Il nostro obiettivo è quello di acquistare un'ambulanza di ultima generazione, equipaggiata con le più moderne attrezzature mediche, per garantire un intervento rapido e di qualità. La necessità di sostituire i mezzi attualmente in dotazione, prima che diventino inaffidabili, è urgente. Vogliamo che ogni chiamata venga gestita nel minor tempo possibile e nel miglior modo possibile. Contribuisci alla raccolta, insieme possiamo trasformare una chiamata di aiuto in una storia di speranza.
Nuovo obiettivo
UN MONITOR MULTIPARAMETRICO PER LA NUOVA AMBULANZA
Per un'ambulanza di ultima generazione è importante avere a bordo strumentazioni di pari livello.
Vista la generosità dimostrata dalla cittadinanza abbiamo deciso di proseguire la raccolta fino alla data di scadenza e destinare quanto raccolto successivamente per l'acquisto di un monitor multiparametrico che verrà posizionato sul nuovo mezzo.
Il monitor multiparametrico è uno strumento unico che ci permetterà di rilevare i parametri vitali, effettuare un elettrocardiogramma da inviare a distanza e di defibrillare in caso di arresto cardiaco.
Il costo del monitor è di 15 mila euro


AVIS MEDA ODV, una comunità straordinaria di uomini e donne di tutte le età, uniti da un solo obiettivo: essere presenti per chi ha bisogno. Ogni giorno dell'anno, ci impegniamo a donare tempo e sostegno per garantire che nessuno sia lasciato solo in un momento di necessità. La nostra forza risiede nel profondo senso di solidarietà che ci unisce. In Avis Meda, crediamo che ogni contributo conti, perché è grazie alla dedizione di ciascuno di noi che possiamo migliorare la vita della nostra comunità.

PERCHÈ ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO?
Abbiamo bisogno di una nuova ambulanza
Nei momenti di emergenza, il tempo e la preparazione sono tutto.
Avere un’ambulanza moderna e ben equipaggiata può fare la differenza tra la vita e la morte. La nostra comunità ha bisogno di un servizio di soccorso rapido ed efficiente, in grado di intervenire quando ogni secondo conta.
I mezzi attualmente in uso hanno servito fedelmente per molti anni, ma l’usura, i progressi tecnologici e le normative che prevedono limitazioni temporali rendono urgente la sostituzione di uno di loro. Un’ambulanza nuova non è solo un veicolo: è uno strumento vitale, un ponte verso cure salvavita.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI RACCOLTI?
I fondi verranno utilizzati per l'acquisto di una nuova ambulanza a disposizione di tutta la comunità di cui anche tu fai parte. Contribuire a questa campagna è un gesto di attenzione e solidarietà verso chiunque di noi dovesse trovarsi in una situazione di bisogno, siano essi nostri familiari, amici, vicini o addirittura noi stessi. Ogni donazione, grande o piccola che sia, può fare la differenza in un momento cruciale per chi hai a cuore.
Una parte della somma necessaria all'acquisto del mezzo siamo in grado di sostenerla con i fondi dell'associazione, ma ci servono ancora 60.600,00 euro. E' una cifra importante, ma con il contributo di tutti CE LA POSSIAMO FARE!
Aiutaci a dotare la nostra città di un’ambulanza di ultima generazione. Il tuo contributo è un atto di amore e responsabilità verso la comunità, perché insieme possiamo garantire che chiunque, in qualsiasi momento, possa ricevere l'aiuto necessario.
GRAZIE!
Ringraziamo in anticipo tutti coloro che decideranno di contribuire per questa causa che tutti coinvolge.
Sentirsi di fare parte di una città/comunità vuol dire anche questo: contribuire a mantenere ciò che di buono c'è e rendere sempre migliori le condizioni in cui viviamo.
Oltre ai mezzi c'è sempre la necessità di nuovi volontari.
Ti accoglieremo a braccia aperte

Avis Meda: un'associazione radicata nella comunità
Avis Meda è nata 67 anni fa grazie all'iniziativa di volontari locali. Inizialmente costituita come sede comunale dell'AVIS, l'associazione nel 1973 ha poi ampliato, su richiesta del comune, il proprio campo d’azione a quello del servizio autoambulanza. Questo ha permesso di garantire ai nostri cittadini un'assistenza sanitaria continuativa, attiva 24 ore su 24, 365 giorni l'anno.
Inoltre, dal 2007 la nostra sede accoglie un centro trasfusionale, comodo e immediato, proprio vicino ai donatori. Oltre al servizio di donazione, Avis Meda offre una serie di servizi essenziali per la comunità, tra cui trasporto sanitario, trasporto sociale e assistenza sanitaria. Il trasporto sanitario garantisce trasferimenti sicuri verso strutture per esami, ricoveri, visite e dimissioni. Il trasporto sociale facilita lo spostamento di persone con disabilità tra le loro abitazioni e i centri riabilitativi, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Meda.
L’assistenza sanitaria durante eventi sportivi e manifestazioni a Meda e nei comuni vicini assicura la protezione e il supporto ai cittadini in ogni momento della vita comunitaria, dimostrando che Avis Meda è sempre presente e vicina alle persone.

Nel 2013 Avis Meda lancia il Progetto Meda Città Cardioprotetta, un'iniziativa all'avanguardia che ha portato fino ad oggi all'installazione di 38 DAE (Defibrillatori Semi-Automatici Esterni) in tutto il comune. Questo progetto pionieristico è stato accompagnato dall'organizzazione di corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per operatori laici, rendendo Meda un modello di eccellenza nella protezione cardiaca a livello nazionale ed europeo.
Avis Meda non si limita all'assistenza, ma si dedica anche alla formazione e sensibilizzazione della comunità. Attraverso attività di insegnamento di principi di primo soccorso nelle scuole e la promozione della donazione di sangue, l'associazione educa le nuove generazioni sull'importanza di essere guidati da un sentimento di solidarietà e necessità di concretizzare ciò in atti di volontariato.
Il Gruppo Giovanile, nato nel 2016, è al centro di queste iniziative, diffondendo la cultura del primo soccorso, con un focus sul primo soccorso pediatrico, e preparando i giovani ad intervenire in situazioni critiche, in contesti quali l'oratorio estivo, con il progetto "Oratori Sicuri"
Avis Meda continua cosi ad essere un pilastro della comunità, formando cittadini pronti ad aiutare.
Commenti dei sostenitori