Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale
Obiettivo sostenibilità: 1 - Sconfiggere la povertà 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica 11 - Città e comunità sostenibili 12 - Consumo e produzione responsabili 15 - La vita sulla terra 17 - Partnership per gli obiettivi
Progetto concluso
1.680 raccolti su € 4.000 42 % obiettivo raggiunto 18 sostenitori 30/06/2025 progetto concluso
La realtà in Ucraina oggi è inequivocabile: c'è una guerra in corso. Una guerra che distrugge le vite, le case, i terreni e le speranze per il futuro. I villaggi soprattutto quelli vicini al fronte, si svuotano perché la gente è andata all'estero o in altre regioni dell'Ucraina per sopravvivere, gli uomini o combattono o sono anziani. Di conseguenza i villaggi si stanno progressivamente "spegnendo" e degradando dall'invaso di erbacce e cespugli sottoposti ad alto rischio d'incendio. L'obiettivo del nostro progetto è quello di migliorare il villaggio di Stari Sanzhary, di farlo rivivere culturalmente, spiritualmente ed esteticamente. Il nostro piano è ambizioso ma oggi partiamo dal piccolo. Come ogni brava casalinga pulisce la propria casa, così faremo anche noi: riordiniamo i cortili, le strade e parchi, le vie abbandonate. Con i fondi raccolti grazie al TUO contributo potremo acquistare gli strumenti necessari per una pulizia del parco comunale e poi per il villaggio intero! Dona ora!

DALLE RADICI ALLA FIORITURA. Ridiamo vita a Stari Sanzhary 

Nel cuore dell’Ucraina, a soli 90 km dalla linea del fronte, si trova un piccolo villaggio chiamato Stari Sanzhary. Un luogo ricco di storia, cultura e radici profonde, ma purtroppo oggi come oggi rischia di scomparire dimenticato, isolato, lottando contro la povertà. 

Il nostro progetto nasce da un’idea, da un sogno collettivo: preservare il patrimonio del villaggio e riportarlo alla vita, attraverso la cura degli spazi, la creazione di opportunità lavorative e la costruzione di un futuro migliore per chi lo abita.

PERCHÉ È IMPORTANTE

Stari Sanzhary è quasi completamente isolato: strade dissestate, trasporti pubblici insufficienti, assistenza sanitaria minima e pochissime opportunità di lavoro. Il territorio, circondato da boschi, steppe e pascoli incolti, è anche ad alto rischio di incendi.

Eppure, il potenziale è enorme: natura incontaminata, memoria storica, cultura viva, tradizioni agricole. Abbiamo deciso di agire.

COSA VOGLIAMO FARE

La nostra associazione in Italia conosce bene questa realtà. Il villaggio è abitato in gran parte da donne e pensionati: le donne portano avanti le famiglie, curano i bambini, coltivano orti e raccolgono risorse per l’inverno. Sono loro le vere colonne del villaggio.

Insieme a un gruppo di volontarie del villaggio, chiamato "GORLYTSYA" (tortora in ucraino, simbolo di pace, fedeltà e rinascita), abbiamo formato una squadra per dare vita al progetto.

Abbiamo ascoltato i bisogni della comunità durante un incontro pubblico e identificato le priorità:

  • Potatura e pulizia del parco comunale e delle strade secondarie del villaggio
  • Cura delle due piazze principali e delle tre aree ricreative con casette
  • Riparazione della strada principale del paese
  • Cura del sentiero e della tomba del Khan Kubrat ( un nobile bulgaro  da XIII secolo) 
  • Manutenzione della cappella di San Miletiy e dello spazio circostante
  • Ripristino del museo del villaggio

OBIETTIVO

Quindi abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi per coprire il primo punto delle esigenze e acquistare le attrezzature per potare gli alberi pericolosi che potrebbero cadere sulle case  in caso di venti forti o incendio, falcare erbe lungo le strade, togliere i cespugli, quindi  tenere ordinato e bello il nostro villaggio in attesa della fine della guerra. Con il tuo sostegno potremo:

Step 1:  € 4.000 - coprire i costi per attrezzatura per la potatura e pulizia del villaggio, magazzino, promozione, gestione del progetto.

