Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Scuola
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
Obiettivo raggiunto!
3.990 raccolti su € 3.500 114 % obiettivo raggiunto 35 sostenitori 15/08/2022 progetto concluso
Quante volte avreste voluto essere ascoltati davvero?
I giovani reclamano una vita sociale dentro alla quale vogliono essere ascoltati e parlare.
Il progetto vuole creare uno spazio d’ascolto per i tutti giovani per essere ascoltati e per poter chiedere aiuto. Il progetto è nato proprio dai giovani, “grazie” ad un percorso formativo che abbiamo fatto all’interno di alcune scuole, per il dilagare del disagio giovanile che predomina in molte scuole di ogni ordine e grado. Disagi significativi: si parla di suicidio, bullismo, abbandono scolastico, autolesionismo, ricerche di sostanze e tanto altro. Molti giovani, dopo la pandemia, sono ancora chiusi nelle proprie camere e anche la vita con i loro coetanei è molto difficile.
Il tuo contributo aiuterà molti giovani a riaprire: abitudini perse, attività scolastiche e sportive, volontà di rivedere gli amici. Grazie al tuo contributo aiuteremo da subito n.60 giovani attivando un nostro professionista.

Il progetto nasce proprio dai giovani si propone principalmente di promuovere una cultura del benessere psicosociale e di prevenire l’emergere di possibili situazioni a rischio di disagio psicopatologico. Inoltre, mira ad incrementare le risorse individuali e relazionali, al fine di favorire lo sviluppo e l’attuazione di strategie di coping e problem-solving più funzionali al superamento delle problematiche emerse. Il progetto si basa sulla prevenzione in ambito psicologico per riconoscere le difficoltà  fin dagli esordi. Si propone di creare uno spazio di ascolto ed accoglienza gratuita e in forma anonima, per i ragazzi che portano problematiche personali, sociali, relazionali, familiari e scolastiche che possono incontrare nel loro percorso di sviluppo ma anche favorire un eventuale confronto ed incontro costruttivo con le figure genitoriali, poiché spesso, la dimensione relazionale difficoltosa e conflittuale con i genitori, contribuisce al manifestarsi di numerosi disagi psicologici.     

Come Associazione Nazionale Sentire le Voci sempre più l’età media degli utenti richiedenti aiuto si è abbassata, da una media che oscillava dai 25/35 anni è scesa ad una media che oscilla dai 18 ai 25 anni. Questo progetto nasce proprio perché i “sintomi” che inizialmente si manifestano, prima con episodi isolati, poi come veri propri esordi di perdita di controllo, hanno tutti un comune denominatore iniziale che porta queste caratteristiche:  

  • deficit importanti di concentrazione ed elaborazione del pensiero;  
  • evidenti cali nelle prestazioni scolastiche appena vissute;  
  • evidenti stati solitari e asociali;  
  • privazione di emozioni;  
  • mancanza di interessi;  
  • difficoltà a comunicare con gli altri.    

Il progetto si articola nelle seguenti attività:  

  • Consulenza online rivolta ai ragazzi, ragazze e alle famiglie che si rivolgono all’associazione consapevoli di non aver bisogno di uno psichiatra, e a volte nemmeno di uno psicoterapeuta, che chiedono di essere ascoltati, compresi ed aiutati a dare un nome a ciò che sta succedendo loro, per come si sentono e per come non si sentono più.  
  • Lo sportello, grazie alla campagna, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 16.00 con la presenza costante di un professionista ed un esperto per esperienza. 
  

L’attivazione di uno “Sportello di Ascolto online-gratuito ed anonimo” riteniamo essere indispensabile per offrire un quadro intermedio per valutare, orientare ed eventualmente inviare ai Servizi Territoriali di riferimento, per la presa in carico di situazioni con disagio evolutivo e rischio di sviluppo psicopatologico.  

Uno sportello quindi che, sotto la voce “Sportello di Ascolto online” offrirà di fatto consulenze individuali, di coppia e familiari, rivolte anche ai genitori dei ragazzi.     

