by: Associazione Raku - Festa Teatro e delle Arti a Cento (FE) | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento ***
Grazie al generoso contributo di molti, il primo obiettivo della nostra campagna è stato raggiunto: la festa del Teatro e delle Arti potrà offrire ai bambini che parteciperanno alle attività un angolo merenda, un picnic tra i due laboratori del sabato, la raccolta differenziata ben organizzata nel punto di ristoro, e anche la lista degli artisti presenti aumenta. Rilanciamo ora con l’obiettivo di arrivare a 3500 euro e speriamo così di dare vita ad un altro progetto che qui vi illustriamo brevemente: un percorso di formazione teatrale specifica che porti il gruppo di teatro sociale RAKU - e chi vorrà unirsi - alla messinscena di una performance per spazi aperti incentrato magari sulla figura femminile: abbiamo già portato le donne in una performance in ambienti chiusi, ma farlo in una “piazza” con una performance d’impatto è una sfida che vogliamo raccogliere. Ci aiutate ancora? Dai: insieme, per la bellezza! (senza contare che in questo modo avremmo già uno spettacolo da presentare a CentoContempla 2020: non male, no?).
***
Ci (ri)siamo: dal 31 maggio al 2 giugno la nostra Festa del Teatro e delle Arti invaderà Cento (FE) con tantissime proposte artistiche. Abiteremo per 3 giorni la splendida Rocca di Cento e i dintorni, e coinvolgeremo la cittadinanza in una festa in cui ciascuno dei partecipanti troverà il sentiero artistico capace di rapire e soddisfare la sua attenzione e curiosità. L'obiettivo principale dell'evento è accogliere te e quanti più partecipanti possibili, e coinvolgervi davvero tutti, senza limiti di età, di abilità, di passione.
La parola chiave di questa edizione è #destinazioni, e ci guiderà attraverso un programma ricco di proposte ancora in fase di pianificazione:
*** spettacoli teatrali, performance, concerti
°°° occasioni di incontro e di approfondimento
^^^ esposizioni artistiche: fotografie, quadri, sculture, installazioni
=== laboratori per adulti e bambini
" " " #artbombing:
momenti che non ti aspetti, ma che capitano quando all'artista viene la
voglia e l'urgenza di raccontare o mostrare qualcosa, e allora si cerca
un pubblico per la strada, lo raccoglie, si esibisce e dona la sua
arte.
Fai una donazione allora, poi passaparola e coinvolgi anche tu più persone possibili: raggiungendo e magari superando il budget stabilito ogni partecipante troverà la sua occasione per divertirsi, sperimentare, confrontarsi, condividere, emozionarsi. Come previsto dalle normative vigenti, le donazioni fatte alle ODV come la nostra comportano anche agevolazioni fiscali fino al 35% (a seconda che il donatore sia persona fisica o giuridica/azienda): quindi sostenerci è anche conveniente!
Come donare? Dai un'occhiata nel menu di destra (oppure sotto la descrizione del progetto se ci leggi da uno smartphone): ci sono davvero tante ricompense per chi vuole sostenerci, e siamo certi che troverai qualcosa per te, e qualcosa da regalare a qualcuno a cui tieni.
Qualche anticipazione sicura sul programma? Ecco qui:
Concerto dei Freeraggio
Laboratori per bambini (disegno a cura di Sabrina Cavicchi || teatrale a cura di Daniela Bises)
Teatrodanza con Giulia Di Cocco
Improvvisazione con Associazione ILA Improvvisamente Laboratori Artistici
Esiti laboratori teatrali condotti da Luca Dal Pozzo e dagli operatori dell'Associazione RAKU (Marieva Vivarelli e Carolina Yerovi)
Esposizione collettiva fotografia pittura scultura e altro
Giochi in Piazza e Caccia al Tesoro per bambini e adulti accompagnati da bambini
Artist’s corner: uno “spazio tempo” libero per chiunque voglia leggere, raccontare, performare, fare arte; accessibile durante gli orari in cui non sono previsti spettacoli, a rotazione per 10/15 minuti ad artista.
