by: Parrocchia SS. Annunziata di Lentigione | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un impianto audio.
E' questo il regalo di Natale che sogniamo. In questo momento infatti stiamo celebrando senza alcuna amplificazione, cosa che crea problemi a tutti, specialmente agli anziani. Vedere le persone venire alla S. Messa, nonostante il freddo e l’umidità della nostra amata terra, commuove. Vedere però che non riescono a sentire bene ciò che viene detto rattrista profondamente.
Per questo motivo il sogno è quello di comprare come regalo natalizio l’impianto audio.
Un impianto che prevede le spese di microfoni phantom a condensatore e aste per sostenerli, cavi, servizio tecnico di installazione, cablaggio e rifacimento delle linee microfoniche, diffusori e mixer.
Ma per questo regalo speciale, nel primo Natale dopo gli anni chiusura, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Aiutaci a realizzarlo! Contiamo su di te per tornare pienamente in piedi, dopo l'alluvione che ci ha colpito!
Un fiume d’acqua infatti ha invaso ogni angolo di case, aziende e persino chiese. Le lacrime delle persone si sono mescolate con l’acqua che rovinava i sacrifici di una vita. Le immagini hanno fatto il giro d’Italia, tanto erano sconvolgenti, come è stata sconvolta la vita della gente: imprese chiuse, persone sfollate, ricordi sfumati. Lentigione, una piccola frazione di Brescello, paese noto per i film di don Camillo e Peppone, è diventata improvvisamente il centro d’Italia. Era la notte tra il 12 e il 13 dicembre 2017. I bimbi, andati a letto sognando santa Lucia con i suoi regali, sono stati svegliati in piena notte da una bruttissima sorpresa.
Da allora sono passati 4 anni. Se pensiamo ai tempi di ricostruzione degli edifici, devastati da tante calamità naturali che hanno colpito l’Italia, sono nulla. Eppure qui, la nostra gente, con la solidarietà di tanti, si è rimboccata le maniche, ha messo le mani nel fango e ha risanato abitazioni, ha riaperto le ditte, ridato vita alla scuola materna parrocchiale. Un miracolo, che riassume quel pragmatismo tipico di questa terra, dove don Camillo e Peppone han sempre trovato un punto di incontro per il bene comune. Un miracolo, frutto della solidarietà di tanti che hanno aiutato in tanti modi, perché ciò che accade a un uomo trova una eco nel cuore di tanti cuori sensibili.
L’esperienza di questi anni ha però mostrato come una comunità viva anche di luoghi simbolici, che siano significativi per tutti, dove tutti sono passati, tanto o poco tempo fa e per tanto o poco tempo, ma nei quali ciascuno si identifica. In una frazione così piccola, che ricorda un villaggio di una volta, dove ancora oggi esistono i negozi essenziali grazie a persone che si impegnano con serietà, la chiesa parrocchiale è il luogo simbolico per eccellenza. Rimanere per anni con la chiesa chiusa è stata una grande sofferenza. Ci si è trovati senza una casa comune. Ma i lavori richiedevano tempo, anche per la messa in sicurezza che ha comportato attività straordinarie. Tutto però è stato fatto e al meglio, così sabato 25 settembre, alla presenza di autorità comunali e regionali, è stata aperta la chiesa di Santa Maria Annunziata. Un luogo di culto che è sempre stato la casa di tutti, tanto che subito i fedeli si sono impegnati per tenerla aperta tutti i giorni così che possa tornare ad accogliere le lacrime nei momenti di dolore, i sorrisi nei frangenti belli della vita, i baci dei bimbi dopo aver acceso una candela.
La Chiesa Parrocchiale di Lentigione, dedicata alla SS. Annunziata, è citata, come “chiesa di Santa Maria“ nell'estimo del Vescovo Rossi nel 1354, nel Plebanato di Sorbolo, appartenendo in seguito e per molto tempo all'abate di San Pietro in Cielo d'Oro di Pavia. Già questo semplice dato dice tanto di quante persone lì abbiano trovato conforto nel corso dei secoli e quindi quanto sia importante renderla il più possibile accogliente e funzionale per le generazioni presenti e future.
Per raggiungere questo obiettivo, ora manca un passaggio importante, che vuole essere il regalo di Natale: l’impianto audio.
In questo momento stiamo celebrando senza alcuna amplificazione, cosa che crea problemi a tutti, specialmente agli anziani. Vedere le persone venire alla S. Messa, nonostante il freddo e l’umidità della nostra amata terra, commuove. Vedere però che non riescono a sentire bene ciò che viene detto rattrista profondamente.
Per questo motivo il sogno è quello di comprare come regalo natalizio l’impianto audio.
Un regalo che possiamo realizzare solo grazie anche al tuo aiuto!
Aiutaci a realizzarlo! Contiamo su di te!
Don Camillo e Peppone. Il famoso film è stato girato nel comune di Brescello, all'interno del quale la nostra parrocchia SS. Annunziata vive nella frazione di Lentigione. Una parrocchia e una frazione piccole, ma molto affezionate alla propria chiesa, luogo simbolico e identitario sia a livello cristiano che civile.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Comitato locale soci di Gualtieri
Alessandro Finandri
Christian Mazzoni
Francesco Contuzzi
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
FABRIZIO BERNARDELLI
MAURO PONZI
Enzo Soliani
Ettorina Ferrari Lia Pampari
Anna Reverberi
Barbara Neviani e Fam.
Sauro Rossi e Ninfa Iorio
VARINI SILVIA E SOFO IPPOLITO
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
FLAVIA BROZZI
Cecilia Pionetti
Maurizio e Angela Rizzolo
Giulia e Stefano Mascetti
Lucia Gabbi
Andrea Bonardi
Alessandro e Edoardo Rossi
Eliana Del Rio
Famiglia Baccarini Valerio Paola Francesca
Famiglia Baccarini Gabri Anna
Sebastiano Balsamo
Debora Faggiano
Mp gamma srl
Andrea Donegà
Barbara Morini
Alle e Sabba
Carla Fontana
Marco Chiletti
Manotti Rita
Innocenzo fontana
Daniela Lina
FRANCESCO BRAIATO
Simona Cola
Stefania Alfreda Ricco'
Ettore Alberani
Marco conte
Piliero berardino
Giancarlo Minotta
Federica Manghi
Cecilia Manghi
STUDIO MANGHI E BARANI
PAOLO E LAURA BARANI
Odino Manghi
Paolo Bono
Commenti dei sostenitori