by: RAVENNA GALLA PLACIDIA - ASSOCIAZIONE - | Scade il 18/02/2026 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

L’obiettivo del progetto è la realizzazione dell’impianto di condizionamento per il terzo piano dell’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù di Ravenna, uno storico ente, fondato quasi 100 anni fa da don Angelo Lolli, dedicato ad attività caritative per persone che si trovano in emergenza abitativa.
I fondi raccolti verranno impiegati per dare corso al progetto prevede la realizzazione degli impianti elettrici e meccanici per garantire il condizionamento (caldo/freddo) del nuovo dormitorio “Card. Ersilio Tonini” (inaugurato lo scorso 2 ottobre alla presenza del Card. Matteo Zuppi) che ha una capienza massima di 16 persone distribuite in 4 camere con letti a castello e uno spazio comune con divani, tv e possibilità di consumare tisane, caffè, nonché delle 15 su 29 camere della Casa della carità “Don Angelo Lolli” (che può complessivamente ospitare fino a oltre 50 tra persone e nuclei familiari), insieme ad alcuni spazi comuni (soggiorno, cucine e refettorio).
E' importante sostenere l'iniziativa perché l’emergenza abitativa a Ravenna è un problema che in questi ultimi anni, con la contestuale crescita del turismo, la sempre più scarsa disponibilità di case e l’aumento degli affitti, sta diventando un grave problema sociale. Riguarda anche profili di persone che pur avendo uno stipendio o una pensione si sono trovati improvvisamente senza casa, per uno sfratto o per l’aumento dell’affitto oppure mariti divorziati che, dovendo anche garantire alimenti alla famiglia, con il loro stipendio non sono più in grado di far fronte alle proprie necessità.
Santa Teresa è la struttura che in questo momento offre maggiore disponibilità di posti letto per questo tipo di bisogno ed è in grado di garantire una risposta efficace al bisogno stesso, lavorando in piena sinergia con le altre strutture, con il Centro di Ascolto Caritas e il servizio Bassa Soglia del Comune di Ravenna in modo tale da raccogliere tutte le informazioni utili per poter definire progetti personalizzati per il rientro in società. Essendo struttura totalmente privata e non avendo, sin qui, ottenuto finanziamenti pubblici, dopo alcune difficoltà finanziarie, la vendita della quasi totalità del proprio patrimonio e il grande investimento per l’ottenimento dell’autorizzazione dei Vigili del Fuoco, l’Opera non può fare a meno di donazioni ed erogazioni liberali di cittadini e realtà che vogliano sostenerne l’impegno, tenendo conto dei costi per la gestione ordinaria della struttura e per la sua manutenzione ordinaria e straordinaria e per alcuni necessari ed improrogabili investimenti come quello oggetto della raccolta.
La campagna è promossa dall’Associazione Ravenna Galla Placidia in collaborazione con l’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù e con il sostegno di Banca LA BCC ravennate, forlivese e imolese e tanti imprenditori che come noi credono nel bene comune.
Riportiamo il dettaglio delle voci di spesa che potremo coprire grazie al vostro supporto:
L’Opera Santa Teresa è una vera e propria Cittadella della carità nel pieno centro di Ravenna. Oltre al dormitorio, dedicato ai senza tetto che hanno bisogno di un riparo per la notte per un periodo breve (1 o 2 settimane) e alla Casa della carità, dedicata a persone e nuclei familiari che sono rimasti improvvisamente senza una casa, a causa di uno sfratto, dell’impossibilità di permettersi un affitto a causa di aumenti indiscriminati dei canoni, Santa Teresa offre tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, un servizio docce, guardaroba e ristoro per coloro che pernottano nei dormitori, per strada o in macchina, gestisce tutte le domeniche a pranzo, insieme alla Caritas, la Mensa della carità per le persone bisognose, ospita le associazioni dell’Avvocato di strada, degli Alcoolisti Anonimi e delle loro famiglie, nonché un Ambulatorio della Solidarietà realizzato insieme alla Croce Rossa e ai Lions per una prima assistenza sanitaria per coloro, tra i più bisognosi, che spesso non sono nemmeno conosciuti dal SSN.
La campagna di raccolta fondi a favore di Opera Santa Teresa del Bambino Gesù viene concertata ad inizio agosto 2025.
Nel giro di una settimana è stata organizzata una prima cena per raccolta fondi alla presenza della Direzione di Santa Teresa, del Sindaco di Ravenna, del vice questore, del comandante della polizia locale, e altre importanti autorità locali.
Hanno partecipato fattivamente anche diversi dirigenti di BCC, oltre a tanti imprenditori e professionisti.
Tutto il ricavato di € 15.000,00 (50€ a persona per 300 persone) è adesso disponibile per il progetto.
Allo stesso modo a fine novembre è stata organizzata una seconda cena per raccolta fondi da destinare allo stesso scopo, offerta grazie alla collaborazione dei soci di Ravenna Galla Placidia e Alberto "Bebo" Grilli titolare del Royal Beach e de La Piaggia.
Anche il ricavato di € 22.000 (100€ a persona per 220 persone) è disponibile per il progetto.
La raccolta fondi necessità, però, di essere completata perché l'importo necessario ammonta complessivamente a € 100.000.
I soci di Ravenna Galla Placidia oltre ad organizzare e finanziare gi suddetti eventi per destinarne il ricavato alla realizzazione del progetto e a promuovere questa campagna di raccolta fondi, attraverso il Presidente dell’Associazione, Matteo Raggi, curerà anche la Direzione Lavori assicurando così che il lavoro venga svolto correttamente.
Il progetto per la realizzazione degli impianti è stato commissionato da Santa Teresa al proprio studio tecnico di riferimento e i lavori verranno affidati da Santa Teresa che ha già richiesto i preventivi ad alcune imprese di fiducia.
A fine lavori, come sempre, il tutto sarà rendicontato e pubblicato per la doverosa trasparenza.
Alleghiamo la lettera integrale a firma del Direttore di Opera Santa Teresa del Bambino Gesù.
Grazie di cuore a tutti


Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Franco Giorgioni
Gianfranco De Gregorio
Matteo Raggi
Matteo Raggi
Ravenna Galla Placidia
Commenti dei sostenitori