Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Musica
Obiettivo sostenibilità: 11 - Città e comunità sostenibili
Obiettivo raggiunto!
3.155 raccolti su € 3.000 105 % obiettivo raggiunto 48 sostenitori 03/02/2023 progetto concluso
Il progetto di digitalizzazione delle Cante Romagnole è stato pensato dai Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna APS per permettere agli appassionati, agli studenti ed a chiunque operi nella musica di poter usufruire di una libreria musicale in vari formati. Si tratta di un patrimonio meraviglioso, prevalentemente in dialetto romagnolo, nato per festeggiare e rallegrare il lavoro nei campi, la vita e l’alternarsi delle stagioni, che vogliamo mettere a disposizione della collettività. Le cante romagnole sono equamente figlie della tradizione popolare e della lirica, seppur distinguendosi da quest’ultima per il carattere più sobrio ed essenziale, che permette ai cantori maggiore facoltà creativa ed esecutiva, svincolata dal rigore e dalle convenzioni della musica colta. Quella musica popolare che, anni fa, era guardata quasi con disappunto dai cultori della musica “nobile”, rappresenta oggi un patrimonio da salvaguardare, coltivare, rinnovare e, soprattutto, da rivalutare.

Chi siamo

Siamo i Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna APS, un’associazione apolitica e senza scopo di lucro, costituitasi nel 1961. La nostra missione consiste nel raccogliere, mantenere e tramandare le tradizioni tipiche della terra di Romagna, principalmente – ma non esclusivamente – attraverso il canto corale che, con i tempi moderni, tendono a scomparire.

Cosa facciamo

In realtà ci occupiamo anche di molte altre cose: corsi di canto corale nelle scuole, per introdurre le giovani generazioni all’uso della nostra meravigliosa lingua, organizzazione di feste ed eventi a tema romagnolo, partecipazioni ad iniziative e scambi culturali

L’ultima nostra fatica, ancora in pieno svolgimento, è un ambizioso progetto di digitalizzazione del patrimonio corale della Romagna, allo scopo di renderlo fruibile a tutti attraverso le risorse della rete mondiale e tu puoi aiutarci a completarlo!

Il nostro motto, mutuato da F. B. Pratella, è “RICCHI IN POVERTÀ”, per indicare che il nostro patrimonio è immateriale, fatto di idee, di progetti, di canti e suoni, di cultura e folklore, ma non per questo meno prezioso e anzi più facilmente passibile di dispersione, di perdita irrimediabile.

Vogliamo raccontare il patrimonio culturale del popolo romagnolo e mantenere viva la memoria delle nostre tradizioni, ma per farlo ci serve il tuo aiuto! Perciò ti chiediamo di partecipare anche tu alla nostra opera di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale della Romagna (anche i nostri costumi sono frutto di ricerca storica), aderendo alla nostra campagna di raccolta fondi.

Il coro è fatto di molte voci: c’è la fioca e la sonora, quella grave e quella acuta, quella femminile e quella maschile, ma tutte hanno pari importanza nel contribuire a edificare la voce comune del canto; con il tuo contributo, quale che ne sia l’importo, sarai anche tu parte del nostro progetto e di coloro che sono attivi e impegnati nella valorizzazione della cultura romagnola.

Predga curta e brasula longa, predica corta e braciola lunga, dicevano i nostri vecchi nella loro saggezza, quindi ci fermiamo qui. Ora tocca a te!


Il progetto

Il dialetto romagnolo porta dentro di sé un patrimonio storico, sociale e letterario, che tanti personaggi illustri hanno raccontato e cantato e che suscita grande interesse per lo studio storico ed il mantenimento delle antiche tradizioni romagnole.

Il progetto di digitalizzazione e divulgazione del patrimonio corale e musicale della Romagna è la naturale evoluzione del nostro scopo associativo e si articola nelle seguenti fasi:

  • ricerca di spartiti;
  • catalogazione e digitalizzazione dei documenti e dei materiali reperiti;
  • trascrizione dei brani musicali su partiture e creazione dell'archivio voci, attraverso software adatti a salvarle in formato PDF, XML, MP3 e MP4;
  • creazione di un portale internet cui accedere dal sito dell'associazione e da collegare ad altre reti associative, nazionali ed internazionali
  • ricerca di registrazioni, foto, video, volantini, programmi di sala, costumi, od altro materiale dell'epoca;
  • organizzazione di eventi vari, quali concerti, mostre permanenti ed itinerari didattici presso la sede della nostra Associazione.

