostro sostegno al progetto da parte di Andrea e Mara

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie di cuore Andrea&Mara

Alessia Ruggieri - 20/07/2023

Grazie mille per il progetto, mi auguro presto potrà vedere luce perchè l'alimentazione è un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di un paziente affetto da patologia renale

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie Alessia, sta vedendo la luce anche grazie a donazioni come la sua e di oltre 60 generosi donatori. A settembre cominceremo i laboratori per le famiglie e per i ragazzi (mani in pasta) introdotti da interventi dei massimi specialisti italiani in nefrologia pediatrica, con commenti e consigli delle dietiste e della psicologa che fa parte dello staff progettuale. Grazie ancora

Giacomo Giuggioli - 19/07/2023

Un progetto davvero importante da sostenere.

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie di cuore, Jack

Francesca Ceresoli - 10/07/2023

Che possa diventare Realtà! Dajeeee

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Il progetto è già realtà, anche grazie al suo contributo

FONDO MALATTIE RENALI DEL BAMBINO ODV - 10/07/2023

CONTRIBUTO AL PROGETTO DAL FONDO MALATTIE RENALI DEL BAMBINO ODV c/o Reparto di Nefrologia Dialisi e Trapianto dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie per la vostra generosa donazione e per la partecipazione attiva al Progetto

Carmela Venafra - 04/07/2023

In bocca al lupo per il vostro progetto! Carmela

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie Carmela

Gianni Cavola - 01/07/2023

Bravissimi.... Forza Ragazzi!!

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie. Gianni

Andrea Pasini - 20/06/2023

Un piccolo contributo per un grande progetto! Fatelo anche voi... basta poco

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie dottor Pasini!

luca nicola romano - 17/06/2023

AVANTI COSI'!

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie dottor Romano

[Anonimo] - 17/06/2023

Speriamo che ce la farete

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie anonimo amico

Silvia Belluti - 13/06/2023

Un bellissimo progetto per sostenere i bambini e le loro famiglie.

Rete MaRe Associazione Il Sogno di Stefano-ODV per la Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le malattie renali in età pediatrica)

Grazie, cara Silvia

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Giulia Santini

Ginger Milani Alessia

Ginger Associazione per il Bambino Nefropatico ABN Onlus

Ginger Marti C

Ginger Anto&Andre

Ginger Pietro Venerando

Ginger Kennedy adutwum

Ginger Andrea Bandiera

Ginger Luisa Sternfeld Pavia

Ginger Alessia Ruggieri

Ginger Fabio Porcellini

Ginger Leo Club Bologna Valsamoggia

Ginger Giacomo Giuggioli

Ginger Isa Ballottari

Ginger Antonio Barbato

Ginger Solidea Randelli

Ginger Paolo Falceri

Ginger Beatrice Nardini

Ginger Simone Bellesia

Ginger Sara Delpero

Ginger Francesca Ceresoli

Ginger FONDAZIONE LA NUOVA SPERANZA

Ginger FONDO MALATTIE RENALI DEL BAMBINO ODV

Ginger Luigina florian

Ginger Cristiana Sparvieri

Ginger Luigi Vezzalini

Ginger Stefania Vellani

Ginger Matteo Rivasi

Ginger Marco Macchiavelli

Ginger Davide vaccari

Ginger Liliana Luzzi

Ginger Luca Mirenda

Ginger carlotta ferrari

Ginger Elide damini

Ginger Tina Nora Di Marino

Ginger Samuele Romano

Ginger Michela Perrone

Ginger Paola Stefanelli

Ginger Carmela Venafra

Ginger Rete del Ma.Re.

Ginger Chiara Liberatore

Ginger associazione "beppe valerio"odv

Ginger ASS. ITALIANA RENE POLICISTICO ETS

Ginger Valentina Materiale

Ginger Fiorella Derrico

Ginger Paolo Alberini

Ginger Gianni Cavola

Ginger Associazione il sogno di Stefano ODV

Ginger Alice Alberini & Marco Falceri

Ginger Davide Semprini

Ginger Lions

Ginger CENTRO MEDICO ODONTOIATRICO DR FILIPPO MARTONE

Ginger MARISA COCCATO

Ginger Gennaro Nocerino

Ginger Bruno Damini

Ginger Irene Checchi

Ginger Andrea Gandini

Ginger Andrea Pasini

Ginger luca nicola romano

Ginger Gemma Giordano

Ginger Greta Troiani

Ginger Veronica Mattioli

Ginger Francesca Tamburini

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Ginger Silvia Belluti

Ginger Bruno Damini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Ringraziamento

Riceverai un biglietto di ringraziamento digitale de I FAGIOLI RIBELLI. Potrai pubblicarlo sui social e taggarci.

26 SOSTENITORI

 

€20

Grazie davvero!

Riceverai un biglietto di ringraziamento digitale de I FAGIOLI RIBELLI. Potrai pubblicarlo sui social e taggarci. Noi lo pubblicheremo sulla nostra pagina Facebook, per esprimere la nostra gratitudine per te. Inseriremo anche il tuo nome fra i ringraziamenti sul sito www.ifagioliribelli.it

13 SOSTENITORI

 

€50

Dona 50 tovagliette "I Fagioli Ribelli" agli Ambulatori di Nefrologia Pediatrica

Grazie alla tua offerta potremo donare 50 tovagliette "I Fagioli Ribelli" ai bambini seguiti dagli Ambulatori di Nefrologia Pediatrica con cui collaborano le associazioni della Rete del Ma.Re. (Rete Italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica). Il tuo dono verrà accompagnato da un biglietto personalizzato col tuo nome, se vorrai. Pubblicheremo sui social un ringraziamento col tuo nome fra i donatori.

12 SOSTENITORI

 

€100

Riceverai una copia del volume di Bruno Damini "I Fagioli Ribelli"

Per ringraziarti della tua offerta riceverai una copia con dedica autografa del volume di Bruno Damini "I FAGIOLI RIBELLI. Quando i reni dei bambini... Racconti di vita sospesa e di rinascita", Minerva Edizioni. Potrai andarlo a ritirate presso la sede dell'Associazione aderente alla Rete del Ma.Re. a te più vicina, così potrai conoscere alcune delle persone che lavorano a questo progetto. Pubblicheremo sui social e sul sito www.ifagioliribelli.it un ringraziamento col tuo nome fra i donatori-sostenitori del progetto.

9 SOSTENITORI

 

€250

Partner di progetto

A ringraziamento per la donazione il vostro nome comparirà sui social e nella pagina internet "Partner e sostenitori" del progetto nel sito www.ifagioliribelli.it A tutti noi farà piacere incontrarvi invitandovi ad assistere in presenza ad uno dei 6 laboratori con lo Staff di Cucina per i genitori dei bambini in MRC. Non potendo presenziare vi invieremo un link per assistere ai lavori via streaming.

5 SOSTENITORI

FAI TU

Qualsiasi donazione sarà di grande sostegno al Progetto "I Fagioli Ribelli"

Piccola o grande che sia ogni donazione ci aiuterà a sviluppare questo innovativo progetto. Verrete tutti ringraziati sulle pagine social de I Fagioli Ribelli. Per ogni donazione invieremo via email una regolare ricevuta per usufruire delle agevolazioni fiscali per le “erogazioni liberali”.

IMPORTO MINIMO €5

10 SOSTENITORI