***photocredit= aaron_burden + ahmad_odeh + bernard_hermant + elijah-o-donnell + gage_walker + himnshu_singh_gurjar + liborio_di_buono + revolt + samuel_zeller + su unsplash.com + velizar_ivanov || °°°grafica daniela_bises
L'Associazione nasce nel 2001 dal desiderio di un gruppo di famiglie del territorio bolognese di promuovere una cultura di sensibilizzazione nei confronti delle famiglie in situazione di disagio e dei bambini; da allora è attiva con numerose iniziative a favore di minori e famiglie. Da almeno 10 anni il desiderio di creare comunità intorno a chi ne ha più bisogno porta gli operatori dell'Associazione ad intrecciare la loro storia con varie esperienze in ambito teatrale: nascono laboratori per bambini, ragazzi, adulti, e percorsi di formazione professionale per operatori. Dal 2017 Associazione Raku organizza e promuove a Cento (FE) - con l'appoggio delle istituzione locali - una Festa del Teatro e delle Arti, il cui obiettivo principale è donare alla cittadinanza un'esperienza in cui arte e bellezza diventano un linguaggio che tutti coinvolge, connette, avvicina. Nessuno escluso.
Anche noi vogliamo sostenere le varie attività svolte dalla vostra Associazione, e questa grande occasione di Festa che è CentoContempla.
Il Teatro (inteso come esperienza) è per me una casa e una famiglia, e CentoContempla è una meravigliosa occasione di vivere una full immersion di teatro e arte per tre giorni.
Associazione Piccole Mani di Castenaso: condividiamo la forte attenzione al mondo dei bambini, e ci sembra bello sostenervi in un progetto che offre ai bambini tante occasioni di vivere da "artisti e protagonisti".
Il programma di CentoContempla è ancora in via di definizione: tutte le iniziative saranno gratuite grazie al raggiungimento del budget (e se il budget sarà superato faremo ancora di più).
Il programma di CentoContempla è ancora in via di definizione: tutte le iniziative saranno gratuite grazie al raggiungimento del budget (e se il budget sarà superato faremo ancora di più).
Il programma di CentoContempla è ancora in via di definizione: tutte le iniziative saranno gratuite grazie al raggiungimento del budget (e se il budget sarà superato faremo ancora di più).
Le Associazioni svolgono attività importanti, andando spesso a colmare vuoti importanti e a raggiungere persone che hanno bisogno: in questo noi e Raku ci somigliamo molto, e per questo siamo lieti di sostenere questo progetto.
Energia365: "arte e cultura sono ingredienti fondamentali per una società aperta, inclusiva, fiduciosa e libera"
Claudio BIses Rappresentanze Tessili: "l'arte contribuisce all'apertura mentale e favorisce l'incontro tra le persone."
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Lidia Balboni
Elisabetta Melotti
Valeria Nieri
Anna Rossi
Rossana Pelati
Roberta Moruzzi
Rita Lidia Stara
Fondazione e se domani...
Barbara Accorsi
Daniela Bises (Lab 4 you)
Michele Fiorenza, Alida Coscia, Stanchi Leopoldo, Belenchia Mirella
Alessia Scaglione
Marilena Monari
Alessandro Amato
Associazione Piccole mani
Rita Barchetti
Incasso dello spettacolo Imprò Wars promosso dall'Associazione Raku al Teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento
Claudia Cludi
Anita e Carmen
A.M.A. Associazione Malattia Alzheimer
Francesca Gnudi
Lidia Maria De Vido
Simone Dal Pozzo
Mariacristina Stanchi
Giorgia Bortolazzi
RRRRita
Greta Lugli
Maddalena Roversi
Luca Fortini
Sabrina Cavicchi
Marieva vivarelli
Maria Cristina Macchiarelli
Alberto Banzi
Claudio Bises Rappresentanze Tessili
Energia365 srl
Rita Lidia Stara
Yuri Guaraldi
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.