by: Progetto Riabilitazione ODV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
I bambini con autismo vengono seguiti da svariati servizi per tutta la durata del periodo scolastico. Ma cosa succede dopo, quando diventano adulti? Per lo Stato, a 18 anni diventi "grande" ma sappiamo bene che molti diciottenni non sono ancora pronti ad affrontare la vita da soli...
Per i ragazzi autistici questo è ancora più vero. Al compimento del 18esimo anno spesso vengono abbandonati assieme alle loro famiglie, che tutto ad un tratto si ritrovano a dover gestire i propri figli senza alcun aiuto esterno.
Arrangiarsi, saper vivere da soli o assieme ad altri coetanei, cucinare, lavarsi i vestiti, fare la spesa, sono tutte capacità che ogni persona adulta deve padroneggiare per non dipendere per sempre dai propri genitori. Per i ragazzi ASD (Autism Spectrum Disorder) è troppo tardi iniziare a pianificare la loro vita adulta dopo i 18 anni, è invece fondamentale iniziare a sviluppare il percorso di transizione già all'inizio dell'adolescenza.
Inoltre questi ragazzi hanno un'enorme difficoltà ad affrontare e misurarsi con le piccole e grandi sfide della quotidianità e ad interfacciarsi con i loro pari. Cose che per noi possono essere banali, quali vestirsi in modo adeguato alla stagionalità, ordinare e pagare una pizza al ristorante, o raccontare la propria giornata a tavola. Tutto ciò richiede un grosso lavoro pratico, che può essere svolto solamente in un ambiente sociale adeguato, in cui i ragazzi si possano mettere alla prova in modo indipendente e che tu puoi aiutarci a costruire!
Per questi motivi l’Associazione Progetto Riabilitazione ha allestito un intero appartamento nel centro di Trieste dove i ragazzi seguiti dall’associazione potranno svolgere ed imparare attività di vita quotidiana. Purtroppo, sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è manifesta la carenza di servizi dedicati, soprattutto nella fascia adolescenti-adulti. Non esistono centri diurni dedicati all'apprendimento di abilità necessarie per l'autonomia in tutta la regione. La nostra Associazione vuole offrire uno spazio apposito, sicuro, protetto e stimolante per rendere autonomi i nostri ragazzi e avviarli verso un percorso di crescita e indipendenza. Ti va di aiutarci?
L'appartamento dispone di 3 stanze da letto per gli ospiti (2 doppie e 1 singola), una stanza per l'educatore, ampio salone per lo svolgimento delle varie attività, cucina completa e 2 servizi. Quindi potranno essere ospitati contemporaneamente 5 ragazzi e un educatore responsabile del progetto, a turno.
Potranno accedere al servizio ragazzi adolescenti dai 13 ai 17 anni di età e giovani adulti.
Verranno organizzati dei gruppi omogenei, gestiti a rotazione tale per cui ogni utente potrà passare una giornata intera (notte compresa) all'interno della sede, almeno una volta a settimana.
Attraverso le attività che verranno organizzate nell'appartamento verrà insegnato agli utenti come:
Il raggiungimento di tali obiettivi potrà rendere una migliore qualità di vita, sia dei ragazzi, che delle loro famiglie.
L’appartamento è pronto ed arredato, ma adesso tocca a te!
Grazie al tuo contributo potrai sostenere le spese pari a due mesi di affitto. L'affitto mensile, incluso riscaldamento è di 1.700,00 euro. Una parte l'abbiamo già accantonata, ma con il tuo sostegno potremo continuare il nostro percorso.
Per merito tuo i nostri ragazzi potranno trovare un posto tutto per loro dove impareranno a vivere in modo indipendente.
Aiutaci a sostenere la nostra “palestra di vita”.
Attualmente in regione FVG non esistono realtà di questo tipo. Con la tua donazione potrai far parte di un'iniziativa unica ed innovativa che permetterà a tanti ragazzi e a tante famiglie di compiere un balzo di qualità nella propria vita.
Tenuto conto che l'autismo è una condizione che perdura per tutta la vita e che la prospettiva di vita è assolutamente nella norma, rendere autonomi i ragazzi ASD avrà un impatto positivo per tutta la società in quanto potranno essere inseriti più facilmente nel mondo lavorativo, riducendo il carico economico futuro.
Progetto Riabilitazione è una associazione di volontariato Onlus costituita il giorno 15/11/2004 e avente come finalità istituzionale la diffusione ed il sostegno delle attività riabilitative a favore di persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, per il miglioramento della loro qualità di vita.Dal 2014 si dedica esclusivamente ai bambini, ragazzi e giovani adulti dello spettro autistico e dei disordini cognitivo comportamentali. In accordo con i servizi sanitari distrettuali, con il Comune e con l'IRCCS Burlo Garofalo fornisce gratuitamente trattamenti sanitari, musicoterapia, igiene dentale, attività sportive e ludico ricreative, laboratori e percorsi educativi. Nella ricerca della massima autonomia possibile e nella realizzazione di un progetto di vita ha ideato e realizzato un appartamento, una palestra ecologica in cui verranno ospitati a turno 5 ragazzi e giovani adulti per un percorso educativo fondamentale per le loro aspettative di vita relazionale e lavorativa. Questa opportunità sarà preziosa per loro ed anche per le famiglie sottoposte fin dal momento della diagnosi ad un carico affettivo, fisico e psicologico insopportabile senza un concreto aiuto che gli permetta di prendere respiro. I ragazzi e i giovani adulti, circa una trentina, saranno inseriti nelle attività diurne e a rotazione sperimenteranno l'ospitalità notturna in maniera graduale. L'appartamento, situato nel centro della città di Trieste, è stato affittato e arredato con i fondi raccolti dalla associazione, gli ospiti saranno seguiti da personale qualificato: un neuropsichiatra infantile, psicologi psicoterapeuti, musicoterapisti, educatori professionali e dai nostri preziosi volontari, professionisti nei vari settori di competenza che hanno scelto di dedicare il loro tempo a una delle più complesse forme di disordine del neurosviluppo. Chiediamo di sostenerci per proseguire la nostra sfida, contiamo sulla vostra generosità.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Giuliana Zotta
Nedda Solito
Luigi Falcone
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Marinella Rocco
Pietro Stefanini
Lorenzo Lucia
Giulio Bonivento
Erika Virgilio
Francesco Russo
Manola Comar
Alberto Agosti
Paola Tosi
Vincenzo Addenzio
Michela Valentinis
Terence & Leslie Keyes
Pierre e Gul Laporte
Barbara Fabi
Massimiliano Pogliani
Franca Pecar
Erika Fornazaric
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Evento di raccolta fondi Mostra "L'Altro Latte dei Sogni"
Commenti dei sostenitori