by: Cantica Symphonia Orchestra | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Dopo 25 anni di attività nel campo della musica dal primo rinascimento al barocco, Cantica Symphonia si presenta in formazione orchestrale col nome di Cantica Symphonia Orchestra per proporre una nuova versione dei Concerti strumentali di Bach.
"Bach: Concerti in Stile Italiano" nasce dal desiderio di esaltare il potere aggregativo e spirituale della musica, mettendo al centro la comunità degli appassionati di musica antica. Dopo il lungo periodo di stop forzato dovuto al Covid, abbiamo deciso di reagire al difficile momento che vivono gli spettacoli dal vivo e investire in un nuovo progetto, ambizioso, ma necessario per andare avanti. Volevamo riallacciare i fili tra musicisti e pubblico e ricreare una comunità di amanti della musica: per questo abbiamo scelto di finanziare il disco con un crowdfunding.
Non conosciamo gli strumenti impiegati nella presunta versione originale dei Concerti. Tuttavia, elementi stilistici e di tessitura hanno portato gli studiosi a ipotizzare che fossero stati concepiti per oboe o oboe d’amore. Basandoci sulla nostra esperienza ormai pluridecennale nell’arte polifonica e sul frequente impiego di violino e flauto come strumenti solisti nelle opere di Bach, abbiamo deciso di dare vita a una versione alternativa dei Concerti nelle versioni per flauto (1053R e 1055R), per violino (1056R) e un concerto doppio flauto e violino (1060R), che si animano così di nuovi timbri e nuove suggestioni.
Il legame tra Bach e l’Italia è forte: il grande compositore si è ispirato ai concerti veneziani di Vivaldi e Marcello, che ha inoltre arrangiato e trascritto per clavicembalo. Un suo pezzo famoso per strumento solista è poi il “Concerto Italiano”.
Con Cantica Symphonia Orchestra ci siamo lasciati guidare dalla sensibilità musicale italiana per celebrare Bach offrendo una nuova versione dei suoi capolavori: "Bach: Concerti in Stile Italiano". Lo stile italiano si rifà anche al carattere cantabile di questi pezzi; abbiamo quindi dedicato particolare attenzione alla forma delle frasi, all’articolazione e ai respiri.
Per la ricostruzione di una versione che fosse il più vicino possibile all’ipotetico originale abbiamo posto grande attenzione anche agli strumenti. Lorenzo Cavasanti ha utilizzato due tipi di flauti dolci poco usuali: in La e in Si bemolle. Perfetti per la scrittura e tessitura di questi Concerti, gli unici esemplari originali rimasti si trovano nei musei di Francia, Inghilterra e Germania (tra cui Lipsia, dove Bach lavorò a lungo). Il violino utilizzato da Liana Mosca è invece un violino veneziano ca. 1750 (scuola Pietro Guarneri).
Sostieni il progetto e ricevi la ricompensa che abbiamo preparato per te!
I CD e le altre ricompense saranno disponibili dalla primavera 2023.
Chi donerà dai 75€ in su avrà diritto a due biglietti per partecipare a un concerto esclusivo!
Concerto alla Chiesa del Colletto: 3 giugno 2023
Incontro a Genova: maggio 2023
Per donazioni dai 75€ in su chi non potrà partecipare agli eventi in presenza ci scriva all’indirizzo email canticasymphonia@gmail.com: cercheremo di trovare un altro modo per ringraziarti.
Cantica Symphonia è attiva nel campo della musica dal primo rinascimento al barocco con un repertorio che spazia da Dufay a Monteverdi. Dopo 15 incisioni, oggi presentiamo il nostro primo disco in formazione orchestrale, partendo proprio dall’esperienza maturata in anni di approfondimento dell’arte polifonica.