Step 2: € 8.000 - una volta raggiunto il primo step vorremmo raccogliere ancora di più per coprire i costi dei lavori al parco comunale, videosorveglianza, ripristino lavori nel museo.

OGNI EURO È UN SEME DI SPERANZA 

AIUTACI A RIFIORIRE. DONA ORA 


COME UTILIZZEREMO I FONDI DELLE DONAZIONI DELLO STEP 1:

1° STEP  4.000 euro:


1.  ACQUISTO ATTREZZATURA e STRUMENTI € 3.300 divisi in:

   * Biotrituratore €1.900  (modello semiprofessionale e per triturare rami e materiale organico)

   * Attrezzi manuali € 900  (forbici da potatura, seghe elettrice, cesoie.) 

   * Equipaggiamento di sicurezza € 300 (Caschi, guanti, gilet riflettenti, occhiali, ecc.) 

    * Materiale di consumo € 200 (sacchi, corde, lubrificanti, pezzi di ricambio) 

2. AFFITTO DEL MAGAZZINO (1 anno)    € 300 (spazio per conservare gli strumenti e materiale)

3. FORMAZIONE E ISTRUZIONI € 200 (20 ore di sessioni pratiche teoriche sulla sicurezza e l'uso delle attrezzature ) 

4. FONDO DI RISERVA € 200 (spese impreviste, variazioni di prezzo) 

Abbiamo bisogno di TE. 
Di chi legge questo progetto con attenzione e con il cuore. Abbiamo bisogno del tuo sostegno, della tua fiducia e della tua solidarietà.

Siamo donne forti ed orgogliose, ma oggi il nostro Paese è sotto attacco. Noi diciamo NO all’invasione e scegliamo di resistere con la forza della cura, del lavoro e della speranza.

CHI SIAMO

La Rondine APS nasce nel 2004 in Veneto come “Ucraina PIÙ”, associazione con una grande componente diasporica, per sostenere le donne ucraine arrivate in Italia.
 Senza documenti, contratti, riconoscimenti, abbiamo lottato per la dignità: da “badanti” ad "assistenti familiari", mantenendo viva la nostra cultura e costruendo legami con il territorio italiano.

Nel 2021, il desiderio di alcune socie di tornare in Ucraina ci ha portato a cambiare nome: La Rondine, con esempio delle rondine  che ritornano sempre a casa in primavera.
Ma l’invasione russa del 2022 ha infranto molti sogni. Oggi, dopo 21 anni di volontariato sociale, culturale e interculturale, siamo pronte a ripartire, insieme a voi.


AIUTACI A RIFIORIRE. DONA ORA.

Il tuo contributo è un gesto concreto per un sogno collettivo.

