by: lu.di.ca architetti a favore della associazione QUA LA MANO | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La campagna crowdfunding è terminata! È stata davvero un successo, GRAZIE!
Con questi fondi possiamo garantire la costruzione di una buona parte della scuola! Step by step siamo riusciti a raggiungere la cifra necessaria per realizzare le 3 aule della didattica e per davvero manca poco anche per l'aula comune dedicata alla psicomotricità: siamo davvero contentissimi!
Continuate a seguirci, abbiamo realizzato il sito del progetto per tenervi informati su tutti i prossimi aggiornamenti: www.scuoladiadele.com
Il crowdfunding è terminato ma la raccolta fondi continua! Con tante novità!
***Terzo Aggiornamento***
Terzo obiettivo raggiunto: le aule sono pronte per essere costruite! In men che non si dica saranno frequentate da 100 bambini che non vedono l’ora di poter andare a scuola!
Prossimo passo: concentriamoci sull’ala dei servizi complementari alla didattica partendo dall’aula dedicata alla psicomotricità!
Studiando il progetto abbiamo capito quanto sia importante, ai fini del benessere dei bambini, l’attività psicomotoria nella scuola dell’infanzia. Favorisce lo sviluppo, l’apprendimento e l’espressione di tutte le personalità: motorie, affettive, relazionali e cognitive, concepite non come ambiti separati ma in un’ottica globale rispetto all’individuo. L’attività psicomotoria aiuta i bambini a crescere armoniosamente, accompagnando e favorendo il loro processo di definizione dell’identità.
Quanta roba importante! Voi che ne pensate, non è bellissimo?!
Così il nostro prossimo obiettivo sarà di raccogliere altri 15.000€ per l’aula dedicata alla PSICOMOTRICITÀ: saranno compresi tutti gli arredi necessari per renderla funzionale, con le attrezzature per l’attività motoria e una pavimentazione adeguata per attutire e attenuare le cadute!
***
*** Secondo Aggiornamento***
La generosità di ognuno di noi corre veloce!
Senza nemmeno accorgercene abbiamo raggiunto il secondo obiettivo. Con queste donazioni possiamo assicurare un’aula completa di servizi e attrezzatura ad almeno altri 30 bambini.
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!
Ma come tutti ben sapete non ci possiamo fermare qui: la scuola dell’infanzia che sogniamo e abbiamo promesso è molto di più di sole due aule.
Prossimo passo: realizzare l’ultima aula, quella per i bimbi di 5 anni!
Ma non dimentichiamoci che mancheranno ancora la palestra per la psicomotricità, il blocco dei servizi con mensa, cucina e uffici! E per ultimo ma non meno importante il cortile esterno per giocare!!
Se raggiungeremo la somma di 30.000 euro potremmo finanziare la costruzione e realizzazione della TERZA AULA! Continuate a credere in questo progetto insieme a noi!
***
***Aggiornamento***
Grazie davvero per il vostro supporto! Ce l’abbiamo fatta, primo obiettivo raggiunto!
Il vostro sostegno e la vostra generosità ci spingono a credere che possiamo farcela a realizzare questa magnifica scuola!
In soli 9 giorni abbiamo raggiunto insieme l’obiettivo iniziale: raccogliere fondi per costruire la prima aula. Ma un’aula sola non basta!
Il nostro obiettivo più GRANDE è quello di realizzare una scuola dell’infanzia al completo: 3 aule, sala psicomotricità, mensa con cucina e uffici! E poi il cortile esterno con giochi, verde e spazio per correre!
Quindi non possiamo fermarci assolutamente qui!
Non vogliamo fermarci assolutamente qui!
Per questo motivo abbiamo deciso di rilanciare e puntare ancora più in alto!
Se raggiungeremo la somma di 20.000 euro potremmo finanziare la costruzione e realizzazione della SECONDA AULA!
Ci resta ancora del tempo, per raggiungere insieme il nuovo obiettivo!
Abbiamo bisogno del vostro contributo e del vostro passaparola formidabile!
