by: ROBERTO MANUZZI | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Nell’anno di Dante è nato tra le mura del Conservatorio Frescobaldi un esperimento musicale di Roberto Manuzzi dedicato prevalentemente ai testi di un precursore illustre del sommo poeta fiorentino, il siciliano Giacomo da Lentini. Le musiche originali e le rielaborazioni di brani antichi, in costante equilibrio tra jazz, folk e world music, sono eseguite da un numeroso ensemble formato da allievi e docenti del conservatorio, con alcune partecipazioni esterne.
Tutti ricordano Dante Alighieri come il padre della lingua italiana, dimenticando che nella prima parte del 13° secolo Federico II di Svevia a Palermo istituì alla sua corte una scuola poetica ispirata ai modelli provenzali, la cui produzione era in volgare siciliano. Fu chiamata "Scuola siciliana". Di essa fecero parte Cielo (o Clullo) d'Alcamo, Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Pier delle Vigne, Stefano Protonotaro ed altri.
Il compositore Roberto Manuzzi, docente presso il conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, ha approfondito in particolare lo studio dei testi di Giacomo (Jacopo) da Lentini, indicato dagli storici come l'inventore della forma poetica del sonetto. La straordinarietà di queste liriche, che contengono riferimenti sia al volgare siciliano che ad altre lingue del mediterraneo, ne rendono possibile una rilettura contemporanea che ha stimolato Manuzzi nella scrittura di musiche originali dal marcato sapore di "jazz mediterraneo etnico". Le melodie sono affidate alla voce della giovanissima cantante Rachele Amore, che con il poeta del XIII secolo condivide la città di nascita. Il repertorio dell’orchestra comprende inoltre libere rivisitazioni contemporanee di brani della tradizione mediterranea delle più varie origini, come le “cantigas de amigo” galiziane del XIII° secolo e brani della tradizione sefardita ebraica.
La registrazione del nostro primo CD è prevista per il mese di aprile 2022. Quello che ci manca sono i fondi necessari per la promozione, la grafica, la diffusione sui social e per un management/ufficio stampa cui affidarci per cercare e promuovere i concerti live (che speriamo possano riprendere a pieno regime, non vediamo l’ora!!)
Un concerto di Ars Antiqua è una esperienza unica; crediamo molto in questo progetto dove l’antico e la modernità si sposano in modo naturale e sorprendente. Aiutaci ad uscire dalla sperimentazione e ad arrivare ad esibirci su palcoscenici sempre più grandi.
L'orchestra è composta da un nucleo di dieci musicisti (voce, pianoforte, basso, batteria, chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino, clarinetto, due percussionisti) cui si aggiungono nei vari brani strumenti particolari o rari (violino, viola da gamba, flauto dolce tenore, electric lap steel guitar, garklein, figulino).
Roberto Manuzzi direttore musicale, saxofono
Rachele Amore voce e percussioni
Erica Ruggiero pianoforte
Paola Tagliani pianoforte
Stefano Melloni clarinetto, flauti a becco, figulino
Guido Querci percussioni
Alessandro Onorato vibrafono e percussioni
Antonio Stragapede mandolino
Davide La Rosa chitarra acustica, lap steel guitar
Pietro Boarini chitarra elettrica
Davide Zabbari viola da gamba
Raffaele Guandalini basso elettrico e contrabbasso
Stefano Guarisco batteria
Roberto Manuzzi Diplomato in sassofono e in musica jazz, è docente di MUSICA DI INSIEME JAZZ presso il Conservatorio di Ferrara. E’ direttore della banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona (FE) e della “Ferrara Film Orchestra”. Per 26 anni ha fatto parte ininterrottamente del gruppo del cantautore FRANCESCO GUCCINI partecipando a più di 500 concerti dal vivo e suonando nei suoi CD e DVD. Parallelamente ha collaborato con importanti musicisti jazz e con orchestre sinfoniche e gruppi cameristici. Come compositore ed arrangiatore ha inciso più di 30 LP e CD sia a suo nome che in collaborazione con altri artisti e ha composto musiche per balletti, film, documentari e spettacoli teatrali.
grande successo di pubblico per l'ensemble ferrarese
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Massimiliano Urbinati
Guandalini Adelmo
Ippolita Montenegro
Ambra Bianchi
Federica De Palo
Davide La Rosa
VALERIA BURZI
Andrea Cocchi
Luca Faraci
Renato Dalla Costa
Pietro Boarini
Beatrice Borghi
Renato Pavanello
Daniele Zabbari
Loretta Sgarbi
Maria Siciliano
Alessandro Zecchi
Claudio Signorini
Caterina Guarisco
Caterina Guarisco
Stefano Parma
Ivano Tota
Giancarlo Caleffi
Roberto Formignani
Giulia Chiavieri
Marcello Morrone
Alessandro Marcigliano
Paolo Ricci
Marco Pace
Ilaria Creta
DANILO MALFERRARI
Daria Alberici
Bruno Fedeli
Roberta Nanni
Eloisa Atti
Riccardo Nicolin
Teo Ciavarella
Caterina Guarisco
Bruno Ruggiero
Cristina Tivoli
Maria Antonietta Difonzo
Vallj Miceli
Antonio Onorato
Federico D'Anneo
Claudio Furlan
Francesco Furlan
Simona Squarzoni
Paolo Mezzaro
Alessandro Baccilieri
Anna Benetti
Roberto Boccafoglia
Massimo Gavioli
Carol candela
Matteo Gurrieri
Michele Paccagnella
Chiara Anderlini
Erica Ruggiero
Commenti dei sostenitori
Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
[Anonimo] - 10/04/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
VALERIA BURZI - 09/04/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
Caterina Guarisco - 02/04/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
Ivano Tota - 01/04/2022 Marcello Morrone - 27/03/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
Paolo Ricci - 25/03/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
Marco Pace - 25/03/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare (anche pubblicamente) e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
DANILO MALFERRARI - 18/03/2022Grazie infinite del sostegno e della fiducia! Non mancheremo di ringraziare anche pubblicamente e il CD sarà recapitato non appena realizzato.
Riccardo Nicolin - 13/03/2022grazie dell'apprezzamento!
Maria Antonietta Difonzo - 05/03/2022grazie di cuore per l'apprezzamento e per il sostegno!!
Vallj Miceli - 04/03/2022Grazie per il contributo e per l'apprezzamento - Roberto Manuzzi
[Anonimo] - 01/03/2022Grazie per il contributo e per l'apprezzamento - Roberto Manuzzi
Paolo Mezzaro - 01/03/2022Grazie Paolo!!! A presto