by: Equidistanze | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il nostro progetto si chiama EQUIDISTANZE e ogni estate quando il sole brucia la terra, in un cascinale del settecento, organizziamo delle residenze artistiche a Filetto, in un località a metà fra tanti luoghi, tante province. Spesso ci si dimentica del suburbio, del lontano, del periferico. Ci si ricorda della campagna quando si vuole staccare dal traffico, dalle crisi metropolitane.
Filetto è un luogo di confine, una strada che fila dritta fuori dalla palude imperiale, lontana dal centro attraversando la campagna. Filari di alberi sul viale e il sole che picchia.
Los Angeles amena coi pioppi al posto delle palme.
Crediamo che l’arte possa essere un connettore, una sostanza vivificante per luoghi che rischiano la dissoluzione; nel potere dei gesti e delle immagini, nelle forme in cui riconoscersi.
Noi crediamo nelle mescolanze, nei confini come luogo di incontro e non di separazione, nell’opera d’arte non come oggetto da ammirare nelle sale di un museo ma come opera collettiva, in dialogo con la comunità che la custodisce come proprietà simboliche.
Ma in questi luoghi sempre più flebile e diradata, pulsa ancora la vita. Comunità sparse, come piante che rischiano di rinsecchirsi sotto un sole sempre più rovente.
Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto per filare dritto senza ostacoli.
Le cose da fare sono tante e ti chiediamo di darci una mano: con il tuo aiuto potremo reperire il materiale necessario per la realizzazione delle opere, bracci meccanici per la creazione dei murales, organizzare workshop con artistə e professionistə della cultura, provvedere alle spese di viaggio, di vitto e alloggio degli artistə, trasformando Filetto ed altre aree lontane dal centro, in musei diffusi a cielo aperto.
Inoltre, il tuo aiuto sarà fondamentale per allargare lo sguardo oltre i confini nazionali, estendendo il bando anche ad artistə che non vivono sul territorio italiano.
Con il tuo supporto possiamo diventare il temporale estivo che rinfresca e disseta la terra che sta per seccarsi sotto un sole sempre più caldo.
Le Residenze si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto 2023: il bando, come di consuetudine, esce nel periodo pasquale e la scadenza ricade tra fine maggio e inizio giugno. Verranno scelti dai sei ai dieci artisti, sulla base della qualità e affinità del progetto presentato.
Le persone selezionate vengono ospitate in una casa colonica romagnola di fine Settecento per due settimane nei pressi di Filetto, località di circa duecento abitanti. Le opere vengono installate all'interno delle proprietà dei privati, dopo averli coinvolti nel processo creativo dell'artista stesso. Per noi è importante che le opere nascano da un dialogo tra le curatrici, gli organizzatori e gli artisti e la disponibilità dei privati a donare i propri spazi privati, tra cui pareti, vecchi muri, giardini, tenute abbandonate.
Il punto di ritrovo di Filetto è il circolo Don Luigi Fabbri, luogo di convivialità per gli abitanti e fulcro degli incontri tra quest'ultimi e gli artistə. Da quest'anno anche l'evento di restituzione delle Residenze è stato organizzato proprio negli spazi interni ed esterni del circolo, in collaborazione con il comitato cittadino delle frazioni di Filetto e Pilastro. Crediamo fermamente che la vera forza di questo progetto scaturisca dall'incontro tra tutti i protagonistə che lo compongono. Le opere così diventano patrimonio collettivo. L'intento non è quello di compiacere l'immaginario della comunità ma quello di creare un punto di confronto e connessione attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea.
Il progetto nasce nel 2020 da un'idea di Alessandra, che decide di ospitare nella sua casa in campagna 32 artistə per supportarli dopo il primo lockdown.
Alessandra Carini, classe 1982. Dopo un Master in Management degli eventi culturali a Palazzo Spinelli (Firenze) e una Laurea in Arti visive e dello spettacolo all'Università di Venezia (IUAV), ha seguito il corso alla School for Curatorial Studies promosso dalla Galleria AplusA (Venezia). Inizia la sua carriera nel 2008 fondando il concept store Dada Design e lavorando come curatrice indipendente e organizzatrice di eventi presso la galleria d'arte Ninapì-Nesting Art Gallery, il Lucca Digital Photo Fest e alcuni padiglioni della Biennale di Venezia. E' presidentessa dell'Associazione Culturale XX Aps. Nel 2016 fonda Magazzeno Art Gallery e nel 2020 il progetto Equidistanze | Residenze Artistiche. È co-curatrice di Deriva Festival Arte. Paesaggio. Città., collaboratrice di Subsidenze Street Art Festival e co-conduttrice del programma radiofonico The Art Is On The Table. Nel 2021 entra a far parte del comitato scientifico del MAP, il museo all’aperto di opere d’arte moderna e contemporanea di Faenza.
