by: Cooperativa Sociale CAMPEGGIO MONGHIDORO | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!

***Aggiornamento***
Ciao a tutti! Siamo sorprendentemente felici e orgogliosi di informarvi che la nostra campagna di raccolta fondi “Dai una zampa al Centro Noi” per la ripresa del progetto ‘interventi assistiti con animali’ ha già raggiunto l’obiettivo per poter svolgere i 12 incontri!
Ringraziamo calorosamente ogni singolo sostenitore che ci segue, che ci resta vicino e che crede sempre in Noi e nelle nostre iniziative!
La raccolta fondi resterà comunque aperta fino al 9 aprile e, dato il successo avuto e la fiducia dimostrata, abbiamo pensato di rilanciare a 2.000 euro riproponendo altri 12 incontri che potranno incrementare il progetto e renderlo ancora più efficace e divertente!
Continuate quindi a sostenerci e a diffondere l’iniziativa a tutti coloro che conoscete tramite il nostro link qui sotto!!
Grazie infinite a tutti!!!
***
I ragazzi del Centro Noi hanno bisogno di te!
Il modo di affrontare la disabilità si è evoluto in questi anni e la qualità di vita dei nostri ragazzi è il tema su cui si fonda il nostro intervento educativo per:
- riconoscere ai disabili il diritto di autodeterminarsi;
- mettere al centro il benessere fisico e materiale e soprattutto emozionale.
Nato per queste specifiche esigenze, abbiamo purtroppo abbandonato da qualche anno il progetto di Interventi Assistiti con Animali in collaborazione con l'associazione "C'era una volta il Cane".
Era sicuramente l'attività preferita dai nostri ragazzi nella quale potevano interagire con cani opportunamente addestrati!
Solo con il tuo aiuto possiamo ricominciare di nuovo il progetto nella bella stagione e farli divertire.

Sostienici nella realizzazione di questa bella attività che ai nostri ragazzi piace tanto! Ecco qui di seguito il progetto nei dettagli.
Il progetto prevede 12 interventi educativi.
Ogni seduta avrà la durata di un'ora e sarà caratterizzata da una parte iniziale, definita referenziale, nella quale il cane non sarà fisicamente presente, e da un successivo momento interattivo con l'animale definito relazionale.
Ciascuna attività svolta con l'utente è frutto di una progettazione strutturata a seguito della riunione con l'équipe della struttura, nella quale sono stati definiti gli obiettivi plausibili e auspicabili riferiti alle persone coinvolte nel progetto.
I livelli di interazione saranno di diverso grado e tipologia in base alle caratteristiche degli utenti coinvolti, alle loro problematiche e alle competenze acquisite strada facendo.
Insomma, tanto divertimento!!
Il Centro Diurno Noi di Monghidoro per disabili è nato con l'esigenza di andare incontro alle famiglie del territorio con figli disabili, creando un luogo non lontano da casa per proseguire il loro percorso educativo, nonché percorso di vita.
Siamo aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 e la giornata è strutturata in attività educative e ludico- ricreative (creazione di progetti artistico manuali, scrittura creativa, attività motoria, educazione alimentare) in mattinata, seguite dal momento del pranzo e dal relax pomeridiano.
Prima dell'attuale emergenza sanitaria le nostre giornate erano improntate verso l'integrazione e la socializzazione nel paese; infatti le attività si sono sempre svolte anche al di fuori dei locali del centro, frequentando ad esempio i negozi di Monghidoro, il mercato settimanale e la piscina.
Alcune giornate sono state dedicate in particolare a gite giornaliere nei territori limitrofi dando la possibilità ai ragazzi di fare nuove esperienze (Azienda agricola, FICO, acquario di Cattolica, ecc...).
A tutt'oggi continuiamo a perseguire l'obiettivo di aiutare i nostri ragazzi a valorizzare le loro capacità ed a riappropriarsi delle loro autonomie, ad essere sostenuti nelle difficoltà, a vivere il territorio circostante e poter usufruire delle sue risorse.
Le nostre attività hanno sempre avuto come obiettivo il benessere individuale e quello di gruppo!

Gli educatori dell'associazione che collaborerà con noi sono professionisti formati SIUA (Scuola Internazionale Uomo Animale) che da anni operano attraverso la relazione uomo e animale.
Si occupano di diversi settori della cinofilia:
-Educazione e rieducazione comportamentale
- Attività sportive natatorie con il cane e partecipazione a campionati nazionali di Attività Natatorie FICSS
- Interventi assistiti con gli animali (Pet Therapy)
- Zooantropologia didattica
- progetti in canile
-passeggiate e attività all'aperto con i cani per promuovere la relazione
Tutto ciò attraverso un approccio che valorizza la diversità tra l'uomo e le altre specie, ne affina la complicità attraverso un percorso di conoscenza reciproca, considerando le emozioni e gli interessi di entrambi i soggetti in relazione.
Contiamo sul tuo aiuto per poter iniziare questo progetto!
C'è davvero poco tempo per realizzarlo!
AIUTACI!
E Grazie per il tuo sostegno!

La cooperativa nasce nel 1978 e offre servizi di assistenza domiciliare nei comuni di Monterenzio e Monghidoro, nel capoluogo di quest’ultimo gestisce il centro diurno Noi e ad oggi ospitiamo 6 persone disabili. Accogliamo dal lunedì al venerdì Denise, Simone, Maria Silvia, Andrea, Michele e Jessica. Con tutti svolgiamo diverse attività, interne ed esterne al centro, per potenziare le loro capacità di comunicazione e di relazione. Ad Alto Reno Terme curiamo il Parco Didattico Sperimentale del Castagno e la Xiloteca (museo del legno), occupandoci anche della gestione delle visite guidate e degli eventi ludici che organizziamo dalla primavera all’autunno .
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Lucia
Silvana
Succede solo a Bologna APS
Giovanni Paolin
Davide Poli
Danilo Danzinelli
emilio antonelli
Elisabetta Boschi
Cristian Morandi
Alessandra Vaccari
Jenny Giannoni
Fiorenza Urso
Graziella donati
Rita Grilli
Lucia Boschi
FRANCESCA BUSI
Anna Cavazzoni
Maura Melloni
Lodo's Kitchen
Tara Nanni
Boschi Cristina
Commenti dei sostenitori