***
PRIMO PASSO PER INIZIARE A RENDERE CONCRETO QUESTO PROGETTO!
Grazie a questa raccolta fondi iniziale possiamo realizzare la PRIMA AULA della scuola materna:
sarà autonoma, con i servizi interni e appena pronta potrà accogliere fin da subito 30 bambini!
Sappiamo che è giusto iniziare con un passo che non sia più lungo della gamba ;)
L'idea del progetto
Si tratta di un progetto architettonico, educativo e collaborativo nato con l’intento di lasciare un’impronta positiva a livello ambientale e umanitario. L’idea è di progettare e realizzare una nuova struttura per l’infanzia con materiali sostenibili locali (terra cruda, paglia, legno e materiali di recupero), in un paese dove non esiste una vera e propria scuola materna (Encañada, nel nord del Perù).
Iniziamo con un primo grande passo raccogliendo i fondi per la PRIMA AULA che, una volta realizzata, potrà ospitare 30 bambini.
Sarà di circa 70 mq e avrà una propria area esterna di pertinenza attrezzata e allestita con giochi, orti e spazi per correre. Gli interni saranno arredati a misura di bambino e lo spazio sarà opportunamente organizzato in settori nei quali i giovani alunni potranno sperimentare nuove esperienze.
Avrà tutti i requisiti per essere un ambiente scolastico accogliente, ecologico e a Km zero!
Perché una scuola dedicata ad Adele
L'intera scuola si chiamerà “El Jardín de Adele” e verrà dedicata a una bimba che è mancata troppo presto per vedere le meraviglie di questo mondo. Adele infatti rientra nei casi di morti perinatali: argomento di cui si parla poco e solo quando lo si affronta in prima persona, ci si rende conto di quante famiglie vivano questa sofferenza. Così l’idea della scuola materna: far nascere qualcosa di bello da tanto dolore! Adele non frequenterà mai una scuola ma grazie a lei renderemo possibile un futuro migliore a tanti bambini.
Speriamo così di arrivare a più persone possibili e contribuire alla diffusione di metodi di costruzione alternativi, attenti alla sostenibilità e ben radicati nel territorio di appartenenza, in questo caso il Perù.
Il paese di Encañada
El Jardín de Adele (Jardín in spagnolo significa scuola materna!) sarà costruito nel comune di Encañada, a nord del Perù (regione e provincia di Cajamarca) a più di 3.000 metri sul livello del mare. Più precisamente qui: 7°05'14.0"S 78°20'32.9"W. Si colloca in una zona verde alle pendici delle montagne, vicino a un piccolo fiume che, con il suo rumore rilassante, contribuirà a rendere l’educazione scolastica molto in sintonia con la natura.
Nel comune di Encañada vive un gruppo di missionari italiani facenti parte dell'associazione "QUA LA MANO". Sono tante le opere di bene fatte da loro in questi anni e la gestione di questo ambiente scolastico sarà proprio seguita dai volontari dell’associazione. È da tempo che la popolazione chiede in maniera incessante una struttura educativa per l'infanzia dove poter far crescere i propri figli e nipoti.
A cosa serviranno i fondi
La tua donazione sarà essenziale! Con il tuo aiuto riusciremo a reperire tutto il materiale necessario per avviare la costruzione dell'aula. Vogliamo portare avanti il cantiere secondo il concetto di “community building”, coinvolgendo non solo costruttori e artigiani locali ma soprattutto tutti i volontari dell’associazione e chi vorrà prendere parte a questo progetto!