Benedetta Pezzi, classe 1996. Dopo aver frequentato il Liceo Linguistico, si laurea in Conservazione dei Beni Culturali realizzando una tesi sulla Street Art a Ravenna e sulla diatriba riguardante la musealizzazione dell'Arte Urbana. Ha preso parte a vari corsi didattici presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Collabora dal 2018 con Magazzeno Art Gallery. E' vicepresidentessa dell'Associazione Culturale XX Aps.
Nicola Montalbini, classe 1986. E' un artista, ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011 realizza numerose mostre personali tra cui: 2011, Visioni di Città; 2013, Quando i Dinosauri erano Galline; 2017, Scatole; Achiropita; 2018, Look at You; 2020 Come ero bravo; 2021, Mostra collettiva di Nicola Montalbini. Attualmente sta lavorando a un libro illustrato e dal 2021 si è avvicinato al mondo del tatuaggio.
Marco Miccoli, classe 1975. E' uno skater, insegnante e 3D designer. Presidente dell’Associazione Culturale Indastria, ogni anno organizza Subsidenze, lo street art festival di Ravenna che recluta i più famosi street artist a livello nazionale e internazionale. Dal 2017 cura l’esposizione DantePlus, mostra annuale sulla rielaborazione contemporanea del volto di Dante Alighieri. È componente del team nazionale di esperti di street art di Inward.
Ciao! :) Siamo le curatrici e i collaboratori di Equidistanze, una residenza artistica aperta nel 2020 che mira a realizzare un museo diffuso a Filetto, una frazione del comune di Ravenna che si trova tra ugualmente distante dal comune di appartenenza, da Forlì e Faenza. Ogni anno ospitiamo decine di artist3 che vivono insieme a noi e realizzano opere appositamente studiate per il territorio. Insieme collaboriamo da più di quattro anni a progetti, eventi, esposizioni e laboratori in una rara e profonda sintonia! Sarà che siamo tutti e tutte diversissimi/e e quindi complementari? Ogni anno progettiamo una nuova edizione di Equidistanze e, per rimanere aggiornat* puoi seguirci sui nostri profili Instagram e Facebook!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Natalia Rambelli
Ylenia Roma
Marte Associazione Culturale
Stefan Bressel
Giorgia Severi
Pippi the Goose
Marco Mandorlini
Iacopo Gardelli
Daris Nardini
Laura Lorenzi
Flavia Tosel
Gaia Chiarini
Maria Adele Castellari
Luca Tassinari
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
CARAVAN SETUP
Maria Chiara Visani
DANIELE CABRI
DANIELE CABRI
Beatrice Sciacca
Silvia Plata Edinger
Patrizia Novello
Stavros Zagorakis
DANIELE CABRI
DANIELE CABRI
Gabriella Ceroni
Mfulcro
JESSICA DOLCINI
Lara Marcuzzi
Chiara Pieri
Francesco Cicconetti
Davide Fisciano
Leonardo Maggi
Elena Ghini
Manrico Castellari
Unconventional Art Fair
Monica E George
Marco Parollo
Felice Nittolo
Paola Babini
Giordano Bezzi
Luca Borghesi
taleggio
Silvia Casavecchia
Giovanni Lami
Giulia Gianni
Alessandra Ferrante
DANIELE CABRI
Giorgia Bulzacca
ilenia carrone
Mattia Paganucci
molinari walter
turchetti tiziana
marcella trioschi
ivano mazzani
martina esposito
Maria Cristina Carile
Marco Moffa
Marco Gianstefani
Antonella Perazza
Ilaria Manzi
Alessandra Farabegoli
Michele verità
Emilio Macchia
DANIELE CABRI
Francesca Danesi
Wesley Alves da Silva
Paola Boscaini
Erika Visconti
Ilaria Valentino
Norma APS
Rete Almagià APS
roberto persiani
marisa dalle vacche
giuliano tassinari
emilio ravaglia
giovanna valtangoli
carlo giuliani
paolo cicognani
nicola montalbini
marisa e francesco
paolo ghinassi
Milena Franzoni
Elisa Pietrelli
Marcello M. Buccoleri
Naima e Davide
Flavia
Lorenzo Senzani
Elisabetta Cardella
Cristiana Zama
lucia nanni
Daniela Caponera
Caterina Dondi
Circolo Don Luigi Fabbri - Filetto
Paola Guerra
Maria Pia Sabbatani
Federica Minghelli
Alessandro Mazzotti
Nicoletta Alboni
MIRCA GIULIANI
Giulia Molinari
Samuel Rosi
Vanessa Faroni
Gabriele Pezzi
Mitsuyasu Hatakeda
DANIELE CABRI
Carmela Affuso
Elena Lovecchio
Margherita Paoletti
Livio Ninni
Giovanni Gardini
Luca Baldazza
Sara Salomone
Lisa Berdondini
Annalisa Bascucci
Gabriella Franzoni
Laura Monti
ANGELA MARIA SCHIAVINA
Benedetta Pezzi
Benedetta Pezzi
Ale Tormento
Commenti dei sostenitori