Lorenzo Cavasanti, flauti solo
Liana Mosca, violino solo
Cantica Symphonia Orchestra
Efix Puleo, violino
Alessandro Conrado, violino
Elena Saccomandi, viola
Nicola Brovelli, violoncello
Federico Bagnasco, violone
Chiara Cattani, clavicembalo
Giuseppe Maletto, concertazione
Siamo un gruppo di musicisti attivi da 15 anni nel campo della musica dal primo rinascimento al barocco. "Concerti in Stile italiano" è il nostro primo disco in formazione orchestrale.
Eccoci qui, a fine campagna. Dopo 40 lunghi giorni abbiamo centrato l'obiettivo e presto partiranno …
Abbiamo raggiunto il nostro primo traguardo
Classics have always something to say. Cantica Symphonia Orchestra is exploring a fascinating …
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Veronica Rossini
Paolo Gazzano
Margherita Loewy
Francesco Mellano
Michele Cavina
Matteo Chialva
Gabriella Solari
Serena Bruneo
Franziska Seifert
Marco Perini
Franco Boggero
Rita Peiretti
Sergio Saccomandi
Alberto Tartagkione
Gabriele Ricchiardi
LAURA BERTOLINO
Nadia Prousch
Philippe Blanc
Alberto Bongini
Paola Diamanti
michele pasotti
Laura Riccardi
Roberto Dillon
Marina Cocconcellp
Claudio Preve
Massimo e Grazia Perotti
Massimiliano Amirfeiz
Benedetto Spingardi Merialdi
Antonio Mosca
Elisa Ardinghi
Alberto Pisoni
Maria Isoldi
ania bernas poggiati
michele magariello
Elisabetta Palau
Margherita Monnet
Chiara Cattani
Anais Tecla Drago
Francesca Cantu’
Trevor Boutall
Simona Dolino
Ester Bano
Rocca Gabriele
Maria Vittoria Cavasanti
Alessandro Padoan
Martin Pühringer
Katia Dabbene
Alberto Damasio
Nicola Brovelli
Luca de Paolis
nicola mosca
Fulvio Biglione
Adriano Coluccio
Giorgio Paolucci
Liana Mosca
Massimo Caserio
Laura Cantù
Giuseppe Maletto
Giulio Capocaccia
PAOLA ERDAS
claudio arezzo
Chiara T
Lorenzo Cavasanti
Commenti dei sostenitori
E noi non vediamo l'ora di condividere con voi il nostro disco!
Marco Perini - 30/01/2023Non si saremmo riusciti senza l'aiuto dei nostri generosi sostenitori! Grazie.
Rita Peiretti - 30/01/2023Grazie mille, Rita!
Paola Diamanti - 07/01/2023Grazie di cuore, Paola!
Paola Diamanti - 07/01/2023 michele pasotti - 07/01/2023In effetti! Grazi per il tuo sostegno, Michele
Benedetto Spingardi Merialdi - 28/12/2022Grazie, Benedetto! Stiamo lavorando sodo per realizzare il disco, la tua fiducia ci dà una spinta a fare ancora meglio!
Maria Isoldi - 24/12/2022Anche noi non vediamo l'ora di condividerlo con voi! Grazie per la donazione, Maria
ania bernas poggiati - 23/12/2022Grazie Ania, il tuo sostegno è prezioso
Fulvio Biglione - 12/12/2022Grazie per il tuo sostegno!
[Anonimo] - 14/12/2022Ci fa molto piacere! Il clavicembalo in realtà si rifà a un modello fiammingo/tedesco della prima parte del ‘700. Se hai altre domande o curiosità, scrivici pure all'indirizzo email che trovi nella pagina! Saremo felici di risponderti.
Alberto Damasio - 13/12/2022Grazie per il tuo sostegno, Alberto!
Laura Cantù - 12/12/2022Grazie mille!
Giulio Capocaccia - 12/12/2022Siamo felici di condividerlo con voi. Grazie per il tuo sostegno!
Chiara T - 12/12/2022Ce la stiamo mettendo tutta!
Lorenzo Cavasanti - 12/12/2022Splendidi concerti!