by: Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio | Scade il 01/08/2022 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L'AZIONE CATTOLICA DI FERRARA-COMACCHIO è impegnata nelle sue specifiche attività di formazione di laici responsabili e consapevoli, coinvolti nella chiesa e nella società civile. Diffusa capillarmente nel territorio della Diocesi di Ferrara-Comacchio coinvolge le persone in gruppi coordinati nei diversi Settori: ACR (da 6 a 14 anni), Giovani (fino a 30 anni) e Adulti. I Campi estivi rivolti a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni rappresentano un punto forte del percorso annuale: in quest'anno di ripresa dopo la pausa dovuta alla fase acuta della pandemia da Covid devono fare i conti con crisi sociale ed economica in cui siamo immersi anche a causa delle guerre in corso.
I campi estivi organizzati dall’Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio sono un’esperienza di vita comunitaria rivolta a ragazzi e giovani della Diocesi. Per una settimana, accompagnati da educatori e sacerdoti, i partecipanti vivono insieme la vita quotidiana scandita da momenti di formazione, svago, contatto con la natura, preghiera. Ognuno, poi, è chiamato a dare il proprio contributo alla gestione delle giornate collaborando nei vari servizi pratici di pulizia, cura degli ambienti, organizzazione della vita comunitaria. Per questo i campi estivi vengono anche detti “Campi Scuola”: una vera scuola di vita che lascia un segno fecondo nei partecipanti.
Tutti i campi si svolgono in località di montagna, prese in affitto dall’Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio, per poter offrire ai partecipanti le migliori condizioni possibili.
Quest’estate il Campo ACR (dagli 8 ai 14 anni) si svolgerà dall’8 al 15 agosto al Passo della Mendola (fra Trento e Bolzano): sono già state raccolte iscrizioni per tutti i 60 posti disponibili.
I Campi Giovanissimi (dai 14 ai 17 anni) saranno al Passo della Mendola dal 23 al 30 luglio e a Loiano (Appennino Tosco Emiliano) dal 2 all’8 settembre.
60 ragazzi e ragazze dell’ACR (8 - 14 anni) 60 giovanissimi e giovanissime (14-17 anni) 25 tra educatori, educatrici e sacerdoti 8 persone addette alla cucina ed alla logistica.
È risaputo che i costi di affitto delle strutture e di gestione della vita quotidiana sono aumentati in modo considerevole rispetto agli anni scorsi. Il prezzo reale di ogni soggiorno rischia di gravare sulle famiglie, già provate dalla pandemia e dall'aumento del costo della vita: è una situazione che rischia di essere discriminante a cui l’Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio non può fare fronte solo con le proprie risorse.
Grazie a questa raccolta le quote di partecipazione a carico dei partecipanti saranno le stesse degli scorsi anni: inoltre riusciremo ad aiutare le famiglie con più figli o in difficoltà economiche.
Sostenere i campi estivi vuol dire permettere a ragazzi e ragazze interessati di partecipare ad una vera esperienza comunitaria limitando gli effetti dell’aumento dei costi.
Tu stesso diventerai, così, parte viva della nostra storia. Potrai apprezzare le nostre fantastiche ricompense: scegli la tua preferita!
Se siamo in tanti a donare basta poco per permettere ai nostri ragazzi e ragazze di vivere un’esperienza importante senza problemi per l’aspetto economico. Contribuisci anche tu ad “adottare un campo estivo di AC”.
L'Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio è impegnata nelle sue specifiche attività di formazione di laici responsabili e consapevoli attivi e coinvolti nelle chiesa e nella società civile. Diffusa capillarmente nel territorio della Diocesi di Ferrara-Comacchio coinvolge le persone in gruppi coordinati nei diversi Settori: ACR (da 6 a 14 anni), Giovani (fino a 30 anni) e Adulti. I Campi estivi rivolti a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni rappresentano un punto forte del percorso annuale che in quest'anno di ripresa dopo la pausa dovuta alla fase acuta della pandemia da Covid devono fare i conti con crisi sociale ed economica in cui siamo immersi anche a causa delle guerre in corso.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Emilio Marchi
Lena Superbi Lanzoni
Paolo Susanni
Lorenzo Ferroni
AC Parrocchia di Sant'Agostino (Via Mambro, Ferrara)
Stefano Storti
Chiara Ferraresi
Cavallari Marinella
Antonella Lunghi
Pasquale Arenga
Umberto Carli
Bovina Paolo
MARZIO DOLZANI
Michele Zecchin
Patrizio Fergnani
Paolo Goberti
Maria Cristina Cinti
Commenti dei sostenitori