Nello specifico i fondi serviranno per i seguenti step:
preparazione del terreno per la costruzione prima aula: € 500
fondazioni continue armate prima aula: € 1500
muri in tapial e partizione interna prima aula: € 500
copertura in legno prima aula: € 2000
pavimenti e rivestimenti dei bagni prima aula: € 1000
infissi esterni e interni in legno prima aula: € 500
arredi in legno prima aula: € 500
dotazione dei sanitari interni alla prima aula: € 1000
Materiali e costruzione
Desideriamo attenerci alle tradizioni architettoniche del paese e vogliamo utilizzare materiali il più possibile a km zero. Le pareti esterne saranno infatti in terra battuta e prevedono una tecnica costruttiva locale nota con il nome di tapial, molto diffusa nelle zone circostanti. La terra battuta viene mescolata con la paglia per aumentare la stabilità con vantaggi importanti per un luogo che ospiterà bambini dai 3 ai 6 anni: eccellente comportamento termico, isolamento acustico, equilibrio dello scambio di umidità tra interno-esterno, incombustibilità al fuoco, elevata resistenza agli urti e riduzione dei costi ma soprattutto è una tecnica ecologica.
Un vespaio ventilato, realizzato mediante il recupero di vecchi pneumatici, eviterà la risalita dell’acqua e dell’umidità nel solaio controterra.
Come sarà la FUTURA scuola materna
Con l’intento di seguire in maniera organica la configurazione del lotto, il futuro complesso scolastico sarà suddiviso in più edifici, ognuno dei quali riflette le quattro funzioni principali di una scuola materna: educazione, divertimento, alimentazione e amministrazione. Tutti gli edifici affacceranno su una corte interna comune; al centro un grande albero fungerà da elemento magnetico per tutto il sistema scolastico e inviterà alla condivisione e alla socialità. E poi perché no, magari un giorno ospiterà una casetta di legno proprio sui suoi rami!
Le aule saranno tre, di circa 70 mq ciascuna. L’attività didattica sarà organizzata per zone: ci sarà spazio per il gioco, il disegno, la lettura, la condivisione. Ogni aula avrà a disposizione anche una porzione di cortile “privato” con giochi all’aperto e piccoli orti affinché ogni classe con i suoi alunni senta la responsabilità di curare quella piccola area verde.
Un’aula comune dedicata alla psicomotricità permetterà ai bambini di approcciarsi all’educazione motoria e al divertimento attraverso complementi di arredo come scalette, palle psicomotorie, cubi, rampe e tappetoni.
Non mancherà infine un’ampia zona mensa con cucina e tutti i depositi necessari e un’area giochi comune all’aperto affacciata direttamente sul fiume. Tutti gli edifici saranno rigorosamente sviluppati su un unico piano.
Obiettivi per uno sviluppo sostenibile
Nel nostro piccolo, ci impegniamo a seguire alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) e a contribuire alla creazione di un futuro pulito e sano. Nostra intenzione è di costruire utilizzando unicamente tecniche locali di costruzione e materiali il più possibile a Km zero. La stessa terra che viene tolta dal lotto per livellare il terreno andrà a comporre le pareti perimetrali così come gli infissi e gli arredi in legno saranno realizzati dai ragazzi della cooperativa e della scuola d’arte della missione.
Ecco gli obiettivi che andremo ad integrare con questo progetto:
1_ consumo e riproduzioni responsabili
3_salute e benessere
4_istruzione di qualità
6_acqua pulita e servizi igienico-sanitari
7_energia pulita e accessibile
10_ridurre le disuguaglianze
11_città e comunità sostenibili
13_agire per il clima
Chi siamo
Il giovane collettivo lu.di.ca architetti nasce dal desiderio di quattro amici architetti e un’amica medico di dare vita a un progetto dal design educativo e collaborativo, quello della Scuola di Adele. Tutti romagnoli di nascita, viviamo ora in città differenti (Faenza, Torino e Parigi) e abbiamo unito le nostre piccole e diversificate esperienze per questo progetto.
Il Perù è stata una scelta quasi naturale come destinazione di questo progetto: Lucilla ha vissuto lì quasi 3 anni come volontaria dell'associazione “Qua la mano” nella missione di Encañada. Sappiamo con certezza che questo spazio scolastico sarà gestito al meglio e che i bambini riceveranno una prima educazione solida e un’alimentazione costante.