La tecnologia elettronica digitale è uno strumento che permette una più ampia diffusione e conservazione di tale patrimonio. Non possiamo dimenticare che la memoria storica è importante, sia per motivi di ricerca che di didattica, e sia per le scuole che per tutti coloro che, per curiosità, per lavoro o per passione, vogliono effettuare indagini e/o approfondimenti culturali nonché per le generazioni future.

Il progetto è già stato avviato a gennaio 2021 e, attualmente, sul portale del nostro sito sono state caricate 62 cante nella loro interezza delle versioni previste e 17 nella sola versione di testo. Il tuo contributo ci aiuterà a sostenere le spese per completamento dei brani mancanti e l'aggiunta di molte altre cante (con 3.000 euro riusciamo a lavorare una quarantina di brani).

Abbiamo deciso di coinvolgere la collettività attraverso questa campagna di crowdfunding perché riteniamo importante renderla partecipe di questa iniziativa e di questo meraviglioso patrimonio culturale, che potrà essere utilizzato da chiunque abbia accesso ad internet.

Se anche tu, come noi, ami il canto e le tradizioni romagnole puoi aiutarci facendo una bella donazione! Terminiamo dicendoti che l’ingratitudine non ha mai trovato terreno fertile in Romagna, e che riconosceremo la tua generosità, quale che sia, con un piccolo omaggio che contribuisca ancora di più a farti sentire parte della nostra famiglia "la fameja di Cantaren".


Conosci il progettista

Canterini foto 2021

Bruna Galeandro - Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna APS

La nostra è un’associazione apolitica e senza scopo di lucro, nata nel 1961, che si è costituita per raccogliere, mantenere e tramandare il folklore romagnolo ed in generale le attività culturali-ricreative che, con i tempi moderni, tendono a scomparire. L’organizzazione strutturale e logistica è curata da un attivissimo Consiglio Direttivo, ma la viva forza dell’Associazione è il Gruppo Corale, composto da 6 sezioni miste per un totale di 30 Canterini, che ha al suo attivo un’importante discografia costituita da 7 volumi: 4 sotto la direzione del M° B. Carioli, 1 con il M° A. Frabetti e 2 con il M° M. Unich (ultimo “i 12 mesi dell’anno“). Si sono succeduti alla direzione artistica della Corale, con sensibilità e passione, i Maestri: B. Carioli, A. Creonti, A. Frabetti, U. Bellini ed E. Gramantieri. Attualmente è il M° Matteo Unich che cura l’esecuzione di tutto il repertorio tradizionale della Vecchia e Nuova Romagna. Per lo scambio culturale con gli altri paesi, sono stati eseguiti concerti in tutta Italia ed anche all’estero: Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, ex Jugoslavia e Spagna. II Gruppo Corale ha altresì partecipato a spettacoli radiofonici e televisivi, dalla colonna sonora del Passatore, ad uno spettacolo natalizio per la Rai, alla “Romagna delle valli” per Canale 5 ed alla “Domenica del Villaggio” per Rete 4. Inoltre, per tradizione, il Gruppo Corale partecipa ogni anno (a fine novembre) ad Ostia Antica alle celebrazioni in memoria degli “Scariolanti Romagnoli”, bonificatori del Litorale Romano. Altri importanti appuntamenti tradizionali a Ravenna, a cui l’Associazione dedica il massimo impegno, sono: - Corsi di canto corale nelle scuole primarie, - La festa delle Focarine, - Il Maz Fiuri, - Il trebbo dei Canterini Romagnoli, - La Rumâgna int e’ tu cör. La nostra sede è in Ravenna – Via Romea Nord, 259 – ma le prove le effettuiamo, una volta a settimana, presso il Centro Sociale Le Rose di Via S. Alberto, 73.


presidente@canteriniromagnoli.it

News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 04/12/2022

Bellissima iniziativa, perché grazie a questo progetto il patrimonio culturale romagnolo sicuramente non si perderà.

