by: Passi e Crinali Aps Asd | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Prova ad immaginarti un asino…. Anzi no perché uno solo? Gli asini stanno bene in branco… immaginati 6 asine allora! Ed ora prova ad immaginarti una persona…oops ho fatto lo stesso errore! Perché una sola? Anche le persone stanno bene insieme! Immaginane tante, almeno 30!
Andiamo avanti… abbiamo 6 asine ed un gruppo di persone… mettiamoli insieme! Che succede? Noi ci immaginiamo che inizino a conoscersi, “annusarsi” e scoprirsi… e dopo poco inizino ad interagire. Anche tu te lo sei immaginato più o meno così? Bene! Sarà un incontro importante, in cui ogni branco imparerà dall’altro. Però non possiamo tenerli fermi in questo magico incontro… Immaginiamoci allora di fargli fare una avventura insieme… un trekking da Rho a Cinisello Balsamo, passando per tutte le zone naturalistiche più interessanti che sopravvivono tra le città alle porte di Milano. Io mi immagino già una carovana a due e quattro zampe (intendo gli umani e gli asini!) che percorre prati, campagne e piccoli boschi nella provincia milanese e che a piccole ma costanti tappe provano a realizzare una avventura. Anche tu te lo sei immaginato così? Mi correggo…Anche voi lo immaginate così? Si perché dovremo essere in tanti! Ma non è finita qui… come dicono i proverbi “l’immaginazione non ha confini e gli asini anche” (lo abbiamo inventato noi ora, nessun problema… ci è bastato immaginarlo…). Quindi esageriamo e immaginiamo che queste carovane someggiate in trekking nella pianura lombarda siano accompagnate da asinari e guide che, nella vita con poca immaginazione, sono spesso chiamate persone fragili. Di fragilità ce ne sono tante, ognuno di noi ne ha qualcuna, ma immaginiamoci insieme di accompagnare queste persone, prima del trekking, ad imparare come gestire gli asini, come organizzare una tappa del trekking e come conoscere e raccontare un territorio. Bhe’… come potremo definire fragili queste persone? Saranno le migliori guide, asinari e conduttori che il trekking potrà avere! Ah già ma chi ci immaginiamo potrà partecipare al trekking?? L’immaginazione non ha confini dicevamo… quindi durante il trekking potranno affiancarci tutte le persone che vorranno… basterà avere quel briciolo di curiosità, immaginazione e capacità per vedere oltre… per lasciarsi condurre e affidarsi a chi si è preparato per farci vivere una bellissima esperienza.
Coinvolgere almeno 30 persone con fragilità/disabilità affinchè apprendano competenze nella gestione degli asini, del percorso e dei territori e siano in grado di raccontarle ai partecipanti al trekking.
Percorrere in 5 tappe il percorso tra zone naturalistiche e aree verdi che unisce Rho a Cinisello Balsamo in carovane accompagnati dagli asini.
Aprire ogni tappa alla partecipazione di cittadini e cittadine per creare inclusione a partire dallo stare insieme e valorizzare le competenze.
Con questo progetto vogliamo raggiungere tre importanti obiettivi:
Le tappe saranno mappate nel dettaglio nella fase iniziale del progetto insieme al gruppo di beneficiari fragili e saranno scelte tra le seguenti (almeno 6) adattandole agli effettivi gruppi ed alle loro competenze motorie:
Alla fine di ogni tappa il gruppo pianterà la palina con il cartello “Oggi siamo arrivati fino a qui!”
Al progetto partecipano anche BCC Milano e Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, che copriranno parte dei costi. Ma abbiamo bisogno di te per portare a termine il progetto! Dobbiamo infatti raggiungere la cifra di 6.500,00 euro per essere sicuri di iniziare le attività, e cominciare a camminare!
La cifra che abbiamo bisogno di raccogliere servirà a coprire i costi per:
Il progetto, se grazie a voi raggiungeremo la quota di crowdfunding, partirà a dicembre. Questa la timeline!
