by: Giulia Lazzaretti | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Che fare per mantenere e rafforzare il senso di comunità di un “piccolo paese” che nel giro di una quindicina d’anni ha visto la sua popolazione raddoppiare e, soprattutto, modificarsi nei suoi comportamenti culturali, nelle sue componenti etniche e nel suo sistema di relazioni?
Per rispondere alla domanda è nata l’idea di costruire un progetto “di penna” che cercasse di portare e ri-portare al centro del vissuto quotidiano, nella memoria “breve" dei tanti vecchi e nuovi compaesani, scampoli di fatti e di avvenimenti di vita “minimale” che, insieme alla divulgazione della “grande storia” del passato del paese, a tratti anche glorioso, potessero fornire un elemento in più di “collante comunitario”, tale da dar loro la possibilità di dire, via via sempre più spesso: “Io son di San Martino in Rio" e non più "Abito a San Martino in Rio”. Un innesto e un far proprie “piccole radici” per rendere sempre più pieno e vivo il senso civile di cittadinanza attiva.
L'autore ha scelto la formula del racconto breve, corredato di materiale foto/documentale relativo all’epoca in cui gli eventi narrati si sono svolti.
Aiutaci a realizzare il progetto! Aiutaci a concretizzare la pubblicazione di un pezzo di storia di San Martino in Rio. Verrà realizzato un volume che sarà poi messo in vendita e il ricavato sarà destinato a progetti di ricerca e potenziamento tecnico strumentale dell'archivio storico/fotografico del Comune di San Martino in Rio.
L'autore
Giuseppe Bigi nasce nel 1949 a San Martino in Rio. Ha lavorato per 37 anni nella pubblica amministrazione locale (servizi sociali, scuola, sport e tempo libero) ed è pertanto un profondo conoscitore della storia e della realtà locale. Con il patrocinio del Comune, la collaborazione della Pro Loco e spinto da molti compaesani, ha deciso di consegnare al futuro un pezzo di storia del suo amato paese perché "Ci sarà sempre una penna per scrivere il futuro, ma non ci sarà mai una gomma per cancellare il passato". (Albert Einstein)
Mi chiamo Giulia Lazzaretti e sono europrogettista. Mi occupo di progetti europei in vari ambiti (ricerca e sviluppo, sostegno alle PMI, istruzione, cittadinanza...) e di gare di appalto delle organizzazioni internazionali.
Sono inoltre traduttrice e interprete specializzata in ambito medico, bioetico e giuridico.
Ho deciso di collaborare a questo progetto perché credo fermamente nell'importanza della consapevolezza delle proprie radici in quanto comunità.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Panari Giorgio
angela massari
Spada Maria - Lusvardi Emilio
TABACCHERIA Rino Catellani
Gualdi Graziana
Fam scollo
Maurena Bizzarri
Sara Bigini
Biondi
Gasparini, Iemmi e Anonimo
umberto bacilieri
Vanna Gualdi
elena
Federica
Elena Rigi
Sergio, Vanna, Bassoli, Rosy, 2 Anonimi
Antonella Oliva
Famiglia Borsotti
Sara maletti
Luca Forti
Fam. Belloti
Marika
Elena Generali
circolo culturale "LA ROCCA"
MASSIMO
elena, federica, matteo, sara
Erica
Federica R.
Massimo
Fam. Rossetti
Gianni Tirelli
Fam. Moreau
Fam. Blazy
Fam. Rossi
ALESSANDRO C.
Federica Viani
Fa. Molinari
Fabio
Fam. Rossi
Alessandro Bussetti
Federica
Elena Biasetti
anna pieroni
DAVIDE Arletti
Anna F.
Massimo
Agnese Agrizzi
Sophie
Giulia Lazzaretti
silvia garofolo
Gemmi marco
Mauro Parmeggiani
Giulia Luppi
Fumagalli's family
Sandra Righi
Elena
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.