Canterini foto 2021 Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna APS

La ringraziamo molto per il Suo apprezzamento verso l'iniziativa e per il contributo che ha voluto donarci! Ci dispiace che abbia scelto di restare anonimo ma, se la conservazione di questo patrimonio culturale Le sta a cuore, può aiutarci anche aderendo alla nostra associazione e/o diffondendo questa campagna tra tutti i Suoi contatti! Ancora mille grazie per il Suo sostegno!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

Ginger Laura Spadoni

Ginger Annachiara Bagnara

Ginger Antonio Amoroso

Ginger Marcella Zannoni

Ginger Lucrezia De Pasquale

Ginger Luigi Sirotti

Ginger Nello Raggini

Ginger Annachiara Bagnara

Ginger Idio Antonelli

Ginger Maria Palella

Ginger Antonella Guitti

Ginger Annachiara Bagnara

Ginger Eviani Gianmarco

Ginger Marcella Zannoni

Ginger Anna Maria Vannini

Ginger Mario Perin

Ginger Gianfranco Perazzini

Ginger Geode Servizi soc. coop.

Ginger Valeria Rivalta

Ginger Silvana Spazzoli

Ginger Maria Fucchi

Ginger Eviani Gianmarco

Ginger Fernanda D'Angelo

Ginger Angela Rosa

Ginger Ornella Vannini

Ginger Anna Maria Stocchi

Ginger Bice Evoli

Ginger Laura Spadoni

Ginger Laura Perazzini

Ginger Le nipoti di Giancarlo Ortali

Ginger Oreficeria Marianne

Ginger GIANNI BERTON

Ginger Andrea Mangino

Ginger Clementina Maria Rosaria D'Angelo

Ginger Giuseppe Horton

Ginger Monica Viali

Ginger Pietro Sirotti

Ginger Ida Contino

Ginger Andreina Mengoni

Ginger Anna Maria Vannini

Ginger Annachiara Bagnara

Ginger Bruna Galeandro

Ginger Gianfranco Perazzini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

FAI TU

Con una donazione libera

puoi donare la cifra che vuoi ... e riceverai la nostra più incondizionata gratitudine con un messaggio di ringraziamento personalizzato!

IMPORTO MINIMO €5

21 SOSTENITORI

 

€10

Con una donazione pari a 10 euro

Oltre ad inviarti un messaggio di ringraziamento personalizzato, condivideremo con te una poesia od un racconto in dialetto romagnolo!

8 SOSTENITORI

 

€25

Con una donazione pari a 25 euro

In aggiunta all'invio di un messaggio di ringraziamento personalizzato, come segno di riconoscenza, troverai il tuo nome nel posto a te assegnato, in occasione di uno degli eventi dei Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna che si terranno nel corso del primo semestre 2023!

5 SOSTENITORI

Disponibilità: 45

 

€50

Con una donazione pari a 50 euro

Ti invieremo un messaggio di ringraziamento personalizzato per la tua generosità, inoltre, sarai invitato a partecipare alle prove dei Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna ove potrai vedere come viene preparata una canta!

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€100

Con una donazione pari a 100 euro

Oltre ad inviarti un messaggio di ringraziamento personalizzato per la tua generosità, ti omaggeremo un disco in vinile con una delle incisioni dei Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna!

10 SOSTENITORI

 

€200

Con una donazione pari a 200 euro

Come segno di riconoscenza ti invieremo un messaggio di ringraziamento personalizzato e ti omaggeremo una ceramica Rita (su licenza del marchio Faenza) con iscrizione dei Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna!

Disponibilità: 10

 

€350

Sei un'azienda?

Ti ringrazieremo pubblicamente sui nostri canali social e, per mostrarti la nostra gratitudine in modo personalizzato, se ti farà piacere, faremo una cantatina presso la tua azienda od altro luogo da te scelto!