Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Editoria | Beni comuni
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità
445 raccolti su € 5.000 9 % obiettivo raggiunto 3 sostenitori -57 giorni
Sostieni il progetto
Il tuo sostegno ci aiuterà a riordinare e valorizzare la collezione di foto e cartoline della collezione di Gino Argentin e ad allestire la biblioteca all'interno della quale saranno conservate e visibili. Queste immagini, che ci parlano del territorio della destra Tagliamento, rappresentano un importante e commovente patrimonio di valore storico, umano e sociale legato alla città e alla provincia di Pordenone. Il tuo aiuto è fondamentale affinchè questo importante lascito possa divenire patrimonio della collettività, quindi SOSTIENICI ORA.

L'associazione Propordenone APS, con i suo quasi 80 anni di storia, è da sempre custode della memoria e delle tradizioni del territorio pordenonese e  rappresenta per la città una delle realtà più attive. In questo filone si inserisce la donazione della collezione di Gino Argentin e l'impegno che ci siamo assunti di conservarla e valorizzarla.

Gino Argentin nasce a Cordenons nel 1937. È il 27 febbraio del ’45 quando aerei Alleati sorvolando Cordenons lasciano cadere migliaia di volantini di guerra riferiti ai bombardamenti. In quel momento Gino e i suoi amici stanno giocando sotto il ponte dell’Albina. Gino ne raccoglie una manciata, li porta a casa e dà inizio a quel percorso da collezionista a cui si dedica da una vita.Ricercatore insaziabile di testimonianze del nostro territorio, tra studi, viaggi e scambi crea un prezioso archivio storico, ora generosamente donato alla Propordenone per essere messo a disposizione per ricerche, pubblicazioni e semplice piacere di godere delle immagini per riscoprire gli scorci del passato della nostra città.Nel 2014 la Propordenone gli conferisce il Premio San Marco, per il suo impegno nella ricerca e salvaguardia di questi pezzi della nostra storia. La sua fama supera i confini nazionali grazie al suo archivio che conta milioni di documenti: dai cotonifici alle cartiere, dalle filande alla nascita della prima scuola di aviazione in Friuli per non parlare delle ceramiche Galvani.L’impegno che ci siamo assunti come Propordenone è di valorizzare questo patrimonio con le attività di riordino, catalogazione, digitalizzazione e con l'allestimento di mostre nella nostra nuova sala polivalente da poco inaugurata in Viale Cossetti a Pordenone. L'attività inizierà con il recupero dell'enorme archivio dalla casa di Gino Argenin a Cordenons.

COME LAVOREREMO:

Ciò che ci proponiamo di fare non è una semplice catalogazione archivistica; le immagini dovranno parlare con i ricordi di Gino, la sua memoria storica legata ai luoghi e alle persone rappresentate dovrà diventare parte integrante dell'immagine. Si tratterà quindi di raccogliere anche documenti orali con aneddoti e storie che solo lui conosce e che faranno acquistare alla semplice immagine quel valore aggiunto che solo un collezionista e studioso appassionato può dare. 

Con i 5.000 euro che raccoglieremo grazie all'aiuto di tutti contiamo di poter realizzare le seguenti attività: 

  • L'analisi e l'identificazione delle immagini - con l'aiuto di Gino Argentin
  • La catalogazione e la digitalizzazione
  • La conservazione in imballi adeguati a documenti storici
  • Collocazione all'interno della biblioteca di Propordenone.

Il nostro lavoro, che ipotizziamo durerà circa 6 mesi, avrà come finalità la creazione di un archivio digitale di immagini accessibile a tutti presso la biblioteca della Propordenone dove sono conservati libri e pubblicazioni sulla città e la sua provincia. 

L'associazione Propordenone è custode di questo bene, ma ha bisogno dell'aiuto di tutti per poterlo tramandare alle generazioni future e per farlo godere a quelle attuali.

       


Conosci il progettista

20250324_145205

Propordenone APS

Sono Carla Finotti mi sono avvicinata all'associazione Propordenone alcuni anni fa e, grazie alla disponibilità del presidente e del consiglio, ho potuto organizzare una mostra sulla rappresentazione della figura della donna nelle arti applicate di inizio '900 presso un importante spazio espositivo della città di Pordenone. Al momento ricopro la carica di vice presidente e mi occupo dei progetti di natura culturale, di sviluppo nuove attività, bandi ecc. Seguo marginalmente il mercatino dell'antiquariato che ogni mese l'associazione organizza in città. Sto inoltre seguendo la nuova biblioteca nella quale sarà conservata la raccolta di fotografie e cartoline storiche che l'associazione ha ricevuto in donazione dal collezionista Gino Argentin.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

gianfranco corsini - 17/11/2025

OK tutto bene e veloce

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger gianfranco corsini

Ginger Carla Finotti

Ginger Si può dare di più - Banca 360 FVG

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Propordenone APS

SOSTIENI

 

€10

Socio sostenitore di Propordenone_JUNIOR

La nuova sala studio in centro a Pordenone in Viale Cossetti verrà offerta ai sostenitori studenti Junior quale luogo dove fermarsi nel pomeriggio in centro a Pordenone.

 

€30

Un Libro per Te

Ogni anno Propordenone pubblica libri sulla città di Pordenone, il tuo contributo ti permetterà di prenderne uno a tua scelta tra quelli messi a disposizione.

 

€35

Come va il lavoro?

Potrai entrare nel nostro laboratorio di digitalizzazione per controllare come sta procedendo il lavoro. Ti faremo assistere per alcuni minuti all'attività di catalogazione e digitalizzazione. Ingresso di 1 persona al giorno su prenotazione.

 

€45

Socio Sostenitore di Propordenone_SENIOR

Viene offerta una quota associativa per 1 anno (2026) con la possibilità di utilizzare la nuova biblioteca-sala lettura da dove poter consultare l'archivio digitale delle foto e godere delle convenzioni riservate ai soci. Verrà anche donata 1 copia della rivista LA LOGGIA .

 

€50

Archivista per un giorno

Lo so, sembra strano pagare per donare il tuo tempo, ma l'attività di catalogazione e digitalizzazione è per noi molto importante, quindi diamo molto valore a questa attività. Puoi partecipare attivamente al lavoro assistendo ed aiutando il nostro personale incaricato per 1 ora. Sarai così protagonista della nostra impresa ed il tuo lavoro sarà riportato in didascalia in tutte le mostre e nell'archivio digitale. Ingresso di 1 persona al giorno su prenotazione.

 

€75

Adotta una foto

A tua scelta potrai adottare un documento, una foto o una cartolina e pagare il costo della sua catalogazione, digitalizzazione e pubblicazione. Porterai a casa una riproduzione della tua foto e saprai che grazie a te ha trovato nuova vita.

1 SOSTENITORE

 

€250

Ti diamo visibilità

Per le aziende che vorranno supportare il progetto offriamo 2 mesi di visibilità al loro logo sui manifesti che stampiamo per le nostre manifestazioni

 

FAI TU

Il tuo aiuto

Ogni piccolo aiuto ha per noi un gran valore, questa è la sezione per te. Grazie

IMPORTO MINIMO €5

2 SOSTENITORI