by: Rotary Club Galileo Galilei e Fattoria Sociale Il Ponte | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La collaborazione tra il Rotary Club Galileo Galilei e la Fattoria Sociale Il Ponte è cominciata più di un anno fa, dalla fusione di due realtà impegnate nel migliorare la vita delle persone e nella promozione di comunità inclusive.
Il Rotary Club Galileo Galilei è parte di una rete globale di professionisti e volontari impegnati in progetti umanitari e sociali. Siamo giovani guidati dalla volontà di fare la differenza, portiamo avanti iniziative che vanno dal supporto alle comunità locali all'affrontare sfide globali.
E ci piace anche coccolare i coniglietti :)
È seguendo questa passione che abbiamo incontrato la Fattoria Sociale Il Ponte, un luogo dedicato all'accompagnamento di persone con svantaggi psichici, cognitivi o sociali. La fattoria offre un ambiente accogliente e inclusivo dove gli utenti possono partecipare a varie attività mirate a sviluppare le loro competenze sociali e professionali, circondati da tanti simpatici animali – e dalle loro preziose risorse.
I nostri soci hanno già offerto le proprie competenze: abbiamo organizzato un corso di inglese, per ampliare le opportunità di apprendimento degli utenti della fattoria, e una lezione su social media e legalità, con l'idea di fornire le basi di una vita digitale consapevole. Il prossimo passo nella nostra collaborazione prevede la realizzazione di un corso sulla sessualità e l'affettività, un argomento delicato che richiede competenze professionali specializzate.
Promuoviamo la consapevolezza, il rispetto e l'autonomia come pilastri fondamentali del percorso formativo. Vogliamo andare oltre la semplice informazione, abbattendo gli stereotipi che spesso circondano la sessualità e gli affetti delle persone che vivono con diversi disagi. Vogliamo fornire loro gli strumenti per approcciarsi alle relazioni con serenità, senza cadere in truffe affettive o comportamenti scorretti.
Crediamo che fornire una comprensione più approfondita della sessualità possa contribuire in modo significativo al percorso di dignità di ciascun individuo. Attraverso le lezioni, le attività e le risorse adattate, miriamo a creare uno spazio sicuro e inclusivo in cui ogni partecipante possa crescere consapevolmente.
Il corso sarà diviso in diversi moduli: il primo modulo prevede la formazione del personale, mentre il secondo la costruzione di un percorso formativo per l'utenza psichiatrica più giovane (18-35 anni). È il gruppo che ha più bisogno di una guida, perché è in quest'età che si interfacciano con le prime relazioni adulte. Vogliamo iniziare il loro percorso entro la fine del 2024 – ti va di aiutarci a realizzarlo?
L'obiettivo economico iniziale prevede la formazione degli educatori tramite un percorso con i professionisti della sessualità e delle relazioni, fornendo loro gli strumenti per affrontare le problematiche della vita affettiva dei giovani adulti ospiti della comunità.
L'importo raccolto sarà destinato a coprire la retribuzione equa e adeguata di figure professionali chiave, tra cui educatore, terapista occupazionale, sessuologo e psichiatra. Ognuno di questi professionisti svolgerà un ruolo cruciale nel plasmare un percorso formativo coinvolgente e informativo. Eventuali obiettivi economici successivi (ma questo dipende da voi!) ci aiuteranno a fornire loro anche gli strumenti pratici per insegnamenti più efficaci: un proiettore, manichini e modellini plastici adatti a comprendere meglio la composizione e funzionamento dei corpi umani.
Aiutaci a scardinare gli stereotipi sulla sessualità! Insieme, possiamo contribuire a regalare gli strumenti per delle relazioni affettive mature e inclusive ai ragazzi della Fattoria Sociale.
Si ci aiuterai noi ti ricompensiamo...in natura! Per ogni donazione significativa potrai ricevere dei prodotti della Fattoria Sociale il Ponte: pane, birra, salumi, biscotti, e molto di più. Grazie! ♥
Il Rotary Club Galileo Galilei è una comunità dinamica, un melting pot di giovani provenienti da tutto il Triveneto. Impegnati nei valori del Rotary International, promuoviamo l'etica nei settori professionali e ci dedichiamo a servire le comunità locali e globali. La nostra forza risiede nella diversità delle nostre esperienze e nell'unità della nostra missione. Membri provenienti da varie professioni e sfondi culturali convergono per creare un ambiente in cui la crescita personale si combina con un forte senso di responsabilità sociale. Ci impegniamo a sviluppare progetti di servizio che impattano positivamente la vita delle persone, affrontando le sfide della nostra società in modo innovativo e sostenibile. Dal supporto alle iniziative locali alla partecipazione a progetti internazionali, siamo orgogliosi di contribuire al bene comune.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà
Isabella Melatini
Loretta Poldelmengo
Luigi Dalena
Caterina Barbera
Rosamaria Interdonato
Claudia De Faveri
Giuliano Bordigato
Roberta Biondo
Valeria Sola
Francesco Lubrano
Marta Manzoni
Cinzia Rasulo
Tania Biral
Arianna Giovannardi
Arianna Giovannardi
Raffaella Reitano
Diana Ciurla
Valentina Favero
Tobia Bellé
Marco Dal Magro
Michele Tittonel
Federico Gasparinetti
Valentina Abati
Giorgia Salerni
Nicolò Dal Bo
Lucky Dalena
BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà
Commenti dei sostenitori