Obiettivo principale  

Promozione del benessere psico-sociale nei ragazzi e prevenzione di situazioni a rischio  di sviluppo psicopatologico.  

  • favorire l’integrazione, l’accettazione reciproca ed un senso di appartenenza    al gruppo dei pari;  
  • promuovere le competenze personali, relazionali e sociali dei ragazzi (life e social skills);  
  • migliorare la conoscenza di sé al fine di operare scelte consapevoli; 
  • incrementare il livello di autostima e il senso di autoefficacia personale.  
  • potenziare le abilità comunicativo-relazionali nel rapporto con i figli;  sviluppare adeguate competenze educative;  
  • apprendimento di modalità funzionali per la gestione del conflitto genitori-figli.  

I ragazzi/e potranno accedervi spontaneamente attraverso appuntamento, anche senza il consenso sottoscritto da parte dei genitori in quanto saranno accettati solo i maggiorenni, elemento fondamentale per offrire l’anonimato.  

Obiettivi specifici  

Ragazzi:  

  • prevenire il delinearsi di fenomeni paranoici;  
  • favorire l’integrazione, l’accettazione reciproca ed un senso di appartenenza al gruppo dei pari;  
  • promuovere le competenze personali, relazionali e sociali dei ragazzi (life e social skills);  
  • migliorare la conoscenza di sé al fine di operare scelte consapevoli; 
  • incrementare il livello di autostima e il senso di autoefficacia personale.  

Genitori:  

  • potenziare le abilità comunicativo-relazionali nel rapporto con i figli;  sviluppare adeguate competenze educative;  
  • apprendimento di modalità funzionali per la gestione del conflitto genitori-figli.  

L’attivazione dello sportello offrirà consulenze psico-educative durante gli orari che saranno decisi di volta in volta che si prefissa sin d’ora essere con cadenza settimanale.  

La consulenza è finalizzata ad attivare, orientare e sostenere le potenzialità dell’utente, promuovendo l’adozione di modalità alternative e maggiormente funzionali nella gestione di particolari conflitti e problemi legati alla crescita e/o alla vita quotidiana. Qualora si presentino situazioni di interesse clinico, verranno attivate le necessarie comunicazioni per l’invio ai Servizi Territoriali di riferimento, per la presa in carico. 

Lo Sportello inoltre, previo appuntamento, accoglierà genitori e professori al fine di soddisfare gli obiettivi sopra descritti.     

Metodologie  

L’attività di ascolto rivolta ai ragazzi/e verrà attuata mediante il metodo socratico basato sul dialogo, all’interno di un contesto relazionale non giudicante, di accoglienza ed accettazione della persona e delle problematiche presentate per consentire un’analisi più ampia della difficoltà, la considerazione di ulteriori punti di vista ed una migliore e più integrata comprensione del proprio vissuto.  

Ad ogni studente che farà richiesta per accedere allo Sportello, verranno garantiti un massimo di dieci incontri, al termine dei quali, verrà fornita una restituzione verbale di quanto emerso, nonché qualora ci siano le condizioni, l’indicazione ad iniziare un percorso psicoterapeutico ed eventuale invio ai Servizi di Riferimento territoriali.  

Sostieni il progetto, aiutaci ad ascoltare i ragazzi e dare loro un canale di dialogo.    


