by: Associazione Familiare le querce di Mamre | Scade il 05/03/2023 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L'esperienza della pandemia, attraverso confusione, incertezza, paura del contagio e delle sue conseguenze sociali ed economiche, ha creato una crescente tensione nei ragazzi, e a volte la scuola rischia di diventare il Capro Espiatorio, il luogo dove scaricare le tensioni e cercare di trovare risposte impossibili ai propri dubbi.
Il nostro lavoro ci ha fatto incontrare tanti ragazzi, genitori, insegnanti. Siamo entrati in contatto con tante situazioni, sia di difficoltà che di forti potenzialità. Queste esperienze ci hanno permesso di conoscere gli strumenti e le risorse che possono aiutare i giovani in difficoltà, le loro famiglie e le loro scuole e superarle.
Ed è quello che tu puoi aiutarci a fare, sostenendo il nostro progetto!
Il nostro obiettivo è offrire un intervento di prevenzione del disagio giovanile e del cyberbullismo, alla portata dei ragazzi e delle ragazze che attraversano una fase di transizione dalle scuole medie alle scuole superiori.
Abbiamo pensato a LABORATORI da realizzarsi nella prossima primavera per gli studenti delle prime classi dell'Istituto Salvemini di Casalecchio; per offrire loro qualche strumento in più per questo passaggio così emozionante, ma anche così impegnativo.
QUANTI? Il TUO contributo sarà decisivo per portare a termine il nostro progetto e realizzare 4 laboratori di 2 ore ciascuno, uno per ogni classe.
Perché le prime classi? Perché questi ragazzi sono usciti dalle scuole medie dove erano i più grandi, e si sono trovati catapultati alle scuole superiori, dove sono i più piccoli...una bella differenza, non credi? Per di più c'è stata la pandemia che, con l'isolamento a cui ci ha costretti, ha accentuato la sensazione di paura e insicurezza nei più giovani.
Per questo abbiamo pensato a questo progetto.
Nel corso del laboratorio, realizzato in collaborazione coi professionisti dell'Associazione Di.Te., i ragazzi saranno attivamente coinvolti in attività che li porteranno a rifletterle sulle loro emozioni.
Tra le metodologie utilizzate troviamo:
Ma a noi piace pensare che il TUO contributo sarà così generoso da permetterci di superare il budget.
Se, grazie a te, supereremo la quota iniziale di 3.000 euro, le donazioni successive ci permetteranno di realizzare un SEMINARIO dal titolo "Aggressività digitalmente modificata. Dal bullismo al cyberbullismo del web" aperto non solo a genitori ed insegnanti, ma a tutti quegli adulti che vorranno approfondire l'argomento.
Per coprire i costi elevati di un progetto così complesso, che includono:
Per tutto questo ti chiediamo di sostenerci.
Siamo un'Associazione nata nel 1995 a Casalecchio e da allora operiamo nelle scuole con sportelli d'ascolto rivolti a ragazzi, genitori, insegnanti e con laboratori esperienziali. Offriamo diversi tipi di consulenze, a famiglie, genitori, coppie e ragazzi. Gestiamo un doposcuola per ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Abbiamo organizzato diversi eventi sul territorio l'ultimo in maggio 2022 dal titolo "Agli adolescenti nell'era digitale serve ancora l'adulto?". Eh già abbiamo il chiodo fisso dei ragazzi ed il loro benessere!
AIUTACI A REALIZZARE IL NOSTRO PROGETTO!
Contiamo davvero molto sul TUO sostegno per continuare questo percorso.
GRAZIE DI CUORE
Siamo un’associazione che opera sul territorio di Bologna dal 1995 per sostenere il benessere delle persone. Siamo presenti in varie scuole con sportelli d’ascolto per alunni, docenti e genitori. Offriamo anche percorsi dì consulenza educativa e di coppia. Abbiamo un progetto per il sostegno allo studio di ragazzi con problemi di apprendimento.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Roberto SCARPULLA
Elisabetta Carlino
GABRIELE SANNINO
Davide Ratti
Roberta Monti
Chiara Ferro
Elena Manfroni
Giuliana Guaragna
GILBERTA BORGHI
Monica Cavazza
Catia Cavara
Anna Fiordalisi
Gabriele Patelli
Silvia Cevolani
Elisabetta Corsini
Claudia Bedostri
Maria Chiara bini
Monica Parazza
Antonella Fantoni
Anna bondioli
Velio Degola
Massimo Valdiserra
Elena Dalle Donne
Antonella Favilla
Valerio Mezzini
Annamaria Cinti
Claudia Cortese
Commenti dei sostenitori