by: Cinematocco | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Vi siete mai accorti che i contenuti brevi, oggi, sono quelli di cui fruiamo più frequentemente? Eppure, diciamoci la verità, quante volte avete visto un cortometraggio, che è poi la versione "breve" del cinema?
Nel 2022 il Festival de Cannes, una delle istituzioni cinematografiche più rilevanti al mondo, ha dato il via a una partnership con TikTok, inaugurando una nuova sezione di concorso che premia gli #shortfilm caricati sulla piattaforma. L'idea è quella di raccontare le storie "nate dalle persone", che parlino a tutti, ma i contenuti user generated vivono di un approccio amatoriale e mancano della qualità che possa onorare un festival la cui fama è data proprio da autorialità e raffinatezza. Siamo partiti da questa riflessione e vogliamo condividerla con te: come possiamo portare alle persone storie semplici e universali, intercettando un grande pubblico già esistente, per riabituarlo alla cultura cinematografica? Prendi il tuo telefono, non hai bisogno di ruotare lo schermo, e dacci 7 minuti del tuo tempo!
Il progetto "Elisabetta" è solo il primo contenuto di un inedito format che punta a creare numerose storie filmiche in verticale, per le quali è stato scritto un nuovo linguaggio cinematografico sperimentale. È un po' come ideare una ricetta mai provata o brevettare un prototipo innovativo: vuoi essere dei nostri in questa avventura? Vuoi trovare un nuovo modo di comunicare l'immagine e i valori della tua azienda, per consolidare il rapporto con il tuo personale o avvicinare una nuova clientela? Un piccolo film è un investimento senza tempo, un unicum che non richiede di essere rinnovato o riadattato ai trend del momento. Stiamo realizzando questa iniziativa in partnership con molte aziende emiliane, scegli anche tu questa nuova efficace formula di narrazione!
Sei un giovane studente emiliano o trasferito in una città del territorio per studiare Cinema, Comunicazione, Storia dell'Arte? Il nostro progetto è rivolto anche a te, vorremo che fossi proprio tu a portare avanti, un giorno, questo nostro format con le tue storie! Come? Grazie al supporto di CAPAS, centro di studi artistici dell'Università di Parma, stiamo coinvolgendo giovani aspiranti professionisti del mondo cinematografico, ai quali stiamo dedicando uno speciale percorso di formazione diviso per aree (costumi, scenografia, fotografia, regia, produzione, comunicazione) in modo da accompagnarli nel passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro di creativi, offrendo loro un'opportunità locale concreta senza che emigrino altrove!
L'iniziativa valorizza il territorio con l’inserimento dei suoi luoghi all’interno di contenuti filmici pensati per l’online e ricchi di continue suggestioni visive, andando ad arricchire le riprese di numerosi e variegati scorci paesaggistici. Prevede anche il coinvolgimento di importanti influencer come Carlotta ed Eleonora Rubaltelli, Giulia Loreti De Paolis, che supportano l'attività a titolo benefico, e l’organizzazione di proiezioni evento del film innovative.
Diventa anche tu un ospite in queste speciali location di valore storico-culturale a Parma (musei, chiese, spazi pubblici) dove verranno installati numerosi monitor verticali a mo’ di percorso quasi labirintico che renderanno dinamica la modalità di visione, creando importanti momenti di networking, rafforzati dalla compresenza e quindi dalla sinergia tra esponenti di diverse aree industriali, oltre a nomi di rilievo del cinema, rappresentanze pubbliche e i nostri content creator!
Cinematocco ha raccolto, da Febbraio 2023, un totale di € 62.000 grazie al contributo di numerose fondazioni, enti e imprese, dei € 90.000 necessari alla realizzazione delle attività sopraesposte e del progetto nella sua interezza, pertanto l’associazione è adesso impegnata nella ricerca delle risorse che permettano di raggiungere questo obiettivo, mentre è già alle prese con le riprese del film, primo step di tutta l'iniziativa.
Adesso abbiamo bisogno di te! Quello che siamo riusciti a vincere con i bandi e i fondi elargiti dagli altri donatori ha reso possibili le riprese del primo cortometraggio, la sua post-produzione e uno dei quattro eventi che abbiamo in programma. Questa campagna è nata allo scopo di raccogliere quanto necessario a finanziare la campagna di comunicazione del progetto (branding, grafica, digital strategy, influencer marketing e social media adv), aspetto fondamentale in un'iniziativa che vive della sua presenza sulle piattaforme social e dell'attenzione degli utenti online.
