by: Associazione Culturale Ferrara Off | Scade il 18/10/2016 | Tipo raccolta: Prende ciò che raccoglie!
Nell'anno del centenario della nascita di Giorgio Bassani, Ferrara Off celebra lo scrittore attraverso un percorso di letture e conversazioni di approfondimento dedicato alla sua attività di redattore capo per la rivista letteraria "Botteghe Oscure" e di editore per Feltrinelli.
Bassani era solito dire che sarebbe diventato più famoso per aver pubblicato Il Gattopardo che per i suoi scritti, Per fortuna la sua previsione non si è avverata ma, senz'altro, con la sua attività di editore e critico letterario, ha contribuito alla costruzione di un clima culturale fecondo, grazie alla diffusione di molti autori, tra cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Karen Blixen, Marguerite Yourcenar, Enzo Siciliano, Alberto Arbasino, Jorge Luis Borges, Carlo Cassola.
La collana curata da Bassani per Feltrinelli si chiamava Biblioteca di letteratura: renderla itinerante significa seguire gli intenti del celebre autore ferrarese e, pensando al suo impegno per Italia Nostra, mostrare come l'azione di un intellettuale non rimanga chiusa dentro il perimetro di uno scrittoio (o le pagine di un libro) ma incida in maniera profonda all'interno della società.
Perciò, armati di cargo bike (attrezzata come una libreria viaggiante), vogliamo uscire dalla scatola del teatro e diffonderci nella città con un calendario fittissimo, ripercorrendo e leggendo in luoghi che in qualche modo erano nel cuore di Bassani e di tutti i ferraresi: in luoghi che dialogano con la memoria dell'autore come il Tennis Club Marfisa e le Mura, in molti degli storici musei cittadini (la Casa di Ludovico Ariosto, la Palazzina Marfisa d'Este, il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico), in luoghi nuovi come il MEIS e lo stesso Teatro Ferrara Off.
Se ti trovi a Ferrara, potrà anche succederti di incontrarci mentre facciamo guerrilla reading alle fermate degli autobus, per strada, nei parchi, nei bar. Ascolterai le voci di nuovi attori formati per l'occasione, anche giovanissimi.
Faremo rete con molte altre associazioni presenti in città: Italia Nostra, Terraviva, Arcigay, Evart, Jazz Club.
Ci piace pensare di poter rendere virale la letteratura, portando la parola di romanzi più o meno noti a un pubblico ampio e composito.
Ci piacerebbe leggere per tutti: piccoli, grandi e anziani, in luoghi diversi come piazze, parchi, scuole e anche ospedali.
La nostra rassegna è cominciata da pochissimo e i primi appuntamenti hanno avuto un bel successo di pubblico, ma siamo solo all'inizio e, per mettere davvero le radici e tenere vivo il progetto fino alla fine, abbiamo bisogno del tuo sostegno: gli appuntamenti sono tanti, interessanti, irripetibili e in gran parte gratuiti, e potrebbero essere solo il primo passo verso la definizione di un festival teatral-letterario.
Sarebbe bello che tu ci accompagnassi in questo percorso, che ha bisogno di molta partecipazione, per diffondere la cultura, per creare una comunità, per far conoscere Ferrara Off fuori e dentro il teatro (magari fino a casa tua).
Diventa un vero bassaniano anche tu! Sostieni la Biblioteca itinerante di letteratura!
Giovedì 28 luglio Maria Paiato è stata protagonista di una serata straordinaria alla Casa dell'Ariosto a Ferrara.
Il pubblico raddoppia a ogni uscita della Biblioteca itinerante di letteratura.
Le cargo bike che serviranno per gli spostamenti tra le location delle letture sono finalmente arrivate!
Dopo quattro puntate di lettura del Gattopardo a Ferrara Off, il nostro primo appuntamento fuori dalla "scatola teatrale".
E' online il nostro diario di viaggio, un blog in cui potrete seguire tutte le "puntate" della Biblioteca itinerante di letteratura.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Alessandro Carion
Valentina Dall'Ara
Andrea Mazzacavallo
Raccolta fondi in occasione della lettura Gli occhiali d'oro
Giacomo Cossio
Michele Bordoni
Eleonora Sole Travagli
Fabio Ziosi
ALESSANDRA CAPPATO
Elena Ghinello
Massimo Maisto
Michela Milandri
Michela Guerra
Andrea Lazzari
Moreno Buzzoni
Andrea Cavani
Carlo Cassola
Massimo D'Angelillo
Serena Maioli
Gianni Venturi
Maria Letizia Vitelletti
Dario Pezzella
Domenico Lugas
Demetrio Pedace
ROBERTO GAMBERONI
Paolo Sanvito
Matteo Maria Boiardo
Francesca Boari
Claudio Orlandi
Ilaria Zanella
Maurizio Andreotti
Cinzia Pagnoni
Gloria Galletti
Sergio Gessi
Federico Felloni e Giorgia Pizzirani
Federica Pezzoli
Irene Chiribola
Maria Chiara Mezzadri
Paolo Rossi
Elena Fergnani
Luca Vaccari
Torquato Tasso
Maria Dalla Libera Sgarbi
LAURA MARCHINI
Roberta Tiozzo
Mary Babetto
Francesca Bonora
Matilde Buzzoni
Francesco Presini
Valeria Verri
Rita Fabbri
Penelope Volinia
margherita mauro
Donata Sandri
Curzola Ludovica Matilde
Paolo Nani
Filippo Albieri
Rossella Pescerelli
Maria Cristina Patria
Maria Cristina Bonsi
Giulia Gruppioni
Ornella De Curtis
Marina Degano
Sara Comastri
Gianni Di Capua
Ludovico Sinz
tindaro granata
Ludovico Ariosto
Silvia Pulvirenti
Valentina Modugno
Daniele Filosi
luca gavagna
Alexandre Bourdeaud'Hui
Ilaria Baraldi
Federica Scardino
Simona Canducci
Martina Bonora
Matteo Luisari
Elena Cozzi
Ferrara Off è uno spazio culturale e teatrale situato sulle Mura di Ferrara, e precisamente sul baluardo del Montagnone. Niente di più pertinente, per un luogo che mira a diventare un punto di riferimento per la città, un centro di aggregazione, un baluardo - appunto - a difesa della cultura. Ferrara Off è un progetto. Un progetto immateriale, in continuo divenire, che si arricchisce giorno dopo giorno di idee, stimoli, proposte. Ed è un progetto reale, fatto di muri, di porte e di cemento che, grazie alla recentissima apertura di uno spazio bianco gemello e adiacente allo spazio nero teatrale, ha raddoppiato la sua attività diventando un generatore di cultura a tutto tondo. Ferrara Off è anche un insieme di persone con professionalità diverse, che hanno deciso di unire le proprie attitudini ed esperienze per creare un contenitore nuovo, al servizio di una mission condivisa.
https://www.ideaginger.it/progetti/biblioteca-itinerante-di-letteratura-omaggio-a-giorgio-bassani.html
raccolti su € 2.500
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento