by: Carovana Soc. Coop. Soc. | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il tuo contributo è davvero prezioso per noi. Grazie al tuo sostegno, potremo proporre a 100 ragazzi e ragazze degli Istituti Superiori del Cittadellese un percorso ben strutturato all'interno del mondo della Street Art attraverso:
E quindi, se ci aiuterai, una festa anche per te!
Come afferma l'artista Nick Zokak, "La street art è un ponte tra il mondo reale e il mondo dell'arte" e proprio per tale motivo noi di Carovana Cooperativa Sociale - da 25 anni impegnanti nel lavoro con e per i bambini, ragazzi e le loro famiglie - abbiamo deciso di lanciare un progetto che potesse coinvolgere e rendere protagonisti i ragazzi e le ragazze degli Istituti di Cittadella ( Liceo Tito Lucrezio Caro, Istituto Tecnico M.Fanoli, Istituto Tecnico G. Girardi) assieme a writers del calibro di Boogie e Psiko.
Tutti i lavori realizzati dai ragazzi e soprattutto il murales vincitore del contest diventeranno parte del patrimonio artistico del Comune di Cittadella, visibile e alla portata di tutti.
Desideriamo che i giovani del nostro territorio tornino a pensare, collaborare e a costruire qualcosa di unico per la loro Comunità, arricchendo il bene comune attraverso la bellezza dell'arte urbana.
Aiutaci anche tu, dona ora!
Le ricompense verranno donate il giorno della festa finale, a fine aprile. Se sarai impossibilitato, te le invieremo a casa.
Ringraziamo i nostri Partner:
-Comune di Cittadella;
-Liceo Tito Lucrezio Caro;
-Liceo Artistico M. Fanoli;
-Istituto Tecnico G.Girardi;
-Rotary Club Cittadella Alta Padovana (Sito Web);
-Rotaract Club Cittadella.
Il soggetto promotore del progetto è Carovana Cooperativa Sociale dell’Alta Padovana, nata 25 anni fa e da sempre impegnata nel lavoro con i bambini, i ragazzi, le loro famiglie e attenta ai bisogni specifici di essi e alle trasformazioni delle nuove generazioni, oltre che ai tempi in cui vivono. È un’impresa sociale che opera nell’ambito delle politiche di inclusione sociale attraverso la progettazione, realizzazione, gestione e supervisione di servizi ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie. Tali servizi, con una progettazione creativa, sinergica e condivisa, possono essere intrecciati favorendo la creazione di trame e percorsi il più possibile aderenti ai bisogni dei singoli. Nel concreto offriamo: gestione di comunità educative residenziali e diurne per bambini e ragazzi; servizio di educativa domiciliare e territoriale (per le famiglie); sostegno e progettazione di interventi mirati per bambini e ragazzi in prevenzione alla dispersione scolastica; supporto alle relazioni familiari e sostegno alla genitorialità anche attraverso la gestione di un “Gruppo Genitori”; di uno “Spazio Adolescenti”; percorsi di autonomia personale e sociale attraverso “progetti per l'autonomia”. A seconda dei bisogni individuati, il progetto creato per il bambino/ragazzo può essere trasversale ai diversi servizi offerti dalla Cooperativa. Siamo nati per dare una risposta alle situazioni di allontanamento di bambini e ragazzi dai loro genitori per decisione dei servizi sociali e dei Tribunali e offrire loro un’accoglienza fatta di ambienti educativi “familiari”, che rispondano ai bisogni primari, ma anche al bisogno di cura, relazione, ascolto e contenimento. Nel tempo siamo diventati altro, offriamo servizi e progetti che rispondano in modo personalizzato e professionale ai bisogni delle famiglie, creando di volta in volta percorsi adatti ad ogni nucleo, che possano aiutare a superare difficoltà o a trovare delle strategie per non essere travolti da esse, ma per imparare a conviverci.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Elena ricco
Valentina Penello Onlus
CIMI associazione culturale
LM Space
Margherita Donà
Marina Cusinati
Federico Carrer
Madagscar Communication
A.Ge. Fontaniva
RR
Monica Alberton
Simone Levantesi
Maria Cesaro
Alberto Pranovi
Anna schiavon
Erik de marco
Gloria Vettorazzo
Camilla Didonè
Fabia Procarione
Francesco Paolo Schiavone
Alessandra Lovisetto
Giuliana Lorenzetto
Margherita Bonaldo
Maria Peron
Daniela Masiero
Sara Koleva
Matteo Securo
Ilenia Antonello
Chiara Campagnolo
Federico Simeoni
Alessandro Nardo
Silvestrin Elisabetta
stefano torresan
Stefano Securo
Ferronato Giuseppe Alessio Bruna
Andretta Danilo
Giacomo Lago
Sara Cecchetto
Laura Castellan
Michela gallineri
Federica Talin
Mattia Bragagnolo
Giuseppina Pandolfo
Anna Sattanino
Francesco Dallavalle
Annarita Marino
Emilio Bagnoli
Katia Moletta
Roberto Reffo
Riccardo Manfio
Erica Antonello
Riccardo Velo
Alberto Velo
Tommaso Munaretto
Riccardo Bottin
Davide Zilio
Francesco Pettenon
Alessandro Mario
Giada Chervatin
Giorgia Sbrissa
Marta ferronato
Liliana Zanin
Mattia Antonello
Giulia Bagnoli
Alessia Securo
Alice Andretta
Diana Chervatin
Commenti dei sostenitori