Conosci il progettista

Day1_74

Cristina Contini - Associazione Nazionale Sentire le Voci Aps

L’associazione Sentire le Voci porta il nome di una grandissima realtà. E’ molto conosciuta in Italia grazie alla sua stabile e lunga presenza nei contesti in cui il sentire voci è un problema. Il contributo professionale e personale dell’intero Staff ha, di fatto, promosso un cambiamento in contesti in cui, regnando forti resistenze e preconcetti, era molto difficile seminare sino a pochi anni fa. L’Associazione Sentire le Voci già dal 2005 ha costituito un comitato scientifico quale organo sia consultivo, per la valutazione di richieste o proposte rivolte all’Associazione, sia ispiratore di studi, corsi, interventi che, sulla base delle specifiche competenze dei suoi componenti. Aiuta concretamente coloro che sentono le voci redigendo un calendario di appuntamenti, attraverso colloqui personali affidando loro strategie di affrontamento e soluzioni di controllo; offre a chiunque la possibilità di esprimersi e di essere ascoltato. Accoglie i familiari fornendo informazioni su cosa significa sentire le voci e sulle strette correlazioni emotive e traumatiche legate ad esse; crea incontri, condivisione ed eventi la cui partecipazione rende consapevoli quanto sia diffuso “questo problema” e quanto sia importante conoscerne il vademecum. Promuove attività formative per professionisti quali: psichiatri, psicologi, psicoterapeuta, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuta, neuropsichiatra, assistenti sociali, educatori, infermieri e riabilitatori psichiatrici. Promuove l’apertura di nuovi gruppi di auto mutuo aiuto per uditori di voci creando collaborazioni sul territorio specifico. Promuove intervenienti di sensibilizzazione e informazione sul disagio nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanili. Accogliamo ogni nuova idea, proposte di progetti e richieste di aiuto, consapevoli che aiutare è una parola che coinvolge ambienti, azioni, comportamenti, convinzioni, emozioni, competenze, valori ed identità.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Maria Maddalena Carlucci - 15/07/2022

Grazie per quello che fate per i ragazzi e per le loro famiglie.

Benedetta Bertani - 14/07/2022

Complimenti per il progetto! Benedetta

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Barzaghi Laura Attilia Ida

Ginger Silvia Medoni

Ginger Nicoletta Benincori

Ginger Famiglia Fiori

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Ginger FRANCESCO E SARA BOCCI

Ginger Fabiola Martinelli

Ginger Rosa Catalano

Ginger Paola Paccagna

Ginger Maria Maddalena Carlucci

Ginger silvia garagnani

Ginger Benedetta Bertani

Ginger Francesca Casale

Ginger Peruzzi Iole

Ginger Carmen Zucchelli

Ginger Mattia Rivi

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Ginger Luca Gasparini

Ginger Elisa Parolin

Ginger Carla Sartorel

Ginger Maria Caterina Signorelli

Ginger Roberta Arletti

Ginger Francesca fabbiani

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€20

Un lente d’ingrandimento sui giovani

In occasione della raccolta abbiamo pensato di creare un righello/ segnalibro con lente di ingrandimento che potrai a regalare a chi pensi abbia bisogno del nostro aiuto.

8 SOSTENITORI

 

€50

Gadget Associazione con un ringraziamento personalizzato

Portabadge dell'associazione con la possibilità di scegliere il colore: bianco, rosso, grigio con il ringraziamento personalizzato da uno dei tanti ragazzi che riusciremo ad aiutare. Per loro sarà un momento di scambio e un modo per ringraziarti.

4 SOSTENITORI

 

€130

Scambiamo due chiacchiere…….

Una chiacchierata online con alcuni dello staff esperti per esperienza con professionisti, a disposizione per dubbi e domande.

4 SOSTENITORI

 

€150

Partecipa al nostra Community…..

Sarai invitato a partecipare alla nostra Community, ci saranno diverse giornate formative, potrai scegliere a quale incontro incontro partecipare. Ti presenteremo il nostro staff e i familiari, partecipanti della community.

Disponibilità: 10

 

€200

Libro: Manuale di Affrontamento o a scelta l'ebook con ringraziamento personalizzato

Libro cartaceo o ebook, dedicati alle voci, per conoscerle e comprendere come affrontarle, con ringraziamento personalizzato da uno dei tanti ragazzi che riusciremo ad aiutare. Per loro sarà un momento di scambio e un modo per ringraziarti.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

FAI TU

Pensaci Tu

Un gesto libero e consapevole che si trasforma in aiuto concreto. GRAZIE

IMPORTO MINIMO €5

18 SOSTENITORI