by: vox pluralis | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L'Associazione Vox Pluralis APS è giovanissima! Ha compiuto da pochi giorni un anno di vita e, nonostante le avversità pandemiche è riuscita a realizzare diversi obiettivi culturali. La mission di Vox Pluralis è appunto la promozione della musica, della cultura e dell'arte in genere. Cosa facciamo? Di tutto! Incontri formativi, conferenze -concerto, esposizioni artistiche... Cerchiamo di dare risalto ai valori delle arti contemporanee in tutte le loro possibili forme, tenendo sempre presente l'insegnamento dei grandi Maestri del passato.
Uno dei nostri progetti più ambiziosi sul quale stiamo lavorando è “Byzantinum-Musiche da Bologna e Ravenna”; nasce dall’esigenza artistica di presentare e valorizzare talenti musicali del nostro territorio. La collaborazione tra compositori e strumentisti ha da sempre favorito lo sviluppo di un repertorio che in molti casi è entrato a far parte delle programmazioni di concerti e registrazioni discografiche fino a diventare a volte materiale di studio e didattico. Basti pensare alle collaborazioni negli anni ’60 tra il flautista Severino Gazzelloni e i due geni italiani della composizione Luciano Berio e Bruno Maderna.
Una bella idea! L'idea nasce dal flautista romagnolo Filippo Mazzoli, che ha raccolto attorno a sè sette compositori attualmente attivi in ambito nazionale ed internazionale, tutti originari e residenti nelle province di Bologna e Ravenna e che prestano la loro opera per la creazione di un repertorio per flauto o flauto e pianoforte: Patrizia Montanaro, Matteo Ramon Arevalos, Filippo Bittasi, Paolo Molinari, Graziano Riccardi, Marco Rosetti e Denis Zardi (nel progetto anche in veste di interprete pianista).
Contribuisci a realizzare i nostri obiettivi! La musica contemporanea pur registrando sempre maggior interesse ha bisogno di essere sostenuta, incentivata, conosciuta! Aiutaci a fare bellezza!
Obiettivo principale è quello di valorizzare e mettere in luce le grandi potenzialità di questi talenti locali e di riunire il tutto in una registrazione discografica. A seguito della pubblicazione del CD saranno presentati in concerto i brani tutti inediti scritti ed interpretati appositamente per questo progetto. L’idea di concretizzare in un disco il progetto lascerà una testimonianza concreta dell’alto valore artistico delle proposte musicali presentate.
Altro obiettivo è quello di favorire non solo la creazione di nuove musiche da interpretare ma anche la presentazione a livello internazionale di un “patrimonio” contemporaneo prettamente emiliano-romagnolo.
Con i fondi raccolti i compositori e gli interpreti riceveranno un piccolo riconoscimento per il lavoro svolto e potremo coprire le spese di registrazione, stampa, promozione, spedizione e distribuzione delle musiche, senza dimenticare le spese amministrative e le ...... tasse!!! Aiuta Vox Pluralis a fare tutto questo! Aiuta i nostri amici musicisti a scrivere un pezzo di storia!!!
Ecco alcuni esempi di iniziative intraprese da Vox Pluralis negli ultimi mesi!
Scrivere è umano…
"Scrivere è umano". A dirlo è Stephen King, uno dei più grandi narratori della contemporaneità. Di certo, in tutti noi c'è un bisogno innato di ascoltare e di raccontare storie. Il passaggio dal racconto orale alla scrittura, tuttavia, non è automatico. Quando si tratta di prendere in mano una penna o di mettersi davanti a un monitor con l'intenzione di riempire di parole quell'enorme spazio bianco molti si spaventano.
Questo laboratorio nasce con l'intenzione di far superare questa paura.
L'idea di base è questa: scriviamo prima di tutto per noi stessi. Poi, se quello che abbiamo scritto ci sembrerà abbastanza buono, potremo anche tentare una revisione per farlo leggere ad altri. Ma prima di tutto scriviamo per noi.
All'ultimo incontro è stato presente anche Nevio Galeati, giornalista e scrittore, che proporrà un approfondimento sulla scrittura di genere.
L'impero del Sangue (romanzo)
Sabato 20 novembre 2021 alle ore 16.30 presso la nostra sede di via Argirocastro n. 28, abbiamo presentato il nuovo libro del ravennate Marcello Benelli, che con “L’impero del sangue” è alla sua seconda pubblicazione. A Marcello Benelli la passione per la scrittura si è rivelata solo dopo i quarant’anni, pur essendo da sempre appassionato lettore (soprattutto del genere fantasy e fantascientifico); al genere fantasy appartengono i suoi primi due lavori, il precedente “La lacrima dell’ibisco” e, appunto, il ciclo de “L’impero del sangue”. Abbiamo presentato il romanzo d’esordio di questo ciclo, ossia “L’Ordinatore”.
Sono stati presenti all’incontro, oltre naturalmente all’autore Marcello Benelli, l’illustratore Pierluigi Abbondanza, Angelo Berti e Matteo Diversi (per la libreria Liberamente di Ravenna).
Le criografie tra pittura e musica
In occasione della mostra delle opere di Nanni Menetti presso la galleria Pallavicini22 (da domenica 12 dicembre a giovedì 23 dicembre 2021), l’associazione culturale Vox Pluralis di Ravenna ha organizzato un incontro con il protagonista della mostra, nella sua duplice veste di artista e saggista (Luciano Nanni, ex docente di estetica presso l’università di Bologna). Insieme a lui, nella sala Don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna in Piazza Duomo, ci sarà Franco Ballardini, docente di storia della musica ed estetica musicale presso il conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda.