Siamo un gruppo di giovani architetti ma soprattutto di amici: vogliamo costruire un asilo con materiali sostenibili in Perù, nel paese di Encañada dove una scuola materna non c’è! La scuola sarà gestita dai volontari della associazione "Qua La Mano" che dal 2002 sono presenti nel paese di Encañada. L'associazione "QUA LA MANO" ha lo scopo principale di apportare contributi all'ideale di un'unica famiglia umana fondata sulla pace, il dialogo, la giustizia, il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente! In Italia coinvolge tanti giovani in attività di animazione in oratorio/parrocchie e si preoccupa di trovare fondi, per sostenere le missioni in Perù (Encañada, Polloc, Cajamarca, Pariamarca) e di Escoma in Bolivia (dal 2016)! In terra di missione sono tante le opere avviate tra cui scuole professionali, case di accoglienza per infermi, altre per orfani e case parrocchiali che sono diventate punti di ascolto e primo aiuto per la popolazione.
Chiusura campagna
L’impianto della scuola nasce da una progettazione sostenibile che fonde architettura …
Nous sommes un groupe de jeunes architectes mais surtout d’amis: nous voulons construire une école maternelle en utilisant des matériaux durables et d'origine locale a Encañada, en Pérou, la où il n’y a aucune école à ce temps.
We are a group of young architects but above all, of friends: we want to build a kindergarten using sustainable materials in Peru, and more precisely in Encañada, where a proper kindergarten does not exist.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
lu·di·ca architetti
Virginia Spoglianti
Sofia Bravi
Francesca Mazzotti
Cristina, Andrea, Giovanni
Giulia Ragazzini
Tiziana Gusulfino
Giulia Sarah Bacci
Chiara e Gabriella
Anita Caroli
Rosaria
Lorenzo Rava ed Emanuela Mosca
Mary e Gian
Edoardo Covizzi
Claudia Cocchi
Martina Nardi
Gabriele Convertino
mirella e bruno
Daniela Antonini
Ecc..etera creazioni
Serena Miserocchi
Sara Dalla Croce
Filippo Pizzigoti
Michele de Bartolo
Niccolò Lasi
Simone Cutri
Alessia Chiozzini
Laura Pepi
Alessia Neri
Mara Foschini
Matteo Renzi
Claudio & Dani
Jessica Merendi
Federica Sartoni
Paola Palli
Sofia Banzola
Emiliano Togni
Emanuela Rocchi
Manuela e Enrico
Andrea Banzola
Alessandro Viola
Fam. Amadei
Ilaria e famiglia
Chiara Cattani e Roberto Noferini
Fausto e Ambra
Cesare Cogo
Angela e Lella
Alice Morigi
Cate&Nico
Vanda Laghi e Attilio Pelliconi
Franco Gallina
Adelia Ferroni
Jessica Laghi
Elisa Cotevino
Antonietta Fabbri
Serena Gelli
Deborah Rondinini
Letizia Matteo Geremia Preti
Laura Casadio
Mari e Nico
tracy zeidan
parrocchia san giuseppe vercelli
Francesco maria ambrosini
Angela Samorini
ambra chiesa
Cristina Frega
Silvia Benericetti
Didi e Andre
Salomé Mortarotti
Rachele e Maddalena
Cristian, Laura e Francesco
Lara Gallegati
MARISA GIUSEPPE LEPRI
Giorgia Senini
Chiara Pezzi
Maria Paola e Tiziano
Matteo Guidarini
Maurizia Presepi
Lucia Bertoni
Giulia Poletti
Maurizia presepi