Novembre 2022: Chiusura campagna e raggiungimento obiettivo
Dicembre 2022 - Gennaio 2023: Coinvolgimento beneficiari, Coop. Sociali, Centri Socio Educativi, Amministrazioni comunali, Cittadini
Gennaio - Febbraio 2023: Pianificazione degli itinerari e sopralluoghi
Marzo - Luglio 2023: Si Cammina!
Settembre 2023: Arrivo a Cinisello Balsamo e chiusura del progetto con una festa!
Abbiamo pensato a voi per le ricompense, per ringraziarvi del supporto che ci state dando.
Eccovi una piccola legenda delle tempistiche per la consegna delle ricompense:
[I] = Ricompensa immediata alla chiusura della campagna con obiettivo raggiunto
[C] = Ricompensa con data da concordare, a partire dalla chiusura della campagna con obiettivo raggiunto
[F, periodo XX] = Ricompensa con data fissa, che sarà comunicata alla chiusura della campagna con obiettivo raggiunto
[N] = In aggiunta alle altre legende, questo significa che è particolarmente adatta per un regalo natalizio!
Passi e Crinali è una Associazione di Promozione Sociale nata nel 2011 e attiva nella Provincia di Milano e di Sondrio.
Ci occupiamo di processi partecipativi e inclusivi tramite percorsi di agricoltura sociale, interventi assistiti con gli animali (asini), percorsi culturali e artistici.
Ad oggi abbiamo attivi un campo di antiche varietà di frumento, due apiari e due zafferaneti in cui lavoriamo insieme a persone fragili e vulnerabili, due asinerie con 12 asini in totale (una ad Arluno in Provincia di Milano ed una a Nigola-Teglio, in Provincia di Sondrio). Gestiamo un giardino condiviso di 5.000 mq (“La Chiocciola, un giardino condiviso a Rho”) insieme a volontari e volontarie e siamo attivi nelle scuole con percorsi culturali, artistici e di educazione ambientale.
Collaboratori e collaboratrici hanno seguito percorsi formativi in ambito naturalistico ed ambientale (Guide Ambientali Escursionistiche) e nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali (Coadiutori dell’asino, Referenti e Responsabili di Intervento). Maestre d’arte, educatrici, animatrici sociali ed agronomo ci affiancano negli interventi.
Chi opera con noi mette a disposizione dell’associazione e di chi la frequenta non solo competenze ed esperienza ma anche passione per la natura, gli animali, l’arte, la cultura e soprattutto per le persone, sempre al centro dei nostri interventi.
Michele
Alessandra
Nicole
Siamo un'associazione di promozione sociale nata nel 2011 che si occupa di ambiente e agricoltura sociale. Abbiamo due asinerie, una ad Arluno e una a Sondrio, dove ci sono le nostre compagne di viaggio: 11 asine. Coltiviamo zafferano e lavanda, e abbiamo diverse arnie sul territorio del rhodense, con cui produciamo un ottimo miele. Per questa avventura ci faremo accompagnare dalle nostre asine di Arluno: Cipollina e sua figlia Carotina, Bam, Chili, Anisa e la piccola Noa.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Milano - Contributo VIS
Evento raccolta fondi
Alessandro Gurgone
Paolo Botto
Evento raccolta zafferano Rho
Evento raccolta zafferano Arluno
Patrizia Favini
Luciana Albanese
riccardo radaelli
Paolo Seregni
Alessandra Parini
LATTONERIA GUERRIERI S.N.C. DI MASSIMO GUERRIERI & c.
Alessandro Paleari
Verde Assoluto Snc
ASSOCIAZIONE DUETTI E 1/2
Milena Illiano
Vanna Luppi
Emanuela Zaccaro
Luisella Seregni
Seregni Daniela
Adele De Fazio
Fabiola Ferrara
valentina ugo
Stefano Schirato
Matteo Giussani
Alessandra Seregni
Michele Giussani
Commenti dei sostenitori