Partendo dalle criografie esposte alla Galleria Pallavicini22, i due oratori hanno affrontato l’affascinante e corposo tema dei rapporti tra pittura e musica.
Criografie, vale a dire scritture del gelo. Si tratta di un unicum nella storia dell’arte, frutto di una ricerca personale di Nanni Menetti: costruzioni del gelo alle quali l’artista è riuscito a conferire permanenza nel tempo (e già questo elemento suggerisce un legame esistente tra le criografie e la musica).
Nanni Menetti/Luciano Nanni e Franco Ballardini hanno quindi riflettuto sulle corrispondenze tra questa forma artistica e la musica e, più in generale, sul rapporto tra musica e pittura che fin dalla fine dell’Ottocento ha affascinato artisti e intellettuali.
Musica per uomini liberi: musica e filosofia nella Grecia classica Docente: Gabriele Scardovi
La riflessione sulla musica, considerata nel suo rapporto con la virtù, la politica e la verità è presente in opere fondamentali della filosofia greca. Già partendo dai contrastanti ritratti di Socrate consegnatici dalla tradizione, riceviamo l’immagine di un pensatore che non può fare a meno di ragionare intorno al valore della musica. Al seguito delle riflessioni socratiche, i due maggiori pensatori del periodo classico, Platone e Aristotele, si sono poi occupati di musica in maniera niente affatto casuale. Nel rispetto delle differenze tra i due, il corso si è occupato quindi di mostrare come le indagini sulla musica svolte in ambito filosofico si collochino nel quadro ampio di considerazioni sull’educazione dei giovani, sulle esigenze della politica e sulla natura dell’essere, chiarendo così come, nella prospettiva filosofica greca, una vita umana pienamente formata e realizzata non possa mancare di una forte componente musicale.
L’opera d’arte totale tra fine Ottocento e inizio Novecento
GUIDA ALL’ASCOLTO - Docente: Cristina Ceroni
Il corso ha portato avanti l’approfondimento del concetto di spettacolo nella direzione di evento audio visivo completo: dalla concezione di teatro totale di Wagner alla parodia di questo da parte di Stravinskij, dall’opera sinestesica di Skrjabin e Schönberg all’opera con componenti blues, spiritual e jazz di Gershwin, dal simbolismo impressionista di Bartok all’avvicinamento al cinema di Prokof’ev.
Il teatro totale di Wagner nel cinema muto dell’espressionismo tedesco - Docente: Marco Rosetti
L’espressionismo tedesco traduce il desiderio di restituire la realtà non da un punto di vista oggettivo, ma esasperata ed amplificata perpetuando l’idea di teatro totale di Wagner. La pellicola diviene quindi un corpus unico in cui convivono sinergicamente tutte le arti coinvolte senza, almeno nelle intenzioni primarie, nessuna prevaricazione. Il cinema espressionista tedesco può quindi rappresentare un nuovo Bayreuth? Di sicuro, si rivela in grado di proporre una sintesi radicale tra immaginario e stile.
Vox Pluralis è un’associazione senza fini di lucro con sede a Ravenna, nata allo scopo di promuovere la cultura musicale e artistica attraverso l’ideazione e l’organizzazione di concerti, conferenze, seminari, corsi di formazione, guide all’ascolto, presentazioni di libri, mostre e ogni altra attività che possa contribuire all’educazione dei suoi iscritti e dei cittadini in genere. In linea con ciò che si prefigge, non opera solamente nei campi musicale e artistico, ma ricerca incontri e confronti con la riflessione filosofica, con quella scientifica e con altre forme del sapere contemporaneo. L’associazione indirizza le sue iniziative tanto a coloro che si interessano di musica e di cultura in genere, quanto alla scuola, nelle sue diverse articolazioni.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Paolo Masini
Giuliana Casazza
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Katia Mattioli
Domenico Banzola
Nicoletta Zannoni
Giulia Cavalcoli
Egle Cavalcoli
Gianfranco GUERINI ROCCO
Stefano Zanconi
Ettore Mazzoli
Micaela Algranati
Rossella Bertusi
Donatella Mazza
Barbara Tampieri
Daniela Toschi
Laura Soprani
Roberto Pagnani
Cecilia Marcucci
Peroni Maria Elena
Federico Pulina
Michele Ragazzini
RAVENNA PARKINSON ODV
Danilo Karim Kaddouri
Mariacostanza D'Agostino
Silvia Marini
Giuseppe Antonio Faustinella
Giovanni Gardini
Michele Tarroni
Valeria Milia
Emanuele Venezia
Luciano Nanni
Gianni Lazzari
Szymon Kaça
Fabrizio Festa
Pamela Falconi
Marika Lombardi
Stefano Solli
Giusi Tirozzi
Francesco D'Alessio
Antonio Montecalvo
Angela Dalla
Laura Tagliapietra
Cristina Graziani
Annarita Fabbri
Rosetta Berardi
Antonella Albicini
Matteo Casanova
Mauro Premate
Giuliana Barbierato
ANNA SOLLI
Marco e Hiromi Del Bene
Gabriele Lega
Florica Musteti
Miria Ragonesi
Giuliano Alda
Vittorio Foschini
Paolo Geminiani
maria teresa indellicati
Florica Musteti
Salvatore Genovesi
SILVANA LAVEZZO
Mercè Teodoro
Mirco Cocchi
Francesco Piva
Livio Minafra
Gustavo Graziani
Maria Giuliana Bruni
Roberta Bandini
Jorge Juarez Alvarez
Gabriele Umiliacchi
Marco Rosetti
Francesco Cellini
Davide Camprini
Cristina Ceroni
Luis Teodoro Peris
Josè Teodoro Peris
Cecilia Paoli
Commenti dei sostenitori