linda erba
Francesca Merli
Lucia Zoli
Massimo,Matteo Stefano Calbucci
Ugo Giovannini
Famiglia Sicchiero
Nicola e Anna Rubbi
Anto e Gianlu
Letizia Gambi
Monica Marchetti e Giorgio Ponti
Emanuele Casadio
Angela Siroli
Riccardo Tanesini
Erika Silvani
Monica Mongardi
Elisa Mazzolini
Paule Perron
MIRKO MARCOLINI
Maurizio Drei
Drei Mirko
Nerina Emiliani Ragazzini
Alessandra Bentini
Maria Stella Cipriani
Andrea Damiani
Laura De Nunzio & Giacomo Collini
Alice Bolognesi
Giacomo Zoli
Andrea Emiliani
Alessandra Baffo
Michela Garau
Lucio & Viola & Nicolò
Alessandro, Giulia, Linda e Isabel Lepri
Antonella Giallongo
Federico Di Molfetta
Valentina Silingardi
Dilva e Tiziano
Alessandra Ballardini
Federico Tassinari
Paola Laghi
Giulia & Mina
Marina Marani
Nino Sarti
Nicholas Nanni
Maria Ossani
1caffè Onlus
Margherita Vitali
Giulia Camorani
Luz Maria Gonzalez
Famiglia Ferri e Botta
Sally Cartaciano
Damiano Drei e Valentina Monti
Laura Dominici & Mattia Poles
Martina Rocchi
Samanta Ranzi
Nives Mazzoni
Valeria Cottino
Antonella Ghirotti
Lisa Chiozzini e Cristian Valmori
Angelica cicognani
Judith Sieber
Chiara Tolomeo
Lucia Sternini
Oratorio Don Bosco Jesi
Anna Molinari
Gaudenz Arthur
Beatrice De Simone
Gabriele&Barbara De Simone
Alida e Vito Valli
Stefano Nonni
Martina Cimatti
Ilaria Cantoni
Nicoletta randi
JESSICA DONATI
eleonora santucci
Plazzi Srl
Elisa Bertoni
Camilla Ronchi
ECc..etera Creazioni
Paolo Castellari
Marco e Camilla
Maria Laura Zauli
chiara celli
Maria Tagliaferri
Matteo Donati
Viviana GODI
Ivan Marrazza
Nadia e Valerio Rossi
Francesco Rogaia
Sara Servadei
Francesca Sepe
Pasquale e Giuseppina Cavina
AURÉLIE PETIOT
Gian Marco Magnani
Mario Di Molfetta
Marta Pozzoli
Michele de Bartolo
Elisa Fabbri
Annalisa
Lida
Anna Maria
Donata
Elena Rovelli
Laura Avonto
Monica, Bubo e Michi
Ilie barbieri
STEFANO ROSSI
Mirko Caselli
Claudio Nonni
Marco e Elisabetta Zoli
Sara Bosi
angela drei
Maria Elena Ferraresi
Andrea Raffaella Sara Luca
Giulia Di Domenico
Carelli Alberto e Sacchini Rita
Savorani Antonio
Isabella Tamba
Nicoletta Savorani
Elena Farolfi
antonella marchini
Cecilia Morini
Alessia Farolfi
Alessia Ballardini
Romina&Matteo
rampo
Marco Farolfi
Michele, Giacomo e Federico Flamini
Michele Costa
Chiara Tosone
Luciano Assirelli
Fabio Bruna Gualandi
Elena Galli
Verusca Frega
Piero Ignazi
Marco Biondi
Valerio Vitali
Martina Gavetti e Dario Pedini
Cristina Magnanini
Avocado Power
Anna Zama
AIFO Associazione Italiana Family Officer
Patrizia Ballardini
LUCA TAGLIAFERRI
Elena Badino
Luca
Daniele Michele Simona
Antonietta e Antonio Casadio
Linda e Marco
Maria Vietti
Isa e Michele
Betty Gusulfino
Ivana Tabanelli
Maria Teresa Samorini
Ivan Sportelli
Giulia Laghi
Emma Ghirotti
Giuseppe zigrino
Zama Manuele
Amath Luca Diatta
Sergio Zauli
Cesare Cogo
Irene Penazzi
Francesca Nicola e Chiara Geminiani
Manuela Baracani
Francesca Pelliconi
Flavio Labriola
Valeria Boazzo
Enrico Bertozzi
Luca & Ludo
Beatrice Leonardi
