by: Museo Interreligioso di Bertinoro | Scade il 11/07/2019 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo il Museo Interreligioso di Bertinoro, dedicato al dialogo tra Ebrei, Cristiani e Musulmani. Nella splendida Rocca di Bertinoro, organizziamo eventi dedicati al dialogo e all'incontro tra uomini di fedi e culture diverse. II nostro linguaggio è l'esperienza viva della bellezza, dell'arte, della musica. Il dialogo interreligioso è la sfida che affronta le questioni culturali più urgenti del nostro tempo.
Dal 2017, FVR-Festival della vita in ricerca si rivolge ai viaggiatori del corpo e dello spirito, a tutti coloro che vogliono vivere l'esperienza viva delle principali questioni spirituali e culturali del nostro tempo. Stiamo organizzando l'edizione 2019 di FVR e vogliamo che sia un'occasione per tornare a costruire ponti tra uomini e culture.
Aiutaci ad arricchire il programma del festival di quest’anno con lo spettacolo teatrale Francesco e il Sultano che andrà in scena venerdì 12 luglio. Nel 2019 ricorre l'VIII centenario dell'incontro tra san Francesco d'Assisi e il sultano Malik Al-Kamil a Damietta. Con lo spettacolo teatrale Francesco e il Sultano, vogliamo comprendere che cosa accada, nella dinamica dell'incontro, quando non si cede alla tentazione di vedere nell'altro un nemico, ma un fratello. La regia di Otello Cenci e la drammaturgia di Giampiero Pizzol affidano a Valeria Khadija Collina, italiana tornata all'Islam, alla cantante siriana Mirna Kassis e alle musiche di Fabio Mina, la possibilità di rivivere la realtà di quell'incontro per portarla agli uomini del nostro tempo.
Per realizzare lo spettacolo, però abbiamo bisogno del tuo aiuto, sostienici ora con una donazione e scegli la tua ricompensa!
In occasione del Festival potrai assistere anche al concerto "La musica della vita in ricerca": come nella tradizione di FVR, il concerto sarà un viaggio tra le contaminazioni tra musiche a parole, proprio nello spazio più profondo dell'incontro.
In un'epoca segnata dalla nostalgia per i muri che dividono uomini e culture, abbiamo accettato la sfida del dialogo interreligioso. Una sfida che vogliamo vivere fino in fondo. Le nostre forze da sole non sono più sufficienti. Abbiamo bisogno del tuo aiuto, di quanti vogliono vivere l'esperienza del dialogo attraverso l'arte e la bellezza. Dopo le prime due edizioni, quella del 2019 sarà per noi decisiva: per continuare su questa strada, se vuoi essere come noi viaggiatore del corpo e dello spirito, abbiamo bisogno del tuo contributo fondamentale.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
M. Raffaella Ottaviani
Maria Nazzarena Nalli
BOZZO CARLO
CINZIA BELLOT
Enrico Bertoni
Rotary Club Forlì Tre Valli
Antonella Romboli
SILVIA PISCAGLIA
Mirko Santandrea
Gianni Fabbri
Guido Russo
Lorusso don Emanuele
Il Museo Interreligioso di Bertinoro promuove il dialogo e la conoscenza reciproca tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Scopo del Museo Interreligioso è l’acquisizione della consapevolezza che i valori nati dalle religioni monoteistiche rappresentano il patrimonio comune alla convivenza pacifica e rispettosa tra uomini e culture. Il Museo promuove la consapevolezza che lo spirito autentico delle religioni è espressione della dimensione umana della ragione, contribuendo alla costruzione di ponti là dove esistono conflitti tra uomini e culture. Per questo dal 2017, il Museo Interreligioso organizza "FVR - Festival della vita in ricerca": nelle prime due edizioni, abbiamo affrontato le delicate questioni legate al senso religioso, all'accoglienza e all'ospitalità. Vogliamo continuare la nostra opera nel 2109, affrontando le ragioni profonde del dialogo interreligioso, cercando ci comprendere che cosa consente l'incontro tra gli uomini anche quando tutto sembrerebbe a favore del conflitto. Lo spettacolo teatrale "Francesco e il Sultano", che debutterà a Bertinoro riprendendo l'VIII centenario dell'incontro tra Fransco d'Assisi e il sultano Malik Al-Kamil, intende mostrare come si possa abbattere il muro dell'ostilità, nell'incontro con l'altro. Le voci delle protagoniste dello spettacolo, Valeria Khadija Collina, italiana ritornata all'Islam, e Mirna Kassis, musicista arabo-siriana, saremo condotti a ripercorre le domande che, all'epoca di Francesco come oggi, possono costruire ponti che uniscano uomini e culture. In modo analogo, il concerto "La musica della vita in ricerca", condurrà a riscoprire come il linguaggio dell'arte possa consolidare incontri e contaminazioni. Per continuare nel viaggio di FVR, abbiamo bisogno del vostro contributo, dell'aiuto di quanti, in tutti gli anni, hanno incontrato e apprezzato il nostro lavoro, di quanti si continuano a sentire viaggiatori del copro e dello spirito.
https://www.ideaginger.it/progetti/fvr19-festival-della-vita-in-ricerca-bertinoro-11-13-luglio.html
raccolti su € 1.500
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento