by: Società Bolognese per la Musica Antica | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
A Bologna, a pochi passi dalla Chiesa dei Servi, dal Palazzo Davia Bargellini e da Piazza Aldrovandi sorge la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Ha una facciata semplice, con timpano e finestrone a mezzo cerchio, e il suo portone d’accesso è in Via Begatto 12. La splendida acustica al suo interno è apprezzata ormai da decenni dai molti musicisti che vi si esibiscono sia in esecuzioni solistiche, che in piccole formazioni da camera. Le dimensioni raccolte favoriscono un rapporto intimo e diretto con il pubblico. Infatti la Chiesa è una location aperta ad esecuzioni musicali, ma anche prove e registrazioni di diversi ensemble di livello professionale ed amatoriale, masterclass di strumento e di canto oltre a corsi di recitazione teatrale ed esercitazioni corali.
Diamo un tetto alla musica significa impegno in un progetto per salvare un piccolo scrigno architettonico, luogo di Fede, d’Arte e di Musica. Per salvaguardare e mantenere agibile questo luogo unico si è stimato un primo intervento urgente per un costo di 5.000 euro.
Esiste un abbaino da tetto, che funziona come un campanile… Ti stiamo descrivendo un manufatto architettonico antico, una cella campanaria oltremodo rara ai giorni nostri. La piccola struttura in legno, emergente dalla mono-falda del coperto della chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano, si affaccia al bordo di gronda verso via Quadri ed è il vero e proprio “campanile” di questo prezioso oratorio nel centro storico di Bologna. L’abbaino, assieme al suo contorno di coperto, mostra inesorabilmente i segni del tempo per l’esposizione alle intemperie e la mancanza di manutenzioni. Ormai l’acqua piovana entra direttamente nei locali sottostanti recando gravi danni che stanno progressivamente estendendosi a murature e affreschi. La tenuta strutturale è aggravata dalla presenza della pesante campana in bronzo incernierata nel varco finestrato in legno ormai fatiscente.
È una struttura da verificare e risanare con un intervento urgente di consolidamento ed impermeabilizzazione, intervento che permetterà anche di far suonare nuovamente l'antica campana. Sarà il primo passo per consentire a questo luogo di continuare ad ospitare musicisti, associazioni, concerti ed innumerevoli attività di culturali.
Dal 1990 noi della Società Bolognese per la Musica Antica (SBMA), in accordo con la Parrocchia dei Santi Vitale e Agricola, animiamo gli spazi di questa piccola chiesa dedicandoci in particolare alla riscoperta della musica del ‘600 e ‘700. Abbiamo al nostro attivo l’organizzazione di centinaia di concerti, oltre a seminari, conferenze, convegni, lezioni-concerto per le scuole ed importanti mostre iconografiche e di strumenti storici.
Poiché non è possibile provvedere con le sole economie dell’Associazione, ci rivolgiamo a te!
Tu che hai partecipato in questi anni alle attività associative, ma anche tu che sei residente e commerciante del quartiere Santo Stefano e San Vitale. Tu che vivi il centro storico di Bologna, che sei musicista, cultore di musica, professionista, imprenditore del territorio. Tu che consideri bene primario l’offerta di musica e la cultura d’eccellenza nel centro di Bologna.
La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Fu costruita nel 1641-44 per una compagnia di quindici Preti Secolari, quasi tutti rettori di parrocchie rurali, detta Congregazione del Suffragio Sacerdotale, fondata nel 1614. L’interno è dipinto ad architetture da Flaminio Minozzi e Filippo Pedrini. La tela del presbiterio è dedicata alla Madonna Addolorata in gloria e i Santi Ludovico Re di Francia, Cosma e Damiano, per mano di Domenico Pedrini. Una lastra sepolcrale reca l’epigrafe ‘Subsidium qui praestiterunt, hic, praestolantur’, cioè “coloro che procurarono aiuto, qui lo aspettano”.
Il luogo di culto, scritto anche come Oratorio, fu benedetto nel 1643. Nel 1851 entrò nella Chiesa la Congregazione dei Barbieri e Parrucchieri, creata da Don Alessandro Zani “affinchè questa classe di persone, che impegnano gran parte dei giorni festivi, avesse modo di ascoltare il lunedì la parola di Dio. I barbieri, che erano ad un tempo barbitonsori e flebotomi, ... invocavano a loro patroni i due Santi fratelli Cosma e Damiano, medici, detti ‘anargiri’ perché non vollero mai ricompense.” (Oriano Tassinari Clò). Oggi è consacrata ed ogni 26 settembre viene qui celebrata messa dal Parroco della Parrocchia dei Santi Vitale ed Agricola.
