by: Progetto Crescere Cooperativa Sociale | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Abbiamo raggiunto il primo obiettivo della campagna! Un grazie infinite a tutti i nostri sostenitori per averlo reso possibile. Grazie ai 2.000 euro raccolti potremo realizzare 40 ore di trattamenti specialistici! Ma non vogliamo fermarci…ci sono ancora tante famiglie che a causa della pandemia non riescono a sostenere i percorsi specialistici dei loro figli. Per questo abbiamo fissato un nuovo obiettivo di 1.000 euro! Il nuovo importo ci permetterà di aggiungere 20 ore di percorsi terapeutici per bambini.
Per questo abbiamo ancora bisogno del vostro contributo: continuate a sostenere il progetto e insieme realizzeremo il sogno di tante famiglie!
***
Il 2020 e il 2021 li ricorderemo come gli anni in cui la Pandemia da Covid19 ci ha messo di fronte a una sfida inedita!
Ci siamo trovati tutti insieme, nello stesso momento a dover affrontare una nuova realtà. Si dice che siamo sulla stessa barca ma forse è più corretto dire che siamo tutti nel mezzo della stessa tempesta, ma su barche diverse. Chi ha avuto la possibilità di mettere in campo più risorse è riuscito a riprendersi più agevolmente dalla situazione in cui ci siamo ritrovati a vivere.
Molte famiglie, oggi, già in seria difficoltà prima del 2020, non riescono più a dare continuità ai percorsi specialistici necessari ai loro figli. Questi bambini sono stati “privati” del sostegno psicologico, del potenziamento agli apprendimenti, del supporto alle abilità motorie attentive linguistiche e dell'aiuto pomeridiano allo studio. Questi percorsi sono già iniziati ma ora si sono interrotti bruscamente o sono temporaneamente sospesi per motivi economici.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Grazie a te vorremmo raccogliere i fondi necessari, 2.000 euro, per garantire a tutti questi bambini uno sviluppo sano e sereno. Con 2.000 euro possiamo fare tanto e garantire diversi percorsi:
- 130 ore di sostegno educativo pomeridiano
- 50 ore di trattamento specialistico sugli apprendimenti
- 33 ore di sedute di psicoterapia
Noi di Progetto Crescere abbiamo a cuore la salute della persona e vogliamo supportare queste famiglie, affinché i loro figli possano proseguire senza difficoltà i trattamenti.
Siamo una cooperativa sociale di servizi educativi e sanitari composta da un'equipe professionale multispecialistica di neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, educatori, logopedisti, terapisti e psicomotricisti.
I servizi che offriamo sono diagnostici, trattamenti clinici, educativi e di consulenza che interessano tutte le fasce di età (bambini, adolescenti, adulti) e prevedono interventi mirati anche per coppie e famiglie.
Siamo convenzionati con la Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Reggio Emilia per l’attivazione di percorsi riabilitativi sui Disturbi degli Apprendimenti scolastici e del Linguaggio e le nostre sedi sono strutture sanitarie accreditate al Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna.
Riguardo ai bambini il nostro modello di intervento si basa sulla cura del piccolo ma anche del sistema famiglia. Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale affinché essi possano essere aggiornati sull’andamento del percorso svolto e collaborare al raggiungimento degli stessi obiettivi anche nel contesto domestico, creando così un lavoro di squadra che rassicura il bambino e lo protegge.
Inoltre, il bambino è in stretta relazione con i genitori. Per questo, accogliere le loro fatiche e difficoltà permette una ristrutturazione ed una evoluzione positiva delle dinamiche relazionali che migliorano ambiente di vita e che favoriscono il benessere di tutti.
1) Forniamo consulenza, diagnosi e intervento specialistico per i Disturbi del Neurosviluppo
Che cosa sono i Disturbi del Neurosviluppo?
I Disturbi del Neurosviluppo sono quelle difficoltà significative che compaiono solitamente durante l'infanzia e la fanciullezza e che riguardano i seguenti ambiti:
I nostri operatori sono neuropsichiatri, psicologi, logopedisti, educatori specializzati, terapisti della neuropsicomotricità, psicomotricisti, che lavorano in equipe e che, dopo una accurata valutazione diagnostica, definiscono un piano di intervento personalizzato e attento anche agli aspetti psicologici e motivazionali della persona. I percorsi specialistici di trattamento riguardano:
Inoltre vengono forniti ai bambini e alle loro famiglie supporti educativi, come SOS compiti, e vengono svolte consulenze ai contesti scolastici in rete con il territorio.