Conosci il progettista

IMG-20210319-WA0001

Tamara Pozdnyakova - La Rondine APS

Salve. Sono Tamara Pozdnyakova ( Senchuk) Sono mamma, nonna e mi considero cosmopolita Amo immensamente la mia Ucraina. Il suo profumo. La Sua anima pittoresca, che ha sofferto molto nei secoli, ma nonostanre ciò, non ha perso la sua capacità materna darmi la forza ed appoggio morale attraverso la sua Storia, cultura e tradizioni. Attraverso gente ucraina che ho avuto fortuna incontrare e conoscere duranteio cammino. Sono scrittrice e poetessa . La mia "Una capra e due pagnotte" ( 2016 Armando Siciliano Editore ) dedicata alla mia Sloboganschuna ( Regione di Kharkiv) Per 20 anni (2004-2024 ) sono stata presidente dell'associazione "Ucraina più" (2004 -2021) in conseguenza La Rondine APS (2021-2024) Attualmente sono Vice presidente e Presidente onorario della Rondine APS. Mi occupo progettidtica e ricerca delle risorse umane ed economiche per l'andamento della nostra organizzazione . Me ne sono orgogliosa della nosto Team Sono fondatrice della scuola della lingua ucraina in Italia che funziona dal 2005 fino oggi in collaborazione con Ministero della Pubblicità istruzione In Ucraina Dal 2014 ci occupiamo fortemente settore di aiuti umanitari per l'Ucraina e dal febbraio 2022 fino oggi abbiamo spedito in Ucraina 70 tir di aiuti umanitari Sono membro della Fondazione delle Donne Ucraine nel Mondo (WFUWO) . dove svolgo lavoro nella Commissione " Prevenzione e lotta con violenza in genere" Dal 2024 personalmente mi occupo collaborazione internazionale con l'Ucraina studiando e partecipando diverse workshop delle ricerche sullo sviluppo della Ucraina e la sua rinascita dopo la guerra. Faccio visitando, osservando e consultando diverse realtà in Ucraina ed anche in Italia Sono imprenditrice nel settore : Mediazione linguistico-culturale, traduzione, interpretariato + CAF Sono artista - creo oggetti e quadri per decori interni


News

Dalle radici alla fioritura - Ukrainian Version

Postato il 23/06/2025 by La Rondine APS

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Lidia Oliynyk - 25/05/2025

Auguri x villaggio

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Olena Kim

Ginger GANNA PAROVYAK

Ginger PALAZZETTI LELIO S.P.A.

Ginger Alessandro

Ginger ARCI e Giusi

Ginger Antonio Sforzin Fabio Antonio

Ginger Fedor Molokanov

Ginger iryna hryhorets

Ginger Hryhorets Iryna

Ginger Hlushkova Lalita

Ginger Renato Tapino

Ginger Lidia Oliynyk

Ginger Laura Trevisan

Ginger Nataliya Telestakova

Ginger Людмила Суднєва

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: La Rondine APS

SOSTIENI

 

€10

Una foto per te

Riceverai una mail di ringraziamento + foto di realizzazione del progetto per il tuo prezioso contributo.

Ви отримаєте електронного листа з подякою та фотографіями реалізації проекту за ваш цінний внесок.

2 SOSTENITORI

 

€20

Video

Riceverai via una mail un ringraziamento per il tuo prezioso contributo oltre a foto e video realizzati durante svolgimento del progetto.

Ви отримаєте електронного листа з подякою за ваш цінний внесок, а також фото та відео, зроблені під час проекту.

5 SOSTENITORI

 

€50

Pergamena

Riceverai un'email di ringraziamento + una pergamena personalizzata stampabile con un ringraziamento dagli abitanti + foto del lavoro svolto + cartolina stampabile con nome del donatore trasformato in ricamo classico ucraino.

Ви отримаєте лист-подяку електронною поштою + роздрукований персоналізований пергамент з подякою від мешканців + фотографії виконаної роботи + роздруковану листівку з іменем жертводавця, перетворену на класичну українську вишивку.

6 SOSTENITORI

 

€100

Una cena insieme

Tutte le opzioni delle ricompense precedenti + invito alla cena di beneficenza alla chiusura del progetto.

Всі варіанти попередніх винагород + запрошення на благодійну вечерю в кінці проекту.Вільний внесок Ви отримаєте електронного листа з подякою за ваш цінний внесок. Усім жертводавцям буде висловлено подяку в наших соціальних мережах, а їхні імена будуть записані на пергаменті, який зберігатиметься в залі засідань мерії Старих Санжар.

2 SOSTENITORI

 

FAI TU

Grazie!

Riceverai una mail di ringraziamento per il tuo prezioso contributo. Tutti i donatori saranno ringraziati sui nostri social e i nomi saranno scritti su una pergamena che verrà conservata nella sala consigliare di Municipio di Stari Sangary.

IMPORTO MINIMO €5

3 SOSTENITORI