Danila Ballardini
Maria Grazia Marzano
Emanuele Berti
Adele e Lucia
Alessandro Bartolini
Tosca Ancarani
Piero Mirella Flamini
Fred - Gretchen Gack
Diego Montaiuti
Paolo Montevecchi
Walter Alessandrelli
Sabrina Mantellini
Laura Monti
Marco Orsello
Lucilla Flamini
Elisa Saggia
Manuela Cagni
Sara Casadio
Rava Davide
Maria Gentile
Nina Mariani
Tina Tronchi
Alberto Monti
Roberta Beato
SILVIA ANCARANI
Tommaso Ranzi
Elisabetta Babini
Michele Vasumini
Gianluca D'Agostino
Valeria Bassi
Alessandro Rocca e Chiara Zarbo
Giulia Bardasi, Davide Strino, Abigail Strino
Mattia cirillo
Marco Piffari
Sofia Rambaldi
Laura Cornacchia
Alice Secomandi
Melissa-Tim Cramer
ElisaMicheleFrancesco
Ricardo Vera
Auba Sastre Pietrelli
Keti e Graziella
margherita peila
MARGHERITA PEILA
Davide Pistone
Ruben Ferraresi
Shitposting /V/ercelli 2049
Morena Visentin
Andrea Cantagalli
Francesca Mura
Cecilia Dalle Fabbriche
Matteo Donati
Steno Desi Mattia e Samuele
Luca Antonelli
Marco Nonni
Lara Spada
ROBERTO BUCCI E C. SPA
Patrizia Pittaluga
Marco Parpanesi
Chiara Benasso
II A - S.Umiltà, Faenza
Cristina Bertulli
luca maria stanzani
Chiara Morelli
Laura Pongetti
Sergio Novelli
Roberto Ramina
Rosaria e Marco
Francesco e Eleonora Cirillo
Francesca e Federica Demo
Giorgio Rondinini
Fabiana Pasi
Giulia Carbonari
Martina Tomasetto
Enrichetta La Torre
Eugenia Bianchi
Francesca Fabbri
Nicoletta Villa
Pietro
Andrea Ciciriello
Irma Ranzi
Edoardo Morganti
Marco Tamba
Martina Buscherini
Nunzia e Roberto
Judith Sieber
Federico Di Molfetta
Gaia Tonti
Irene e Marco
Buffa Francesca
Tosone Valentina
Elena e Filippo
ELENA MARIA D'AGNOLO VALLAN
MARIA TAMPIERI
Daniela nonni
Lorenzo Marco Concordia
Alessandra Spada
Gabriele Siboni
Adele de Sio
Carla e Maria Luisa Bracchini
Nico & Sele
Francesco Bracchini
Carla e Beppe
Monica Bucchi Tabanelli
Rita Ballardini
Stefania Melandri
Valentina Dall'Ara
Giovanni Panini
AVE DARI
Anita Bucci
OLIVA ANCARANI
Claudio Patuelli
Matteo Donati
Piero Gallegati
Federica Gallina
Paolo Ricci
Sabrina Sartoni
Cecilia Teston
Famiglia Fussi
Lorenzo Casadio
Studio Associato Locatelli
Pietro Donati
Cristina Treré
Francesca De Angelis
LAURA RAGAZZINI
Antonella Benedetto
Roberta Ghirotti
Mara Camurani
Massimiliano Bartolai
Giuseppe Meroni
Luigi Babini
Maria Luisa Ancarani
Francesco Bedeschi
Francesca Barnabe'
Letizia Cavallini
chiara pollone
Alberto Milena
Mariagrazia Savini
Mara Tassinari
Diana Galli
Teresa Maria Federici
Ylenia Donati
Maura Nonni
Federica Zauli
Manuela Senese
Francesca Patuelli
Luca Tagliaferri
Pamela Giùttari
Margherita Romagnoli
Letterina Chiantia
Giulia Cicognani
STEFANO DI VIETRI
Anna Checchi
Alessandra Francia
GRAZIELLA ZINZANI
Biagio de Sio
ilenia barnabe
Ylenia Schiafone
Chiara Lucarelli
GRAZIELLA ZINZANI
Lisa Rocchi
Maria Laura drei
Diletta Berti
Lorena Diez Sanguineti
Giulia Ragazzini
Laura Monti
Valentina Tampieri
Mandy Kerr
Elvira Bandini
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.