Sostenerci significa credere in un progetto rivoluzionario e dalle potenzialità già rese solide ed evidenti dagli investimenti di grandi e lungimiranti imprese. Sostenerci significa essere i fautori del successo e della visibilità di un grande contenuto, fatto dai giovani!
Il progetto ha visto la luce a fine febbraio 2023, dopo aver vinto il Bando Youz della Regione Emilia Romagna, momento a partire dal quale è iniziata una ampia ricerca delle risorse e di sviluppo delle attività.
Tra marzo e maggio 2023, infatti, sono state ingaggiate numerose realtà, tra cui Parma, io ci sto! associazione fondata da Barilla e Chiesi che raccoglie sotto di sé più di 130 aziende. Contemporaneamente la sceneggiatura è stata riscritta, migliorata, il team è stato composto e la ricerca delle location e degli attori ha avuto inizio.
A giugno è partita la preparazione delle riprese con incontri e viaggi per prendere le più rilevanti decisioni artistiche e l'attività di formazione dei 7 studenti attualmente coinvolti nel progetto, fino ad arrivare a luglio, con il calendario delle riprese fissato tra il 15 e il 20 luglio.
Entro il 5 agosto vedrà la luce il montaggio, al quale seguirà la composizione delle musiche e la post-produzione sonora, con il lancio su TikTok programmato per il 30 Settembre, anticipato da una campagna di 3 settimane di trailer e teasing.
Tra ottobre e dicembre 2023 è invece prevista la fase di eventizzazione, che vedrà finalmente coinvolte di persona tutte le figure che ci hanno supportato.
Cinematocco, da collettivo nato nel 2019, diventa associazione di promozione sociale a Marzo 2023, dopo la vincita del bando Youz, indetto dalla Regione Emilia-Romagna a sostegno dell’imprenditoria giovanile nel campo dell’innovazione culturale. Siamo una fucina di giovani talenti cinematografici che, dopo aver preso parte a produzioni Amazon, Netflix, Sky, e aver collaborato con registi come Bellocchio, Amelio e Michael Mann, si sono riuniti a Parma per creare un hub creativo e fare della città un riferimento dove cinema di qualità, innovazione ed un modello di vita sana convivono. I progetti curati da Cinematocco vanno dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nel cinema alla creazione di nuovi format digitali per la liberalizzazione e l’inclusione del settore, fino all’organizzazione di eventi atipici e innovativi che mirano alla trasversalità delle arti e alle esperienze sensoriali e immersive.
Abbiamo ricevuto il sostegno di Parma, io ci sto!, Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e Università di Parma, della Fondazione Monte Parma, di Lincotek e Òluxury. Inoltre, tra nostri partner tecnici numerose piccole e medie imprese come Chioma, Scai Motor, Piu Hotels, Uniontel, Gastronomia Romani, Corte di Parma, Trattoria Brisla e molte altre ancora.
Cinematocco, da collettivo nato nel 2019, diventa associazione di promozione sociale a Marzo 2023, dopo la vincita del bando Youz, indetto dalla Regione Emilia-Romagna a sostegno dell’imprenditoria giovanile nel campo dell’innovazione culturale. È una fucina di giovani talenti cinematografici che, dopo aver preso parte a produzioni Amazon, Netflix, Sky, e aver collaborato con registi come Marco Bellocchio, Gianni Amelio e Michael Mann, si sono riuniti a Parma per creare un hub creativo e fare della città un riferimento dove cinema di qualità, innovazione ed un modello di vita sana convivono. I progetti curati da Cinematocco vanno dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nel cinema alla creazione di nuovi format digitali per la liberalizzazione e l’inclusione del settore, fino all’organizzazione di eventi atipici e innovativi che mirano alla trasversalità delle arti e alle esperienze sensoriali e immersive.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Massimiliano speroni
Alessio Lucchisani
Simone Vacca
Eugenio Tanzi
Natalia Rossetti
Alessandro Vezzani
Ayoub Gorreri
Colser - Auroradomus
Roberta Gomboli
Alfredo Rogai e Vilma Pappagallo
Franco Lorenzani
Raffaele Raminelli
Comitato soci Parma Emil Banca
Rosanna Piturru
Ariel Monti
Adelaide Clementi
Valentina fattorini
Massimo Taddei
Margherita Lontaro
Elisabetta Garetti
Antonio Lanza
Value Retail Management Italy Srl
Alberto De Franciscis
Melania Donzellini
Claudia Cerosillo
stefania bollati
Elena Monti
Sergio Manfré
Annabruna Perilli
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Teresa Petrella
Silvia Frascà
Filippo Tiberi
Elena Becucci
Maurizio Albanese
PAOLA ROGAI
Commenti dei sostenitori