by: BANDA MUSICALE PIETRO LONATI | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La nostra Banda ha spento 97 candeline e per il prossimo compleanno ci piacerebbe ricevere un regalo speciale...
Siamo partiti con l'idea di regalare alla Banda "IL FUTURO", abbiamo iniziato nel 2020 prendendo una buona rincorsa, abbiamo aperto le porte della nuova sede, frasca di vernice e desiderosa di conoscere nuovi piccoli associati attratti da nuove conoscenze e dato vita all'Accademia Armido Franceschini.
In poco tempo i numeri dell'Accademia sono cresciuti in maniera imprevedibile fino ad avere quasi 50 allievi e adesso CI MANCANO GLI STRUMENTI PER COSTRUIRE "IL NOSTRO FUTURO".
Abbiamo bisogno di flauti...clarinetti...saxofoni...percussioni...per continuare a far suonare i nostri allievi.
Senza il contributo e la partecipazione del pubblico qualsiasi concerto sarebbe inutile, perciò abbiamo bisogno del tuo aiuto per rendere concreto questo importante obbiettivo, hai l'opportunità di non essere solo spettatore puoi diventare protagonista del nostro futuro!
Abbiamo due obbiettivi:
Attraverso la campagna di crowdfunding con i primi 4.800€ avremo la possibilità di acquistare 8 nuovi strumenti musicali:
Li consegneremo in comodato d'uso ad altrettanti allievi che al momento utilizzano strumenti obsoleti e non hanno la possibilità di acquistarne uno in maniera autonoma.
Una volta raggiunto il primo obbiettivo abbiamo già pensato ad un secondo step che servirà a ridurre del 20% le rette dei corsi per il prossimo anno accademico.
L'accademia propone corsi di musica per strumenti a fiato: flauto, clarinetto, saxofono, oboe, fagotto, corno, tromba trombone, euphonium, tuba e percussioni ma anche pianoforte, propedeutica musicale per i più piccoli e canto; il percorso formativo prevede la partecipazione all'esperienza della musica d'insieme, oltre alla lezione singola di strumento fin dalle prime lezioni gli allievi partecipano ad una lezione di gruppo che, oltre a far vivere l'esperienza della suonare insieme, ha una enorme valenza educativo-formativa che sviluppa da subito la capacità di ascolto e di relazione con il resto del gruppo, tipico delle formazioni più grandi.
Uno degli obiettivi di questo progetto è quello di accrescere la nostra associazione ampliando l'offerta formativa rendendola più accessibile, concedendo nuovi strumenti in comodato d'uso e rendendo più abbordabili i costi dei corsi di formazione musicale.
La Banda Musicale Pietro Lonati nasce nel 1926 nel Comune di Mazzano, da sempre è luogo d'incontro di condivisione della passione per la musica, non solo durante la partecipazione alle manifestazioni civili e religiose, durante i concerti ma soprattutto nell'incontro settimanale per la prove insieme al maestro.
La banda è l'incontro di diverse generazioni, si condivide la stessa voglia di stare insieme, con grande rispetto reciproco, non importa chi sei, come la pensi o da dove vieni…la musica supera qualsiasi pregiudizio e mette tutti sullo stesso piano, tutti animati dalla stessa voglia di trovarsi a suonare insieme, lasciando da parte i pensieri, le preoccupazioni, condividendo un pezzo di strada con chi siede sulla sedia accanto alla nostra.
Negli anni sono innumerevoli le partecipazioni della nostra associazione nelle occasioni consuete, non sono mancati inoltre concerti a tema, come il progetto "Vedova Allegra" e "Traviata" con cantanti e coro, il concerto per "La Grande Guerra" con narratore e cantanti, i concerti estivi a tema.
La presenza di una Banda all'interno di una comunità oltre ad essere occasione di promozione della cultura musicale, ha anche una finalità aggregativa e di accrescimento socio-culturale, conservando nel tempo la tradizione bandistica che caratterizza il popolo italiano, sono questi i valori che vogliamo trasmettere ai nostri "BANDISTI PROVETTI".
SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA PER SCRIVERE INSIEME A NOI IL FUTURO DELLA BANDA MUSICALE PIETRO LONATI DI MAZZANO.
La Banda Musicale Pietro Lonati nasce nel 1926 nel Comune di Mazzano, da sempre è luogo d'incontro di condivisione della passione per la musica, non solo durante la partecipazione alle manifestazioni civili e religiose, durante i concerti ma soprattutto nell'incontro settimanale per la prove insieme al maestro. La banda è l'incontro di diverse generazioni, dai 12 agli 87 anni si condivide la stessa voglia di stare insieme, l'aria che si respira è di grande rispetto dai più grandi nei confronti dei più giovani e viceversa, non importa chi sei, come la pensi o da dove vieni… la musica supera qualsiasi pregiudizio e mette tutti sullo stesso piano, tutti animati dalla stessa voglia di trovarsi a suonare insieme, lasciando da parte i pensieri, le preoccupazioni, condividendo un pezzo di strada con chi siede sulla sedia accanto alla nostra. La Banda però ha continuo bisogno di nuove leve, nasce così nel 2020 l'Accademia Armido Franceschini, dedicata ad uno degli storici presidenti, con l'obiettivo di erogare corsi di musica o di formare i nuovi componenti della Banda attraverso l'esperienza del "fare musica insieme". La presenza di una Banda all'interno di una comunità oltre ad essere occasione di promozione della cultura musicale, ha anche una finalità aggregativa e di accrescimento socio-culturale, conservando nel tempo la tradizione bandistica che caratterizza il popolo italiano. Dopo anni itineranti, ha negli ultimi anni, ha trovato grazie ad una convenzione con il Comune, uno spazio accogliente capace di ospitare le prove della banda e le lezioni dell'accademia.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Il DUO di Piadena
Anna Ambrogi
Mario Moscato
Davide Moscato
Adriano Moscato
Gianantonio e Maria Morandi
Serena Bodei
Famiglia Castelnovo
COMECA TECNOLOGIE S.p.a.
Valentina Canedoli
Bortolo Bertoloni
Chiara Bozzoni
Roberta Festa
Federico Reghenzi
FAM. PANADA BRUNO
Bertolo loris
SOFIA LUCIA DANIELE
ALBERTO SBERNA
Angelica Gasparini
Stefania Bassini
Alessandro Barbaglia
Melchisedec Forson
Ugo Pretto
Beppe Prati
Fulvio B
Giulia Bissaro
Mario Apruzzese
Germano Testini
Giada Duina
Renato Silvana Simonetto
Menoni Silvana
margely laurence
Pirlo Daniela
Guido Pollini
Barbara Vignudelli
Barbara Vignudelli
Barbara Vignudelli
Silvia Ottolini
RENATO RITA ANNA
Paola Pollini
Roberta Mora
TIZIANO PAPA
MICHELE ZERBIO
Cesare Elena Menoni
Paolo Gabusi
Alfredo Pedercini
Mariangela
ONORANZE FUNEBRI GABUSI
TONNI AUTOMOBILI SRL
Annibale Gabusi
IVANO MARINI
Molinari Paolo
Guerrino stizioli
Luigi Scarano
Roberta Dall'Oglio Stefano Morandi
Daniela Frera
Sabrina Conchieri
Industriale Trasporti snc
Matteo
Ruggero Capretti
Roberta
Feneri Emilio
Daniela Lazzari
Michela Frera
Pierangelo
Stefania Piazza
Claudio Andreoletti
Nunzia G.
Sorelle brodini
Antonio Zanetti e Roberta Piccoli
Giambattista Ricca
Giada Zanoletti
Giorgio Guzzoni
Giulia Meini
Osvaldo Boldini
Rosamaria Marcarini
Giulia Meini
Margherita Marini
Massimo agosti
Erika buelli
Daniela Cremonesi
BENEDETTO SORRENTINO
Giovanni Robolini
Elena Lamperti
Commenti dei sostenitori