2) Forniamo valutazioni diagnostiche, percorsi psicologici e di psicoterapia per bambini, ragazzi, famiglie e coppie.
La psicoterapia con il bambino trova la sua essenza nel dare significato ai sintomi, rileggendoli nella storia famigliare e di sviluppo, nelle relazioni attuali e negli eventi critici accaduti.
Nel lavoro clinico con il bambino, occorre comprendere se il sintomo del piccolo sia espressione di una fatica emotiva nell’affrontare una particolare fase o evento della vita, o se invece è la manifestazione di un disagio più profondo e strutturato.
Quando il bambino è molto piccolo non comunica il disagio a parole, ma attraverso il comportamento, per cui i segnali del malessere debbono essere ricercati in ciò che è osservabile: come dorme? Come si nutre? Come gioca? Come esplora l’esterno? Come comunica? Come si relaziona? Come gestisce le frustrazioni? Come cerca i genitori? Come sta crescendo in termini di tappe di sviluppo? Queste sono solo alcune aree in cui i sintomi di un disagio possono evidenziarsi.
Il percorso di aiuto parte sempre dal genitore che si fa carico del malessere del piccolo e che chiede la consulenza di uno psicologo infantile. Questo primo passo è un atto di amore e di cura per il proprio bambino.
Gli strumenti che possono essere utilizzati nei percorsi psicologici con i bambini sono il gioco, il disegno e i racconti. Questi rappresentano una strada alternativa a quella della parola, permettono di veicolare vissuti angoscianti o disturbanti, permettono al bambino di esprimere ciò di cui non è consapevole, rivelando così il suo mondo psichico: gli affetti, le emozioni, le fantasie e le paure che lo abitano.
A volte i bambini esprimono un disagio più complesso. In queste circostanze oltre agli interventi specialistici del Neurosviluppo sono necessari percorsi di sostegno psicologico rivolti sia al piccolo che alla famiglia. Questi percorsi sono impegnativi ma necessari per dare vita ad un intervento articolato che si prenda cura del bambino e del suo ambiente di vita in tutta la sua completezza.
Progetto Crescere è una cooperativa sociale di servizi educativi e sanitari composta da un'equipe professionale multispecialistica di neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, educatori, logopedisti, terapisti e psicomotricisti. Nasce a Reggio Emilia nel 2014 dalla fusione de L'Arcobaleno Servizi e del Centro Lina Mazzaperlini, due solide realtà presenti da vent'anni sul territorio reggiano. Aderisce al Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e a Confcooperative. Al centro dell’agire della cooperativa vi è l’unicità della persona e la lettura del suo bisogno. I servizi offerti, diagnostici, riabilitativi, educativi e di consulenza, interessano tutte le fasce di età (bambini, adolescenti, adulti) e prevedono interventi mirati, anche per coppie e famiglie, a livello psicologico, psicosociale, educativo e del linguaggio. Progetto Crescere è convenzionata con la Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Reggio Emilia per l’attivazione di percorsi riabilitativi sui Disturbi degli Apprendimenti scolastici e del Linguaggio e le sedi operative della cooperativa a Reggio Emilia sono strutture sanitarie accreditate al Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna. A livello territoriale, Progetto Crescere collabora con istituti scolastici, comunità, strutture per disabili e anziani per la progettazione di percorsi specifici, per la supervisione a gruppi di lavoro ed è partner europeo del programma Erasmus+ per la formazione permanente degli adulti, dei professionisti e dei giovani.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Chiara Sicuriello
Mary Sbrocchi
Anna C.
DAVIDE ROSSI
CECILIA BUCCIARELLI
PIERANNA OTTINI
Erika Bagni
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Marzia Paluan
Giulia Veronesi
Serena Dalmonego
Elena Fontana
Lisa Vezzani
Marisa Mingoia
Francesca Scalise
Maria Onfiani
Elisa Torri
Marco Musci
Monica prati
Federico Landini
Elena Fontanesi
Rowena Leardini
Marika Magnani
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.