Sulle caratteristiche architettoniche, artistiche e sulla storia della Chiesa, Oriano Tassinari Clò scrisse, nel 1997, “I trecentocinquant’anni della chiesina di Via Begatto” con premessa di Mario Fanti. Mentre Cristina Medici ha pubblicato nel 2017 un saggio di grande interesse in "I tesori nascosti della Bologna Cristiana", a cura di Paola Foschi per la Bologna University Press grazie alla promozione del Centro Studi Dies Domini della Fondazione G. Lercaro.
Molto è stato scritto e vogliamo che altro venga raccontato, quindi sostienici e, insieme, diamo un tetto alla musica!
Venerdì 13 aprile ore 18 L'Architetto Cristina Medici, autrice della monografica dedicata alla Chiesa dei SS Cosma e Damiano ci presenta la sua ricerca pubblicata lo scorso anno, grazie al contributo della Fondazione Lercaro, nel testo "I tesori della Bologna cristiana" edito da Bononia University Press.
I Solisti di S.Valentino in concerto con musiche di Vivaldi, Fasch e Bach
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Augusto Nanni
Anna Cappello
Coro Armonia
Raccolta fondi durante gli eventi dell'11, 13 e 16 maggio
Maddalena Ferrero
Maria Pia Sibani
Bruno Raspanti
Donatella Chiarini
Nova Fanti
Giuseppe Sisti
Serenella Romeo
Valeria Piselli Giunchi
Nevia Marescotti
Patrizia Malossi
Antonio Cavaglieri
Ivano Tubertini
Manola Strazzari
Claudia Spoglianti
Elisabetta Spinabelli
Silvia Sassaro
Claudio Sabbi
Rita Roatti
Massimo Righini
Lucia Poltrini
Carla Mingozzi
Loris Mengoli
M. Giuseppina Marocci
Marino Marchello
Augusto Magi
Anna Guidotti
Donatella Franchi
Giuseppe Corrado
Moreno Cioni
M. Claudia Cavicchi
Paolo Cavalli
Cristina Cacciari
Silvia Bertolotti
Giuseppe Barile
Pierluigi Ballarini
Marianna Amendola
Adani Paolo
Maria Elisabetta Luciani
Elena Fregni
marco cammelli
Maria Chiara Luciani
Silvia Zamboni
Rita Zamboni
Concerto del 22 aprile - Nobiltà a 7 corde
Matteo Zocca
Fabio Gelmini
Giacomo Prati
Diana Fiorentini
Paolo Tassinari
Amorati Guizzardi
Benzi
Zaira
Gasparini R.
Cristina Marcheselli
Del Todesco
Venturi Osanna
Baldi Caprara
Tartarini Amaduzzi
Venturi Tassinari
Papadia
Spagna
Malusa'
Visentin-Righi
Raccolta fondi ai Concerti del 14 e 15 aprile
Residenti Via Quadri
Virginia Giovani
Michela D'Agostino
Mauro BRUNO
Stefano Zini
Valerio Mezzogori
maria luisa baldassari
Lorenzo Cini
angela troilo
Stefano Silvia Fanton
M. Rambaldi
T. Gandolfi
Guardigli
Terra
Zini
Roveri
Bentivogli
Martino
R. Muzzi
Piazzi Serra
Furlati
Mareschi
Di Gaeta
A. Baldi
Brighi
Daurizio
Negrini
Pancaldi
Ferrari
Mioli
Betti
Gadani
Morara
Carpani
Natalini
Franceschelli
L. Dallolio
Nassetti
Benassi
Petrarca
Macchia
De Vitis
Franciosi
Castelli
Morelli
Mazzotti
Nepoti
Raccolta fondi alla Messa della Domenica delle Palme
Francesco Pagano
Famiglia Lenaz
Sig. Claudio de Paolini
Signora Paola Monari
Di diomede carmen
Vittoria Lizzano
Angelo Corrado
Flavia Faggioli
Stefano Cini
Paolo Ferrari
Antonello Lombardi
Federico Galloni
Giovanni Fini
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.