by: AIM CROCE COPERTA ONLUS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo l’Associazione Interparrocchiale Missionaria Croce Coperta Onlus (AIM) e da più di 50 anni siamo vicini alle Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino nella realizzazione delle loro missioni, favorendo la crescita delle popolazioni locali in tutto il mondo.
Nel corso del tempo abbiamo aiutato le suore a costruire pozzi, ad avviare stalle, a migliorare i servizi delle strutture sanitarie e delle scuole e tanto altro ancora.
Ovunque le suore sono vicine a tutti coloro che si trovano in difficoltà e con gioia e impegno lavorano per migliorare le condizioni di vita di intere comunità in Kenya, Tanzania, Brasile e Messico.
Ai margini del deserto del Sonora, si trova la città di Nogales divisa in due da un muro di confine: da una parte il Messico e dall’altra il sogno americano. Come tutte le città di frontiera, la sua popolazione è in gran parte “fluttuante”, per l’arrivo di tante persone che cercano di emigrare, più o meno legalmente. Nogales è una città complessa, dai risvolti sociali particolari, soprattutto per le famiglie che affrontano problemi di alcolismo, di droga, o di violenza domestica e come conseguenza di queste difficoltà non riescono a garantire per i propri figli.
Poco distante dalla frontiera tra Messico e Stati Uniti si trova Casa Hogar, una casa-famiglia che accoglie bambini da 0 a 12 anni a rischio di abbandono o maltrattamento dai propri genitori.
Fin dal 1991, grazie al supporto delle Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino e alla loro attività missionaria, i bambini qui trovano un ambiente sicuro e accogliente dove mangiare, dormire, crescere e soprattutto giocare.
Attraverso il gioco e con il sostegno di personale qualificato, le suore guidano i bambini lungo un percorso che li porta ad essere autosufficienti e reintegrati degnamente nella società. Il sogno delle suore è di poterli introdurre alla vita sociale e al loro futuro ricchi di un bagaglio fornito del necessario per far fronte alle carenze e sofferenze che possono aver vissuto nella prima parte della loro vita.
Noi vogliamo aiutarle a realizzare questo sogno, ma per farlo ci serve anche il tuo contributo.
Ti chiediamo di sostenerci per attivare la ludoteca psicologica: uno spazio di gioco sicuro, colorato e stimolante, dove i piccoli possano divertirsi sotto lo sguardo attendo di una squadra di professionisti che li segua in un percorso educativo e psicologico di crescita.
Il gioco è un elemento fondamentale per lo sviluppo di ogni bambino che può diventare anche uno strumento di prevenzione del disagio sociale e psicologico, nelle mani degli educatori.
Grazie al tuo contributo potremo aiutare le suore e garantire a Casa Hogar la presenza di una psicologa durante le ore di gioco, il materiale adatto per ottenere una valutazione delle condizioni psicologiche dei bambini, oltre che gli strumenti per la diagnosi e la cura delle problematiche riscontrate dagli esperti.
La tua donazione permetterà alle suore di assicurare la presenza di una figura professionale per 10 mesi continuativi, inoltre i fondi verranno utilizzati per poter acquistare e realizzare delle specifiche prove psicometriche e per coprire le spese dello staff che si occuperà della ludoteca.
Niente accende la mente di un bambini come il gioco e tu potrai offrire a tutti i piccoli accolti a Casa Hogar una versione migliore, più completa e felice, della loro vita.
AIM è una onlus di volontariato di Imola (BO) che è nata a sostegno delle Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino di Imola. L'AIM, nata nel 1970 è espressione di quanto enunciato nelle seguenti frasi AIUTARLI A CASA LORO con assistenza di base, sanitaria, istruzione e formazione al lavoro, per avere persone qualificate che potranno migliorare le condizioni di vita del proprio paese. SPESSO SONO I GESTI PIU' PICCOLI E UMILI CHE DANNO AVVIO A QUALCOSA DI IMPORTANTE. Le Missioni sono attive in Brasile dal 1965 nelle località di Mauà Sao Bernardo e Itauna; in Kenya dal 1967 a Nairobi, Kiirua, Timau, Machaka ed Elementaita; dal 1991 in Messico a Nogales; dal 2018 in Tanzania a Inyonga. Queste zone missionarie , pur nei diversi contesti geografici, sociali e culturali hanno in comune vaste fasce di popolazione che vivono in condizioni di estrema povertà materiale: "meninos da rua" (bambini di strada" del Brasile e del Messico, piccoli bambini orfani e HIV sieropositivi del Kenya, anziani soli ed abbandonati, persone bisognose di cibo, ammalati e disabili, giovani senza mezzi economici che desiderano proseguire gli studi. Nel cuore delle Piccole Suore di Santa Teresa e dell'Associazione trovano posto tutte queste situazioni di povertà ed esclusione sociale e tante sono le persone che vengono accolte nelle strutture educativo/assistenziali quali orfanotrofi, scuole materne, case famiglia, dispensari, ospedali, case di riposo. Aiutiamole a proseguire questa meritoria ed importante opera di solidarietà ed amore. La nostra associazione è di tipo locale, grazie alla costanza del lavoro svolto in questi anni, abbiamo donatori da molte parti d'Italia, dall'Europa e perfino dall'Australia. Il nostro sogno è che in futuro questi popoli possono far fronte in modo autonomo al loro sostentamento. Contribuiamo alla costruzione di dispensari, adozioni collettive a distanza, aiuto a contadini ed artigiani, proponiamo iniziative di solidarietà e organizziamo mostre ed eventi.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
MANUEL TOSSANI
LUIGI MOMO
Giacomo Asta
Claudia Fabbri
Monica Valli
Folli Nicoletta
CRISTINA MEOLA
STEFANO SUZZI
ALEX DOVESI
Liliana Mariana Tomi
Teresa Monni
Franca Laffi
SIMONETTA RENZI
DINO COSTA
ARTINFISSI
Giulia Suzzi
TREBBI IMPIANTI
Anna Maria
ASSUNTA D'AGOSTINO
GIULIANO ZAGHINI
MARIA PIA SANTANDREA
Maristhe Toffanin
Fabio Galavotti
Roberta Trebbi
FABIOI RAMENGHI
FRANCO VOLPATI
Tombola
ORIANO GAMBI
REMO MARTELLI
LUCA HILDE
ANTONELLA DIACO
MARINO LANZI
MARIA CAMPESI
ADRIANA CAPRARA
ELIO KRAWCZYK
URBANO MARINO
Lucia Suzzi
PAOLO SERGI
LORETTA FARNETI
NORDIC WALKING
Elisabetta e Matteo
Eugenio Galvani
Alice Sieli
Fabio Suzzi
Paolo ed Elena
GiuseppeBarzagli
dino costa
Commenti dei sostenitori